Flussi di armamenti e politica internazionale. Ricostruire gli assi geopolitici con la network analysis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Pagando meno, arriva di più” (“Paying less, more arrives”)
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
SEAs: Students’ European Awareness
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
La storia dell’Europa.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Questo documento è distribuito sotto la Gnu Free Documentation Licence E-privacy 2003 riservatezza e diritti individuali in Rete Difesa dell'identita.
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Definizione di doppia imposizione internazionale
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’Unione europea.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
IL PIL..
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
IIS “Blaise Pascal” 13 Aprile 2012
Linternazionalizzazione delle imprese italiane in Cina Prof. Beniamino Quintieri 8 giugno 2011.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Around the world: il mondo in un click
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Imperialismo e colonialismo
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali.
LE REGIONI ECONOMICHE.
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Negli ingranaggi della finanza (1)
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
1 1.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
LA COOPERAZIONE DI UNA REGIONE ITALIANA: IL CASO LOMBARDO.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
La geografia della pena di morte
Le ondate della globalizzazione
E’ una metodologia didattica che intende riprodurre all’interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un’azienda negli aspetti che riguardano:
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
Analisi dei dati del sito della pagina Facebook “Sporting Club Gaeta 1970”, dei profili Twitter
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Definizioni utili Il Prodotto Interno Lordo ( PIL ), in inglese GDP ( Gross Domestic Product ), è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno.
1. 2 I 22 Paesi Arabi CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
Decolonizzazione.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
Un progetto e una ricerca
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

Flussi di armamenti e politica internazionale. Ricostruire gli assi geopolitici con la network analysis

OBIETTIVI DELLINDAGINE - Ricostruire la rete di alleanze stipulata dagli stati-nazione nel periodo post-Guerra Fredda attraverso l'analisi dello scambio di armamenti. - Metodologia utilizzata: Network Analysis. Tecnica in grado di individuare i flussi relazionali in chiave sincronica e diacronica.

L ABBRACCIO TECNOLOGICO TRA STATI SUI SISTEMI DARMA La cessione di un sistema darma non solo unoperazione commerciale: know how, progressi tecnologici, investimenti nel settore industriale e della ricerca scientifica spesso, consentono al contraente di fare un balzo in avanti notevole sul piano tecnologico, operativo, strategico e industriale; Vantaggi per il venditore: -fedeltà politica, emolumenti, compensazioni industriali, scambi con materie prime o risorse strategiche; -abbraccio prolungato nel tempo : addestramento, manutenzione, aggiornamenti -possibilità di influire sullimpiego operativo di alcuni sistemi darma da parte dellacquirente (doppia chiave); -cessazione di un tale rapporto: conseguenze disastrose, per il paese acquirente: specialmente nel contesto contemporaneo, difficilmente un paese acquirente di un sistema darma tenderà a schierarsi apertamente contro il proprio fornitore o alleati stretti del proprio fornitore. Vantaggi per lacquirente: credito nei confronti del compratore; lo sta privilegiando in un mercato in cui la competizione è feroce; sta consentendo al paese fornitore di conservare in vita linee produttive notoriamente difficili da mantenere; consente al venditore di rispendere la vittoria del proprio sistema darma con maggiore profitto su altri mercati; può ottenere dal paese venditore di installare (spesso a costi ridotti) sul proprio territorio imprese atte alla revisione del sistema darma in oggetto o alla produzione di pezzi di ricambio.

Postibolarismo diviso in tre fasi: : in cui lassetto generale dei flussi di tecnologia bellica, risente del vecchio ordine risalente alla guerra fredda; 1997–2002: i flussi di tecnologie e le alleanze strategiche cominciano a distaccarsi decisamente dalle logiche della guerra fredda (ad es. allargamento della Nato); : avvicinamento allunipolarismo imperfetto, elemento portante del sistema internazionale almeno nel prossimo decennio (ascesa nuovi attori regionali, ritorno della Russia). NB: il criterio temporale è arbitrario. E possibile generare matrici su base annuale come su base decennale e oltre. Tuttavia è generalmente consigliabile svolgere analisi di ampio respiro temporale per identificare le dinamiche in atto.

LE FASI DELLA RICERCA reperimento dei dati relazionali – S.I.P.R.I. creazione delle matrici: analisi di 194 stati; caricamento dei dati allinterno delle matrici - sistemi darma divisi in sei categorie: mezzi aerei con e senza pilota - Sistemi di difesa antiaerea (missilistici e cannonieri) Artiglieria e missili terra-terra da interdizione e non guidati - Mezzi corazzati cingolati e ruotati - Missili aria-suolo, terra-terra, antinave, anticarro, aria-aria, anti-radar, balistici, da crociera, siluri antinave e antisommergibile, bombe guidate e proietti di artiglieria guidati - Unità navali di superficie e subacquee Adozione di un criterio di ponderazione valido per ogni singolo trasferimento (focus sulla qualità non sulla quantità). inserimento delle matrici nel software Ucinet 6; creazione dei grafi ritenuti rilevanti; analisi e descrizione degli output matriciali e dei grafi risultanti secondo le modalità ritenute discriminanti; nel complesso sono stare realizzate 28 matrici composte da celle (194x194) ciascuna più una serie di elaborazioni ad hoc per indagare settori specifici del pianeta

LANALISI DELLE MATRICI Dalle matrici sono stati costruiti 4 indici sintetici: un indice ponderato di fornitura di armamenti che individua il livello tecnologico dei sistemi darma esportati da ciascuno stato; un indice ponderato di acquisizione di armamenti che individua il livello tecnologico dei sistemi darma importati da ciascuno stato; un indice di densità relazionale che specifica lampiezza della rete di rapporti di ciascuno stato fornitore di sistemi darma; un indice di densità relazionale che specifica lampiezza della rete di rapporti di ciascuno stato che acquisisce sistemi darma;

LANALISI DEI GRAFI. Il cuore della ricerca è costituito dai grafi: diagrammi che raffigurano gli attori (stati) come punti e le relazioni (trasferimenti) come linee orientate. ELEMENTI IMPORTANTI il principio di equivalenza strutturale, gli attori con comportamento simile in posizione più vicina nel grafo. la leggibilità dei grafi può essere migliorata variando il peso tecnologico dei trasferimenti (ad esempio visualizzando solo quelli più importanti). Cosa è possibile visualizzare: - Grafi per segmento temporale; - Grafi per sistema darma; - Grafi focalizzati su un singolo stato; - Grafi di specifici gruppi di stati (es. Medio Oriente, America Latina). E possibile combinare tra di loro tutte queste modalità di visualizzazione (es. grafo del periodo , mezzi navali, Medio Oriente).

Grafo 1. Flussi di tutti i sistemi darma – livello 5 e superiori.

Grafo 2. Flussi mezzi aerei Livello 4 e superiori.

Grafo 3. Ego-Network Cina 91-08, liv. 3 e superiori

Grafo 4. Rete regionale Medio Oriente 91-08, liv. 4 e superiori

Grafo 4. Rete regionale America Latina 91-08, liv. 4 e superiori

Grafo 6. Rete regionale Asia sudorientale 91-08, liv. 4 e superiori

Grafo 7. Africa subsahariana, , livello 3 e superiori.

Dallanalisi delle matrici e dei grafi è stato possibile identificare 7 tipologie di stati: 1. Stati fornitori di sistemi darma ad alta tecnologia con reti relazionali aperte e processi di acquisizione reciproca; questi paesi operano in senso globale come fornitori, ma quando devono acquisire sistemi darma tendono a farlo solo organizzando transazioni tra di loro. Es. Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna, Svezia, Israele, Stati Uniti 2. Stati fornitori di sistemi darma ad alta tecnologia con reti relazionali chiuse che tendono ad agire in modo unilaterale come fornitori e quasi mai importano sistemi darma dallesterno: in questa categoria rientrano, ad es., Russia, Ucraina e Bielorussia. 3. Stati prevalentemente fornitori, che, nello stesso tempo hanno ancora bisogno di importare sistemi darma ad alta tecnologia da paesi ancora più avanzati di loro: nella categoria rientrano Cina, Spagna, Olanda, Svezia, Svizzera, Rep. Ceca, Sudafrica, Polonia, Canada, Bulgaria, Norvegia, Slovacchia, Austria e Belgio. 4. Stati che operano importanti acquisizioni di sistemi darma, ma che hanno iniziato a sviluppare una industria bellica tale da agire anche come fornitori di rilievo; fanno parte di questo gruppo: Brasile, Australia, Corea del Sud, Turchia, Finlandia, 5. Stati che operano rilevanti acquisizioni di tecnologia militare con un ruolo limitato sul piano delle esportazioni; in questo gruppo troviamo: Singapore, Indonesia, Giordania, Emirati Arabi, Egitto, Grecia, Romania, Danimarca, Pakistan, India, Cile. 6. Stati che operano rilevanti acquisizioni di tecnologia militare e con scarsa o nulla capacità di operare esportazioni; rientrano nella categoria: Malesia, Thailandia, Sri Lanka, Bangladesh, Iran, Arabia, Saudita, Oman, Yemen, Kuwait, Iraq, Portogallo, Ungheria, Georgia, Perù, Venezuela, Colombia, Uruguay, Ecuador, Messico, Nuova Zelanda, Angola, Algeria, Sudan, Eritrea. 7. Stati che attivano flussi di acquisizioni di sistemi darma con un grado medio-basso e con scarsa o nulla capacità (o volontà, nel caso del Giappone) di operare esportazioni: Giappone, Taiwan, Vietnam, Cambogia, Filippine, Myanmar, Tunisia, Marocco, Ciad, Nigeria, Ghana, Costa dAvorio, Kenya, Congo Rdc, Etiopia, Uganda, Zimbabwe, Botswana, Nepal, Afghanistan, Azerbaijan, Bahrain, Irlanda, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Croazia, Bosnia, Macedonia, I paesi restanti attivano dei flussi di acquisizione di sistemi darma a livelli così bassi da risultare trascurabili o non operano alcuna transazione in entrata e in uscita.