Corso di Comunicazione d’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Principali configurazioni organizzative
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
Visione Posizionamento Fiducia Comunicazione Attenzione Valorizzazione delle risorse Creatività Padronanza delle forze interne Gestione di organi collegiali.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
K. A. Merchant A.Riccaboni
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Imprenditorialità e managerialità
Il processo di direzione aziendale
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
HR Manager.
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
La gestione del personale
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
LA FORMA PROFESSIONALE
RTC Channel.
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Nuove tendenze nel lavoro
L’organizzazione aziendale
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Uniroma Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Il potere ha una natura relazionale e specifica
Corso di Comunicazione d’impresa
Corso di Comunicazione d’impresa
TEORIE DEL MANAGEMENT.
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il ruolo delle Risorse Umane
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DEG. Colombo Sistema ed organizzazione Innovazione imprenditoriale e territorio.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
La motivazione giustifica la messa in pratica di quanto si è in grado di fare. Essa può avere origine a diversi livelli di profondità della struttura.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Performance Unlimited srl
Le politiche retributive
Corso di Comunicazione d’impresa
Le vendite Cap.10.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
COMPETENZE METODOLOGICHE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Corso di Comunicazione d’impresa Prof. Gian Paolo Bonani g.bonani@libero.it

Il caso Astolfo Ha bisogno di essere descritto……. Chi è Di che mondo e gruppo fa parte Che stile di apprendimento pratica Etc, etc. (Proviamoci)

Sessione 8 Gli attori/1 Il manager

Max Weber 1864 – 1920 Forme di autorità e potere Elevata Moderata Carisma Razionale/Legale Tradizionale/ Feudale/ Caos Patrimoniale Potere + -

James Thompson 1920-1973 Gestione dell’incertezza Competere Giudicare Compromesso Cercare ispirazione Situazione Nota Non Nota Causa Certa Incerta

Pfeffer – Salancick Usa 1960 Interlocutore Aziende Politica Alleanze/ Concorrenza Merger Certificazione/ Influenza/ Protezionismo Corruzione Negoziare SI NO

Modelli di organizzazione come far fronte alla dis-organizzazione Meccanico Organico Burocrazia gerarchica - Divisione del lavoro spinta - Gli uomini: parti di ricambio - Cultura della dipendenza e dell’esecuzione Network di sistemi autoregolati - Ruoli professionali basati sulla minima specificazione critica - Risorse umane come componenti del sistema - Cultura dell’interazione e della soluzione

L’area della professionalità tecnica e manageriale KNOW-HOW MANAGERIALE PROFESSIONAL LEADER ADDETTO MANAGER PROFESSIONALE poco molto

Differenti livelli nel lavoro del manager/1 Gestione dei collaboratori Attenzione al sé Gestione delle relazioni organizzative Presidio delle relazioni esterne Gestione relazioni con clienti-fornitori-partner Presenza sul mercato del lavoro Gestione di relazioni pubbliche (immagine)

Differenti livelli nel lavoro del manager/2 Relazioni organizzative Gestione delle relazioni interfunzionali (meccanismi di integrazione) Finalizzazione delle attività agli obiettivi generali Utilizzo sistemi gestionali Gestione progetti (task-force) Gestione del cambiamento culturale e organizzativo (competenze, valori) Progettazione di ruoli organizzativi, microstrutture Proposte di soluzioni innovative

Differenti livelli nel lavoro del manager/3 Collaboratori Verifica delle prestazioni e realizzazioni Sviluppo del proprio gruppo Orientamento e supporto personale Delega di obiettivi, progetti

Differenti livelli nel lavoro del manager/4 Il sè Come persona Valori di riferimento Aspirazioni Orientamenti Conoscenze e capacità di base Energia Come manager Determ. obiettivi Decision Making Problem Solving Definizione di programmi Comunicazione Uso del tempo

Adhocracy Management Style per far fronte al cambiamento rapido e a situazioni variabili Oltre l’organizzazione meccanica e professionale, semplice o divisionalizzata Henry Mintzberg Canada 1970

Tre Modelli Usa Controllo Transizione Commitment

Strategie imprenditoriali Snow – Miles Usa 1980 Iniziativa - Analyzers + + Reactors Rapidità - Prospectors Defenders

Determinanti dell’efficacia del management Ambiente organizzativo 1 Caratteristiche individuali intelligenza attitudine conoscenza abilità interessi personalità atteggiamento preferenze aspettative 2 Efficacia Organizzativa 7 produttività efficienza profitto crescita stabilità morale soddisfazione flessibilità adattamento qualità turnover Premi organizzativi 5 Job Demands 3 Performance 6 4 Formazione e sviluppo

Qualità del manager efficace Possesso dei dati essenziali Conoscenze professionali approfondite Sensibilità continua agli eventi Abilità di soluzione problemi e decisionali Abilità sociali Controllo emotivo Produttività Creatività Agilità mentale Attitudine all’apprendimento equilibrato Conoscenza di sé (Burgoyne-Peole-Boydell)

The Managerial Grid Interesse per le persone 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Alto Basso Alto Interesse per le persone Interesse per la produzione 1,9 Club 1,1 Minimo 5,5 Uomo/Organizzazione 9,9 Team 9,1 Autoritarismo (Blake Mouton, 1978)

Stili individuali Convergente Specialista Dipendente Riflessivo Divergente Impulsivo Riflessivo Indipendente Dipendente Specialista Olista

Stile di comunicazione Basso Alto Basso Alto Dire Vendere Collaborare Controllo sul contenuto Coinvolgimento interlocutore Consultare

Dire / Vendere Si usa questo stile quando: si ha sufficiente informazione si può capire l’informazione senza aiuto altrui si è interessati alla qualità della decisione da parte dell’interlocutore

Consultare / Collaborare Si usa questo stile quando: occorre più informazione occorre valutazione critica da parte dell’interlocutore si è interessati essenzialmente alla realizzazione