Giornalismo italiano tra crisi e contestazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

La II° legislatura repubblicana e il miracolo economico
Vertice di Parigi ottobre 1972
Kennedy e la “nuova frontiera”
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia anni ’60 e ’70 miracolo economico autunno caldo e riforme
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
La comunicazione giornalistica
1 La questione morale di Berlinguer ed il caso Ds-Unipol nelle pagine de "la Repubblica"
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
STORIA DELLA PUBBLICITA’
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica della corruzione contro la repubblica Associazioni segrete
La repubblica italiana
La crisi dei partiti: la DC. I prodromi della crisi La tragedia di Moro scuote la DC La tragedia di Moro scuote la DC La strategia della solidarietà nazionale.
Parole chiave Stagflazione Compromesso storico Terrorismo Watergate Opposti estremismi Strategia della tensione.
L’Italia dalla Resistenza ai giorni nostri
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
La vita Indro Montanelli nacque a Fucecchio il 22 Aprile 1909
REGIMI NON DEMOCRATICI
del sistema politico italiano.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
9 MAGGIO 2008 I GIORNATA IN MEMORIA DI TUTTE LE VITTIME DEL TERRORISMO E DELLE STRAGI DI TALE MATRICE.
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
La stampa scientifica in Italia Ovvero: A chi propongo i miei articoli?
Da Gutemberg a Google Progetto PON
Il giornale quotidiano
BENITO MUSSOLINI Titolo.
Gli anni della strategia della tensione in Italia
Storia e linguaggi della radio e della televisione
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
Le due crisi di fine secolo
Transizione e consolidamento democratico
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
La Repubblica Italiana
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
CHARILIE HEBDO è un periodico settimanale Francese
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia dopo l’unità.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Storia contemporanea II ( )
La nascita del fascismo
ITALIA REPUBBLICANA.
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
COME LEGGERE I GIORNALI
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
Storia contemporanea I ( )
Gli anni di piombo Il terrorismo in Italia
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
Il Sessantotto.
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centrismo.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
Com'è fatto un giornale?.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
Il Quotidiano
L’unità d’Italia Dalla Terza guerra di indipendenza a Roma capitale.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Transcript della presentazione:

Giornalismo italiano tra crisi e contestazione

ANCHE IL CINEMA RISENTI’ DEL CLIMA DI TERRORE: GLI ANNI ’60 E ‘70 FURONO GLI ANNI DEL BOOM ECONOMICO,DELLA DIFFUSIONE DEI CONSUMI DI MASSA, GOVERNI DI CENTRO-SINISTRA, STAGIONE DEL TERRORISMO, “STRATEGIA DELLA TENSIONE” DA PARTE DI FORZE EXTRA-PARLAMENTARI I GIORNALI FORNIRONO UN RESOCONTO CONDIZIONATO DA INTERESSI ECONOMICI E POLITICI. LA CONTESTAZIONE DI SINISTRA MISE SOTTO ACCUSA LA STAMPA TRADIZIONALE, COME ESPRESSIONE DEL REGIME BORGHESE E CAPITALISTA. ANCHE IL CINEMA RISENTI’ DEL CLIMA DI TERRORE: 1961 - ALBERTO SORDI “UNA VITA DIFFICILE”

CONTRO-INFORMAZIONE DELLA NUOVA SINISTRA: CARTELLONI PUBBLICITARI, RADIO LIBERE, GIORNALI E RIVISTE LOTTA CONTINUA: FORMATO TABLOID, FEROCI VIGNETTE, FOTOGRAFIE AD EFFETTO DIRETTO DA ADRIANO SOFRI DURA CAMPAGNA CONTRO IL COMMISSARIO CALABRESI: RESPONSABILE DELLA MORTE DELL’ANARCHICO GIUSEPPE PINELLI (P.ZZA FONTANA) IL MANIFESTO: PRIMA MENSILE, POI QUOTIDIANO, PROMOSSO DA UN GRUPPO DI MILITANTI ESPULSI DEL PCI. ARTICOLI INTELLETTUALI, DISCUSSIONI APPROFONDITE DI ARGOMENTI POLITICI

DIFFUSIONE DI PERIODICI COME PAESE SERA, CLASSE OPERAIA E RINASCITA. DIFFUSIONE NOTEVOLE (300.000 COPIE GIORNALIERE), MA BILANCIO IN PASSIVO PER SCARSO APPORTO DELLA PUBBLICITA’. VENDITE QUASI ESCLUSIVAMENTE TRA I MILITANTI. ESPRESSIONE DI GRUPPI POLITICI. STRUMENTI DI LOTTA PIU’ CHE INFORMAZIONE CRITICA DELLA SOCETA’CAPITALISTICA. DENUNCIA CONNIVENZE TRA INFORMAZIONE E POTERE DIFFUSIONE DI PERIODICI COME PAESE SERA, CLASSE OPERAIA E RINASCITA.

RIVENDICAZIONI DEI GIORNALISTI: POTENZIAMENTO DEL RUOLO DEL COMITATO DI REDAZIONE MAGGIORI FACOLTA’ DI INTERLOCUZIONE CON I DIRETTORI CORRIERE DELLA SERA: PROTOCOLLO CON OBBLIGO DI INFORMARE LA REDAZIONE DELLA SCELTA DEL NUOVO DIRETTORE, OBBLIGO PIANO EDITORIALE DEL DIRETTORE SOTTOPOSTO AD UN VOTO DI GRADIMENTO RITIRO DELLA FIRMA

ANNI DI PIOMBO 1969: STRAGE DI PIAZZA FONTANA (17 MORTI, 84 FERITI) 1980: STRAGE DI STAZIONE DI BOLOGNA (85 MORTI, CENTINAIA DI FERITI) ESTREMA DESTRA, ESTREMA SINISTRA E APPARATI DEVIATI DELLO STATO. GIORNALI E TELEGIORNALI SI LIMITARONO A RIFERIRE I FATTI DI CRONACA STRUMENTALIZZAZIONE E POLITICIZZAZIONE DELLE NOTIZIE: BALLERINO ANARCHICO PIETRO VALPREDA ACCUSATO DELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA

IL GIORNALISMO DIMOSTRO’ CARENZE E LIMITI NELL’AFFRONTARE L’ATTIVITA’ DELLE BRIGATE ROSSE. LIMITAZIONE AD UNA GENERICA CONDANNA MANCANZA DI COMPRENSIONE DEL CONSENSO E DELL’AMMIRAZIONE SUSCITATA DALLE BR SEQUESTRO MORO: STAMPA NON CEDE AL TERRORE SEQUESTRO MAGISTRATO D’URSO: MANIFESTO, LOTTA CONTINUA, IL SECOLO XIX, IL MESSAGGERO PUBBLICARONO I PROCLAMI DEI DETENUTI DELLE BR MOLTI GIORNALISTI FERITI (INDRO MONTANELLI) O UCCISI (WALTER TOBAGI)

DA FILO-COMUNISTA ALLA P2 1961-1968 DIREZIONE RUSSO: ATTEGGIAMENTO OSTILE NEI CONFRONTI DELL’ASSE DC-PSI 1968-1962 SPADOLINI: ACCENTUATO SOSTEGNO ALL’ASSE DC-PSI. OSTILITA’ AL PCI 1972 OTTONE: SPOSTAMENTO A SINISTRA, MAGGIORE RICEZIONE AI FERMENTI DELL’ITALIA, MINORE OSTILITA’ AL PCI CON OTTONE ARTICOLI DI PASOLINI, ABBANDONO DI MONTANELLI 1973 PROPRIETA’ CRESPI - MORATTI - AGNELLI 1974 PROPRIETA’ RIZZOLI: IMPLICAZIONE POLITICO-AFFARISTICA LOGGIA MASSONICA P2 CON LO SCANDALO P2 CORRIERE IN PERDITA DI 100.000 COPIE

IL GIORNALE NUOVO LA REPUBBLICA 1974 DIRETTORE INDRO MONDANELLI CAPITALI GARANTITI DALLA MONTEDISON, POI DE AGOSTINI E BERLUSCONI LINEA ANTICOMUNISTA ANTI-CORRIERE DI DESTRA LA REPUBBLICA 1976 DIRETTORE EUGENIO SCALFARI PROPRIETA’ CARACCIOLO – SCALFARI – MONDADORI FORMATO BERLINER GIORNALISMO PROGRESSISTA, APPOGGIO A DE MITA E BERLINGUER TAGLIO NARRATIVO, TITOLI GRIDATI SORPASSO DEL CORRIERE CON LO SCANDALO P2

L’OCCHIO 1979 FORMULA DELLA POPULAR PRESS DIREZIONE MAURIZIO COSTANZO GIORNALISMO SCANDALISTICO E CRONACA NERA

L’ESPRESSO PANORAMA L’EUROPEO 1973 - 100.000 COPIE INFORMAZIONE SCOMODA INCHIESTE CORAGGIOSE SCOOP DI MARIO SCIALOJA SULLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA: SMENTITA LA PISTA ANARCHICA 1974 – DA FORMATO LENZUOLO A FORMATO NEWSMAGAZINES PANORAMA 1967 DA MENSILE A SETTIMANALE GIORNALISMO DI QUALITA’ MATRICE PROGRESSISTA MENO SPAZIO ALLA POLITICA PIU’ SOCIETA’ E COSTUME L’EUROPEO CONNOTAZIONE POLITICA MODERATA MINORE SUCCESSO

RAI CONTROLLO DEL GOVERNO ATTRAVERSO IL MINISTERO DELLE POSTE CHE NOMINAVA I VERTICI. ATTENTA SORVEGLIANZA DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA SUI CONTENUTI ORIENTAMENTO ANTICOMUNISTA 1961 – NASCITA RAI 2 1975 – RIFORMA DELLA RAI: CONTROLLO POLITICO DAL GOVERNO AL PARLAMENTO 1975 – AVVIO DI TERZA RETE TG1 – DC TG2 – PSI TERZA RETE – PCI TUTTI I PARTITI ESERCITAVANO UN CONTROLLO SULLA RAI

BONTA’ LORO: PRIMO TALK SHOW DELLA TELEVISIONE ITALIANA PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA 1960 – “TRIBUNA ELETTORALE” 1961 – “TRIBUNA POLITICA” 1976 BONTA’ LORO: PRIMO TALK SHOW DELLA TELEVISIONE ITALIANA CONTOINFORMAZIONE DEGLI ANNI ‘60 E ’70 RADIO LIBERE (RADIO ALICE E RADIO RADICALE)