IL CORPO DI HITLER Rete: RaiTre Data: 26/08/2012 Durata: 1:53:56

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUTAINMENT PER BAMBINI: GIOCAGIO, ALBERO AZZURRO, IL TELEMONDO.
Advertisements

Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
La struttura del testo narrativo
Leggiamo… per piacere.
Progetto “Cultura che nutre”
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Sei personaggi in cerca d’autore
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
PER NON DIMENTICARE … Classe Terza F
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il linguaggio del fumetto
Il tema.
A SCUOLA IN SICUREZZA Nove regole d’oro per non farsi male
Quando tocca a te… … stai in Movimento! CONGRESSO DIOCESANO, 28/12/ Morigino.
Parlare per farsi ascoltare
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
TELEFILM. I TELEFILM. Un prodotto specifico del mezzo televisivo è il telefilm, e da alcune ricerche sembra in effetti che sia proprio il genere più seguito.
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
La mia autostima.
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Lo sportivo, il tifoso, lultras Il Tifo sportivo VII Edizione Giovedì 17 febbraio 2005 Ristorante Pizzeria Il Ceppo Serino PsychoPizza.
Il giorno della memoria
Maria: una gita in campagna
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
Associazione Culturale ELABORATORIO La Creazione Essere lEnte Supremo, Dio, lAltissimo, o comunque lo si voglia chiamare, non deve essere affatto.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
La storia di adolf hitler
A conclusione del Progetto Caro Diario ripercorri, insieme alla tua mamma, le tappe salienti del periodo dellattesa e della tua nascita. 1. Quando ti.
12°incontro
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Zenone di Elea.
WEBQUEST per la classe 3° ITC
LA STORIA.
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
LA STORIA.
Parola di Vita Luglio 2012.
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
Relazione del Cardinale Walter Kasper presentata al concistoro straordinario sul tema della famiglia (02/14)
Photolangage.
Avete studiato durante le vacanze??????
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Vaticano, il cardinale Comastri: «Il Papa soffre, ma non si dimetterà» Parla l'arciprete della basilica di San Pietro Mercoledì 30 Maggio articolo.
LO SPAZIO BIANCO DAL ROMANZO AL FILM. Valeria Parrella ammi/media/ContentItem- e6b90db d1-8f5b- 050ad6ea58ee.htmlhttp://
“NOI” e la famiglia!.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Il Diabete.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
LE PRINCIPALI MULTINAZIONALI DEL FARMACO PROCEDONO COME SEGUE 1. I MEDIA CI INFORMANO ACCENNANDOCI IL PROBLEMA 2. L' INFORMAZIONE A GENITORI E INSEGNANTI.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
Hegel: Lezioni di estetica
Com'è fatto un giornale?.
Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.
Che cosa significa esporre?
É un incontro tra persone, poiché essere al servizio del malato vuol dire prendersi carico di una persona e accompagnarla verso la salute, la disabilità,
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

IL CORPO DI HITLER Rete: RaiTre Data: 26/08/2012 Durata: 1:53:56 Interruzioni pubblicitarie: 2 Sito: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9e485e4f-b878-4d2a-9617-ce17021a282b.html Veronica De Biagi

Riassunto della puntata pt. 1 IL CORPO DI HITLER Riassunto della puntata pt. 1 Questa puntata de « La Grande Storia» racconta un’immagine insolita e poco conosciuta di Hitler e della Germania degli anni venti. E’ suddivisa in tre capitoli in ognuno dei quali si analizzano aspetti differenti del Fuhrer e della sua nazione. Nel primo capitolo, intitolato «il corpo sano», la Voce Narrante, attraverso filmati e immagini inedite, spiega come Hitler fosse molto attento all’alimentazione, alla cura del corpo e al rispetto per l’ambiente e per i suoi animali. La Germania nazionalsocialista si preoccupa di rendere sani tutti i suoi abitanti, intraprende una dura battaglia contro il fumo e promulga leggi per la tutela dell’ambiente. E’ anche da qui che nasce il folle disegno di Hitler di forgiare una nazione di guerrieri sani, puri e senza vizi. Ma il Fuhrer stesso è una contraddizione vivente. Non beve e non fuma ma allo stesso tempo non pratica alcun tipo di sport ed è estremamente goloso. Di nascosto mangia in continuazione dolci alla crema e cioccolata che gli causeranno molte carie e problemi allo stomaco. Ma questo è solo l’inizio del declino del corpo di Hitler. Il secondo capitolo, «il corpo malato», analizza la decadenza fisica di Hitler. Nelle immagini e nei filmati il Fuhrer appare sempre più stanco , malandato, provato da sofferenze fisiche. Zoppica, soffre di flatulenza e dissenteria, è affetto da sclerosi coronarica e infine dal morbo di Parkinson. Il declino del corpo di Hitler ci viene raccontato ,per la prima volta, dai diari di Theodor Morell, medico personale del Fuhrer dal 1936 al 1945. Vengono mostrate le uniche analisi e cartelle cliniche esistenti di (…)

Riassunto della puntata pt. 2 IL CORPO DI HITLER Riassunto della puntata pt. 2 (…)Hitler e conservate negli Archivi Nazionali di Washington. Dai diari di Morell si apprende inoltre che lo stesso medico praticasse regolarmente delle iniezioni di anfetamina al Fuhrer, un inutile tentativo di salvare le apparenze di un corpo destinato inesorabilmente a decadere così come la Grande Germania. Infine, nel terzo capitolo intitolato proprio «il corpo di Hitler», la Voce Narrante ripercorre gli ultimi tre mesi di vita di Hitler. Le immagini relative a questo periodo sono davvero poche: la censura ne impedisce la pubblicazione perché il Fuhrer appare sempre più provato dal morbo di Parkinson. Hitler stesso non sa di essere affetto da questa malattia e mai lo saprà. La sua fine è vicina. Il 30 Aprile 1945 il Fuhrer si prepara ad uscire di scena. Berlino è caduta, la guerra sta per finire e l’Armata Rossa e Stalin iniziano una vera e propria caccia al corpo di Hitler tra le macerie della cancelleria. Dopo tante ricerche, vengono ritrovati i corpi carbonizzati di un uomo e di una donna che sembrano appartenere al Fuhrer e alla sua amante, Eva Braun, morti, secondo l’autopsia, per avvelenamento da cianuro. Che quello ritrovato sia il corpo carbonizzato di Hitler lo confermano i due esperti a cui la Voce Narrante lascia la parola: Elena Rzhevskaya, assistente del dentista di Hitler , e Mark Benecke, biologo tedesco che ha accertato che Hitler non è morto per avvelenamento ma si è suicidato con un colpo di pistola alla testa. Vengono mostrati gli unici reperti esistenti del corpo di Hitler: alcune ossa del cranio e qualche dente, esposti al (…)

Riassunto della puntata pt. 3 IL CORPO DI HITLER Riassunto della puntata pt. 3 (…) pubblico soltanto agli inizi degli anni novanta. Per quanti riguarda il resto del corpo di Hitler, sembra che sia rimasto sepolto nell’ex quartier generale delle SS in una cassa di legno, insieme al cadavere di Eva Braun, fino agli anni settanta. Nell’Aprile del 1970 i copri sarebbero stati riesumati e nuovamente bruciati da militari del KGB e le ceneri sarebbero state gettate nel fiume Elba. Ipotesi che metterebbe fine a oltre 25 anni di speculazioni sul cadavere del Fuhrer anche se nessun documento può a tutt’oggi provarlo con certezza.

Il modello Rai-Alto: La Grande Storia Analisi della puntata Sigla Filmati Voce Narrante Introduzione Filmati Voce Narrante Primo Capitolo Filmati Voce Narrante Secondo Capitolo Intervista #1 Elena Rzhevskaia Filmati Voce Narrante Terzo Capitolo Intervista #2 Mark Benecke Voce Narrante Sigla Titoli di Coda

CONCLUSIONI pt.1 Il format televisivo «La Grande Storia» segue il modello rai-alto di divulgazione storica. Innanzitutto va detto che è un programma che va in onda il sabato sera, in prima serata, ed ha una durata media di due ore circa. Si rivolge dunque ad un pubblico selezionato e di livello socio-culturale elevato. La puntata analizzata mostra sin da subito una delle caratteristiche principali del modello rai-alto: la totale assenza dello studio e di conseguenza di un conduttore. La conduzione del programma è, infatti, affidata interamente ad una voce narrante fuori campo che illustra l’argomento della puntata e racchiude in sé tutte le funzioni che gli altri format invece separano: conduttore, esperto e narratore. E’ la voce di un doppiatore, molto impostata, lenta, distaccata e che non lascia trasparire alcuna emozione. Pochi sono i testimoni intervistati, i quali hanno tuttavia a disposizione molto tempo per parlare dal momento che il ritmo stesso della puntata è piuttosto lento. Dopo la sigla iniziale, la voce narrante spiega quale sarà l’argomento della puntata e quali sono gli interrogativi ai quali si cercherà di rispondere. La puntata è suddivisa in capitoli, nel caso analizzato tre, ognuno dei quali affronta aspetti diversi dello stesso tema e si conclude nuovamente con la sigla e i titoli di coda nei quali si danno gli approfondimenti bibliografici. Il format fa ovviamente un uso massiccio di immagini: filmati, (…)

CONCLUSIONI pt.2 Veronica De Biagi (…) sia inediti che di repertorio, fotografie, cartoline etc. Ciò che colpisce in questa puntata è l’assenza di immagini tratte da film e di docu-fiction: la narrazione è interamente affidata a immagini e filmati storici e originali. Questo tipo di format presenta ovviamente aspetti positivi e negativi. Gli aspetti positivi, a mio avviso, sono la lunghezza della puntata e la possibilità per i testimoni intervistati di parlare a lungo, in modo tale da offrire un maggior approfondimento al tema analizzato. Tra gli aspetti negativi rientra invece l’assenza dello studio e di un conduttore in carne ed ossa, aspetti che possono creare disaffezione nel pubblico. Il coinvolgimento del telespettatore è affidato unicamente alla voce narrante e alle immagini, ma la monotonia della voce stessa e l’uso esclusivo dei filmati creano staticità e possono indurre il pubblico, specialmente quello più giovane, a cambiare canale. Gli unici elementi di «rottura» di tale staticità sono gli interventi dei testimoni ma anche, in questo caso, si tratta di un fattore positivo e negativo. Se da un lato la narrazione si vivacizza, dall’altro il numero delle persone intervistate è talmente basso, in questa puntata sono soltanto due, e avviene dopo oltre tre quarti della puntata con il rischio che il telespettatore possa aver già cambiato canale senza aver sentito le preziose parole di un esperto! Veronica De Biagi