SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Teoria della Direzione Amministrativa
Advertisements

Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Capitolo IV L’organizzazione.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
1 La direzione del personale Anno Accademico
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 10 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 22 novembre 2010 NB: LUNEDì 6 DICEMBRE NON Cè LEZIONE Stanza.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 7 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 23 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 24 novembre 2010 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 16 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
Sociologia dellorganizzazione Roma 26 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti PROSSIAMA LEZIONE VENERDI 3 DICEMBRE -
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 5 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 2 novembre Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, tel.:
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Attività specializzate
Organizzazioni e teoria organizzativa
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
La progettazione organizzativa
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 29 ottobre
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 21 ottobre 2014 C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio) Aula Blu1:
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 4 novembre 2014
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 6 novembre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 30 ottobre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 28 OTTOBRE Stanza B12 Via Salaria113, tel.:
Organizzazione Aziendale
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 11 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 28 OTTOBRE Stanza B12 Via Salaria113, tel.:
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 19 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Transcript della presentazione:

SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 25 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola) E-mail: piera.rella@uniroma1.it Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, tel.: 06 49918375- ricevimento Mercoledì 14.30-16-30

5 configurazioni o tipi puri (cfr fig.precedente: ogni parte è centrale per una configurazione ) struttura semplice: base (nucleo operativo) + vertice burocrazia meccanica: base + tecnostruttura + vertice burocrazia professionale: base + staff + vertice struttura divisionale: base + livello intermedio (linea intermedia) + vertice adhocrazia: non gerarchica, solo staff o gruppo di lavoro

Tesi centrale Mintzberg Servono solo poche configurazioni (5 o +) Per spiegare l’organizzazione delle aziende efficaci O diagnosticare i problemi di quelle inefficaci Configurazione ≈= tipologia organizzativa che mette in relazione 5 meccanismi di coordinamento con 5 parti fondamentali dell’organizzazione

Circolarità dei tipi di coordinamento Se un’attività diventa più complessa si passa dall’adattamento reciproco, alla supervisione diretta, alla standardizzazione, per ritornare poi all’adattamento nei momenti critici Es: medici che fanno un’operazione hanno i compiti assegnati dalla formazione, ma se succede qualcosa chirurgo e anestesista devono tornare all’adattamento ---------------------------------------------------------------- NB Le tipologie di coordinamento spesso vengono combinate tra loro→ serve un po’ di supervisione e di adattamento reciproco, a prescindere dall’intensità della standardizzazione

Fino agli anni ’50 2 scuole attente: 1 a problemi di Coordinamento 2 standardizzazione Scuola dei principi di direzione(Fayol 1916 e Gulick e Urwick) guarda a Unità di comando Linea gerarchica Ampiezza del controllo 2. Taylor ↓ standardizzazione Weber↓ Scientific Management An. Burocrazia Programmaz contenuto Regole, descrizioni Operativo del lavoro mansioni e formazione

I PRECEDENTI: LE PRIME RICERCHE DELLA SCUOLA DELLE RELAZIONI UMANE

Anni ‘50 e ’60 scuola relazioni umane (Low e Warner alla Western electric)

Le 5 parti dell’organizzazione: il nucleo operativo ≈ gruppo di operatori che fanno l’attività di base di produzione o servizi Svolge 4 funzioni Procurano input→ es. approvvigionamento Trasformano input in output →materie prime in prodotti/informazioni in rapporti di consulenza Distribuiscono output →vendita, lauree trasformando persone Supporto diretto →manutenzione, segreteria

Il vertice strategico Direttore generale+ alti dirigenti+ segretari assistenti etc Tra le richieste dei proprietari e l’attenzione all’efficacia del raggiungimento missione Supervisione diretta Definizione strategie Relazioni coll’ambiente esterno

2 esperienze↓→ricerca e progettazione F. BUTERA Il cambiamento organizzativo. Analisi e progettazione, Laterza 2009 2 esperienze↓→ricerca e progettazione docenza univ. e formazione manager Le organizzazioni sono come l’aria. Ci viviamo dentro senza accorgercene. Org.= artefatti sociali, economici e tecnici, dotati di fini. Sono modificabili La strada maestra per migliorare la società è migliorare le organizzazioni

Esercitazione per gruppi di 4-5 studenti Ciascuno/a elenca le organizzazioni A cui appartiene Di cui ha fatto parte di cui spera di far parte in futuro (anche in forma generica, ad es. gruppo di volontariato) Confronto tra gli elenchi individuali e costruzione di un unico elenco con frequenze Classificazione per tipo↓

Tipi di organizzazioni Per funzione Economiche Politiche Sociali Istituzionali Secondo lo schema AGIL di Parsons→ altro Per ampiezza Fino a 5 componenti 6-20 > 20 Per configurazione (Mintzberg) Si commentano i dati ottenuti Si fa una breve relazione da presentare

Schema AGIL per comporre i conflitti nell’intera società Azioni strumentali espressive Esterno Interno 1.Adattamento Economia: imprese 2.Scopi (Goals) politica: stato 4.Latenza: mantenimento cultura e motivazioni: fa-miglia, scuola, chiesa 3. Integrazione tra le parti del sistema: Magistratura, partiti Sindacati AGIL vale anche per la famiglia e l'azienda  fondazione funzionalistica della questione organizzativa: → organizzazioni = sistemi sociali integrati e legittimati che devono reperire risorse e prendere decisioni

2° parte Il gruppo individua un’ organizzazione a cui tutti appartengono o da tutti consciuta Si discute come affronta le 4 funzioni secondo lo schema di Parsons Si discute di efficacia e di efficienza secondo le definizioni di Barnard Si valuta quale tipo di approccio risulta più utile