Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

I profili di apprendimento
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
Teoria culturale e cognitiva
il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La concezione del bambino
Comunicazione e significato
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
La scuola fenomenologica
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
Che cos’è la Psicologia sociale?
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Conoscenza è interazione = Embodied/Situated Cognition
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Psicologia della GESTALT:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Il simbolismo.
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Definizione di Psicologia
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
MENTE E APPRENDIMENTO.
Psicologia Generale Primo Corso
Lo sviluppo delle emozioni
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Concetto di comunicazione
Alla scoperta del comportamento umano:
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Le sette barriere della comunicazione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
PERCEZIONE DELLE FORME
I principi Gestaltici di raggruppamento
Psicologia sociale e della comunicazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Cenni Storici.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Dalla lezione precedente…
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Psicologia Generale: La Percezione
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Transcript della presentazione:

Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione Appena sono in grado di riconoscersi allo specchio i bambini aiutano spontaneamente una persona che non riesce a portare a termine da sola un’azione I gesti necessari per coordinarsi in questa azione congiunta sono alla base della comunicazione umana.

Fin qui: empatia, teorie della mente La spinta altruistica sarebbe mediata dalla capacità empatica del bambino L’empatia è alla base dello sviluppo delle teorie di senso comune o “ingenue” della mente. Senza comunicazione non si può vivere, senza teorie della mente si è gravemente malati

Fin qui: dall’introspezione ai metodi di ricerca (interpretativi, di laboratorio, di indagine storico-sociale) Le teorie della mente riguardano l’altro (percezione, comunicazione con lui) e se stessi (riflessività) La psicologia risponde con altri metodi al desiderio (e bisogno) di introspezione “Mortifica” l’introspezione quotidiana spontanea con la scoperta dell’inconscio (differenza tra mente e coscienza) Esplora la mente con l’interpretazione dei comportamenti non controllati (psicoanalisi), la ricostruzione dei suoi processi di base (laboratorio, intelligenza artificiale), la scoperta dell’origine storica e sociale delle nostre idee su noi stessi e gli altri (rappresentazioni sociali)

Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 10 marzo 2011 La percezione Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 10 marzo 2011

Problemi della percezione Il mondo è come ci appare? un antico problema filosofico Un meccanismo complesso ed estremamente efficiente Le 'regole' della percezione per funzioni fisiologiche per funzioni tipiche della mente Percezione degli oggetti vs percezione dei fatti psichici vs percezione delle persone.

Presenza fenomenica:

Il rapporto con il contesto: l’anello di Wertheimer-Benussi

Il rapporto figura-sfondo

Figure impossibili/1: il 'tribarra' di Penrose

Il ruolo dell’esperienza/1

Il ruolo dell’esperienza/2

Gli enigmi della percezione diventano una forma d'arte M.C.Escher (1898-1972) Gli enigmi della percezione diventano una forma d'arte

L'alternanza figura-sfondo/1

Figure impossibili/2:

Salita e discesa (1960)

Le 'regole' della percezione: Vicinanza Somiglianza Continuità di direzione Destino comune Chiusura Buona forma Rapporto figura-sfondo.

...ma anche (e forse soprattutto): rapporto con il contesto rapporto con l'esperienza precedente

I passi della percezione Stimoli distali (caratteristiche fisiche) SOGLIA PERCETTIVA (caratteristiche fisiologiche) Stimoli prossimali (caratteristiche psicologiche) PERCETTO (rispetto/sospetto)

La psicofisica: agli inizi della psicologia scientifica Rapporto tra caratteristiche fisiche dello stimolo e percezione Mediazione fisiologica Ruolo dell’esperienza (inferenza inconscia)

La Gestalt 1912: il movimento apparente Ruolo unificante della percezione: il tutto è più della somma delle parti Caratteristiche dello stimolo e funzioni riorganizzanti della mente

Dopo la Gestalt New Look: percezione, motivazione, cultura Gibson: la capacità di cogliere le affordances (parallelo con la memoria in Neisser Percezione come processo sia immediato, sia ri-costruito

In definitiva, la percezione: E' quasi sempre un processo interpretativo e costruttivo E' sempre un problema di organizzazione degli stimoli elementari Secondo il principio di 'economia' di risorse cognitive Con il fine di assegnare significato agli eventi

Come facciamo a percepire gli oggetti e gli eventi? Il continuo e il discreto; stabilire confini e assegnare significato Categorizzazione e accentuazione percettiva Attenzione selettiva; salienza; capacità discriminativa; rispetto a: scopi e motivazioni caratteristiche dello stimolo rapporto con il contesto.

Da un mondo continuo a una conoscenza discreta/1 Linguaggio: parole, frasi, inflessioni; concetti, argomenti Suoni, musica: melodia, "tema"; strumenti: gruppi e singoli Colori: pochi nomi, migliaia di sfumature Volti, tratti somatici Emozioni.

Da un mondo continuo a una conoscenza discreta/2 Stili artistici: periodo; corrente; singolo autore Stili di comportamento, tratti di personalità Idee, concezioni della vita, approcci scientifici...