La tesi come scelta. Una opportunità di formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
di Istruzione e Formazione Professionale
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
La scelta del tema. Ideazione, valutazione di rilevanza, fattibilità
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Il Corso di Laurea in Fisica
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
delle agenzie di comunicazione Un’indagine quantitativa e qualitativa.
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
La prima prova nell’esame di stato
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Progetto di Formazione
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
17 marzo 2015Battocletti Corsi metodologici Proposta di attuazione.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio Dott.ssa Laura Papa - INDIRE.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
La formazione nelle professioni sanitarie
Laboratorio Tesi di Laurea e Orientamento al Lavoro LA SCELTA DEL TEMA: ideazione-rilevanza-fattibilità * Roma, 2 marzo 2015 A cura di: Prof.ssa A.Cattaneo,
Laboratorio Tesi di Laurea e Orientamento al Lavoro * Roma, 4 maggio 2015 A cura di: Prof.ssa A.Cattaneo, Dott.ssa B.Treglia * Il presente materiale è.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
La progettazione del lavoro di tesi
Laboratorio Tesi di Laurea Prof. Stefano Scarcella Prandstraller
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
I LABORATORI. Opportunità di acquisire, attraverso la sperimentazione attiva, alcuni strumenti concettuali e metodologici di base necessari per lo sviluppo.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Transcript della presentazione:

La tesi come scelta. Una opportunità di formazione Laboratorio tesi di Laurea e orientamento al lavoro La tesi come scelta. Una opportunità di formazione

Gli obiettivi formativi La tesi di laurea ha lo scopo di verificare: - l’acquisizione dei saperi disciplinari di riferimento del CdL e della specifica materia di tesi; l’utilizzo autonomo e critico dei principali strumenti di studio, di ricerca e applicativo-progettuali caratterizzanti determinate tradizioni disciplinari. Da questo punto di vista, ci sono differenze nel grado di complessità e di impegno (tempi, ampiezza del focus, formati, foliazioni, ecc.), ma non di metodo, fra tesi triennali e specialistiche/magistrali, così come fra tesi di laurea di N.O. e quinquennali.

Un’«idea» di tesi Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, “Si può usare l’occasione della tesi (anche se il resto del periodo universitario è stato deludente o frustrante) per recuperare il senso positivo e progressivo dello studio, non inteso come raccolta di nozioni ma come elaborazione critica di una esperienza, come acquisizione di una capacità (buona per la vita futura) a individuare i problemi, ad affrontarli con metodo, ad esporli secondo certe tecniche di comunicazione.” Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano, 2003 (1977), pp. 8-9.

La scelta della tesi

Il formato della tesi triennale (“prova finale”) formato classico del saggio - che può avvalersi o meno di una ricerca empirica - dalle dimensioni orientative di almeno 50 cartelle (x2.000 battute circa), per 6 mesi circa di lavoro; progetti/piani/prodotti di comunicazione (siti e portali, audiovisivi, cd-rom, progetti, piani di comunicazione e marketing, format, campagne pubblicitarie etc.), realizzati integralmente o parzialmente attraverso formati multimediali. deve prevedere, in ogni caso, indicazioni (testuali e bibliografiche) che ne illustrino le motivazioni teoriche e scientifiche e il contributo all'ambito disciplinare di riferimento.

Il formato della tesi magistrale formato classico del saggio – che preferibilmente include una ricerca empirica o una sua parte - dalle dimensioni orientative di 100-150 cartelle (x2.000 battute circa), per 8-10 mesi effettivi di lavoro; progetti/piani/prodotti di comunicazione (siti e portali, audiovisivi, cd-rom, progetti, piani di comunicazione e marketing, format, campagne pubblicitarie, etc.), realizzati integralmente o parzialmente attraverso formati multimediali. deve prevedere, in ogni caso, un adeguato impianto logico-metodologico, supportato da una congrua documentazione e letteratura scientifica di riferimento.

I percorsi possibili Quali che siano la specifica collocazione ordinamentale e prospettiva di lavoro prescelta, la tesi resta sempre e comunque una ricerca scientifica!

L’esperienza della tesi

Il “ciclo di vita” della tesi Ideazione Scrittura/realizzazione Discussione/verifica “Post-produzione”

La scelta del tema: come nasce un’idea Proposte di tesi da parte delle Cattedre; Laboratori e attività didattiche di ricerca; Eventi culturali e scientifici (seminari, convegni, congressi, workshop etc.); Periodici e pubblicazioni specializzate; Stage, tirocini ed esperienze professionali.

La rilevanza del tema: alcune domande preliminari… Il tema è originale? Il tema è sufficientemente circoscritto? Esistono fonti di riferimento (letteratura, dati, testimonianze dirette, ecc.)? Il tema è gestibile sul piano metodologico? L’argomento di tesi è spendibile sul mercato del lavoro? …e, infine, qual è l’interesse personale per il tema?

L’idea di tesi deve… Contenere elementi sia di innovazione sia di tradizione/riconoscibilità: un tema è scientificamente rilevante quando fornisce un contributo all’avanzamento degli studi nello specifico ambito cui attiene. Basarsi su una prospettiva metodologica coerente e scientificamente inattaccabile: un tema è scientificamente fattibile quando consente di individuare tutti gli step operativi necessari a una corretta traduzione delle ipotesi in obiettivi, con la possibilità per altri di giungere allo stesso risultato. Essere in sintonia con le personali curiosità culturali e avere un’utilità per sé (sul piano delle opportunità culturali e professionali future), ma anche per altri…

Dall’idea al progetto: lo sviluppo della tematizzazione Delimitazione dell’oggetto di studio e definizione delle ipotesi/obiettivi (“tesi”); Valutazione della rilevanza (scientifica) dell’argomento e delle motivazioni (personali); Definizione della metodologia più idonea (» tecniche quantitative vs qualitative); Definizione dell’indice provvisorio (» articolazione in capitoli/paragrafi); Costruzione di una bibliografia di riferimento (» ricerca “a cascata”).

Scrivere, cominciando dalla fine... Il lavoro di tesi comincia dalla redazione del progetto, in cui si fissano – seppur provvisoriamente - alcuni punti generali: Titolo (e sottotitolo); Abstract (tema, obiettivi, modalità di realizzazione); Indice dei contenuti (organizzazione logica del testo); Bibliografia minima di riferimento; E’ buona norma, inoltre: 1) intestare il proj; 2) esplicitare la tempistica di realizzazione; e 3) corredare il proj dei contatti/curriculum studiorum.

L’assegnazione della tesi Presentazione del progetto di tesi al docente; Procedura di assegnazione on line sul sito di Facoltà ( iscrizione sulla piattaforma MySdC). E’ l’inizio di una dinamica relazionale, di un gioco collaborativo e “a due” fra studente e relatore.

Gli attori Il laureando Il relatore Il tutor Il correlatore La Facoltà-istituzione La comunità scientifica

Punteggi di laurea La Commissione di Laurea può aggiungere fino a 6 punti alla media degli esami, secondo i seguenti criteri: completezza, correttezza e fondatezza dell'elaborato; originalità, metodologia e capacità di ricerca; qualità della presentazione e della discussione. E’ inoltre possibile aggiungere a tale punteggio un punto per ogni 4 lodi ottenute. [Dalla sessione di febbraio 2008, è abolito il bonus di 2 punti attribuito ai laureati in corso.]