1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 24 novembre 2010 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/ fax
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
08/01/20141 Stage studenti ITIS Corni – Lezione Leconomia modenese: Alberto Rinaldi (
Il management del processo produttivo
Il management del marketing
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
Innovazione e qualità per competere nella società dell’informazione
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Politica Economica – Micro
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il cambiamento ambientale Capitolo 4.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 10 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 7 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 16 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
Sociologia dellorganizzazione Roma 26 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti PROSSIAMA LEZIONE VENERDI 3 DICEMBRE -
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 5 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Sociologia dei Processi Culturali
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
L’organizzazione del programma:
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Relazioni interaziendali
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Pippo.
Lo scenario sociale contemporaneo
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Tecnologie digitali: uno sguardo al futuro uno sguardo al futuro Giancarlo Prati Bologna, 6 luglio 2006.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Le ondate della globalizzazione
Il cambiamento ambientale
SUL CAPITALISMO ITALIANO
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 6 novembre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 24 novembre 2010 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola) Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, tel.: ricevimento Mercoledì 15-17

2 Testi di esame - H. Mintzberg, La progettazione dellorganizzazione aziendale, Bologna, Il Mulino, F. Butera, Il cambiamento organizzativo, Roma - Bari, Laterza, 2009.

3 Altri possibili testi in alternativa a Butera Castells M, La nascita della società in rete, Egea, 2002 (in particolare i cap.1 sulla tecnologia, 3 sullimpresa a rete e 4 sul lavoro) Castells M, Volgere di millennio, Egea, 2003 (in particolare i cap. 4 sullAsia orientale e 5 sullEuropa o 3 sulla connessione perversa) Gherardi S. Il genere e le organizzazioni. Il simbolismo del maschile e femminile nella vita organizzativa,R.Cortina 1998

4 La nuova società (post-fordista) Per Castells (2004) è un cambiamento epocale: nasce la società in rete, che altri chiamano società della conoscenza ( o capitalismo cognitivo) NB. I lucidi che seguono servono a presentare i testi alternativi a Butera in modo molto sintetico

5 Castells La nascita della società in rete

6

7 La rivoluzione della tecnologia dellinformazione (anni 80 e 90) 1.Tecnologie per agire sullinformazione 2.Diffusione pervasiva sia nei settori sociali che individuali 3.Logica a rete: strutturando ciò che appare destrutturato, ma mantenendo la flessibilità 4.Processi reversibili, che permettono fluidità organizzativa 5.Crescente convergenza in un sistema integrato della microelettronica, optoelettronica,telecomunicazioni e computer iscrizione di programmi software nellhardware dei chip con internet trasmissione dati in forma di comunicazione universale 6.Non si va verso la chiusura del sistema, ma verso lapertura I legge di Kranzbergla tecnologia non è né buona né cattiva,nemmeno neutrale

8

9

10 Informazionalismo, globalizzazione networking- tratti distintivi della nuova economia È una rete perché concorrenza e produttività hanno luogo in una ragnatela globale, tra reti aziendali attiva un circolo virtuoso di maggiore produttività ed efficienza Leconomia informazionale non contrasta quella industriale, ma la sussume incorporando conoscenze ed informazioni in tutti i processi produttivi Globalizzazione contro regionalizzazione? Lavoro molto specializzato globalizzato, mentre quello povero eterogeneo

11 Impresa a rete: cultura e organizzazione Transizione dallindustrialismmo allinformazionalismo Uso delle nuove tecnologie le reti dimpresa nellAsia orientale Aziende multinazionali, transnazionali, reti internazionali di clienti, produttori, fornitori Collante culturale: cultura delleffimero e della distruzione creatrice con conseguenze potenzialmente distruttive

12 Cap 4 La trasformazione del lavoro e delloccupazione Lavoratori in rete flessibili disoccupati allinterno e intorno allimpresa Da completare con La teoria classica del post-industrialismo Il superamento della distinzione in 3 settori (agricoltura, industria, altre attività) che la tecnologia informazionale avvicina Esiste una forza lavoro globale? Verso una società senza lavoro?

13 Castells Volgere di millennio Articolato x aree geografiche problemi Europa centro orientale Crollo dell'URSS crisi dello statalismo industriale Africa + ghetti americani 4° mondo o buchi neri del capitalismo America Latina e Russia meccanismi di accumulazione e dipendenza dalla criminalità globale Asia 4 tigri, sol Calante e Cina stato e globalizzazione U. E stato a rete, identità

14 Sviluppo e trasmissione delle informazioni sono fonti basilari di produttività e potere In genere è organizzata secondo la logica a rete L'informazione è determinante in tutte le società: Ad es. l'Europa medievale unificata dalla scolastica come la società industriale presenza dell'industria Società informazionale società dell'informazione Nella società industriale l'industria è centrale nei settori dominanti: economico e militare, come negli oggetti della vita quotidiana

15 Differenze tra società : industriale e società informazionale Il taylorismo era una spinta a uniformare l organizzazione produttiva ( ma non ci riusciva) Economie capitaliste e stataliste Le caratteristiche storiche, istituzionali e culturali di ciascuna società non spariscono: l'unicità giapponese, la diversità della Spagna, la peculiarità del Brasile e della Cina non confluiranno in un global melting pot Solo economie e società Capitaliste

16 L'identità è un processo attraverso il quale il soggetto riconosce se stesso Nella società industriale Facendo riferimento a strutture sociali Lotta di classe secondo Touraine Nella soc. informazionale Sulla base di un attributo culturale Difesa del soggetto nella sua personalità, nella sua cultura, contro la logica degli apparati e dei mercati

17 Cap 4. Sviluppo e crisi in Asia orientale: la globalizzazione e lo stato

18

19 Sol Levante: stato per lo sviluppo contro società dell'informazione

20

21 3 fattori, tra loro intrecciati, determinanti per la crisi degli anni '90

22

23

24

25