Corso di Comunicazione d’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Comportamento e organizzazione. Le vie dellapprendimento. Sessione di studio in onore dei Master 2006 Roma, 12 dicembre 2006 (Paul Klee, Highways and Byways,
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
La gestione del personale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Dindue Com.
Dindue Com.
Corso di Comunicazione d’impresa
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Diventare un Manager-Coach
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Amministratore Delegato
1 Brave heart 1. Reputazione-fama 2.Talentuoso 3. Acculturato È un modello da imitare: esempio 1. Carismatico 2. Convincente 3. Crea gruppo 4. Dirige 5.
L'alternanza scuola - lavoro.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
La facilitazione Appunti pratici…di teoria. La facilitazione: appunti pratici di teoria Efesini 4,14-16 Questo affinché non siamo più come fanciulli sballottati.
Sopravvivere all’equipe educativa: lavorare in gruppo e organizzare riunioni e confronti efficaci Doc. Gianluca Daffi.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
La valutazione Che cosa Come.
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Performance Unlimited srl
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Insegnare le competenze sociali
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
La valutazione delle Prestazioni
Il cooperative learning
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Corso di Comunicazione d’impresa Prof. Gian Paolo Bonani g.bonani@libero.it

Sessione 9 La leadership Comunicare il potere e l’efficacia produttiva

Per farsi capire. dalle persone, bisogna. parlare prima di tutto Per farsi capire dalle persone, bisogna parlare prima di tutto ai loro occhi.

La complessità della leadership Qualità vita di lavoro Organizzazione formale Gruppo di riferimento Equità Cura Realismo Mercato LEADER Innovazione Efficienza

Idee sulla leadership/1 Zaleznik (Harvard) Anni ‘60/’70 La mistica manageriale richiede di dedicarsi a processi strutture ruoli e di ignorare idee persone emozioni Siamo focalizzati sulla borsa e sul profitto invece che sull’innovazione

Idee sulla leadership/2 Warren Bennis (1989) IL MANAGER Amministra È una copia Mantiene Focalizza strutture e sistemi Si basa sui controlli Vede a breve Imita Accetta status quo Fa le cose per bene IL LEADER Innova È un originale Sviluppa Focalizza persone Ispira fiducia Vede a lungo Origina Sfida l’esistente Fa le cose giuste

Stili di comportamento del capo Comportamento strumentale Intenso + - Debole + - Comportamento relazionale Debole

Il capo di domani Facilitatore Sponsor Coach Progettista Consulente Collaboratore Formatore

Il capo XXI secolo Conoscenze - Capacità Condivide cultura aziendale Conosce le strategie Dispone di più stili manageriali e professionali Estende i rapporti con il mondo esterno Riconosce che “il precedente non è legge”

Il capo XXI secolo Comportamenti Privilegia strategie Incoraggia flessibilità Gestisce gli impatti della tecnologia Promuove concretezza e disciplina Infonde serenità Comunica COMUNICA COMUNICA (Spiega scelte aziendali / assegna compiti / dà feedback / riconosce / incoraggia / ascolta)

Stili di gestione Partecipazione Sistema di Riferimento (Codice, Linguaggio Comune) - Democratico Permissivo Formale Autoritario + _

Funzioni della leadership Starter far muovere l’organizzazione Informatore notizie, opinioni Regolatore influenza su direzione e tempo Supporto clima emotivo

Compiti essenziali del leader/1  Pianificare  ricercare tutta l’informazione disponibile; definire il compito del team e gli obiettivi; stendere un piano di lavoro  Avviare  informare il team su obiettivi e piano e motivarlo; assegnare i compiti ai membri; fissare gli standards  Controllare  mantenere gli standards; i tempi; garantire che le azioni siano razionali ed economiche; mettere in discussione questioni rilevanti; spingere all’azione/decisione

Compiti essenziali del leader/2  Sostenere  esprimere accettazione di persone e contributi; incoraggiare il gruppo e gli individui; creare spirito di team; alleggerire la tensione; riconciliare  Informare  chiarire compiti e piani; mantenere tutti aggiornati; ricevere informazioni; sintetizzare idee e suggerimenti  Valutare  controllare la fattibilità di un’idea; verificare le conseguenze di una soluzione proposta; valutare la prestazione del team; aiutare il team a farlo

Atteggiamenti della leadership Autorità Sistema di riferimento Contrattazione Paternalismo Problem Solving cooperativo Laissez-faire + _

Leadership tradizionale e innovativa Problem Solving cooperativo Empowerment A B C D Direzione gerarchica Gruppi autodiretti + - Uso esplicito dell’autorità manageriale Condivisione strumenti di riferimento professionale

Abilità fondamentali di leadership (Dilts) Sistema abilità di pensiero sistemico Sé abilità personali Altri soggetti coinvolti abilità relazionali Obiettivo abilità di pensiero strategico

Regole di leadership/1 Abilità personali Avere visione Alimentare la visione con le idee Evitare le neutralità Incentivare capacità di comunicazione Vivere equilibrio, eustress

Regole di leadership/2 Abilità relazionali Usare stili diversificati Definire l’obiettivo del cambiamento Rinforzare la fiducia degli altri Dare feed-back Valutare l’impatto dei comportamenti Assicurare la continuità

Regole di leadership/3 Abilità di pensiero strategico Definire stato attuale del problema Definire stato desiderato del problema Definire alternative verso la soluzione (parziale) Definire gli scarti accettabili

Regole di leadership/4 Abilità di pensiero sistemico Capire livelli molteplici del cambiamento Acquisire consapevolmente un attitudine Capire il contesto Riconoscere l’impatto dei valori delle risorse Creare mappe mentali gestibili

Fattori di Clima Cultura d’impresa e leadership Sistema di retribuzione Cultura organizzativa Evidenza della leadership Desideri e speranze individuali Sforzo Soddisfazione

Ruoli e consenso Ruolo Contrasto Ambiguità Sottovalutazione Sovraccarico Incompatibilità

Obiettivo delegare Assegnare “potere e Assicurarsi delle risorse necessarie a …. responsabilità adeguate” Stabilire scadenze Dare obiettivi stabili, negoziati e possibilmente negoziabili Lasciare adeguata autonomia Controllare sistematicamente progressi e problemi

Aree di gestione del conflitto Forzare Ritirarsi Alta intensità Risolvere alla mia maniera Bassa loro maniera Compromesso Problem solving

Esercitazione facoltativa Descrivete un Leader Utilizzando gli schemi presentati nella lezione elaborate la descrizione di un leader d’impresa (anche piccola, pubblica o privata) o di un’organizzazione no-profit Definite la tipologia dell’ambiente in cui opera e le sue funzioni principali, in rapporto alla complessità di organico dei collaboratori Mettete in luce quali abilità particolari vengano utilizzate dal personaggio che descrivete come leader L’elaborato deve essere contenuto in max 60 righe Inviate al docente entro 15 giorni. Il testo potrà valere come contributo in sede di esame

Lavorare sul team Lavorare sia sugli stati cognitivi sia su quelli emotivi del proprio team. Creare effetti sinergici positivi, che possono risultare da un buon clima interpersonale. Formulare contratti psicologici tra membri. Creare un clima dove lavorare è interessante e stimolante. Eliminare vincoli organizzativi pesanti e adottare una modalità di lavoro flessibile. Migliorare le relazioni con il committente, coinvolgerlo con il giusto rilievo per le sue competenze.

Definizione del team È un gruppo di persone con un alto grado di integrazione che ha come fulcro il raggiungimento di un obiettivo. I membri del team sono d’accordo sull’obiettivo e sul fatto che l’unico modo di raggiungerlo è lavorare bene insieme

Determinanti del team Prodotto Atmosfera Obiettivi Team Struttura Energia Obiettivi Prodotto

I gruppi servono al cambiamento Compito Soluzione Innovazione Creatività Integrazione

Quattro fasi psicosociali del gruppo FORM STORM NORM PERFORM

Maturazione del gruppo Clima Scelta membri Risorse logistica Azione Rodaggio Controllo Organizzarsi Maturare complessità rapidità motivazione qualità forza collettiva

Leadership per il problem solving Alto Basso Leadership divergente Team Knowledge Leadership Interesse alle persone Leadership funzionale Leadership convergente Interesse al prodotto

Teambuilding Elementi necessari Obiettivi chiari e impegnativi che stimolano lo sforzo Conduzione basata sugli obiettivi Processo di decisione in cui il team stabilisce dove e come muoversi Comunicazione franca tra i membri Revisione critica dei processi di lavoro Clima di coinvolgimento basato sulla comprensione e il consenso ( Blake Mouton)

Stadi di sviluppo del team Primo e secondo stadio IIº stadio - sperimentazione -si discutono temi complessi - sentimenti personali in campo - si considerano più opzioni - ci si ascolta - ci si preoccupa per gli altri Iº stadio - non entrano in campo i sentimenti - prevale una linea d’azione - si ascolta poco - obiettivi vaghi - poco coinvolti nella pianificazione - burocrazia - il capo prende le decisioni (Woodcock)

Stadi di sviluppo del team Terzo e quarto stadio IVº stadio Come Iº stadio + Come IIº - alta flessibilità - leadership adeguata - uso massimo di energie e abilità - considerati principi e aspetti sociali - sviluppo di priorità IIIº stadio - lavoro sistematico - procedure condivise - regole fondamentali stabilite

Sei skills manageriali per la nuova era Il confronto Usa - UK Insight creativo : porre la domanda giusta Sensibilità : lavorare per gli altri Visione : creare il futuro Versatilità : anticipare il cambiamento Focalizzazione : concretare il cambiamento Pazienza : vivere nel lungo termine (Hickman Silva)