prof.ssa Anna Lucia Natale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Processi migratori, territorio e politiche
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Programmazione e Sperimentazione Didattica
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
il concetto di corso di vita
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Linguaggi della radio e della televisione
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Entrare nel mondo del lavoro
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Musei, educazione e comunicazione
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Rai Radiotelevisione italiana SpA
Progetto scuola-territorio: "Le piazze della città"
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
A nno S colastico 2012/13. CONTINUITA E… GARANTIRE IL DIRITTO DELL'ALUNNO AD UN PERCORSO FORMATIVO ORGANICO, COMPLETO E COERENTE.
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
indicazioni per il curricolo
Donne e Uomini percorsi condivisi
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Indicazioni per la progettazione didattica
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
prof.ssa Anna Lucia Natale
SA LIMBA STRUMENTO DI RELAZIONE E COLLABORAZIONE FRA COMUNITÀ.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Logica costruttivista e collaborativa
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
PROGETTARE APPRENDIMENTI
Perché le TIC nella Didattica
La didattica ermeneutica esistenziale.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Transcript della presentazione:

prof.ssa Anna Lucia Natale Storia della radio e della televisione prof.ssa Anna Lucia Natale

Storia della radio e della televisione . Per una “storia sociale dei media” - Perché una storia dei media - Lo sviluppo del campo di studi - Il ruolo dei media quali:  strumenti di narrazione (didattica) fonti di conoscenza (ricerca) agenti di storia (costruzione della realtà sociale) 2. Origini e sviluppo della radio e della televisione (aspetti tecnologici e sociali) 3. La radio e la televisione in Italia Le fasi di sviluppo dei due media con riferimento a: - rapporti con il potere politico; - caratteri della programmazione; - rapporti con il pubblico; - ruoli e funzioni sociali. Programma del corso

Testi 1. F. Monteleone 2. E. Menduni 3. A.L. Natale Storia della radio e della televisione in Italia Marsilio, Venezia, 2005 (edizione aggiornata) 2. E. Menduni Televisione e società italiana 1975–2000 Bompiani, Milano, 2002 (rist. 2004) 3. A.L. Natale Gli anni della radio (1924-1954) Liquori, Napoli, 1990 (rist. 2004)

Perché una storia dei media? a. i media componente essenziale dei processi di costituzione della società moderna (contributo di conoscenza per la storia della società) b. il passato dei media aiuta a comprendere meglio i media oggi (contributo di conoscenza sui media stessi)

3 dimensioni del rapporto media-storia 1. strumenti di narrazione (didattica) 3 dimensioni del rapporto media-storia 2. fonti di conoscenza (ricerca) 3. agenti di storia (costruzione della realtà sociale)

1. strumenti di narrazione programmi giornalistici sulla storia fiction di ambientazione storica 1. strumenti di narrazione (didattica) insegnamento della storia

Depositi di informazioni e di conoscenza valore illustrativo e esplicativo valore conoscitivo e interpretativo 2. fonti di conoscenza (ricerca) ricorso a più fonti per la definizione dell’evento Fonti “nuove” per la ricerca storica contestualizzazione dell’oggetto da definire controllo sulla attendibilità delle fonti consapevolezza della (eventuale) strumentalità politica delle scelte

3. agenti di storia (la storia del domani) - Testimoni ed espressione del presente (la storia del domani) - Testimoni e “luogo di rappresentazione” del passato 3. agenti di storia (costruzione della realtà sociale) - Definiscono appartenenze e processi di identità - Incidono sui comportamenti individuali e collettivi - Orientano lo sviluppo degli eventi