L’analisi di attrattività del mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Advertisements

IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Analisi macroeconomica del turismo
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Marketing I Canali di Distribuzione.
Il ciclo di vita del prodotto
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
La conoscenza e la gestione dei clienti
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
La scelta del tempo d’ingresso nel mercato
Giovanni Penno 24 settembre 2005
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Le decisioni di distribuzione
La marca del distributore
La gestione della marca
Il piano di marketing strategico
attraverso la segmentazione
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
L’analisi del cliente L’impresa La segmentazione del mercato
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il prodotto Maria De Luca
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Quattordicesima Lezione
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Marketing Il concetto di marketing.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Processi di Marketing Le varie fasi.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 8– Comunicazione di marketing – Fiocca e Gambetti.
Prezzo.
Marketing Brand management e brand equity.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Marketing mix e piano di marketing
Lezioni di Economia Aziendale
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Analisi dell’ambiente esterno
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
L’analisi di attrattività dei segmenti
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
POSIZIONAMENTO (positioning)
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

L’analisi di attrattività del mercato Prof. J.J. Lambin Capitolo 9 L’analisi di attrattività del mercato

ANALISI DELLA DOMANDA DOMANDA PRIMARIA O GLOBALE DI MERCATO Il volume delle vendite realizzate presso un dato gruppo di clienti in un luogo e in un periodo specifici e in un determinato contesto economico e di macro-marketing. DOMANDA RELATIVA ALLA MARCA O ALL’IMPRESA La quota della domanda primaria detenuta dalla marca o dall’impresa in una determinata categoria di prodotto e in un determinato segmento o prodotto-mercato.

ESPANDIBILITA’ DELLA DOMANDA PRIMARIA DOMANDA PRIMARIA ESPANDIBILE Il livello della domanda è influenzato da fattori del contesto macro-marketing, nonché dall’intensità degli sforzi di marketing. DOMANDA PRIMARIA NON ESPANDIBILE Il livello totale delle vendite non è più influenzato dal contesto macro-marketing in cui è inserito e dagli sforzi di marketing delle imprese concorrenti.

DOMANDA PRIMARIA E PRESSIONE TOTALE DI MARKETING

MERCATO POTENZIALE ASSOLUTO

MERCATO POTENZIALE ATTUALE E ASSOLUTO Il mercato potenziale attuale è rappresentato graficamente dal limite verso il quale tende la domanda primaria per una pressione di marketing totale del settore tendente all’infinito, in un dato contesto e in un dato periodo di tempo. Il mercato potenziale assoluto può essere invece definito come il limite massimo della dimensione del mercato, nell’ipotesi fittizia di una copertura ottimale del mercato di riferimento.

MERCATO POTENZILE ASSOLUTO Prerequisiti Il mercato potenziale assoluto corrisponde al livello delle vendite totali in concomitanza dei tre seguenti prerequisiti: tutti gli utilizzatori potenziali di un prodotto sono anche utilizzatori effettivi; ciascun utilizzatore usa il prodotto in ogni occasione d’uso; ciascun utilizzo del prodotto avviene nella misura massima possibile.

LA DOMANDA DEI BENI DI CONSUMO La domanda dei beni di consumo si basa essenzialmente su due fattori: il numero di unità potenziali di consumo (n); la quantità acquistata da ciascun unità (q). Q = n x q Il volume d’affari totale si determina nel modo seguente: R = n x q x p dove: R indica il volume d’affari totale; p indica il prezzo medio per unità.

LA DOMANDA DI BENI DI CONSUMO NON DUREVOLI BENI DI CONSUMO NON LEGATI ALL’USO DI UN BENE DUREVOLE Numero di unità di consumo potenziali. Percentuale di clienti che utilizzano il prodotto. Dimensione o frequenza degli acquisti. BENI DI CONSUMO LEGATI ALL’USO DI UN BENE DUREVOLE Tasso di dotazione del bene durevole delle unità di consumo potenziali. Tasso di utilizzo del bene durevole. Consumo per occasione di utilizzo.

LA DOMANDA DEI BENI DI CONSUMO DUREVOLI DOMANDA DI PRIMO ACQUISTO Numero di unità di consumo esistenti e loro tasso di dotazione. Numero delle nuove unità di consumo e loro tasso di dotazione. DOMANDA DI SOSTITUZIONE Dimensione del parco esistente. Distribuzione dell’età del parco. Distribuzione della durata di vita (obsolescenza tecnica, economica o legata alle mode). Effetto di sostituzione (nuove tecnologie). Tasso di mortalità delle unità di consumo.

LA DOMANDA DEI BENI INDUSTRIALI

VOLATILITA’ DELLA DOMANDA DI INVESTIMENTO

IL MODELLO IDEALE DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

IL CICLO DI VITA Fase di introduzione AMBIENTE ECONOMICO E COMPETITIVO Evoluzione lenta della domanda - Segmento dei pionieri Monopolio - Tecnologia in corso di evoluzione. OBIETTIVI PRIORITARI Creare la domanda primaria - Informare il mercato Incoraggiare a provare l’innovazione - Introdurre il prodotto nella distribuzione. PROGRAMMA DI MARKETING Concezione di base del prodotto - Distribuzione selettiva o esclusiva - Prezzo di scrematura o di penetrazione Comunicazione informativa

IL CICLO DI VITA Fase di crescita AMBIENTE ECONOMICO E COMPETITIVO Crescita con un tasso in accelerazione - Segmento dei ricettivi precoci - Nuovi concorrenti si affacciano al mercato - Tecnologia ampiamente diffusa. OBIETTIVI PRIORITARI Ampliare ed estendere il mercato - Massimizzare il tasso di assorbimento del mercato - Costruire un’immagine di marca Creare e mantenere la fedeltà alla marca. PROGRAMMA DI MARKETING Migliorare il prodotto con nuove caratteristiche - Distribuzione intensiva o multicanale - Ridurre i prezzi - Comunicazione d’immagine di marca

IL CICLO DI VITA Fase di turbolenza AMBIENTE ECONOMICO E COMPETITIVO La domanda registra un tasso decrescente - Il target è la maggioranza del mercato - Concorrenti più deboli abbandonano il mercato - L’industria si concentra maggiormente. OBIETTIVI PRIORITARI Identificare segmenti prioritari - Massimizzare la quota di mercato - Posizionare chiaramente la marca - Comunicare al mercato il posizionamento scelto. PROGRAMMA DI MARKETING Differenziare i prodotti - Distribuzione intensiva o multicanale Prezzi al valore percepito - Comunicazione di posizionamento.

IL CICLO DI VITA Fase di maturità AMBIENTE ECONOMICO E COMPETITIVO La domanda non è espandibile - Il mercato è molto segmentato Potenti concorrenti dominano il mercato - Tecnologia stabile. OBIETTIVI PRIORITARI Entrare in nuovi segmenti o nicchie - Cercare innovazioni « discontinue » - Posizionare chiaramente la marca - Comunicare al mercato il posizionamento scelto. PROGRAMMA DI MARKETING Differenziare i prodotti in base alla segmentazione - Distribuzione selettiva - Evitare la guerra dei prezzi - Comunicazione di posizionamento.

IL CICLO DI VITA Fase di declino AMBIENTE ECONOMICO E COMPETITIVO Decremento strutturale della domanda - Le imprese si ritirano dal mercato - Segmento residuo: ‘the laggards’ - Tecnologia sorpassata. OBIETTIVI PRIORITARI Disinvestire dal mercato - Specializzarsi su segmenti residui Rallentare il decremento della domanda primaria. PROGRAMMA DI MARKETING Linea di prodotti limitata - Distribuzione molto selettiva - Strategia di prezzi elevati - Comunicazione molto mirata