Presentazione del corso 2009-2010 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Diritto del lavoro Corsi A/L e M/Z Programmi, esami e verifiche intermedie (A)Laurea magistrale (B)Scienze giuridiche.
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Fondamenti di comunicazione sociale
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
Istruzioni esercitazione 3 COMUNICARE IL SOCIALE Gaia Peruzzi Corso Uffici Relazioni con il Pubblico e Uffici Stampa a.a. 2011/2012 Le definizioni classiche.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Sociologia dei Processi Culturali
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Statistica sociale Modulo A
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
delle comunicazioni di massa
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Intelligenza Artificiale
Sociologia del Terzo Settore
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
ITIS”A.Einstein ” di Roma
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Corso di Management dell’azienda pubblica
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 2 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva cfu: 6 ore: 48 cdl magistrale –Comunicazione e pubblicità per PA e non profit anno di corso: 2 docenti: –Marco Binotto –Gaia Peruzzi

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 3 GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso si propone di: fornire un quadro teorico approfondito sui concetti e sugli scenari attuali della comunicazione sociale far conoscere ed analizzare ambiti, progetti ed esperienze significative di comunicazione sociale, oltre lo strumento classico della campagna sociale stimolare competenze metodologiche mirate allanalisi dei bisogni e alla progettazione in ambito comunicativo per il settore non profit

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 4 Le conoscenze e le competenze da acquisirsi Il corso si propone di far acquisire le seguenti conoscenze e abilità: competenze di analisi critica dei bisogni di comunicazione del terzo settore conoscenza avanzata degli obiettivi e delle caratteristiche professionali del redattore sociale conoscenza delleditoria del terzo settore conoscenze necessarie alla costruzione di iniziative di comunicazione dei diritti e di advocacy competenze per la progettazione di strategie e prodotti di comunicazione sociale

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 5 Contenuti e articolazione del corso Il corso è articolato in moduli: 1.Introduzione. Definizioni a confronto: modalità e strategie della comunicazione sociale 2.Modulo Redattore sociale. Il mondo e le caratteristiche del professionista della comunicazione sociale 3.Modulo Oltre la campagna sociale. Presentazione, analisi e discussione di casi e progetti significativi di comunicazione del terzo settore 4.Esercitazione. Pensare la comunicazione sociale

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 6 Modalità di valutazione della frequenza La frequenza non è obbligatoria. La frequenza sarà comunque rilevata mediante il foglio-firme. Gli studenti frequentanti potranno partecipare allesercitazione prevista nellambito del corso. coloro che avranno partecipato ad almeno 34 ore di lezione

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 7 La didattica Lattività didattica comprenderà: 1.lezioni frontali e interattive, con l'ausilio di slide n.b. le slide sono da considerarsi un materiale ausiliario allo studio dei testi previsti per l'esame, e mai sostitutivo dei medesimi 2.testimonianze di professionisti ed esperti del settore 3.esercitazione n.b. lesercitazione è aperta solo agli studenti frequentanti

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 8 Testi per lesame Per gli studenti frequentanti che partecipano allesercitazione: 1.C. Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive, Padova, Cluep, 2008 (provvisorio) 2.A. Volterrani (a cura di), Raccontare il volontariato, I quaderni Cesvot, n (distribuito durante le lezioni e/o scaricabile dal sito > pubblicazioni) 3.Un testo a scelta tra: M. Sarti, Il giornalismo sociale, Roma, Carocci, 2007 P. Springhetti, Solidarietà indifesa. Linformazione nel sociale, Bologna, Emi, Paper

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 9 Testi per lesame Per gli studenti non frequentanti o che non partecipano allesercitazione: 1.C. Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive, Padova, Cluep, 2008 (provvisorio) 2.A. Volterrani (a cura di), Raccontare il volontariato, I quaderni Cesvot, n (distribuito durante le lezioni e/o scaricabile dal sito > pubblicazioni) 3.Un testo a scelta tra: M. Sarti, Il giornalismo sociale, Roma, Carocci, 2007 P. Springhetti, Solidarietà indifesa. Linformazione nel sociale, Bologna, Emi, 2008 >>

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 10 Testi per lesame Per gli studenti non frequentanti o che non partecipano allesercitazione. >> 4. Un testo a scelta tra: M. Morcellini e B. Mazza, Oltre lindividualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale, Milano, Franco Angeli, 2008 M. Maneri e A. Meli, Un diverso parlare. Il fenomeno dei media multiculturali in Italia, Carocci, 2008 A. Volterrani, P. Tola, A. Bilotti, Il gusto del volontariato. Tra etica, valutazione partecipata e innovazione sociale, Roma, Exorma, 2009 Graham Meikle, Disobbedienza civile elettronica, Milano, Apogeo, 2004

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 11 Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame Lesame è costituito da una prova orale, ed è volto ad accertare la conoscenza dei testi in programma.

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 12 Il calendario ottobre gio 1 mer 7 gio 8 mer 14 gio 15 mer 21 gio 22 mer 28 gio 29 novembre mer 4 gio 5 mer 11 gio 12 mer 18 gio 19 mer 25 gio 26 dicembre mer 2 gio 3 mer 9 gio 10 mer 16 gio 17

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 13 Lesercitazione Pensare la comunicazione sociale Obiettivi: stimolare le capacità di riflessione critica e di analisi sui bisogni e sui problemi della comunicazione sociale far acquisire competenze di valutazione dei progetti di comunicazione sociale far sperimentare la partecipazione a unattività di ricerca

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 14 Lesercitazione Pensare la comunicazione sociale Modalità di partecipazione Lesercitazione è riservata esclusivamente alle –Persone frequentanti (almeno 34 ore di presenza). La partecipazione allesercitazione è facoltativa. Lesercitazione può essere svolta anche in piccoli gruppi (2-3 persone)

Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 15 Lesercitazione Pensare la comunicazione sociale Svolgimento dellesercitazione in aula: definizione degli obiettivi e dei gruppi di lavoro; presentazione delle griglie di analisi realizzate dai docenti a casa: ricerca dei casi studio significativi in aula: assegnazione dei casi studio a casa: raccolta dei materiali; analisi, con lausilio delle griglie, del caso studio; redazione del materiale di presentazione del lavoro in aula: presentazione e discussione dei lavori realizzati