La psicologia: tra laboratorio e studio della vita quotidiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Teoria culturale e cognitiva
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Lo sviluppo Cognitivo.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi
modelli teorici e modelli di programmazione
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Il metodo Metacognitivo
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
La teoria delle rappresentazioni sociali
LA COGNIZIONE SOCIALE.
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
teoria delle intelligenze multiple:
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Psicologia della GESTALT:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
La prospettiva storico-culturale dello sviluppo
Jean Piaget.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA
Prof.ssa Patrizia Selleri
MENTE E APPRENDIMENTO.
VERIFICA 1.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Il Gruppo di Lavoro.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Alla scoperta del comportamento umano:
TEORIE DELLO SVILUPPO COGNITIVO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La teoria dello sviluppo socio-cognitivo di Vygotskij
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Psicologia sociale e della comunicazione
Psicologia sociale e della comunicazione
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Qualche elemento di storia della psicologia
Transcript della presentazione:

La psicologia: tra laboratorio e studio della vita quotidiana Roma, 28.2.2012

Una questione di metodo Laboratorio: partecipanti chiamati ad un breve compito in una situazione controllata (bassa significatività ecologica, alta verificabilità) Osservazione: situazione lungamente osservate in una situazione naturale (alta significatività ecologica, bassa verificabilità) Preminenza del laboratorio

La vita quotidiana negli studi psicologici Poco trattata Tre radici storiche 1. Psicoanalitica 2. Social Cognition 3. Teoria delle rappresentazioni sociali

L’approccio psicoanalitico Freud: Psicopatologia della vita quotidiana (1901): dimenticanze, lapsus, atti mancati, gaffes, motti di spirito… L’Io non è padrone a casa sua Terza “mortificazione” (copernicana, darwiniana, freudiana) Rilevanza dell’inconscio: superamento del semplice ricorso all’introspezione, che induce però un “sospetto” (inverificabile) sull’intenzione

L’approccio della Social Cognition Mente come computer Poche risorse per una realtà molto complessa Processi psicologici (es. nella presa di decisione, la percezione di se stessi e degli altri, la memoria) dominati da errori sistematici di ipersemplificazione (es. bias) Differenziazione della logica dalla psicologia, ma messa tra parentesi della “realtà” sociale in cui avvengono questi processi, e della loro funzionalità ad un senso comune avvertito come “buon senso”

L’approccio delle rappresentazioni sociali Costruzione sociale della “realtà” quotidiana Storicità del senso comune e suo cambiamento Costruzione dell’”ovvio”, del “familiare” e sua decostruzione

Le conoscenze sulla psicologia della vita quotidiana Le conoscenze sulla psicologia della vita quotidiana. Processi cognitivi e processi sociali Roma, 29.2.2012

Convergenze da studi diversi Osservazione: studi su problemi molto diversi: es. memoria, presa di decisione, ragionamento e risoluzione dei problemi… Alta convergenza nei risultati: Preminenza del concreto, dell’automatico, del tacito Sensibilità al contesto (potere della situazione: pervasività dell’influenza sociale) Difficoltà a distinguere tra pensiero e rappresentazione Alta presenza di errori

La conoscenza per la vita quotidiana: concreta, pratica, automatica Non dichiarativa, ma procedurale Automatizzazione: es. guidare, cucinare, ecc. Vantaggio: più processi in parallelo Svantaggio: difficile da correggere, “scorciatoie”

Una sintesi Motivata a: padronanza; appartenza ad un insieme sociale (affiliazione); valorizzazione del Sé e del noi Elabora le informazioni cercando conferme, enfatizzando le informazioni già possedute, in modo spesso superficiale ma talvolta profondo Costruisce la realtà con gli altri e influenzata dal loro giudizio

Gli strumenti mentali per la semplificazione Schema (Bartlett, 1932) Script (Schank e Abelson, 1977)

L’origine sociale della cognizione quotidiana Routines sociali e sensibilità al contesto Interiorizzazione: scaffolding e zona di sviluppo prossimale (Vygotskij, 1896-1934) Conoscenza: non solo rapporto tra io e mondo, ma processo distribuito e basato su mediazioni e artefatti Gli “errori” sistematici: es. errore fondamentale di attribuzione Limiti psicologici all’applicazione dei criteri logici, o “buon senso” ?

La polemica tra Piaget e Vygotskij Due correnti nello studio dello sviluppo, come evoluzione del rapporto tra schemi e realtà, o tra interiorizzazione e sviluppo Piaget (Ginevra) studia lo sviluppo come evoluzione degli schemi: assimilazione e accomodamento Un percorso stadiale, indipendente dal contesto La mente costruisce il mondo, costruendo se stessa Vygotskij (Mosca) studia l’interiorizzazione del sostegno sociale allo sviluppo dello spazio di sviluppo prossimale La mente co-costruisce il mondo, interiorizzando le mediazioni fornite dal sociale (linguaggio, artefatti)

Individuo e cultura La mente dà una “buona forma” (Gestalt) al mondo La distorsione dello schema (errori che tolgono, errori che aggiungono) riporta la percezione di uno stimolo (complesso, lacunoso) ad una memoria più coerente con le aspettative culturali Indistinguibilità di percezione, memoria, immaginazione nella “lotta per il significato” Ma interiorizzando le opportune mediazioni dal sociale, la memoria può diventare più efficiente Sviluppo (o interferenza!) dall’aiuto esterno allo spazio di sviluppo prossimale

Un po’ di storia Rapporto tra queste radici europee e la psicologia nord-americana Influenza soprattutto della Gestalt (tramite Lewin) e della scuola sovietica (tramite l’inserimento del condizionamento di Pavlov nello sviluppo del comportamentismo) Tensione tra il modello di mente come “black box”, modellata dal condizionamento sociale, e mente come campo di forze, che struttura la percezione del sociale

Un po’ di storia Scuola storico-culturale di Vygotskji apparentemente silente Nel dopoguerra, rifondazione della psicologia (sperimentale) europea Ritorno della lezione di Lewin, attenzione alla strutturazione mentale del sociale (es. categorizzazione) Esplorazione della co-costruzione delle rappresentazioni sociali (Moscovici) Ritorno della lezione di Vygotskij tramite Bruner

Le rappresentazioni sociali Influenza di maggioranza, di minoranza Costruzione sociale dell’ovvio, sua naturalizzazione Ancoraggio del nuovo al noto Oggettivazione dell’astratto in concreto Indistinguibilità tra rappresentazione e pensiero pratico che orienta nelle responsabilità della vita quotidiana Intermediazioni culturali nella struttura delle rappresentazioni (es. ruolo dei media?)

Qualche esperimento famoso www.simplypsychology.pwp.blueyonder.co.uk http://www.youtube.com/watch?v=YtLEWVu815o&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=h6oQfZ-PrwM