Il nuovo ecosistema comunicativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Social media e politica dal basso (parte 1)
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Lezione del 21 Aprile 2010 LA NOTIZIA
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Davide Mondo, Mediamond
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La nuove frontiera dell’informazione online ( parte seconda) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
Transcript della presentazione:

Il nuovo ecosistema comunicativo Stato dell’arte e prospettive di sviluppo per l’informazione Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Segnalazione di incontri Lezione del Prof. Felipe Julián Hernández Lorca dell'Università di Murcia, su "Il valore della fotografia nel messaggio informativo“, venerdì 26 marzo, ore 9-12, Aula 10 Caserma Sani (corso di Formati e stili del giornalismo radiotv) Lezione evento di sabato 20 marzo (corso di Formati e stili del giornalismo radiotv e Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo) Centro Congressi Ore 10-13 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione, al piano terra di via Salaria 113. Interverranno Mario Morcellini, Alberto Ferrigolo, direttore di "VivaVerdi, il giornale degli Autori e degli Editori" e Alessandro Barbano, giornalista de "Il Messaggero" e docente di Retorica Linguaggi e Stili del Giornalismo e dell'Informazione. Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il nuovo ecosistema comunicativo “Mentre un nuovo medium si affianca o si contrappone a quelli esistenti, un ecosistema comunicativo è qualcosa in grado di contenere vari media” “L’ipotesi su cui si basa il testo è che il nuovo ecosistema comunicativo caratterizzato dalla centralità del web modifichi tutti i distinti piani della ricostruzione della realtà compiuta dal giornalismo” Fonte: C. Sorrentino, 2008 Perché il libro di Sorrentino? Tre filoni: Impatto dell’innovazione tecnologica sul giornalismo Impatto sulle pratiche organizzative e professionali e potenzialità effettivamente sfruttate Conseguenze già visibili o ipotizzabili Quali temi? Disintermediazione, abitudini del pubblico, giornalismo partecipativo, nuovi formati e competenze, processi di costruzione della realtà Introduzione alla seconda parte e rapporto con Prima parte Lezioni prof. Medaglia e Ventriglia Lezioni prof. Mallozzi Altri corsi della magistrale Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Agenda La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo Il caso Google Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo Crisi del giornalismo? Monomedialità, multimedialità e crossmedialità Impatto della crossmedialità Come cambia il lavoro del giornalista Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico I modelli di business il dibattito sull’informazione free vs pay Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Agenda La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo Il caso Google Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo Crisi del giornalismo? Monomedialità, multimedialità e crossmedialità Impatto della crossmedialità Come cambia il lavoro del giornalista Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico I modelli di business il dibattito sull’informazione free vs pay Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il caso Google Google come ecosistema? Quale ruolo nell’ecosistema comunicativo? Google è un editore? >>> Esercitazione Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il caso Google Google come ecosistema informativo? Quali sono le funzioni prevalenti? e i bisogni sociali e individuali che intercetta? Segnalazioni fatte dagli studenti: - estensione dei servizi di Google e rapporto con FB http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/18/news/google_entrano_i_social_network_le_ricerche_diventano_in_tempo_reale-2745286/ - intervista a giornalista americano http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/17/news/il_prossimo_round_sar_sui_telefonini-2745199/ Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il caso Google Google è un editore? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il caso Google Chi è e che ruolo svolge l’editore? Editore … da editor -oris: “chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza”, ovvero chi fa stampare - o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere - e pubblicare, in tutto o in parte a proprie spese, opere altrui, curandone la divulgazione e la distribuzione (Diz. Enc. Ital.) … multimediale (o elettronica o digitale o ipermediale) off line, on line, dispositivi mobili nuovi strumenti per il trasferimento e la gestione delle informazioni e della conoscenza Fonte: V. Eletti Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il caso Google Google è un editore? Le tesi a favore “policefalo e multidirezionale editore” Le tesi contro “è un’autostrada” “è un distributore” “è un aggregatore di informazioni e contenuti” Problemi di regolamentazione La proposta della “Carta dei diritti dei cittadini digitali” (Fonte: V. Zambardino, M. Russo, 2009) Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il caso Google Da cosa trae vantaggio Google? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Fonte: B. Iyer e T. H. Davenport , 2008

“è cambiato alla radice il rapporto con l’informazione” Il caso Google Google news “è cambiato alla radice il rapporto con l’informazione” La “cultura google” e il “pezzo di informazione” Fonte: V. Zambardino, M. Russo, 2009 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Google news e il ruolo di ricerca e selezione di notizie Il caso Google Google news e il ruolo di ricerca e selezione di notizie Information overload e crisi dei modi di filtrare i messaggi “L'informazione consuma attenzione. Quindi l'abbondanza di informazione genera una povertà di attenzione e induce il bisogno di allocare quell'attenzione efficientemente tra le molte fonti di informazione che la possono consumare” (Herbert Simon citato in L. De Biase, 2009) Economia dell’abbondanza delle informazioni e della scarsità di attenzione (L. De Biase, 2009) Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Alcuni esempi di aggregatori di notizie Il caso Google Il ruolo degli aggregatori di notizie nell’ecosistema dell’informazione e il rapporto con le fonti Alcuni esempi di aggregatori di notizie Diggita OKNOtizie Wikio Nuove abitudini di uso del web? Perché molti editori sono contro? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Google e gli editori tradizionali: quale rapporto e quali reazioni? Il caso Google Google e gli editori tradizionali: quale rapporto e quali reazioni? Sulla strada della rottura? Prospettive di collaborazione? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Google e gli editori tradizionali: quale rapporto e quali reazioni? Il caso Google Google e gli editori tradizionali: quale rapporto e quali reazioni? Sulla strada della rottura? Prospettive di collaborazione? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il caso Google Polemiche su google news “Ogni giorno spendiamo centinaia e centinaia di milioni per cercare e raccontare notizie in tutto il mondo e non è accettabile che questo lavoro venga rubato dai motori di ricerca come Google, Yahoo e gli altri che fanno fortuna sfruttando il nostro materiale senza pagare niente. Una legge in Francia prevede che chi scarica materiale violando il copyright venga ammonito e poi punito, sono certo che l’idea avrà un seguito in America” Rupert Murdoch, dicembre 2009 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il caso Google Hamburg Declaration, giugno 2009 “Numerosi operatori di Internet usano il lavoro degli autori, degli editori e dei broadcaster senza pagare alcunché. A lungo termine, questo mette a rischio la produzione di contenuti di alta qualità e l’esistenza del giornalismo indipendente. Per questa ragione, noi chiediamo con forza che sia rafforzata la protezione della proprietà intellettuale su Internet. (…) L’accesso per tutti ai siti web non significa accesso gratuito. Non siamo d’accordo con quanti sostengono che la libertà d’informazione è assicurata solo se tutto è disponibile online gratuitamente. Dev’essere mantenuto l’accesso per tutti ai nostri servizi, ma non possiamo essere forzati a lasciar distribuire i nostri contenuti se non dopo aver dato il nostro permesso. (…) Non ci devono essere parti di Internet dove la legge non viene applicata. I legislatori e i governi devono proteggere più efficacemente, a livello nazionale e internazionale, la creazione intellettuale di valore da parte di autori, editori e broadcaster” citato in C. Giua, 2009 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il caso Google Esposto della FIEG “Google è un operatore verticalmente ed orizzontalmente integrato, presente in tutte le fasi produttive e in tutti i segmenti del mercato della pubblicità online, compresa la raccolta pubblicitaria e i servizi di intermediazione. Grazie alla sua posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca, esso dispone di un patrimonio informativo immenso, inaccessibile agli altri operatori del mercato e da costoro non replicabile. Ciò costituisce un vantaggio competitivo non eguagliabile dai concorrenti, attuali o potenziali [… ] Google abusa della propria posizione dominante, sfruttando informazioni commerciali privilegiate, con effetti escludenti in danno dei concorrenti effettivi e potenziali nel mercato della raccolta pubblicitaria online e dell’intermediazione pubblicitaria”. Fonte: C. Giua, 2009 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Perché Google deve pagare Il caso Google Perché Google deve pagare Intervento di Carlo De Benedetti http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Italia/2009/commenti-sole-24-ore/9-dicembre-2009/de-benedetti-google-deve-pagare-giornali.shtml Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Google e gli editori tradizionali: quale rapporto e quali reazioni? Il caso Google Google e gli editori tradizionali: quale rapporto e quali reazioni? Sulla strada della rottura? Prospettive di collaborazione? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Strategie di sviluppo di Google Il caso Google Strategie di sviluppo di Google Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il caso Google Google news Disintermediazione Negoziazione 2.0 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Agenda La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo Il caso Google Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo Crisi del giornalismo? Monomedialità, multimedialità e crossmedialità Impatto della crossmedialità Come cambia il lavoro del giornalista Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico I modelli di business il dibattito sull’informazione free vs pay Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo Dalla scansione lineare della negoziazione classica alla circolarità della negoziazione 2.0 Produzione dell’evento Consumo delle notizie Produzione dell’evento Trattazione giornalistica Produzione dell’evento Trattazione giornalistica Trattazione giornalistica Consumo delle notizie Fonti Giornalisti Pubblico Fonte: C. Sorrentino, 2008 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo I media sono una “presenza costante, quotidiana, che modifica totalmente l’ambiente comunicativo in cui ogni individuo si muove e agisce, si relazione agli altri e a se stesso” Fonte: C. Sorrentino, 2008 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Era postgiornalistica? Multigiornalismi? Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo: crisi del giornalismo? Fine del giornalismo? Era postgiornalistica? Multigiornalismi? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo Il cambiamento (non solo tecnologico) riguarda diversi livelli Mezzi Formati Generi Argomenti trattati Attori sociali rappresentati Professionalità richieste Pubblico di riferimento Tempo e spazio Allargamento della produzione giornalistica Fonte: C. Sorrentino, 2007 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo Caratteristiche del nuovo ecosistema comunicativo Convergenza “nei cervelli dei consumatori e tra gli attori sociali” (Fonte: H. Jenkins citato in Sorrentino, 2008) Sovrapposizione e convivenza dei tre attori Interazione circolare Disintermediazione Cambia la forma della negoziazione, cambia la forma della notizia Overload informativo e “consumo prensile” Impatto sul lavoro del giornalista e della redazione Giornalismo partecipativo Fonte: C. Sorrentino, 2008 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Giornalismo monomediale Giornalismo multimediale Giornalismo crossmediale Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Giornalismo monomediale Giornalismo multimediale Giornalismo crossmediale Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Giornalismo monomediale Contenuti, professionalità e processi iniziano e finiscono all’interno di un solo medium Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Produzione monomediale Fonte: C. Sorrentino, 2008 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Giornalismo monomediale Giornalismo multimediale Giornalismo crossmediale Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Giornalismo multimediale “moltiplicazione di forme e formati comunicativi che sono entrati a far parte della dotazione narrativa del giornalismo” Fonte: C. Sorrentino, 2008 Multimedialità a diversi livelli Iniziale logica del repurposing Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Produzione multimediale Fonte: C. Sorrentino, 2008 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Giornalismo monomediale Giornalismo multimediale Giornalismo crossmediale Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Giornalismo monomediale Giornalismo multimediale Giornalismo crossmediale Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Giornalismo crossmediale “proprietà/capacità di una narrazione mediale di essere ideata, realizzata, promossa e distribuita su più media e canali comunicativi” Fonte: C. Sorrentino, 2008 “Il giornale non è la sua carta, la sua onda radio o tv” “cambiano i mezzi, i linguaggi, la velocità e l'ampiezza delle selezioni, non la sostanza della ricerca giornalistica” Fonte: L. de Biase, 2009 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Produzione crossmediale TV/radio Stampa Web Mobile Fonte: C. Sorrentino, 2008 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Multimedialità e crossmedialità a confronto Multimedialità Giustapposizione Divergenza Enfasi sui media Crossmedialità Contaminazione Convergenza Enfasi sul contenuto Passaggio dalla multimedialità alla crossmedialità: “tutt’altro che indolore e compiuto” Fonte: C. Sorrentino, 2008 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Convergenza “nei cervelli dei consumatori e tra gli attori sociali” (H. Jenkins citato in C. Sorrentino, 2008) Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Dalla monomedialità alla crossmedialità Convergenza crossmediale Fonte: C. Sorrentino, 2008 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Agenda La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo Il caso Google Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo Crisi del giornalismo? Monomedialità, multimedialità e crossmedialità Impatto della crossmedialità Come cambia il lavoro del giornalista Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico/i pubblici I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Impatto della crossmedialità Come cambia il lavoro del giornalista? Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico/i pubblici I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Impatto della crossmedialità Come cambia il lavoro del giornalista? Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico/i pubblici I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Impatto della crossmedialità Come cambia il lavoro del giornalista? Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico/i pubblici I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico Nuove forme di negoziazione e interazione con il pubblico/i pubblici Conversazione Produzione di contenuti notiziabili da parte di altri soggetti: giornalismo partecipativo e citizen journalism (la “Riforma agraria dell’informazione”, G. Carotenuto, 2009) Networked Journalim (Jeff Jervis) Co-journalism iReport della CNN Un caso da approfondire: i blog Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico “il giornalismo che conversa” Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Fonte:C. Sorrentino, 2008

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico “We have two great assets. One is the quality of the material we produce; the other is the quality of our readers, some of the most curious, intelligent and sophisticated people on earth” J. Landman, citato in C. Sorrentino, 2008 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico Nuove forme di negoziazione e interazione con il pubblico/i pubblici Conversazione Produzione di contenuti notiziabili da parte di altri soggetti: giornalismo partecipativo e citizen journalism (la “Riforma agraria dell’informazione”, G. Carotenuto, 2009) Networked Journalim (Jeff Jervis) Co-journalism iReport della CNN Un caso da approfondire: i blog Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico Nuove forme di negoziazione e interazione con il pubblico/i pubblici Conversazione Produzione di contenuti notiziabili da parte di altri soggetti: giornalismo partecipativo e citizen journalism (la “Riforma agraria dell’informazione”, G. Carotenuto, 2009) Networked Journalim (Jeff Jervis) Co-journalism iReport della CNN Un caso da approfondire: i blog Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico iReport della CNN “iReport invites you to take part in the news with CNN. Your voice, together with other iReporters, can help shape what CNN covers and how. Everything you see on iReport starts with someone in the CNN audience. The stories here are not edited fact-checked or screened before they post. CNN's producers will check out some of the most compelling, important and urgent iReports and, once they're cleared for CNN, make them a part of CNN's news coverage. Together, CNN and iReport can paint a more complete picture of the news. We'd love for you to join us. Jump on in, tell your story and see how it connects with someone on the other side of the world” Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico “le nuove tecnologie di rete hanno di fatto contribuito a disegnare un campo (da gioco) giornalistico differente dal passato, più grande, con più giocatori e con regole d’ingaggio in parte diverse. Per di più non c’è una netta distinzione tra chi gioca e chi guarda sugli spalti: il pubblico silenzioso e distante di una volta ora può condividere quello stesso spazio informativo in cui, continuando con la metafora calcistica, la squadra dei giornalisti gioca con la squadra delle “fonti”. Tutti gli attori delle negoziazione giornalistica sono costretti a ripensare competenze, professionalità e processi di lavoro, adattandole a una situazione in cui non esiste più esclusività di pubblicazione” Fonte: C. Sorrentino, 2008 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico Blog e giornalismo Tipologie di blog in base agli usi sociali Identitario Relazionale Politico Narrativo/letterario Giornalistico (Vedi A. Sofi, 2006 e A. Totaro, 2007) Il blog è una forma di giornalismo? Vediamo alcuni casi Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico Limiti e potenzialità dei blog Fonti, attendibilità, pericolo delle bufale Quali funzioni informative svolgono? A quali bisogni sentiti nel mondo dell’informazione rispondono? Quale rapporto tra blog e giornalismo tradizionale? Il ruolo del blog nell’ecosistema dell’informazione I giornalisti blogger Possibile rapporto simbiotico? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico Alcuni rischi per il lettore cittadino “effetto Babele” “effetto copia e incolla” “effetto rassicurazione” Fonte: C. Giua, 2009 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico Quale ruolo per il giornalismo? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico Gli ambiti su cui deve puntare il giornalismo professionale: Brand Organizzazione del lavoro Piattaforme di distribuzione (vedi nuovi dispositivi e digital magazine) Il “press divide” (Censis, 2009) Valorizzazione del prodotto Fonte: C. Giuia, 2009 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Agenda La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo Il caso Google Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo Crisi del giornalismo? Monomedialità, multimedialità e crossmedialità Impatto della crossmedialità Come cambia il lavoro del giornalista Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Impatto della crossmedialità Come cambia il lavoro del giornalista? Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Modelli di business e crossmedialità “ la crossmedialità apre scenari diversi per quanto riguarda i modelli di business editoriale e di remunerazione del lavoro giornalistico” Fonte: L. De Biase, 2009 Il caso Spot.us Potenzialità Dubbi e rischi Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Giornali a pagamento e attacco a google news Il problema più generale della remunerazione delle notizie Anche per la carta stampata (caso francese) Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Da un lato … Murdoch e la scelta del Wall Strett Journal A breve estesa a Sun e Times Annuncio di Bloomberg Dall’altro lato … Tutto free, pagato da fondazioni, comunità o altro … Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Global Survey Nielsen (27000 persone in 52 paesi mondo, 2009) Chi sono gli utenti più disponibili a pagare contenuti on line? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Quali strade per il pagamento delle notizie e quali prospettive di sviluppo? Proposta di De Benedetti Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Agenda La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo Il caso Google Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo Crisi del giornalismo? Monomedialità, multimedialità e crossmedialità Impatto della crossmedialità Come cambia il lavoro del giornalista Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Cos’è l’e-book? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali E-book reader Kindle di Amazon (video) iPad di Apple Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Le diverse forme di fruizione di un testo digitale Fruizione su carta: il print-on-demand Fruizione diretta on line Il caso Google Books Fruizione wireless su dispositivi mobili Fonte: V. Eletti, A. Cecconi, 2008 Quale ruolo giocano gli editori? Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Potenzialità Nodi critici Sostenibilità dei nuovi modelli di business Rapporto tra produttori di tecnologie e editori/produttori di contenuti Illegalità e diritto d’autore Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Bibliografia G. Carotenuto, Il giornalismo partecipativo. Storia del Giornalismo come bene comune, Macerata, Nuovi Mondi, 2009 L. De Biase, Il giornale non è la sua carta, in Problemi dell’Informazione, numero 3, dicembre 2009 V. Eletti, A. Cecconi, Che cosa sono gli e-book, Carocci, 2008 C. Giua, Il giornalismo sulla scena digitale, in Problemi dell’Informazione, numero 3, dicembre 2009 B. Iyer e T. H. Davenport, “Reverse Engineering Google’s Innovation Machine”, Harvard business review, april 2008 M. Morcellini, G. Roberti, Multigiornalismi, Guerini e Associati, 2003 A. Sofi, Il campo giornalistico: l’informazione nell’era dei blog, in C. Sorrentino, Il campo giornalistico, Carocci, Roma, 2006 C. Sorrentino (a cura di), Il campo giornalistico, Carocci, Roma, 2006 C. Sorrentino, Tutto fa notizia, Carocci, Roma, 2007 C. Sorrentino (a cura di), Attraverso la rete. Dal giornalismo monomediale alla convergenza crossmediale, RAI-ERI, 2008 A. Totaro, “Personal vs. social. Un’analisi del blog tra individualismo e relazioni sociali”, in Quaderni di Sociologia, Giovani e nuovi media, n. 44/2007 V. Zambardino, M. Russo, Eretici digitali, Apogeo, 2009 Il nuovo ecosistema comunicativo 18, 19, 25 e 26 marzo 2010