La sostenibilità nel governo del territorio. La progressiva affermazione di tre tendenze politico-culturali convergenti sullidea di sviluppo sostenibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Sistema-città.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Lo Sviluppo Sostenibile
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
La Strategia UNECE sull’educazione allo sviluppo sostenibile
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Ambiente e sistema economico
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Lagenda 21 locale del Comune di Muggia Mobilità sostenibile e riqualificazione e rivitalizzazione degli spazi di uso pubblico Muggia 2007.
Sviluppo Sostenibile.
MANCUSO 2005 Politiche ambientali di governance e strumenti volontari Arch. Elisa Mazza.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Promozione della salute
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
Gruppo d’Acquisto Solidale
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
IL NUOVO PARADIGMA I CONCETTI CHIAVE LE TAPPE
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Progetto Bilancio Ambientale Locale. Bilancio Ambientale Locale.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
indagine pubblica sulla Giovanni Compiani - Sindaco
Corso di Architettura Tecnica - prof. DeAngelis
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
La politica forestale relativa a EURIS EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Università degli studi di Camerino
Verso la città sostenibile
Promozione della salute
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
Diritto internazionale dell’ambiente
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Misurare la Sostenibilità Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell’organizzazione delle manifestazioni sportive Prof.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

La sostenibilità nel governo del territorio

La progressiva affermazione di tre tendenze politico-culturali convergenti sullidea di sviluppo sostenibile Documenti Coscienza dei limiti dello sviluppo Ambiente come terreno di partecipazione Ruolo strategico della città ai fini della tutela ambientale 1972Dichiarazione di Stoccolma 1972 Rapporto club di Roma I limiti dello sviluppo 1980WCS World Conservation Strategy 1987Our Common future (Rapp. Bruntland) 1990Libro verde sullambiente urbano (UE) 1992Dichiarazione di Rio 1994Carta di Aalborg 2004Aalborg Strategia tematica sullambiente urbano (UE)

Lo sviluppo sostenibile Sviluppo capace di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere quelli delle future generazioni (Our Common Future, 1987) Migliorare la qualità della vita umana mantenendosi nei limiti della capacità di carico degli ecosistemi interessati (Caring for the Earth. A Strategy for sustainable living, 1991)

Il modello del lichene Il modello del lichene potrebbe essere simbolico per luomo. Fino ad oggi luomo è vissuto come parassita del suo ambiente autotrofo, prendendo ciò che gli occorre senza preoccuparsi del benessere del suo ospite. Gli agglomerati urbani si accrescono e diventano parassiti della campagna circostante, che deve fornire cibo, acqua e aria e deve degradare enormi quantità di rifiuti. Luomo deve evolvere verso uno stadio di mutualismo nelle sue relazioni con la natura. Se luomo non impara a vivere mutualisticamente con la natura, allora, proprio come un parassita malaccorto o inadatto, sfrutterà il suo ospite fino a distruggere se stesso (Odum, 1988).

Agenda 21 Attivazione del Forum di coordinamento Attivazione della Consulta permanente Redazione del Rapporto sullo stato dellambiente Definizione degli obiettivi da perseguire Redazione del piano di azione ambientale Monitoraggio del Piano di azione ambientale

Scenario BAU (Business ad usuale) e debito ecologico

Living planet report 2006

Ritorno alla sostenibilità

Cunei di sostenibilità e cessazione del superamento dei limiti ecologici

Carta di Aalborg orientare leconomia urbana verso un modello sostenibile promuovere lequità sociale adottare modelli sostenibili di uso del territorio adottare modelli sostenibili di mobilità urbana responsabilizzarsi rispetto ai mutamenti del clima planetario prevenire linquinamento degli ecosistemi perseguire lautogoverno locale coinvolgere la comunità dei cittadini utilizzare gli strumenti amministrativi e di gestione urbana

I 10 AALBORG Commitments.GOVERNANCE Ci impegniamo a rafforzare i nostri processi decisionali tramite una migliore democrazia partecipativa.

I 10 AALBORG Commitments GESTIONE LOCALE PER LA SOSTENIBILITÀ Ci impegniamo a mettere in atto cicli di gestione efficienti, dalla loro formulazione alla loro implementazione e valutazione.

Metabolismo sociale –metabolismo naturale : nessun rifiuto Scrivono McDonough e Braungart (2003) : Se gli esseri umani desiderano conservare l attuale stato di benessere, dovranno imparare a imitare il sistema di flussi di nutrienti e il metabolismo altamente efficace della natura, dalla culla alla culla, in cui il concetto stesso di rifiuto non esiste. […] Ci sono due distinti metabolismi sul nostro Pianeta. Il primo è il metabolismo biologico o della biosfera, cioè i cicli della natura. Il secondo è il metabolismo tecnico o della tecnosfera, cioè i cicli dellindustria che comprendono anche il prelievo di materiali tecnici da luoghi naturali. Se progettati correttamente, tutti i prodotti e i materiali dellindustria alimenteranno senza rischi entrambi i metabolismi.

I 10 AALBORG Commitments RISORSE NATURALI COMUNI Ci impegniamo ad assumerci la piena responsabilità per la protezione, la conservazione e la disponibilità per tutti delle risorse naturali comuni. CONSUMO RESPONSABILE E STILI DI VITA Ci impegniamo ad adottare e a incentivare un uso prudente ed efficiente delle risorse, incoraggiando un consumo e una produzione sostenibili.

I 10 AALBORG Commitments PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANA Ci impegniamo a svolgere un ruolo strategico nella pianificazione e progettazione urbane, affrontando problematiche ambientali, sociali, economiche, sanitarie e culturali per il beneficio di tutti.

I 10 AALBORG Commitments MIGLIORE MOBILITÀ, MENO TRAFFICO Riconosciamo linterdipendenza di trasporti, salute e ambiente e ci impegniamo a promuovere scelte di mobilità sostenibili

AZIONE LOCALE PER LA SALUTE Ci impegniamo a proteggere e a promuovere la salute e il benessere dei nostri cittadini. ECONOMIA LOCALE SOSTENIBILE Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova loccupazione senza danneggiare lambiente. I 10 AALBORG Commitments

EQUITÀ E GIUSTIZIA SOCIALE Ci impegniamo a costruire comunità solidali e aperte a tutti. DA LOCALE A GLOBALE Ci impegniamo a farci carico delle nostre responsabilità per conseguire pace, giustizia, equità, sviluppo sostenibile e protezione del clima per tutto il pianeta.

Sustainability Science Lintegrazione e lapplicazione delle conoscenze del sistema Terra, ottenute specialmente dalle scienze di impostazione olistica e di taglio storico (quali la geologia, lecologia, la climatologia, loceanografia) armonizzate con la conoscenza delle interrelazioni umane ricavate dalle scienze umanistiche e sociali, mirate a valutare, mitigare e minimizzare le conseguenze, sia a livello regionale sia mondiale, degli impatti umani sul sistema planetario e sulle società. (P.H. Reitan, 2005)

Variazione dellefficienza energetica nei paesi UE Fonte: ADEME, Evaluation of Energy Efficiency in the EU-15: Indicators and Measures,