Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

Centro Servizi Amministrativi
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
: la sfida della valutazione
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Piani Unitari di Valutazione
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Valutare la qualità dellofferta formativa territoriale Roma, 30 settembre 2010.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Il Piano di Miglioramento
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Rapporto Annuale di Valutazione 2009 POR Toscana Ob. 2 FSE CdS 15 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol

Finalità Osservare la coerenza e la funzionalità dellattuazione rispetto alla strategia dei PO Rimuovere nodi e criticità rilevabili Rafforzare gli aspetti di coordinamento tecnico-istituzionale rilevanti per lattuazione dei PO Accelerare lattuazione

Il metodo Metodo condiviso con Uval – DPS I punti di forza: –Coinvolgimento diretto di tutti coloro che intervengono nellattuazione dei PO; costruzione di una visione collettiva dellandamento del PO –Definizione condivisa delle azioni da intraprendere e delle responsabilità per superare eventuali criticità –Supporto terzo che sostiene il processo e orienta lautovalutazione

Unità di rilevazione e Campo di applicazione Insieme di attività finalizzate al raggiungimento di ob. spec. Metodo applicabile per ogni PO Attività conclusa per le regioni Calabria Sardegna, Puglia, Sicilia

Il percorso di analisi autovalutativa Sistematizzazione informazioni disponibili su strategia e attuazione (POR – RAE – MONIT VALUTAZIONI) Individuazione di criticità interne / esterne / strutturali Condivisione di giudizi sintetici su capacità attuativa e funzionalità strategica Elaborazione di ipotesi di miglioramento e azioni da intraprendere prima fase incontri – colloqui – lavoro individuale referenti regionalianalisi desk quarta fase terza fase seconda fase

Capacità attuativa/funzionalità strategica la capacità attuativa effettiva dellamm.ne, ossia il rispetto della tempistica procedurale originariamente definita, lo stato di attivazione delle azioni previste, la tempestività nellindividuare soluzioni valide per problemi contingenti; la funzionalità strategica: adeguatezza dei meccanismi di attuazione nel garantire il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi.

Avanzamento dei PO Sofferenza degli assi Adattabilità e Occupabilità Buona capacità attuativa per lasse Capitale umano Blocco evidente per gli assi Transnazionalità e Capacità istituzionale Situazione differenziata tra le regioni per lAsse Inclusione sociale

Principali criticità comuni Fattori strutturali: crisi economica e proroga Fattori interni alle amministrazioni: parcellizzazione organizzativa, modalità di programmazione, tempi procedure, avvio disomogeneo degli assi, trasferimento dati al sistema centrale Fattori esterni: avvicendamento politico, delega alle province

Capacità istituzionale: migliorare la programmazione Scarsa definizione di contenuti operativi dellasse, nonostante le buone performance della precedente programmazione Priorità di attuazione agli assi considerati più strategici

Gli ambiti di miglioramento: la valutazione Evidenti ritardi delle attività di valutazione Tendenza a riproporre vecchi schemi Utilizzare al meglio gli strumenti (PUV) Istituire comitati di pilotaggio e coinvolgere le strutture tecniche di valutazioni centrali (ad es. Isfol) Effettuare periodicamente autovalutazione del programma

Gli ambiti di miglioramento: integrare i sistemi e creare reti Prevedere raccordi strutturati, ricorrenti e finalizzati per migliorare il raccordo tra –i sistemi dellistruzione e delle imprese –le università, i centri tecnologici, il mondo produttivo e istituzionale

Gli ambiti di miglioramento: i rapporti con le imprese Da sviluppare nuovi filoni di riflessione anche funzionali al post 2013: –Gestione del capitale umano ad alta qualificazione nelle imprese –Raccordo università-imprese –Capacità di intercettare i bisogni delle imprese e tradurli in strumenti di attuazione e in tipologie di azione da implementare nei PO

LAutovalutazione favorisce la capacitazione Stimola riflessioni su temi/oggetti/politiche da valutare Può essere riproposta a cadenza periodica, anche su singole parti del programma Può promuovere il dialogo anche con altri attori che intervengono nel sistema, con momenti formalizzati di condivisione

Gli spunti offerti al PON con ricadute sulla capacity building e per il miglioramento della programmazione Avvio attività sul ruolo del FSE nella crescita della capacità innovativa (anche sociale) dei territori regionali Avvio attività su selezione e analisi dispositivi di intervento del FSE che le regioni hanno messo e possono mettere in campo per realizzare strategie di sviluppo locale per linclusione sociale e per lo sviluppo urbano sostenibile, due priorità indicate dalla CE.