La classificazione Fields of Training

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I fabbisogni professionali e la formazione
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Seminario di disseminazione dei risultati e dei prodotti realizzati Roma, giugno 2009 Workshop 3: La rispondenza dellistruzione e della formazione.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
1 Il Progetto FIxO Formazione e Innovazione per lOccupazione ALLIEVI AL LAVORO 24 maggio 2011 Chiara Busnelli Formazione Universitaria e alla Ricerca.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
Il Sistema Informativo sulle Professioni Mario Gatti Dirigente dellArea Analisi dei fabbisogni e della evoluzione tecnologica e organizzativa, ISFOL X.
Festival Internazionale del Lavoro nella Società Globale Glocal Governance Lavoro, Impresa, Partecipazione, Formazione 18/20 Ottobre 2010 Villa del Cardinale,
La Peer Review nellapproccio nazionale alla garanzia di qualità nellistruzione e formazione professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Andrea Ricci Gruppo Placement Nazionale Roma, 5 febbraio 2009
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
sulle professioni Isfol-Istat
: la sfida della valutazione
La domanda di partecipazione o scheda di adesione nella programmazione Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse – Area Valutazione.
Una proposta in chiave europea per la validazione
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
I motivi alla base della revisione degli strumenti informativi in ingresso agli interventi Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
LEuropa dellIstruzione: nodi cruciali FRANCESCA BROTTO, DG Affari Internazionali dellIstruzione Scolastica, MIUR ROMA, 8 febbraio 2005.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Lanalisi degli esiti occupazionali del FSE nel periodo di programmazione e le prospettive per il prossimo Paolo Severati STRUTTURA NAZIONALE.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
1 Conoscere i fabbisogni Il Sistema informativo dellIsfol A livello nazionale e locale lItalia vanta una eccezionale mole di informazioni, soprattutto.
Sistema di osservazione permanente dei fabbisogni consultabile sul sito web Fabbisogni professionali online attualmente allinterno del portale
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
ESCO: Il Dizionario Multilingue della Commissione Europea per le professioni, competenze e qualifiche in Europa.” Un’iniziativa Europa 2020 Saverio Pescuma.
Perugia 14/02/08 Dal POF di territorio al POf in dimensione europea.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
Le esigenze conoscitive per fini valutativi: il ruolo del monitoraggio
EUROPASS CERTIFICATE SUPPLEMENT
Le prospettive di sviluppo del Case Management
CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:
Seminario “Innovazioni, applicazioni e prospettive delle classificazioni internazionali sull’istruzione e formazione” Applicazioni della nuova ISCED: come.
Il Mediatore Interculturale professione sociale
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
La «Classificazione delle attività di apprendimento» di Eurostat
Borse Tematiche BORSA NAZIONALE ICT Congresso AICA 21 settembre 2006.
Come valutare l’efficacia della formazione professionale per l’integrazione dei soggetti deboli? Lezioni dall’esperienza dell’area Istruzione e Formazione.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
Il turismo e l’economia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea.
Le politiche di incentivazioni alle assunzioni. Evidenze ed opinioni a confronto – Tavola Rotonda La valutazione delle politiche per l’impiego: gli incentivi.
Strategie e risorse umane
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
I dati ISFOL indagine audit sui fabbisogni 1. 2 Audit sui fabbisogni.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Per calcolare l'inflazione l'Istituto centrale di statistica (ISTAT) utilizza principalmente tre indici: a) indice dei prezzi all'ingrosso (rileva le.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Transcript della presentazione:

La classificazione Fields of Training Paolo Severati Isfol-Struttura Nazionale di Valutazione – Area Valutazione Politiche Risorse Umane Gruppo di lavoro Placement Nazionale Roma, Hotel Villa Morgagni 15 luglio 2008

Indice della presentazione Perché la traduzione della classificazione Fields of Training Che cosa è la classificazione Fields of Training Come si colloca la classificazione Fields of Training nel panorama delle classificazioni Dove verrà usata la classificazione FOT Facilitazioni all’uso della classificazione FOT Snodi problematici e sviluppi della classificazione FOT Usi a fini analitici e valutativi della classificazione FOT

Perché la traduzione della classificazione Fields of Training (FOT) Per facilitare l’uso della classificazione FOT, colmare un vuoto e quindi mettersi alla pari con gli altri paesi europei La classificazione FOT, definita da Cedefop ed Eurostat, risale al 1999; ad oggi, l’Italia è uno dei pochi paesi europei che non l’ha ancora adottata (peraltro, l’Italia non era rappresentata nel gruppo di lavoro che ha prodotto la classificazione) L’Italia si è riferita finora alla propria classificazione nazionale Orfeo-Isfol, ormai datata Gli obiettivi principali sono due: 1) riuscire a classificare attività formative non contemplate dalla classificazione nazionale Orfeo 2) produrre statistiche confrontabili con altri paesi In sintesi, superamento di approcci e modalità esclusivamente nazionali o locali

Che cosa è la classificazione Fields of Training È la classificazione dei contenuti della attività formative (essenzialmente corsi di formazione professionale) impiegata a fini statistici in ambito europeo

Come si colloca la classificazione Fields of Training nel panorama delle classificazioni La classificazione FOT costituisce una derivazione della classificazione internazionale ISCED dell’istruzione La declinazione delle voci della classificazione FOT riprende dunque il riferimento alle discipline o alle materie previste dalla classificazione ISCED; tuttavia, in molti casi il riferimento è alle figure professionali cui sono diretti i corsi di formazione oggetto della classificazione Pur all’interno di una griglia concettuale relativa all’istruzione in molti casi ci sono molti punti di contatto con le classificazioni delle professioni

Dove verrà usata la classificazione FOT In ambito Fse: Monitoraggio (Monitweb), Indagini Placement, Valutazione degli esiti degli interventi Sistaf Monitoraggio dei Fondi interprofessionali Indagini Indaco sulla formazione continua Sinteticamente, la classificazione Fot va a sostituire la classificazione Orfeo e verrà utilizzata in tutte le attività di rilevazione e analisi riguardanti la formazione che fanno capo ad Isfol

Facilitazioni all’uso della classificazione FOT Aggiunta ai codici delle singole voci della classificazione FOT di un digit (0) per non creare difficoltà a Monitweb (Orfeo è a quattro digit in Monitweb) Tabella di trascodifica Orfeo – FOT Creazione di un motore di ricerca per facilitare l’attribuzione dei singoli corsi alla classificazione FOT

Snodi problematici e sviluppi della classificazione FOT Sostanzialmente due: Bilanciamento tra classificazione dell’istruzione e classificazione delle professioni; Mancanza di un collegamento tra contenuti della formazione e livelli della formazione (ISCED non ha questo limite: è una classificazione per livelli e per contenuti; la classificazione delle professioni ISTAT-ISFOL si legge in orizzontale e in verticale)

Usi a fini analitici e valutativi della classificazione FOT Classificazione dei contenuti delle attività formative Quantificazione di indicatori sulla formazione Analisi della coerenza tra i contenuti della formazione erogata/ricevuta e gli sbocchi occupazionali (settore ATECO) e professionali (classificazione delle professioni ISTAT-ISFOL) In relazione a quest’ultimo tipo di analisi, chiusura del circuito analisi dei fabbisogni formativi e professionali-programmazione-monitoraggio-indagini placement-valutazione esiti-analisi dei fabbisogni formativi e professionali