1 Laccreditamento per LObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo Laccreditamento per LObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo Laura Giuliani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Standard formativi minimi
Il nuovo obbligo di istruzione
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
l'alternanza scuola lavoro
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Peer Review Napoli 18 aprile 2013
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Gioacchino Genuardi Convegno annuale rete F.A.R.O Palermo, 14 Novembre 2005 DALLOBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO AL DIRITTO DOVERE ALLISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio settembre 2010 I registro deve essere.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Jonathan Educare al lavoro IL TELAIO Orientarsi in un contesto normativo in mutamento Francesca Beatrice Colli Firenze 30 Ottobre 2006.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
1 Approvato in via definitiva il decreto sul secondo ciclo attuativo della legge 53/03. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il , come Decreto legislativo.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
Istruzione e formazione professionale: il ruolo sussidiario degli istituti professionali.
S. RAVIDA PERCORSI SPERIMENTALI ISTRUZIONE – FORMAZIONE PROFESSIONALE 21 NOVEMBRE 2008 SALA ETNA – LE CIMINIERE CATANIA.
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Obbligo formativo a 16 anni
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Provincia di Genova -Area 10 A. Ufficio Programmazione1 SEMINARIO Percorsi per l’esercizio del diritto/dovere all’istruzione e alla formazione (Genova.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 1 IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Il rinnovato istituto dell’apprendistato e l’introduzione del sistema duale.
Transcript della presentazione:

1 Laccreditamento per LObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo Laccreditamento per LObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo Laura Giuliani Laura Giuliani

2 Laccreditamento per lObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere i termini della questione in riferimento allintreccio fra le tre parole chiave: Accreditamento, OdI e DDIF i risultati scaturiti da una prima ricognizione sullattuazione dei criteri generali dellOdI previsti dal Decreto interministeriale del 29 novembre 2007 nellambito dei dispostivi regionali di accreditamento, realizzata da ISFOL alcune considerazioni circa il recepimento dei requisiti di accreditamento per OdI allinterno dei dispositivi regionali di accreditamento

3 Il nuovo modello del sistema della IeFP e il nuovo ruolo della FPI Lesercizio del DDIF (d.lgs n. 76/2005, art. 1), per almeno dodici anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età, si realizza nelle istituzioni del primo e del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, questultimo costituito tanto dalle istituzioni scolastiche quanto dalle strutture formative accreditate dalle Regioni e P.A. di Trento e di Bolzano, secondo livelli essenziali di prestazione definiti dallo Stato. Listruzione obbligatoria (OdI) si inscrive in questa più ampia cornice del DDIF, in unottica di pari dignità fra i percorsi erogati dalle istituzioni scolastiche e percorsi erogati dalle strutture formative accreditate. A questo nuovo ruolo in ambito educativo le strutture formative accreditate dalle Regioni e P.A. si sono già affacciate mediante la sperimentazione dei percorsi triennali di IeFp, avviata in base allAccordo Stato-Regioni del 19 giugno 2003.

4 Step legislativi salienti relativi ai percorsi triennali di IeFP 1. in virtù del decreto interministeriale del 29 novembre 2007 recante criteri di accreditamento delle strutture formative per la prima attuazione dellOdI, i percorsi sperimentali di IeFP potevano essere realizzati dalle strutture formative accreditate dalle Regioni, rispondenti a determinati standard di qualità previsti allart. 2 dello stesso Decreto, recepito allAllegato 5 nel nuovo sistema di accreditamento nazionale approvato con Intesa Stato - Regioni il 20 marzo 2008; 2. la legge n. 133/2008 ha espressamente disposto che il nuovo OdI si assolveva anche nei percorsi triennali sperimentali di IeFP, fino alla completa attuazione del Capo III del Decreto legislativo n. 226/2005 relativo alla riforma del secondo ciclo; 3. lavvio della messa a regime dei percorsi triennali di IeFp per il primo anno di attuazione , in concomitanza con il riordino del sistema di Istruzione, rende improcrastinabile per le Regioni portare a compimento il recepimento e lapplicazione dei criteri definiti nel nuovo sistema nazionale di accreditamento, con particolare rif. allart. 2 del Decreto del 29 novembre 2007, parte integrante dellIntesa del 20 marzo.

5 La sperimentazione dei percorsi triennali di IeFp le macro-tipologie di modelli implementati a livello regionale le dimensioni quantitative dellofferta e della partecipazione a livello nazionale a livello nazionale la dimensione qualitativa della performance realizzata le caratteristiche dei destinatari dellofferta formativa

6 Offerta e partecipazione ai percorsi triennali ex Accordo 2003 in base alla titolarità degli interventi, 2007/2008. Fonte: Elaborazione ISFOL su dati regionali Percorsi nei CFP Percorsi a Scuola Tot. percorsi Iscritti ai CFP Iscritti a scuola Tot. iscritti

7 Offerta di percorsi triennali integrati nel periodo Fonte: monitoraggi ISFOL

8 Partecipazione ai percorsi triennali integrati nel periodo Fonte: Monitoraggi ISFOL

9 I 7 criteri di qualità individuati allart. 2 del Decreto del 29 novembre ) lappartenenza delle strutture formative ad organismi che non abbiano fini di lucro e offrano servizi educativi di istruzione e formazione per i giovani fino a 18 anni. Entrambi i requisiti devono risultare dalla statuto dellorganismo; 2) la presenza di un progetto educativo finalizzato a far conseguire ai giovani i saperi e le competenze previsti dal regolamento sullOdI; 3) lapplicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la formazione professionale nella gestione del personale dipendente; 4) lutilizzo di docenti, in relazione ai saperi e alle competenze dellOdI, in possesso di abilitazione allinsegnamento per la scuola secondaria superiore, o in via transitoria, di personale in possesso di un diploma di laurea inerente larea di competenza e di una sufficiente esperienza lavorativa, o di un diploma di scuola secondaria superiore e di unesperienza lavorativa quinquennale; 5) la previsione di relazioni stabili con le famiglie e con i soggetti economici e sociali del territorio, anche attraverso misure di accompagnamento per favorire il successo formativo; 6) la garanzia della collegialità nella progettazione e gestione delle attività didattiche, con certificazione periodica e finale dei risultati dellapprendimento; 7) il possesso di strutture, aule, attrezzature idonee alla gestione di servizi educativi allistruzione e formazione dei giovani fino a 18 anni.

10 Lattuazione dei criteri generali dellOdI nellambito dei dispostivi regionali di accreditamento. Una prima ricognizione Contesto della rilevazione: si tratta di una prima ricognizione sullo stato di applicazione da parte delle Regioni e PA dei criteri di accr. previsti dallOdI per le strutture formative, realizzata dallISFOL, nel periodo gennaio-novembre 2008, dietro richiesta del Ministero del Lavoro (DG POF) in accordo con il MIUR. Obiettivo: fotografare lo stato dellarte dei dispositivi di accr. rispetto allapplicazione dei criteri del Decreto del 29 novembre Metodologia utilizzata: somministrazione a tutte le Regioni e PA di un questionario atto a rilevare la presenza dei criteri di qualità per lOdI allinterno dei dispositivi di accr. territoriali o lintenzionalità nel recepirli, sulla base di 5 modalità di risposte tese a rintracciare per ciascun criterio: la presenza integrale del criterio; la presenza parziale del criterio; la non presenza, al momento della rilevazione, combinata alla programmazione del suo recepimento allinterno del dispositivo di accr. la non presenza sia del criterio sia della programmazione del suo recepimento lesclusivo recepimento del criterio in dispostivi diversi dallaccr. quali i bandi per progetti formativi relativi allOdI/diritto-dovere.

11 Sintesi dei risultati sulla base del Report del 12 novembre 2008 Tutte le amministrazioni regionali (ad eccezione di chi aveva regolamentato lOdI esclusivamente come obbligo scolastico, come Toscana e PA di Bolzano), avevano contemplato, in forme diverse, lattuazione dei sette criteri generali previsti per lOdI. I criteri riguardanti gli aspetti organizzativi, gestionali e strutturali risultavano recepiti prevalentemente allinterno dei dispositivi regionali di accreditamento: 1) lappartenenza a un organismo senza fini di lucro; 3) lapplicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Formazione professionale; 5) la presenza di una rete di relazioni con il territorio di riferimento; 7) ladeguatezza strutturale. Viceversa, i criteri centrati sulla valutazione dellinsegnamento e sulla selezione del personale interno risultavano in alcuni casi regolamentati allinterno dei dispositivi di accreditamento territoriali, mentre in altri casi richiesti allinterno dei bandi per lassolvimento dellOdI/DDIF: b) la presenza di un progetto educativo; d) lutilizzo di docenti in possesso dellabilitazione allinsegnamento per la scuola secondaria superiore; f) la garanzia della collegialità nella progettazione e nella gestione delle attività didattiche e formative, assicurando la certificazione periodica e finale dei risultati di apprendimento.