L’Europa come spazio interculturale e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Advertisements

Il programma settoriale
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci 1 Riepilogo dei principali eventi politici da Lisbona Maggio 2003: adozione di 5 benchmarks europei Febbraio 2004:
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Volontariato e Risorse Umane. Il valore delle competenze informali e non formali: la questione della misurabilità. Cristiana Ranieri 6 luglio 2011 Terzo.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Bruno Losito, Università Roma Tre
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus )
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Transcript della presentazione:

L’Europa come spazio interculturale e di cittadinanza: nuove competenze per la formazione Giovanna Spagnuolo EDUCARE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Spazio Europa Roma, 26 marzo 2013

ISFOL: UNA BREVE PRESENTAZIONE ISFOL - Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori è un ente pubblico di ricerca che opera nel campo della formazione, del lavoro e delle politiche sociali. Svolge attività di studio, consulenza e assistenza tecnica; vigilato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, collabora con la Presidenza del Consiglio, altri Ministeri, Regioni, Parti sociali, Istituti di ricerca nazionali ed internazionali, Commissione Europea, OCSE. Fa parte del Sistema Statistico Nazionale e svolge il ruolo di assistenza tecnico-scientifica per le azioni di sistema del FSE; è Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme - Programma settoriale Leonardo da Vinci.   26/03/2013 2

EQUITA’ E CAPITALE SOCIALE Studi recenti (*) mostrano come il legame fra crescita ed equità dipenda, oltre che dalle condizioni del processo di sviluppo, dal contesto istituzionale, sociale ed economico. Il capitale sociale (R. K. Putnam) è una comunità civica i cui principali indicatori sono: a) il grado di partecipazione alla vita associativa della collettività (associazioni sportive, culturali, associazioni professionali); b) l’impegno nella vita pubblica (partecipazione alla politica); c) l’impegno in attività di volontariato; d) la socievolezza informale (incontri con amici, conoscenti). (*) http://www.oecd.org/dataoecd/11/40/44176910.pdf   26/03/2013 3

UNIONE EUROPEA SPAZIO DI VALORI CONDIVISI La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Strasburgo, 12/12/2007) a Norma giuridica sancisce valori comuni costitutivi di una cultura europea dei diritti umani: della persona, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza e dello Stato di diritto. Come si legge nelle motivazioni al Premio Nobel per la Pace 2012 “La lotta vittoriosa per la pace, la riconciliazione, la democrazia e i diritti umani”.   26/03/2013 4

IL DIALOGO INTERCULTURALE Il dialogo interculturale contribuisce ad una serie di priorità strategiche: rispettare la diversità culturale e promuovere la cittadinanza attiva europea aperta al mondo e basata su valori comuni nell’Unione; includere la rinnovata strategia di Lisbona (Europa 2020) per la quale l’economia basata sulla conoscenza richiede persone capaci di adattarsi ai cambiamenti; mirare alla solidarietà, alla giustizia sociale e alla maggiore coesione nel rispetto di valori comuni nell’Unione.   Cfr. Decisione del Parlamento e del Consiglio Europeo concernente l’Anno Europeo del Dialogo Interculturale, Bruxelles, 5/10/2005, COM (2005) 467 final, pag. 11. 26/03/2013 5

SPAZI E LUOGHI DELL’INTERCULTURA Le attività culturali lo sport i media la famiglia il luogo di lavoro (Diversity Management) la scuola (Educazione interculturale) le agenzie formative le comunità religiose le ONG

Programme for the International Assessment of Adult Competencies INDAGINE OCSE PIAAC – Programme for the International Assessment of Adult Competencies I primi dati dell’indagine pilota confermano: una forte correlazione tra le competenze di base e la condizione occupazionale; Il rischio di svantaggi in generale sulla partecipazione attiva: persone con basso livello di competenze mostrano la possibilità di una scarsa fiducia verso gli altri e minore propensione all’innovazione e partecipazione alla vita politica. Cfr. Rapporto ISFOL 2012, Le competenze per l’occupazione e la crescita, Roma, 2012.

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA (92/2012) Nell’ambito della prospettiva del lifelong learning e coinvolgendo il MLPS, il MIUR, il Ministero dello Sviluppo e dell’Economia la Riforma mira a: promuovere un approccio istituzionale integrato nazionale, regionale e locale; valorizzare l’apprendimento sul lavoro (apprendistato, training on the job); facilitare l’accesso all’apprendimento (validazione dell’apprendimento non formale, quadro delle qualifiche nazionali, sistema di certificazione); Prevedere flessibilità dei modelli e delle metodologie di apprendimento (percorsi educativi adattati alle esigenze dell’utenza in contenuti e tempi).

PUNTI DI ATTENZIONE PER LA FORMAZIONE definire un processo di accoglienza caratterizzato da un atteggiamento di apertura e di dialogo costruttivo; incrementare il multilinguismo per la mobilità: per motivi di studio, per il maggiore avvicinamento agli altri cittadini europei; conoscere e rispettare i beni artistico-architettonici come componente per l’esercizio della cittadinanza attiva; praticare una cultura organizzativa favorevole all'apertura e alla creatività, premessa utile alla riuscita dell'apprendimento e dell'innovazione. Cfr. Giovanna Spagnuolo, Intercultura e Internazionalizzazione. Pratiche di successo per la formazione, Franco Angeli, Milano, 2012. 26/03/2013 9

«Il senso civico, la fiducia, la propensione a cooperare sono valori che richiedono tempo per radicarsi in una comunità e che mostrano un’elevata persistenza nel tempo. Il ruolo della scuola e dell’istruzione è centrale. Vi è evidenza, basata su dati internazionali, dell’importanza dei metodi di insegnamento: laddove si privilegia la partecipazione attiva e il lavoro di gruppo degli studenti rispetto a un più tradizionale rapporto gerarchico con gli insegnanti, si osservano un più alto grado di fiducia negli altri e nelle istituzioni e atteggiamenti più cooperativi». Dall’intervento del Governatore della Banca di Italia Ignazio Visco “Investire in conoscenza: giovani e cittadini, formazione e lavoro”, in occasione del XXX Congresso nazionale dell’AIMMF - Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia, Catania, 25 novembre 2011.   26/03/2013

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE www.isfol.it Giovanna Spagnuolo