Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SESTO MODULO Elementi di economia.
Advertisements

Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
Prof. Bertolami Salvatore
Le entrate pubbliche - 1 Definizione di entrate pubbliche ordinarie straordinarie originarie derivate di diritto pubblico di diritto privato demanio patrimonio.
Le fonti del diritto tributario
Le norme tributarie e la loro interpretazione
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
REDDITI D’IMPRESA.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Corso di Contabilità Pubblica
Il principio di capacità contributiva
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Mario Miscali - Diritto Tributario
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
Enti ed amministrazioni pubbliche: prime riflessioni Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze.
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni allUniversità di Pisa. Autorizzazioni allesercizio di incarichi retribuiti.
Progetto “Fisco e scuola”
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
LO STATO LEZIONE 3.
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo
Sistema Tributario Italiano
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Introduzione al diritto civile
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione –
Principi costituzionali e Fonti 23/24 settembre 2015.
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
La nozione di tributo e di diritto tributario
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 26/04/2017.
LO STATO E LA SOCIETA’.
La Norma Tributaria.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
1. ECONOMICASOCIALEGIURIDICA Notaio Marco Krogh 2.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
Transcript della presentazione:

Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario

Il tributo La copertura delle spese occorrenti per la sussistenza di un’organizzazione sociale deve potersi realizzare anche senza il consenso dei singoli e discendere da un atto di supremazia dell’organizzazione sociale Il finanziamento della spesa pubblica si realizza mediante strumenti giuridici connessi all’esercizio di un potere di supremazia e sottratti alla volontà dei debitori Evoluzione storica: - il tributo come espressione di pura sovranità - il tributo come rendita fondiaria - il tributo come riparto della spesa pubblica

Le origini del diritto tributario Irrilevanza della disciplina giuridica del tributo nello Stato assoluto (espressione del potere di supremazia) Incontrollabilità della destinazione del gettito da parte dei sudditi Inesistenza di posizioni giuridiche tutelabili nei confronti del Fisco. Coincidenza del patrimonio del sovrano con la finanza pubblica Nel sistema feudale il tributo diventa una rendita fondiaria del feudatario Reazioni rivoluzionarie

L’evoluzione del tributo La magna charta libertatis: - il diritto all’autoimposizione - il diritto alla legge di bilancio - Le rivoluzioni liberali: - il tributo come costo comune - la necessaria disciplina giuridica del tributo - i limiti giuridici del tributo

Lo studio giuridico del tributo Le prime indagini sul tributo sono di tipo economico (scienza delle finanze) e dirette a studiare: - l’equilibrio tra esigenze finanziarie pubbliche ed economia privata l’utilizzo della leva fiscale al fine di realizzare finalità di interesse della collettività gli effetti delle politiche fiscali sulla formazione dei prezzi e dei redditi All’interno del diritto amministrativo si sviluppa lo studio del diritto finanziario Il diritto finanziario studia, con metodo giuridico, tutte le forme di entrate pubbliche, ivi comprese quelle tributarie, come pure le regole di amministrazione della finanza pubblica

La nascita del diritto tributario La crescita dell’importanza e della complessità del tributo portano all’autonomia del diritto tributario, sia dalla scienza delle finanze che dal diritto finanziario Negli anni trenta si assiste ad una difesa dello studio unitario del tributo (Scuola di Pavia) Prevale in seguito l’autonomia scientifica Il diritto tributario diventa materia di autonomo insegnamento universitario

Il metodo di studio del diritto tributario È un metodo giuridico Che si fonda su dati economici, per rielaborarli in fattispecie giuridiche ed inserirli in meccanismi applicativi analoghi a quelli propri del diritto comune Che presenta alcune particolarità in conseguenza della funzione finale del tributo

La nozione giuridica di tributo Nozione economica: il tributo come concorso alle spese pubbliche Nozione giuridica: obbligazione pecuniaria di fonte legale diretta al concorso alle spese pubbliche Basi normative: art. 23 e 53, 1° co., Cost. Differenza rispetto a espropriazione per pubblica utilità e a sanzioni amministrative

La classificazione dei tributi La classificazione economica: imposta, tassa, contributi e monopoli fiscali Criterio discretivo: l’esistenza o meno di una controprestazione pubblica e le caratteristiche dell’obbligo sul privato Non utilizzabile in una indagine di tipo giuridico

La classificazione giuridica dei tributi Necessità di distinguere il tributo dal corrispettivo di diritto pubblico di fonte negoziale Occorre far riferimento al concorso della volontà del debitore nella nascita degli effetti obbligatori o nella disciplina del rapporto obbligatorio Ma anche alla finalizzazione dell’obbligazione pecuniaria al concorso alle pubbliche spese Questi elementi si presentano in modo netto soltanto nell’imposta Negli altri tributi si notano componenti negoziali che ne condizionano la struttura o definizioni contrastanti con la reale natura giuridica

Il diritto tributario come diritto dell’imposta Per tali motivi il diritto tributario è tradizionalmente diretto allo studio dell’imposta In quanto a questa forma di tributo fa più frequente ricorso il legislatore per realizzare il finanziamento della spesa pubblica Da ciò deriva la particolare attenzione alla disciplina giuridica E il conseguente interesse del giurista, connesso, ad es., all’individuazione dei limiti della giurisdizione tributaria