Corso di Finanza Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo del patrimonio netto
Advertisements

NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Corso di Finanza Aziendale
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
La valutazione d’azienda:
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Gestione degli Intermediari Finanziari 10 dicembre 2010
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La dinamica finanziaria
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Le scritture di assestamento
Valutazione d’azienda
Prof. G. Bronzetti1 Il capitale Esercitazione analisi quantitativa.
E non è il motore di una macchina …..
La Teoria di Modigliani e Miller
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Corso di Economia Aziendale
Autofinanziamento temporaneo e durevole
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
g = [ROA + (ROA - i) MT/MP] (1-t) (1-d) g = ROA (1-t) = 9% Oltre ad innalzare il ROE, il debito permetterebbe di crescere quanto il settore e quindi consentirebbe.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Finanziamenti, acquisti e vendite
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (21) 1 Ventunesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Contabilità aziendale (1)
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Corso di Finanza Aziendale
Dal ROI all’indice EVA.
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il sistema di controllo della gestione
Parma, 12 ottobre 2004.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE VII INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
La funzione finanza.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
Corso di Finanza Aziendale
Analisi e pianificazione finanziaria
Testo esercizio Esercizio La società Alfa in data deve valutare la convenienza di un progetto multistep così strutturato: 1. Investimento per.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Transcript della presentazione:

Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli a.a. 2013/2014 Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli

Corso di Finanza Aziendale Esercitazione Capital budgeting Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli

Esercizio La società Alfa S.p.A. sta valutando un progetto d’investimento che prevede l’acquisto di un impianto dell’importo di 10.000 euro, finanziato per 40% con mezzi propri e 60% con mezzi di terzi. L’impianto avrà una vita utile di 3 anni e sarà ammortizzato a quote costanti. In base alle previsioni, l’investimento dovrebbe comportare un aumento del fatturato pari a 8.000 euro nel primo anno, 9.000 euro nel secondo e 10.000 euro nel terzo. I costi operativi attesi saranno invece pari a 2.500 euro il primo anno, 3.500 euro nel secondo e 4.000 euro nel terzo. Si presume che le scorte aumentino dell’1% del fatturato e che l’aliquota d’imposta sia pari al 41,25%. Inoltre, si prevede di dismettere l’impianto all’inizio del quarto anno ottenendo un valore di realizzo di 800 euro. Infine, l’impresa ha sostenuto, prima dell’investimento, costi di ricerca e sviluppo per un importo pari a 1.200 euro. Nella valutazione si tenga conto dei seguenti dati: SQM del titolo: 1,898 SQM di mercato: 0,985 indice di correlazione Bravais-Pearson: 0,25 tasso risk-free: 2,66% rendimento del mercato: 5,49% tasso di interesse sul debito: 4,65% Determinare la convenienza economica del progetto. Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli

Esercizio: dati Capitale iniziale: € 10.000 Incidenza mezzi propri sul finanziamento dell’investimento: 40% Incidenza mezzi di terzi sul finanziamento dell’investimento: 60% Vita utile dell’impianto: 3 anni Ammortamento dell’impianto: a quote costanti Incremento di fatturato previsto: € 8.000, € 9.000, € 10.000 Costi operativi attesi: € 2.500, € 3.500, € 4.000 Incremento scorte atteso: 1% dell’incremento atteso di fatturato Aliquota di imposta: 41,25% Valore di realizzo al terzo anno: € 800 Costi di R&S: € 1.200 SQM del titolo (SQMj): 1,898 SQM di mercato (SQMm): 0,985 indice di correlazione Bravais-Pearson (ρ): 0,25 tasso risk-free (rf): 2,66% rendimento del mercato (rm): 5,49% tasso di interesse sul debito (rd): 4,65% Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli

Esercizio: svolgimento   Anni 1 2 3 4 Increm.fatturato 8.000,00 9.000,00 10.000,00 Costi operativi -2.500,00 -3.500,00 -4.000,00 Amm.to -3.333,33 EBIT 2.166,67 2.666,67 Imposte 0,4125 -893,75 -1.100,00 NOPAT 1.272,92 1.566,67 3.333,33 +/-Δ circolante 1% -80 -90 -100 270 CASH FLOW della gestione corrente 4.526,25 4.516,25 4.800,00 270,00 +/- investimento/disinvestimento -10.000,00 800,00 CASH FLOW unlevered 1.070,00 tasso di attualizzazione 3,73% fattore di attualizzazione = 1/(1+WACC)t 0,964051 0,929394 0,895982 0,863772 VA Cash flow 4.363,53 4.197,37 4.300,72 924,24 VAN 3.785,86 Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli

Esercizio: calcolo reddito netto   Anni 1 2 3 Increm.fatturato 8.000,00 9.000,00 10.000,00 Costi operativi -2.500,00 -3.500,00 -4.000,00 Amm.to -3.333,33 EBIT 2.166,67 2.666,67 Imposte 0,4125 -893,75 -1.100,00 NOPAT 1.272,92 1.566,67 Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli

Esercizio: calcolo cash flow   Anni 1 2 3 4 NOPAT 1.272,92 1.566,67 +Amm.to 3.333,33 +/-Δ circolante 1% -80 -90 -100 270 CASH FLOW della gestione corrente 4.526,25 4.516,25 4.800,00 270,00 +/- investimento/disinvestimento -10.000,00 800,00 CASH FLOW unlevered 1.070,00 Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli

Esercizio: calcolo tasso di attualizzazione Mezzi propri (MP) = Capitale investito * incidenza mezzi propri = 4.000 Mezzi di terzi (MT) = Capitale investito * incidenza mezzi di terzi = 6.000 COV jm = SQMj*SQMm*ρ = 0,4673825 VARm = SQMm2 = 0,970 βU = (SQMj*SQMm*P)/VARm = 0,482 βL = βU*(1 + MT/MP*(1-tc)) = 0,9062 rf = 0,0266 rm = 0,0549 CAPM = rf + β*(rm-rf) = 5,22% WACC = re*(E/V) + rd *(1-tc)*(D/V) = 3,73% Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli

Esercizio: calcolo VAN Tasso di attualizzazione = WACC = 3,73% Fattore di attualizzazione = 1/(1 + WACC)t VA = Fattore di attualizzazione  Flusso di cassa VAN =  Investimento iniziale +  VA Flussi di cassa   Anni 1 2 3 4 CASH FLOW unlevered -10.000,00 4.526,25 4.516,25 4.800,00 1.070,00 tasso di attualizzazione 3,73% fattore di attualizzazione = 1/(1+WACC)t 0,964051 0,929394 0,895982 0,863772 VA Cash flow 4.363,53 4.197,37 4.300,72 924,24 VAN 3.785,86 Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli

Esercizio: commento VAN = 3.785,86 > 0 Il progetto è economicamente conveniente Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli