LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato circolatorio
Advertisements

Classe 5 A - Benedetti Claudia
apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Cuore e apparato circolatorio
Apparato Circolatorio
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
L’Apparato Cardiovascolare
L'apparato cardiocircolatorio.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Il cuore.
APPARATO CIRCOLATORIO.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Sistema cardiovascolare: schema generale
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
0 Il sangue e la circolazione. Il trasporto interno negli animali Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
Federica Bennardo e Marcello Barone 2D
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Esplorando il … cuore.
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO CIRCOLATORIO
L’Apparato Circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Sistema linfatico.
Apparato Cardiovascolare
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
IL SANGUE.
L’apparato cardiocircolatorio e il sangue
L’apparato cardiocircolatorio
L’apparato cardiocircolatorio e il sangue
Il Sistema Cardiovascolare
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
L’apparato cardiocircolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Il sangue e la circolazione
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
L'Apparato Circolatorio
L’Apparato Circolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
13/11/
Sistema Cardiocircolatorio Costituito da: Cuore, Vasi, Sangue
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi SISTEMA CIRCOLATORIO cap. 27 pag. 377 SISTEMA CIRCOLATORIO

Condotti (vasi sanguigni) Liquido (sangue) Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell’apparato circolatorio è far circolare il sangue SISTEMA CIRCOLATORIO

Distribuire e ritirare i gas respiratori O2 e CO2 SANGUE Funzioni del sangue Distribuire e ritirare i gas respiratori O2 e CO2 Distribuire il nutrimento a tutte le cellule (glicemia) Ritirare i rifiuti del metabolismo cellulare (azoto) Distribuire il calore corporeo Far circolare le difese dell’organismo Trasportare gli ormoni Provvedere alla coagulazione SISTEMA CIRCOLATORIO

Elementi cellulari (45%) Composizione del sangue Plasma (55%) Componenti Principali funzioni Acqua Solvente per diluire le altre sostanze Ioni inorganici: Sodio Potassio Calcio Magnesio Cloruro Bicarbonato Equilibrio osmotico, azione tampone, trasmissione di impulsi nervosi Proteine plasmatiche: Albumina Fibrinogeno Immunoglobuline Equilibrio osmotico e azione tampone Coagulazione Immunità Sostanze trasportate dal sangue: Sostanze nutritive Prodotti di rifiuto del metabolismo Gas respiratori (O2 eCO2) Ormoni Sangue centrifugato Elementi cellulari (45%) Tipi di cellule Numero (per mm3 di sangue) Funzioni Eritrociti (globuli rossi) 5–6 milioni Trasporto di ossigeno e, in parte, di anidride carbonica Leucociti (globuli bianchi) 5000–10 000 Difesa e immunità Basofili Esosinofili Linfociti Monociti Coagulazione del sangue 250 000– 400 000 Piastrine Neutrofili Il volume di sangue di un corpo varia in funzione del suo peso: una persona di 75 kg ne possiede circa 6 litri SISTEMA CIRCOLATORIO

E’ formato da tessuto muscolare cardiaco, striato, ma involontario CUORE Il cuore è una pompa che spinge il sangue in circolo, grazie alle sue contrazioni ritmiche E’ formato da tessuto muscolare cardiaco, striato, ma involontario Le valvole unidirezionali all’uscita delle 4 cavità impediscono il reflusso del sangue Atrio destro Atrio sinistro Vena cava Vena polmonare Sangue venoso, dagli organi verso il cuore Sangue arterioso, dai polmoni verso il cuore Valvola tricuspide Valvola bicuspide (mitralica) Ventricolo destro Ventricolo sinistro Arteria polmonare Valvole semilunari Arteria aorta Sangue venoso, dal cuore verso i polmoni Sangue arterioso, dal cuore verso gli organi SISTEMA CIRCOLATORIO

La contrazione cardiaca si compone di tre fasi: Diastole: il cuore è rilassato, il sangue fluisce dentro a tutte e quattro le sue cavità, le valvole semilunari sono chiuse Diastole 0.4 s 0.1s 0.3 s Il cuore è rilassato e le valvole atrioventricolari sono aperte 1 2 Gli atri si contraggono. Sistole atriale: gli atri si contraggono, spingendo il sangue nei ventricoli, che invece sono rilassati Sistole 3 I ventricoli si contraggono; le valvole semilunari sono aperte Sistole ventricolare: gli atri si rilassano, i ventricoli si contraggono e spingono il sangue nelle arterie, le valvole atrioventricolari si chiudono SISTEMA CIRCOLATORIO

La stimolazione del muscolo cardiaco si origina al suo interno Se mantenuto in una soluzione nutritiva ossigenata il cuore di un vertebrato continua a battere anche fuori dal corpo Una regione specializzata del cuore detta nodo senoatriale (SA), o pacemaker, mantiene il ritmo regolare di pompaggio, determinando la frequenza delle contrazioni Il sistema nervoso autonomo è in grado di modificare la frequenza cardiaca 1 2 3 4 Nodo senoatriale (pacemaker) Nodo atrioventricolare Fibre muscolari specializzate per la trasmissione degli impulsi Apice Ventricolo destro Atrio ECG In un adulto a riposo la frequenza è di circa 70 pulsazioni al minuto Con l’esercizio fisico intenso la frequenza può più che raddoppiare SISTEMA CIRCOLATORIO

Nel sistema cardiovascolare il sangue segue una doppia circolazione: Circolazione polmonare o piccola circolazione, si svolge tra cuore e polmoni Il sangue povero di O2 e ricco di CO2 va a scambiare i gas nei polmoni Vena cava inferiore Vena cava superiore Capillari della testa, del torace e delle braccia Capillari della regione addominale e delle gambe 8 Arteria polmonare Aorta Capillari del polmone sinistro polmone destro 9 2 7 Circolazione sistemica o grande circolazione, si svolge tra cuore e tutti gli altri organi 3 4 5 10 Vena polmonare Atrio sinistro Atrio destro 6 1 Ventricolo destro Ventricolo sinistro Il sangue povero di CO2 e ricco di O2 va a scambiare i gas nei tessuti SISTEMA CIRCOLATORIO

VASI SANGUIGNI I vasi sanguigni che escono dal cuore (flusso in direzione centrifuga) si chiamano arterie I vasi sanguigni che entrano nel cuore (flusso in direzione centripeta) si chiamano vene Piccolissimi vasi (visibili solo al microscopio), i capillari, collegano nei tessuti la circolazione arteriosa e quella venosa All’interno dei vasi sanguigni esiste una gerarchia ed il flusso è unidirezionale arterie arteriole cuore capillari vene venule SISTEMA CIRCOLATORIO

I vasi sanguigni hanno una struttura adattata alle loro funzioni Tutti i vasi hanno un rivestimento interno detto endotelio Sia le arterie, che le vene, hanno uno strato di muscolatura liscia per contrarsi e dilatarsi Le arterie, ove maggiore è la pressione del sangue, hanno pareti più spesse ed elastiche Le vene hanno valvole unidirezionali per impedire il reflusso I capillari, ove avvengono gli scambi coi tessuti, hanno solo lo strato endoteliale SISTEMA CIRCOLATORIO

La pressione sanguigna corrisponde alla forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi sanguigni. Essa dipende, in parte, dalla gittata cardiaca e, in parte, dalla resistenza al flusso sanguigno operata dallo stretto lume dei vasi più piccoli. Pressione e velocità del sangue sono maggiori nell’aorta e nelle arterie. Muscolo scheletrico Valvola (aperta) (chiusa) Pressione sistolica diastolica 120 100 80 60 40 20 Pressione (mm Hg) Velocità (cm/sec) Aorta Arterie Atreriole Capillari Venule Vena cava Vene 50 30 10 Le grosse vene dei mammiferi sono compresse tra muscoli scheletrici e hanno valvole unidirezionali SISTEMA CIRCOLATORIO

Tenere sotto controllo la pressione sanguigna è uno dei fattori di prevenzione delle malattie cardiovascolari Il valore normale della pressione sanguigna di un adulto è 120/70 mmHg (pressione sistolica/pressione diastolica) Quando la pressione supera comunemente i 140/90 si parla di ipertensione Pressione sanguigna 120 sistolica 70 diastolica (da misurare) Manicotto di gomma gonfiata con aria Arteria Pressione del manicotto sopra 120 120 sotto i 120 sotto i 70 70 I suoni si arrestano Suoni udibili nello stetoscopio chiusa 1 2 3 4 SISTEMA CIRCOLATORIO

La muscolatura liscia controlla la distribuzione del sangue verso i distretti corporei, in base alle loro esigenze metaboliche Venula Arteriola Sfinteri precapillari Capillari 1 2 Sfinteri rilassati Sfinteri contratti I muscoli lisci dei vasi possono contrarsi o rilassarsi, ostacolando o favorendo il flusso sanguigno verso una determinata parte del corpo I capillari sono la sede degli scambi di sostanze tra il sangue ed i tessuti Le pareti dei capillari sono molto sottili ed in alcuni casi presentano interruzioni di vario genere che consentono lo scambio di sostanze SISTEMA CIRCOLATORIO

Molecole di piccole dimensioni (O2, CO2) diffondono semplicemente attraverso l’endotelio, secondo il loro gradiente di concentrazione Molecole più grosse (glucosio, sali minerali) diffondono secondo gradiente attraverso le aperture delle pareti dei capillari Acqua e soluti più piccoli fluiscono fuori e dentro i capillari in base all’equilibrio tra la pressione sanguigna e quella osmotica (legata alle proteine plasmatiche) Cellule tessutali Pressione osmotica Estremità capillare vicina all’arteriola Liquido interstiziale Pressione netta verso l’esterno verso l’interno sanguigna vicina alla venula Le cellule ematiche e le grosse proteine plasmatiche restano sempre nel lume dei capillari SISTEMA CIRCOLATORIO

Quantità troppo basse di emoglobina o un ridotto numero di globuli rossi comportano una patologia detta anemia. Se i tessuti non ricevono abbastanza ossigeno, i reni secernono eritropoietina (EPO), ormone che stimola il midollo osseo all’ematopoiesi Alcuni atleti scelgono metodi drastici o illegali per incrementare la capacità di trasporto di O2 nel sangue, al fine di migliorare le proprie prestazioni, ad esempio iniettandosi EPO sintetica. In questi casi la maggiore densità del sangue, causata dall’incremento eccessivo dei globuli rossi, può provocare formazione di coaguli e condurre persino ad infarto cardiaco o cerebrale SISTEMA CIRCOLATORIO

La coagulazione blocca la fuoriuscita di sangue dai vasi danneggiati Le piastrine e la proteina plasmatica fibrinogeno, sempre presenti nel sangue, si attivano per produrre un coagulo quando un vaso sanguigno viene leso. Epitelio 1 Le piastrine aderiscono al tessuto connettivo, lesionato a causa di una ferita Tessuto connettivo Piastrine Tappo di piastrine 2 Si forma un aggregato di piastrine 3 Un coagulo di fibrina intrappola le cellule SISTEMA CIRCOLATORIO

Il liquido che scorre in questi vasi è detto linfa SISTEMA LINFATICO Non tutto il liquido che esce dai capillari, spinto dalla pressione sanguigna, vi rientra per osmosi. Il liquido rimasto nei tessuti viene raccolto dai vasi linfatici, che lo riconducono nella corrente sanguigna. I vasi linfatici iniziano a fondo cieco nei tessuti e formano una rete interconnessa di vasi sempre più grandi che termina nella vena cava Il liquido che scorre in questi vasi è detto linfa SISTEMA CIRCOLATORIO

Come nelle vene, la linfa circola grazie alla contrazione dei muscoli scheletrici ed alla presenza di valvole che ne impediscono il reflusso Lungo i vasi linfatici si trovano i linfonodi, masse di tessuto spugnoso che producono i linfociti e filtrano la linfa SISTEMA CIRCOLATORIO