Socializzarsi, con, nei Social Media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
I. C. 3 PARCO VERDE CAIVANO Insegnante: D’ Elia Raffaele
APPROCCI METODOLOGICI
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
D.S. Enrico Danili Conferenza di Servizio 20 febbraio '031 …il ruolo del Dirigente Aspetti funzionali,gestione finanziaria...e soluzioni operative ( seconda.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
Milano, marzo 2010 Gli aspetti sociali e culturali del consumo Andrea Farinet.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
DIDATTICA PER COMPETENZE
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tre quesiti fondamentali:
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
insegnamento della storia
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Area comunicazione e media education
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Perché le TIC nella Didattica
La Città dei Ragazzi di Roma Comunità educativa residenziale Fondazione: 1945 Finanziamenti: privati (USA) Ospiti: giovani con problemi familiari Metodo.
Corso: Socializzazione e Contesti Educativi
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Socializzarsi, con, nei Social Media Stefania Capogna Ricercatrice Sociale, Esperta di Distance Larning e Counselor Filosofico Email: scapogna@uniroma3.it Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 14/06/11

Il percorso di riflessione… Quadro di riferimento Research points Campo e metodologia Risultati emergenti Conclusioni Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 14/06/11 2

Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media Rintracciare le linee di cambiamento che interessano i sistemi educativi nel confronto con i Social Media Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 14/06/11 3

Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 1. Quadro di riferimento Cyborg spazio Nuovo spazio temporale Nuovo spazio socializzazione Immagine di sé Diverse traiettorie di sviluppo personale Nuove disuguaglianze Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 14/06/11 4

Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 2. Research points 1. “E-community” Il “capitale culturale” al tempo dei social media Maturazione soggettiva e digital skills Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 14/06/11 5

3. Campo di studio Approccio descrittivo-interpretativo “Innovare a scuola” Approccio descrittivo-interpretativo orientato alla “scoperta” Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 14/06/11 6

N. docenti Iscritti per tipologia di corso 14/06/11 7

Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 4. Risultati emergenti… Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 14/06/11 8

Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media Comunità Il termine comunità indica generalmente un insieme di individui legati tra loro da un elemento di comunione riconosciuto come tale dagli stessi individui Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 9 14/06/11

4.1 Ambienti di rete e tipologie di e-community Presenziale Es. Facebook Informale/libera Conversazionale Es. Twitter Comunità di interessi/finalizzate Esperienziale Es. YouTube Comunità di pratica Comunità di apprendimento Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 14/06/11 10

Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 4.2 “Capitale culturale” Economico Culturale Sociale Simbolico oggettivato istituzionalizzato incarnato relazioni familiari status Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 14/06/11 11

4.2 .... al tempo dei social media Economico Culturale Sociale Simbolico riduzione costi accesso scarsamente riconosciuto pratica/esperienze e-community Ruolo agito fruitore/produttore/influenzer Tempo Energia Motivazione oggettivato istituzionalizzato incarnato relazioni status Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 06/14/11 12

4.3 Socializzarsi ai social network Assunzione di un ruolo attivo e responsabile nei nuovi ambienti tecno-sociali fase dell’estraneità fase dell’apprendistato cognitivo fase dell’affiliazione fase della progettualità Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 13 06/14/11

Tentativi in atto…. Modello pedagogico informatica vs digitale linearità vs reticolarità trasmissività vs riflessività sistema chiuso a stampa e cultura enciclopedica vs sistema aperto multi e molti-mediale multi e molti codice comunicativo Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 06/14/11 14

Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media Per concludere…. “... le nuove tecnologie della comunicazione chiedono di essere poste al servizio del bene integrale della persona e dell’umanità intera. Se usate saggiamente possono contribuire a soddisfare il desiderio di senso, di verità, di unità, che rimane l’ispirazione più profonda dell’essere umano”. (Benedetto XVI) Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 06/14/11

Informazioni generali SriptaWeb è una editoria digitale che fornisce il libro in doppia versione: elettronica e cartacea, semplicemente consultando il catalogo http://scriptaweb.eu/Catalogo/socializzarsi-con-nei- social-media oppure contattando l’editore: info@scriptaweb.it Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media

Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media Grazie Stefania Capogna Ricercatrice Sociale, Esperta di Distance Larning e Counselor Filosofico Email: scapogna@uniroma3.it Stefania Capogna - Socializzarsi, con, nei Social Media 22 06/14/11 15