CICLO DI VITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Dott.ssa Carmelina Calabrese
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Le fasi psicosociali di Erikson
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Lo sviluppo Cognitivo.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Scopriamo la forza che è in noi
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Caratteristiche della fase adolescenziale
Ciclo di vita famigliare
La sessualità e il piacere
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MARGARETH MAHLER CONTRIBUTI PRINCIPALI
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
DA BOZZOLO A FARFALLA: LE TRASFORMAZIONI DELL'ADOLESCENTE
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Educazione adulti.
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Il campo della Psicologia Sociale
INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI
I saperi professionali dell’insegnante
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
Le fasi psicosociali di Erikson
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Lo studio della famiglia
Psicologia dell’invecchiamento
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
L’epistemologia genetica
La socializzazione 2 funzioni:
Peter Pan non abita più qui
Ecologia dello sviluppo umano
Il modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita
nella Scuola dell’Infanzia
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
Transcript della presentazione:

CICLO DI VITA

Psicologia del ciclo di vita Descrizione, spiegazione e modificazione sia del cambiamento, sia della stabilità intra-personale, a partire dalla nascita fino alla morte. Studia le differenze e le analogie mostrate dagli individui nel cambiamento intra-personale.

Psicologia del ciclo di vita La psicologia del ciclo di vita è quella branca della psicologia che tenta di correlare il punto in cui un individuo si trova nel corso della sua vita con il tipo di compiti che quella persona è chiamata a fronteggiare Risorse che ha a disposizione per affrontare questi compiti. Tipo di disturbo che l’individuo potrebbe sviluppare qualora non riuscisse a fronteggiare adeguatamente queste sfide.

Psicologia del ciclo di vita Nel diagnosticare la difficoltà di un paziente, lo psicologo del ciclo di vita tenterà in primo luogo di capire quale è la fase del ciclo di vita che il soggetto non è riuscito a superare. L’incapacità della persona a superare con successo le fasi successive può infatti essere facilmente spiegata nei termini di una inadeguata preparazione ad affrontare quelle fasi.

Psicologia del ciclo di vita FATTORI CHE MODELLANO LA NOSTRA VITA -Effetti dovuti alla coorte (gruppo di età a cui apparteniamo) -Effetti dovuti allo status socioeconomico (indica la condizione sociale della persona sul piano dell’istruzione e del reddito) -Effetti dovuti alla cultura (stili di vita) -Effetti dovuti al genere (maschile/femminile)

Lo SVILUPPO: un processo e non uno stato comprende guadagni e perdite E’ interattivo: Lo sviluppo è il risultato dell’interazione tra individuo e ambiente calato nella realtà storica e culturale E’ un processo che continua per tutta la vita E’ multidimensionale e multidirezionale: non procede necessariamente in maniera simultanea o equivalente su tutti i fronti caratterizzato dalla plasticità: la plasticità si riferisce alla possibilità di modificare le traiettorie dello sviluppo individuale.

Stadi dell’Arco di vita L’approccio basato sugli stadi di età e’ utilizzato per esaminare il percorso della vita

Erik Erikson Teorizzazione più completa dello sviluppo personale come “ciclo di vita”, che prende l’avvio e si completa nello sviluppo dell’identità Identità = dimensione che garantisce l’integrità e l’unitarietà della persona anche di fronte ai cambiamenti imposti dalle condizioni storiche, sociali e culturali. 8 stadi evolutivi che coprono arco di vita

Erik Erikson Ogni stadio è caratterizzato da un “dilemma psicosociale”, cioè da eventi critici o “compiti di sviluppo” che l’individuo deve affrontare e superare per evolvere allo stadio successivo : Ogni dilemma psicosociale nasce all’interno del rapporto individuo/ ambiente, cioè dalla stretta interazione tra processi biologici, psichici e sociali. L’individuo può affrontare e superare tali eventi in modo adattativo e questo fa sì che la crescita possa procedere in senso maturativo, o in modo disadattativo con conseguente blocco dell’identità o anche regressione.

Prima infanzia 0-2 anni: Già prima della nascita ha inizio l’interazione tra bambino e ambiente. La prima infanzia è caratterizzata da uno sviluppo di rapidità ed estensione veramente sorprendente. Sviluppano abilità motorie, sociali e personali. Stadio senso-motorio

Prima infanzia 0-2 anni: 1)PERIODO PRENATALE (dal concepimento fino alla nascita) prime otto settimane = embrione dalla nona settimana = feto 2)PRIMA INFANZIA neonato: durante il primo mese infante: per il primo anno bambino/a: dai 12 ai 24 mesi

Forte attaccamento con il CAREGIVER Holding : “madre sufficientemente buona” è in grado di percepire empaticamente le esigenze del suo bambino rispondendo in modo adeguato (D. Winnicott) Esplorazione ed interazione con l’ambiente

SVILUPPO PSICOSESSUALE (S. Freud) Fase orale attraverso la bocca prende contatto con il mondo esterno. Sicurezza Vs Dipendenza

SECONDA INFANZIA (2- 6 anni) FASE ANALE 2-3 anni Autocontrollo vs Insicurezza Stadio preoperatorio Conquista dell'autonomia Acquisizione linguaggio Sviluppo della coscienza Identificazione di genere Socializzazione di 2° grado FASE FALLICA 3-6 anni Individuazione vs Narcisismo

FANCIULLEZZA (6-11 anni) Periodo di latenza COMPETENZA VS BASSA AUTOSTIMA Sviluppo fisico costante e graduale Forte sviluppo cognitivo Stadio operatorio-concreto Scolarizzazione Condiscendenza verso l’adulto Inizia lo Sviluppo morale Kohlberg Fase pre-convenzionale: Il giudizio si basa sulle ripercussioni personali: “È sbagliato se è prevista una punizione” Periodo di latenza

PRE-ADOLESCENZA (11-13 anni) Sv. Morale: Stadio Convenzionale (11-20 anni) Relativismo morale Il giudizio si basa sulle convenzioni del gruppo d’appartenenza (famiglia, gruppo di pari) Immagine corporea Caratteristiche sessuali primarie e secondarie Sessualizzazione Processo di individuazione-separazione Gruppo dei pari (omosessuali)

Compito evolutivo fondamentale ADOLESCENZA Compito evolutivo fondamentale Elementi costitutivi dell’identità Maturità fisica Certezza del proprio genere sessuale Atteggiamento adulto verso l’espressione della propria sessualità Capacità di ragionare a livello formale Risposte non più infantili alle attese sociali. Costruzione dell’identità e riorganizzazione del concetto di Sé Il sentimento di identità implica una continuità con il proprio passato, un presente personalmente significativo, un orientamento preciso anche se non immodificabile per il futuro.

ADOLESCENZA Rapporto di coppia Gruppo di pari eterosessuali Fase trampolino di lancio Moralità postconvenzionale precedenza ai principi etici di base che si desidera rispettare, anche quando si scontrano con le leggi del paese.

ADULTITA’: un'età in evoluzione e cambiamento Stadio generativo (fase genitale ) Creare famiglia Realizzazione campo lavorativo Completa autonomia famiglia origine Aiuto propri genitori L'adulto generativo è colui che ha la tendenza ad avere interessi e preoccupazioni che si estendono oltre la propria persona per includere altri; il partner, i figli, il lavoro, la società ecc.

ANZIANITA’ Fattori biologici (perdita alcune performance, cronicizzazione malattie) Fattori sociali (pensionamento, uscita di casa dei figli) IDENTITA’ RESIDUALI confronto generazionale privazione di identità "al presente": diventano con amarezza "quello che resta di una vita", della loro vita trascorsa, perdendo cosi motivazioni e soprattutto riconoscimento.

ANZIANITA’ Diminuzione intelligenza fluida (adattamento nuove situazioni, flessibilità) Rafforzamento intelligenza cristallina (riflessività) Condizione psicologica Inserimento mondo degli affetti Inserimento attività sociali Nonnità

Meglio aggiungere Vita ai giorni che giorni alla vita.” R. Levi Montalcini (102 anni)