Fattori specifici e distribuzione del reddito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Altri modelli keynesiani
Economia internazionale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Floriana Coppoletta Università degli studi di Macerata
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Fattori specifici e distribuzione del reddito
Commercio internazionale e dotazione di risorse :
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Lezione 14 La curva di Phillips.
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il Consumatore Razionale
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Strumenti di politica commerciale
Il comportamento del consumatore
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin

Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Introduzione alla microeconomia
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Modelli macroeconomici in economia aperta
Introduzione Un’economia a due fattori
Un modello generale del commercio internazionale
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Capitolo 3 Fattori specifici e distribuzione del reddito Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a Economia internazionale:
La teoria della domanda
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Capitolo 1 Introduzione
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Il commercio internazionale
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Mercati, domanda e offerta
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
1 preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 3 Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Transcript della presentazione:

Fattori specifici e distribuzione del reddito Floriana Coppoletta Università degli studi di Macerata Corso di Politica economica Internazionale Anno acc. 2012/2013

Organizzazione del capitolo Introduzione Il modello a fattori specifici Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici Distribuzione del reddito e vantaggi dallo scambio L’economia politica del commercio internazionale: uno sguardo preliminare Sommario Appendice: un’analisi ulteriore del modello a fattori specifici Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003

Introduzione Ciò che non fa vedere il modello ricardiano è che il commercio internazionale può avere effetti rilevanti sulla distribuzione del reddito all’interno dei singoli paesi Ci sono due ragioni fondamentali per le quali il commercio internazionale produce effetti rilevanti sulla distribuzione del reddito: le risorse (il lavoro nel modello di Ricardo) non possono muoversi istantaneamente o a costo zero da un settore all’altro Le industrie differiscono nel mix di fattori della produzione che impiegano (al contrario del modello di Ricardo, ci sono più fattori produttivi), per cui un mutamento nella domanda di beni che un paese produce determina mutamenti nella domanda di fattori Quindi il commercio internazionale beneficia una nazione nel suo insieme, ma può al suo interno beneficiare alcuni gruppi e danneggiarne altri Il modello a fattori specifici consente di tenere conto che il commercio internazionale produce effetti sulla distribuzione del reddito

Il modello a fattori specifici Assunzioni del modello Consideriamo un’economia che produce due beni, manufatti e cibo Esistono tre fattori produttivi; lavoro (L), capitale (K) e terra (T) I manufatti vengono prodotti impiegando capitale e lavoro (ma non terra) Il cibo viene prodotto impiegando terra e lavoro (ma non capitale) Il lavoro è quindi un fattore impiegato in entrambi i settori ed è mobile da un settore all’altro La terra ed il capitale sono fattori specifici che possono essere impiegati soltanto nella produzione di un bene In tutti i mercati vigono condizioni di concorrenza perfetta

Il modello a fattori specifici Quale quantità di ogni bene produce l’economia? La produzione di manufatti dipende dalle quantità di lavoro e capitale impiegate nel settore Tale relazione di dipendenza è riassunta dalla funzione di produzione La funzione di produzione relativa al bene X fornisce la quantità massima di bene X che un’impresa è in grado di produrre impiegando le varie combinazioni possibili dei fattori produttivi Ad esempio, la funzione di produzione di manufatti (cibo) ci informa sulla quantità di manufatti (cibo) che possiamo produrre per ogni data quantità di capitale (terra) e lavoro

Il modello a fattori specifici La funzione di produzione per i manufatti è data da QM = QM (K, LM) (3-1) in cui: QM è il livello di produzione dei beni manufatti K è la dotazione di capitale di cui il paese dispone LM è la parte della forza lavoro di cui il paese dispone impiegata nel settore manifatturiero La funzione di produzione per il cibo è data da QF = QF (T, LF) (3-2) QF è il livello di produzione del cibo T è la dotazione di terra di cui il paese dispone LF è la parte di forza lavoro di cui il paese dispone impiegata nel settore della produzione di cibo

Il modello a fattori specifici La condizione di pieno impiego della forza lavoro richiede che l’offerta complessiva di lavoro sia pari alla somma tra il lavoro impiegato nel settore alimentare ed il lavoro impiegato nel settore manifatturiero: LM + LF = L (3-3) Possiamo utilizzare tali equazioni per derivare la frontiera delle possibilità produttive del paese Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Possibilità produttive Per analizzare le possibilità produttive di un paese, è sufficiente chiedersi come il mix produttivo del paese vari in risposta allo spostamento del lavoro da un settore all’altro La Figura 3-1 mostra la funzione di produzione per i beni manufatti Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Impiego di lavoro, LM Livello di produzione, QM QM = QM (K, LM) Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici La forma della funzione di produzione riflette la legge dei rendimenti marginali decrescenti Aggiungere un lavoratore al processo produttivo (lasciando invariato l’impiego di capitale) significa ridurre la quantità di capitale di cui ogni lavoratore è dotato per lavorare Quindi, ogni unità addizionale di lavoro comporterà un incremento della produzione inferiore rispetto all’unità precedente La Figura 3-2 mostra la produttività marginale del lavoro, cioè l’incremento di produzione corrispondente all’impiego di un’unità addizionale di lavoro

Il modello a fattori specifici Figura 3-2: la produttività marginale del lavoro Il modello a fattori specifici Impiego di lavoro, LM Produttività marginale del lavoro, MPLM MPLM Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003

Il modello a fattori specifici Figura 3-3: La frontiera delle possibilità produttive nel modello a fattori specifici Impiego di lavoro nel settore alimentare, LF (crescente ) Livello di produzione di manufatti, QM (crescente ) Impiego di lavoro nel settore manifatturiero, LM (crescente ) Livello di produzione di cibo, QF (crescente ) Funzione di produzione per il cibo Frontiera delle possibilità produttive (PP) 1' QF =QF(K, LF) Q2F Q2M PP 2' 3' L AA L2M L2F 1 QM =QM(K, LM) 2 3 Funzione di produzione per i manufatti Allocazione del lavoro tra i due settori (AA) Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003

Il modello a fattori specifici N.B. nel modello ricardiano la PP è una retta inclinata negativamente: il costo opportunità di manufatti in termini di cibo è costante; ciò dipende dal fatto che si ipotizza un solo fattore della produzione Nel modello a fattori specifici, con più fattori, la PP è una curva. La particolare curvatura riflette i rendimenti marginali decrescenti in ciascun settore: spostare progressivamente un’unità di lavoro da cibo a manufatti riduce il primo e aumenta i secondi, ma l’incremento di manufatti è via via minore, mentre il decremento di cibo è via via maggiore Se si sposta un’unità di lavoro da F a M, quest’ultimo si accresce di MPLM. Quindi per ottenere un’unità di M in più occorre impiegare 1 / MPLM ore di lavoro. Contemporaneamente ogni unità di lavoro sottratta a F ne riduce il prodotto di MPLF. Dunque per ottenere un’unità in più di M occorre rinunciare a una quantità di F pari a 1 / MPLM x (-MPLF) = - MPLF / MPLM - MPLF / MPLM è la pendenza della PP

Il modello a fattori specifici Prezzi, salari e allocazione del lavoro Fin qui si è visto come si determina l’output di M e F quando si conosce l’allocazione del lavoro. Si deve ora vedere come si determina la distribuzione del lavoro nei due settori Per verificare come si distribuisce il lavoro nei due settori occorre guardare alla domanda e all’offerta di lavoro Domanda di lavoro: In ogni settore, i datori di lavoro cercheranno di massimizzare i profitti, assumendo lavoratori fino al punto in cui il valore del prodotto di ogni ulteriore unità di lavoro è pari al costo di quella stessa unità: valore del prodotto marginale del lavoro = salario

Il modello a fattori specifici La curva di domanda di lavoro nel settore manifatturiero può essere espressa come: MPLM x PM = w (3- 4) Il salario è pari al valore della produttività marginale del lavoro nel settore manifatturiero La domanda di lavoro nel settore alimentare può essere espressa come: MPLF x PF = w (3- 5) Il salario è pari alla produttività marginale del lavoro nel settore alimentare

Il modello a fattori specifici Il salario deve coincidere nei due settori, in conseguenza dell’assunzione di perfetta mobilità del lavoro tra i due settori (se così non fosse l’offerta di lavoro si orienterebbe verso il settore dove il salario è più elevato esercitandovi pressioni al ribasso, fino a raggiungere l’uguaglianza intersettoriale delle retribuzioni) Il salario è determinato dalla condizione di uguaglianza tra la domanda e l’offerta complessiva di lavoro: LM + LF = L (3-6)

Il modello a fattori specifici Figura 3-4: L’allocazione del lavoro Salario, W PM X MPLM (Curva di domanda di lavoro nel settore manifatturiero) PF X MPLF (Curva di domanda di lavoro nel settore alimentare) W1 1 Lavoro impiegato nel settore manifatturiero,LM Lavoro impiegato nel settore alimentare, LF L1M L1F Offerta complessiva di lavoro, L

Il modello a fattori specifici Nel punto di equilibrio 1, MPLM x PM = w = MPLF x PF, da cui deriva -MPLF/MPLM = -PM/PF Questa relazione dice che in corrispondenza del punto di equilibrio 1 in cui si determina la dstribuzione del lavoro disponibile tra i due settori - e, dunque, la quantità prodotta dei due beni – avviene anche che la frontiera delle possibilità produttive (la cui pendenza è data da –MPLF /MPLM) è tangente a una retta la cui inclinazione è il prezzo relativo dei manufatti in termini di cibo preso con con segno negativo. Tale retta è il vincolo di bilancio che limita le possibilità di produzione complessive dell’economia Infatti indicando con Y il valore complessivo di quanto può essere prodotto nell’economia si ha che Y = QMPM + QFPF,, da cui si ottiene l’equazione della produzione di cibo in funzione di tutto il resto QF = Y /PF - (PM / PF) QM Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Cosa succede all’allocazione del lavoro e alla distribuzione del reddito quando il prezzo del cibo e quello dei manufatti variano? Due casi: variazione proporzionale dei prezzi: i prezzi dei due beni crescono nella stessa proporzione, e nella stessa proporzione varia il livello generale dei prezzi variazione dei prezzi in proporzioni diverse, si modificano i prezzi relativi

Il modello a fattori specifici Figura 3-6: un incremento proporzionale nei prezzi dei manufatti e del cibo Il modello a fattori specifici PF 2 X MPLF PM 2 X MPLM Salario, W PM 1 X MPLM PM aumenta del 10% PF 1 X MPLF PF aumenta del 10% W2 2 incremento del salario del 10% W1 1 Lavoro impiegato nel settore manifatturiero, LM Lavoro impiegato nel settore alimentare, LF Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003

Il modello a fattori specifici Quando i due prezzi variano nella stessa proporzione, non si verifica alcuna variazione in termini reali Il salario (w) aumenta nella stessa proporzione dei prezzi, quindi i salari reali (cioè il rapporto tra salari nominali e prezzi dei beni) non si modificano I redditi reali dei capitalisti e dei proprietari terrieri rimangono anch’essi invariati. Tutti rimangono nella stessa posizione di benessere (misurato dal potere d’acquisto) che avevano prima dell’aumento del livello generale dei prezzi

Il modello a fattori specifici Quando aumenta soltanto PM, il lavoro si sposta dal settore alimentare al settore manifatturiero ed il livello di produzione del manifatturiero aumenta mentre quello dell’alimentare diminuisce. Il salario (w) non aumenta tanto quanto PM , in quanto l’impiego nel settore manifatturero aumenta e quindi si riduce la produttività marginale del lavoro in quel settore: dalla relazione MPLM x PM = w si vede che se PM aumenta, ma MPLM diminuisce (perchè si impiega più lavoro nella manifattura) w cresce meno di PM Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003

Il modello a fattori specifici Dato che l’aumento del prezzo relativo dei manufatti causa la crescita della produzione relativa di quest’ultimi, si può disegnare la curva di offerta relativa di QM / QF in funzione di PM / PF e la si indica con RS La curva di domanda relativa, indicata con RD, è invece decrescente all’aumentare del prezzo relativo dei manufatti; l’intersezione delle due curve determina i prezzi relativi dei due beni (influendo, quindi, sull’allocazione dei fattori e sulla produzione dei due beni)

Il modello a fattori specifici Figura 3-9: Determinazione dei prezzi relativi Quantità relativa di manufatti, QM/QF Prezzo relativo dei manufatti, PM /PF RS RD 1 (PM /PF )1 (QM /QF )1 Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003

Il modello a fattori specifici La determinazione della combinazione delle quantità dei due beni prodotte, assumendo per data l’allocazione del lavoro nei due settori La determinazione dell’allocazione del lavoro nei due settori (e quindi delle quantità prodotte dei due beni) in risposta a variazioni dei prezzi relativi dei due prodotti La determinazione dei prezzi relativi dall’incontro tra offerta e domanda relativi Da fare: considerare gli effetti distributivi del commercio internazionale; per fare ciò occorre valutare le conseguenze sulla distribuzione del reddito (potere d’acquisto) tra i vari detentori di fattori produttivi a seguito di modifiche nei prezzi relativi Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003

Il modello a fattori specifici Prezzi relativi e distribuzione del reddito Supponiamo che PM aumenti del 10%. Allora, ci aspettiamo che l’incremento del salario sia inferiore al 10%, ad esempio pari al 5%. Quale effetto produce tale incremento del prezzo sul reddito dei tre gruppi seguenti? Lavoratori Capitalisti Proprietari terrieri

Il modello a fattori specifici Lavoratori: I manufatti aumentano del 10%, il prezzo del cibo resta costante, il salario cresce del 5%. Non siamo in grado di stabilire se i lavoratori stiano meglio oppure peggio; il loro potere d’acquisto diminuisce in termini di manufatti, ma aumenta in termini di cibo. Effetto totale dipende dall’importanza relativa che rivestono i manufatti ed il cibo nel paniere di consumo dei lavoratori Capitalisti: Stanno certamente meglio: il salario reale degli operai in termini di manufatti si riduce sicchè il reddito dei proprietari di capitale aumenta più che proporzionalmente rispetto al rialzo di PM. Poichè PF è rimasto costante, il loro reddito aumenta anche in termini di cibo Proprietari terrieri: Stanno certamente peggio. Perdono benessere per due motivi: 1) il salario reale in termini di cibo aumenta, sottraendo loro reddito; 2) l’aumento del prezzo dei manufatti riduce il loro potere d’acquisto Il modello a fattori specifici

Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici Risorse e offerta relativa Quali sono gli effetti della dotazione di capitale sui livelli di produzione di manufatti e cibo? Un paese con una dotazione abbondante di capitale e limitata di terra tenderà a produrre un rapporto manufatti/cibo elevato per ogni data combinazione di prezzi; avrà quindi una frontiera delle possibilità produttive più spostata verso i manufatti, cioè il bene nella cui produzione entra il capitale; avrà quindi un’offerta relativa di manufati elevata (in rapporto al cibo)

Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici Commercio internazionale e prezzi relativi Prima dell’apertura (PM / PF )J < (PM / PF )A. Il Giappone ha convenienza a esportare manufatti in America e a importare cibo da quest’ultima Quando i due paesi si aprono agli scambi creano un’unica economia mondiale integrata con un’unica offerta relativa di manufatti (data dalla somma delle due offerte nazionali) che si colloca nel mezzo delle offerte relative die due paesi; il prezzo a cui si effettueranno gli scambi sarà quindi (PM / PF )W, che si colloca in mezzo ai due prezzi relativi prevalenti nelle due nazioni

Distribuzione del reddito e vantaggi del commercio internazionale Chi guadagna e chi perde da queste modifiche nei prezzi relativi (conseguenti alla convergenza dei prezzi relativi nazionali al prezzo di equilibrio mondiale)? Giappone sperimenta un aumento di (PM / PF )J Nel suo insieme guadagna perchè può acquistare cibo a un prezzo relativo più basso rispetto a quando era chiuso I proprietari di capitale guadagnano I lavoratori registrano un effetto ambiguo sul loro potere d’acquisto I proprietari terrieri perdono potere d’acquisto America sperimenata una riduzione di (PM / PF )A Nel suo insieme guadagna perchè può acquistare manufatti a un prezzo relativo più basso rispetto a prima I proprietari di capitale perdono I proprietari terrieri guadagano Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003

Distribuzione del reddito e vantaggi del commercio internazionale E’ possibile per coloro che traggono vantaggio dal commercio internazionale compensare coloro che ne sono danneggiati, pur rimanendo in condizioni migliori rispetto alla situazione precedente l’apertura al commercio? Se ciò accadesse, allora potremmo dire che il commercio internazionale è potenzialmente un fattore di miglioramento per tutti gli individui. La ragione fondamentale per cui il commercio internazionale promuove il benessere dei paesi risiede nel fatto che accresce le loro possibilità di consumo. Tale aumento implica che sarà sempre possibile redistribuire il reddito in modo tale che tutti possano trarre un vantaggio dal commercio. Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003

Il commercio internazionale spesso ha effetti rilevanti sulla distribuzione del reddito all’interno dei singoli paesi, quindi genera vincitori e perdenti. Gli effetti di distribuzione del reddito emergono per due ragioni: i fattori di produzione non possono spostarsi istantaneamente ed a costo zero da un settore all’altro. variazioni del mix produttivo hanno effetti differenti sulla domanda dei diversi fattori di produzione. Sommario

Il modello a fattori specifici rappresenta un utile strumento di analisi degli effetti di distribuzione del reddito. In questo modello, differenze nelle dotazioni di risorse possono produrre differenze nelle curve di offerta relativa, e quindi generare commercio internazionale. In ogni paese, i fattori specifici dei settori che producono beni d’esportazione guadagnano dagli scambi, mentre i fattori specifici dei settori che producono beni d’importazione perdono. I fattori mobili, che possono lavorare in entrambi i settore, possono guadagnare oppure perdere. Sommario

Sommario Il commercio internazionale genera benefici complessivi nel senso che chi guadagna può in linea di principio compensare chi perde, pur rimanendo in condizioni migliori rispetto alla situazione precedente all’apertura al commercio.