Competenze interculturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
didattica orientativa
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Lez.9 – Le competenze interculturali
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Glottodidattica.
Significati da condividere
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Progettare attività didattiche per competenze
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Teoria della mente Theory of mind.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Le donne come popolazione migrante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Ragionare per paradigmi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Gli approcci di ricerca sull’apprendimento degli adulti
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Elena Garcea Università degli Studi di Cassino Monfalcone, 9 ottobre 2003.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Competenze interculturali

fare esperienza conoscere Competenza: la competenza pratica è difficilmente trasferibile se non è accompagnata da una conoscenza concettuale, che implica la rappresentazione mentale del significato di una pratica o di una procedura, una comprensione del come e del perché essa funziona e delle possibili alternative La flessibilità è possibile solo grazie al fatto che siamo dotati della facoltà di portare a coscienza e di comprendere il significato delle attività intraprese

Per innovare e adattare una pratica occorre divenire consapevoli degli assunti che stanno alla base di nostri comportamenti quotidiani Questa abilità non dipende dall’essere più o meno colti, più o meno intelligenti, più o meno “bravi”: semplicemente abbiamo o non abbiamo l’occasione di esercitare la nostra capacità di concettualizzare l’esperienza pratica e soprattutto l’esperienza della differenza che è alla base della conoscenza di sè

Competenza interculturale Capacità di aumentare progressivamente la possibilità di comprendere la realtà e l’esperienza della differenza in maniera sempre più complessa Può essere utile ma non produce necessariamente persone culturalmente sensibili e quindi competenti nella realtà in cui viviamo Molti pensano che per avere competenze interculturali occorra sapere tutto su quanti più gruppi etnici possibili nel mondo, padroneggiare molte lingue, avere chiari riferimenti valoriali legati a usanze e comportamenti

Competenza interculturale Processo dinamico di crescita personale che include tutti e tre i livelli fondamentali dell’apprendimento : cognitivo, affettivo e comportamentale. oggettivi soggettivo Quando l’attenzione si sposta sul soggetto che apprende anziché sull’oggetto da apprendere, significa che siamo più interessati al modo con cui le persone costruiscono i significati e i costrutti con i quali interpretano la realtà

Modello dinamico di sensibilità interculturale Assunto di fondo: più l’esperienza della differenza culturale è sofisticata, più la competenza nelle relazioni interculturali cresce potenzialmente Minimi-nizzazione accetta-zione Integra-zione negazione difesa adattamento Fasi etnorelative Fasi etnocentriche

Competenze interculturali Lo sviluppo di competenze interculturali può essere riassunto in un modello di > o < sensibilità interculturale corrispondente a sei fasi: Stadi etnocentrici Stadi etnorelativi Negazione/Rifiuto Difesa Minimizzazione Accettazione Adattamento Integrazione

Stadi etnocentrici Nessuna esperienza della differenza Negazione/Rifiuto: incapacità di rapportarsi e interpretare la diversità culturale. Nessuna esperienza della differenza Incapacità di spiegare la differenza in modo complesso Le altre culture non sono ‘reali’ come la propria. Tratti caratteristici sono gli stereotipi Finalità chiave: riconoscimento delle differenze culturali Sfida cognitiva: Formulazione di visione costruttiva delle relazioni interculturali, attraverso processi che stimolino la curiosità e facilitino il contatto con altre culture

Sentimento prevalente la paura Difesa: modalità polarizzata di pensiero (noi/loro) spesso accompagnata da un’aperta espressione di stereotipi. Un atteggiamento di superiorità relega in genere la diversità, percepita come potenziale minaccia, in posizione di inferiorità. Sentimento prevalente la paura Finalità chiave: mitigare la polarizzazione enfatizzando la “comune umanità”, le somiglianza Sfide cognitive: Esperienza diretta della diversità Fare attenzione alla trasformazione dei conflitti e alle dinamiche di gruppo

Minimizzare: prende in considerazione i tratti culturali superficiali. Le differenze vengono tollerate in quanto incorporate in categorie familiari, basate sull’assunto di similarità Finalità chiave: sviluppo di elementi di auto-consapevolezza a livello culturale Sfide cognitive: Riconoscimento di categorie e elementi di riferimento per poter capire la propria cultura, compresi valori e credenze; confrontarsi con i privilegi dei gruppi dominanti Offrire opportunità di ricerca e confronto con la diversità

Nuove categorie differenza Preservare categorie Le persone non fanno più risalire le differenze ad un piano comune, di tipo trascendente o universalistico, cioè nel momento in cui non si sentono più obbligate a cercare nell’altro la similarità con i proprio modi di pensare, di sentire e di comportarsi. Cambiamento fondamentale al significato che attribuiamo alla differenza Nuove categorie differenza Preservare categorie

Stadi etnorelativi Sfide cognitive: Accettazione : rispetto per le differenze in merito ai comportamenti. Acquisizione della consapevolezza dei propri riferimenti valoriali e della costruzione culturale di questi valori. Percezione dei valori stessi come processi e strumenti per organizzare il mondo Finalità chiave: analisi dei contrasti di tipo culturale Sfide cognitive: Uso appropriato di categorie culturali. Favorire la motivazione e l’entusiasmo per il confronto con la diversità per un’analisi dei contrasti più profondo

Sviluppo delle identità culturale Adattamento : sviluppo di atteggiamenti di adattamento e abilità di comunicazione interculturale. La conoscenza delle altre culture è abbinata a un’intenzionalità nell’assumere la prospettiva dell’altro. Ciò è reso possibile dalla flessibilità che si acquisisce nella costruzione di categorie di osservazione e di classificazione Finalità chiave: sviluppo di riferimenti per poter operare scelte fra le competenze a disposizione Sfide cognitive: Sviluppo delle identità culturale Acquisizione di consapevolezza dei modelli etnici di identità

Integrazione : progressiva interiorizzazione delle cornici di senso per integrarle nella consapevolezza che il proprio sé è un processo dinamico e la propria identità può essere definita come “marginale” Processo in continuo divenire. Le persone nello stadio dell’integrazione sono già biculturali o multiculturali, ma attraverso un’azione riflessiva danno senso e coerenza all’esperienza di un sé allargato Finalità chiave: messa a fuoco delle caratteristiche dell’identità multiculturale Sfide cognitive: Acquisizione di modelli di mediazione culturale, comprensione delle modalità multiculturali

Studio di caso stadi Dualismo Molteplicità Relativismo contestuale impegnato giusto/sbagliato buono/cattivo molti modi di pensare ambigui ma ugualmente validi azioni differenti sono valutate in relazione al contesto appropriato le persone fanno una scelte all’interno del contesto nel quale agiranno, pur sapendo che altre opzioni sono possibili in quella e in altre situazioni