Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Advertisements

Diagnosi differenziale
Clinica di Chirurgia Vascolare Direttore Prof. Giovanni Deriu ISCHEMIE ACUTE ARTI INFERIORI Prof. Giovanni Deriu Lezioni.
Prof. Giovanni Murialdo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
DOLORE TORACICO in età pediatrica
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Corso OSS con formazione complementare
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
CAUSE DI DOLORE TORACICO
INSIDIE DIAGNOSTICHE NELL’ADDOME AUTO
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Università della Calabria
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Lo Stress in Ambito Occupazionale
CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE (2a parte)
Semeiotica e Metodologia Clinica
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Obiettivi generali d’apprendimento
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
CORSO INTEGRATO DI Metodologia clinica e terapeutica a
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
LA SINDROME EPATO-RENALE
BUONGIORNO.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Le teoriche del nursing
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Le Malattie Cardiovascolari
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Le emorragie digestive
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Tirocinio V anno Medicina pratica 5
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
MANUALE di Gastroenterologia
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Pistoia Anno accademico 2008-2009 C.I. Medicina e Chirurgia generale, Farmacologia e Anestesiologia Insegnamento di Medicina Interna Prof. Fabio Almerigogna Lez. 1-2 Le immagini coperte da copyright sono presentate al solo scopo didattico e non possono essere riprodotte.

1. Obiettivi Al termine del corso, per ognuna delle patologie comprese nel programma, lo studente dovrà essere in grado di: Fornire una definizione della patologia, descrivere l’epidemiologia ed identificare le principali misure di prevenzione. Descrivere l’eziopatogenesi e la fisiopatologia. Indicare le indagini diagnostiche specifiche Riconoscere segni e sintomi relativi al quadro patologico e alla comparsa di eventuali complicanze. Indicare i farmaci da utilizzare nel trattamento delle varie patologie e le corrette modalità di somministrazione. Descrivere gli effetti terapeutici dei farmaci, gli effetti collaterali e le reazioni indesiderate da segnalare al medico. Descrivere le caratteristiche delle diete indicate nei diversi quadri patologici.

2. Contenuti Malattie dell’apparato respiratorio Elementi di semeiotica polmonare. Manifestazioni cliniche delle malattie dell’apparato respiratorio. Principali metodi di indagine dell’apparato respiratorio. Asma bronchiale. Broncopolmoniti e polmoniti. Malattia influenzale. Bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Tubercolosi polmonare. Pleuriti e versamenti pleurici. Fibrosi polmonari e pneumoconiosi. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico. Embolia e infarto polmonare. Insufficienza respiratoria cronica

2. Contenuti Malattie dell’apparato cardio-circolatorio Elementi di semeiotica cardiovascolare. Manifestazioni cliniche delle malattie dell’apparato cardiocircolatorio. Principali metodi di indagine dell’apparato cardiocircolatorio. Cardiopatie congenite. Febbre reumatica e vizi valvolari. Endocarditi – Miocarditi - Pericarditi. Cardiomiopatie. Ipertensione arteriosa. Aterosclerosi – Arteriopatie centrali e periferiche. Cardiopatia ischemica: angina – infarto del miocardio. Aritmie. Scompenso cardiaco. Malattie venose periferiche. Shock.

2. Contenuti Malattie dell’apparato digerente Elementi di semeiotica dell’app. digerente. Manifestazioni cliniche delle malattie dell’app. digerente. Principali metodi di indagine dell’apparato digerente. Esofagiti (e altre malattie dell’esofago). Gastriti acute e croniche. Malattia peptica e ulcera gastrica e duodenale. Duodeniti – Enteriti. Pancreatiti. Sindromi da malassorbimento (in particolare m. celiaco). Malattie infiammatorie intestinali (M. di Crohn – Rettocolite ulcerosa). Itteri. Epatiti virali – Epatite cronica – Epatopatia alcolica. Cirrosi epatica – Ipertensione portale. Encefalopatia porto-sistemica e coma epatico.

2. Contenuti 3. Verifiche Malattie neoplastiche Principali manifestazioni cliniche. Il paziente neoplastico terminale. 3. Verifiche Oltre all’esame finale, al termine delle lezioni relative ad un singolo apparato, si potranno svolgere verifiche in itinere attraverso questionari a risposte multiple che forniranno al docente e agli studenti indicazioni sul livello di conoscenze raggiunto.

4. Testi Testo consigliato: R. Massini e coll. “Medicina Interna” McGraw-Hill 3° Edizione Testi utili per la consultazione sono: L. Triolo “Medicina per operatori sanitari” Piccin. Caniggia “Medicina Interna – Compendio Illustrato” Ed. Minerva Medica. L. Aldo Ferrara “Medicina Interna per scienze Infermieristiche” Edi SES. Da: www.infermieristica.mcgraw-hill.it/

BENESSERE, MALATTIA Lo stato di benessere (salute) è caratterizzato dal "normale“ equilibrio fisiologico dell'organismo nelle sue diverse componenti. La salute è caratterizzata da sensazione di benessere, entusiasmo e volontà di perseguire con energia gli obiettivi della vita. "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." (OMS, 1948) Da: www.who.int/

La malattia può essere definita come l'alterazione della funzione di uno o più organi (conseguenti ad alterazioni cellulari), cui si associano lesioni anatomiche più o meno evidenti, capace di modificare l'equilibrio fisiologico dell'organismo. La malattia è rivelata da sensazione di disagio, di impossibilità ad essere aiutati e da diminuzione dell'interesse per il futuro. La percezione della malattia, e la paura della morte, innesca una serie di reazioni emotive che comprendono ansia, timore, rabbia, frustrazione, negazione, depressione, distacco, proiezione ed un'esasperazione dei sintomi. In Times of Disease by Frank Picini Da: www. artworks.avalonweb.net/

SINDROME Con il termine "sindrome" si intende un insieme di segni o sintomi di alterata funzione, correlati l'uno all'altro per mezzo di alcune caratteristiche anatomiche, fisiologiche o biochimiche. Questo termine è usato frequentemente in medicina per indicare quadri clinici complessi e caratteristici.

Aspetti fondamentali dell'approccio clinico al paziente, volti a considerare la malattia da un punto di vista fisiopatologico: 1. "II paziente riferisce determinati sintomi, presenta alcuni segni e manifestazioni. Essi sono indicativi di possibili alterazioni a carico di particolari organi e apparati." 2. "In una certa patologia generalmente si verificano alterazioni a carico del normale funzionamento di alcuni organi e apparati, dalle quali possono conseguire determinate manifestazioni. Se alcune di esse ancora non sono presenti è necessario porre particolare attenzione alla loro possibile insorgenza". 3. "Per correggere le alterazioni provocate dalla malattia sono possibili interventi di ordine terapeutico farmacologico, dietetico e fisico, capaci di agire a livelli diversi del quadro fisiopatologico. Essi devono essere attuati tenendo presenti gli eventuali effetti collaterali, e i rischi relativi per il paziente, nonché i loro costi. Ogni terapia deve essere attentamente valutata in relazione al rapporto costi/benefici".

Aspetti fondamentali dell'approccio clinico al paziente, volti a considerare la malattia da un punto di vista fisiopatologico: 4. "Una determinata malattia può provocare alcune complicanze. Tutte le misure di prevenzione disponibili e gli interventi terapeutici utili devono esser messi in opera più precocemente possibile". 5. “La struttura dove si trova offre al paziente il massimo degli strumenti/interventi di diagnosi, assistenza e terapia possibili per la sua determinata patologia o altre strutture potrebbero fare di più?"

Aspetti fondamentali dell'approccio clinico al paziente: Anamnesi ed esame obiettivo svolti dal medico rappresentano uno strumento fondamentale per individuare i problemi del paziente. Anamnesi - Anamnesi familiare - Anamnesi fisiologica - Anamnesi patologica a) anamnesi patologica remota b) anamnesi patologica prossima Da: O.Epstein et al. Semeiotica e metodologia Clinica. UTET

La raccolta dell’anamnesi deve avvenire tutelando la “privacy” del paziente. Soltanto in queste condizioni (salvo impedimenti insormontabili) il paziente potrà “aprirsi” al personale sanitario. Talora questo non avviene al primo colloquio, perciò all’anamnesi iniziale potranno essere aggiunti elementi o correzioni. L’anamnesi è anche un momento fondamentale perché si instauri un corretto rapporto di fiducia tra paziente e personale sanitario. Il paziente deve sentirsi a suo agio, deve percepire attenzione e partecipazione ai suoi problemi. Per tale motivo l’ordine degli argomenti che si affronteranno sarà diverso dagli schemi usati per raccogliere le informazioni. Durante il colloquio si deve porre attenzione anche alla capacità del paziente di comunicare, alle sue espressioni ed al suo linguaggio gestuale.

-Esame obiettivo generale -Esame obiettivo sistematico si basa su: -ispezione; -palpazione; -percussione; -auscultazione. Da: N Dioguardi, GP Sanna: Moderni Aspetti di Semeiotica Medica. SEU Da: O.Epstein et al. Semeiotica e metodologia Clinica. UTET

Elementi fondamentali che il medico ricerca in questa fase: Sintomo: sensazione soggettiva avvertita dal paziente. Segno: alterazione obiettiva manifestata dal paziente e rilevata dall'esaminatore. La semeiotica è l'arte di rilevare i segni, i sintomi e tutti i dati riguardanti la malattia, collegandoli con le alterazioni che li determinano. Accanto alla semeiotica fisica, che utilizza soltanto i cinque sensi, esistono semeiotica di laboratorio, radiologica e strumentale che sfruttano le possibili indagini diagnostiche oggi disponibili.