1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Genova, 21 Settembre 2010 Rete GPPinfoNET Liguria Gruppi di lavoro
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Analisi del Ciclo di vita
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Udine – 29 Novembre 2007 Il Premio per valorizzare lInnovazione a 360° Nicoletta Amodio Area Ricerca, Innovazione ed Education, Confindustria.
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Le certificazioni legate al ciclo di vita dei prodotti:
Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario. Federico Merlo Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario.
Università degli Studi di Parma
Stabilire un legame molto stretto tra
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Etichette ambientali Caterina Rinaldi.
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Rifiuti e politiche ambientali
Analisi Ambientale dArea Vasta, di Distretto e dei Partner zAnalisi Ambientale dArea Vasta z Rapporto di Analisi Ambientale di Area Vasta (completata)
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
M ESSINA, 20 G IUGNO 2010 Alessandra Focà Dottorato di Ricerca in Tecnologia dellArchitettura Dipartimento DASTEC - Università di Reggio Calabria LAPPLICAZIONE.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
1 Sulle orme delluomo: dal baratto agli acquisti verdi Progetto di Green Public Procurement dei Comuni di Borno, Lozio, Ossimo, Malegno, Piancogno Malegno,
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Il processo di programmazione della gestione
Certificazione e sviluppo sostenibile
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
THE COLOR OF KIP is green KIP ha assunto un forte impegno per ideare prodotti che promuovano la sostenibilità e la tutela dell'ambiente. La nostra missione.
Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa Nell’ambito del Progetto Veneto CSR per incoraggiare la diffusione della RSI in Veneto.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
ECODESIGN- Perché ?  Impresa orientata al futuro  Prodotti innovativi  Migliorata performance ambientale  Migliori costi strutturali.
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
1/40 Schema di programma. 2/40 Richiami al bilancio energetico nazionale il ruolo dei settori merceologici Alcuni raffronti con la situazione europea.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La certificazione della sostenibilità ambientale, un supporto per il settore agroalimentare GIUSEPPE MAIO–
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto

2 La LCA (Life Cycle Assessment), ovvero Valutazione del Ciclo di Vita del prodotto permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso lidentificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nellambiente e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti. La valutazione include lintero ciclo di vita comprendendo lestrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, luso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale.

3 Obiettivi Riduzione dei costi di gestione e produzione Riduzione dei costi di gestione e produzione Individuazione delle opportunità di riduzione degli impatti ambientali collegati alla vita del prodotto Individuazione delle opportunità di riduzione degli impatti ambientali collegati alla vita del prodotto Qualificazione del proprio prodotto dal punto di vista delle prestazioni ambientali Qualificazione del proprio prodotto dal punto di vista delle prestazioni ambientali Miglioramento dellimmagine aziendale Miglioramento dellimmagine aziendale Aumento di credibilità e visibilità nei mercati di riferimento Aumento di credibilità e visibilità nei mercati di riferimento

4 SONO PREVISTE ATTIVITÀ DI: Selezione partecipanti in base al settore merceologico e al tipo di produzione Selezione partecipanti in base al settore merceologico e al tipo di produzione Audit aziendali, con analisi delle tecnologie di processo e dei prodotti Audit aziendali, con analisi delle tecnologie di processo e dei prodotti Analisi LCA e definizione del potenziale di innovazione dellazienda Analisi LCA e definizione del potenziale di innovazione dellazienda Report aziendali e report finale di progetto Report aziendali e report finale di progetto Presentazione dei risultati del progetto seminario aperto a tutte le aziende Presentazione dei risultati del progetto seminario aperto a tutte le aziende

5 SETTORI POTENZIALMENTE INTERESSATI Ausili per disabili e lautonomia ambientale Ausili per disabili e lautonomia ambientale Attrezzature e arredo tecnico Attrezzature e arredo tecnico Elettromedicale Elettromedicale

6 Dopo aver realizzato il bilancio ambientale della LCA è possibile ottenere la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD – Environmental Product Declaration), uno schema di certificazione volontaria di prodotto. Per essere certificabile, le prestazioni ambientali del prodotto, descritte nella Dichiarazione Ambientale di Prodotto, devono rispettare le soglie minime stabilite dai requisiti specifici di prodotto, detti PCR (Product Category Rules). IL PCR è un documento che contiene le regole necessarie per rendere confrontabili gli studi LCA e le EPD riferite a prodotti di una stessa categoria. Il PCR definisce le caratteristiche tecniche e funzionali che caratterizzano una stessa categoria di prodotti, relativamente alla quale sono stabilite le regole per lo sviluppo della LCA ed i riferimenti necessari alla redazione della EPD. DALLLCA allEPD

7 Il progetto prevede una pre-analisi preso un campione di aziende del Distretto del Medicale che evidenzi le opportunità e le criticità per unapplicazione della LCA. Dallanalisi emergerà un quadro di riferimento che permetterà di comprendere se attivare un PCR dedicato alle categorie coinvolte e procedere in uno sforzo per raggiungere lEPD (etichetta ambientale di prodotto) in tali comparti. Prospettive per il Medicale