1 JESSICA: stato di attuazione in Italia e nellUE Presentazione per le regioni Umbria e Marche Gianni Carbonaro – Cristina Picco BEI, Task Force JESSICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Cooperazione Territoriale
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
LECCE IL CICLO DEI PROGRAMMI DI COESIONE POSTIT II.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Sistema Gestione Progetti
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Massimo Marchesi Le politiche UE a sostegno della finanza delle PMI Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Cagliari, 26 Maggio 2007.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Unione Europea e Fondi Strutturali
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Workshop CONURBANT - Rubano
JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas (Programma di sostegno congiunto per investimenti sostenibili in aree urbane) Commissione.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

1 JESSICA: stato di attuazione in Italia e nellUE Presentazione per le regioni Umbria e Marche Gianni Carbonaro – Cristina Picco BEI, Task Force JESSICA Banca Europea per gli Investimenti Perugia, Regione Umbria Palazzo Broletto – II Piano 10 dicembre 2008

2 CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Breve ricapitolazione Avanzamento delliniziativa Qualche caso europeo La situazione italiana Punti chiave, criticita e prossimi passi

3 J.E.S.S.I.C.A. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Azione di assistenza tecnica per il lancio di strumenti di ingegneria finanziaria per la trasformazione urbana sostenibile nel ciclo di programmazione

4 La componente urbana nella politica di coesione Fonte del grafico: JESSICA Preliminary Evaluation Study, January 2007 Deloitte MCS Ltd Volume complessivo strumenti strutturali (FESR, FSE, FC) UE Md Italia - 28 Md

5 Mercato della trasformazione urbana INVESTITORI banche, istituzioni finanziarie investitori istituzionali fondi di fondi … INVESTITORI banche, istituzioni finanziarie investitori istituzionali fondi di fondi … FONDI fondi immobiliari fondi di infrastrutture fondi etici … FONDI fondi immobiliari fondi di infrastrutture fondi etici … PROGETTI attività immobiliari progetti PPP investimenti socialmente responsabili PROGETTI attività immobiliari progetti PPP investimenti socialmente responsabili

6

7

8 PERCHÉ JESSICA Opzione per Stati Membri e Autorità di Gestione Per rendere lazione dei Fondi Strutturali più efficace attraverso luso di strumenti finanziari diversi dalle sovvenzioni (contributi a fondo perduto) Per dare incentivi più forti : allattuazione efficace dei progetti in unottica di sostenibilità valutati in dando maggior peso ad esigenze di mercato Possibilità di mobilitare risorse finanziarie aggiuntive a quelle disponibili nei programmi operativi per PPP e altri progetti di trasformazione urbana Possibilità di anticipare la ricezione dei pagamenti Riutilizzazione dei fondi (recyclability) potenzialità di disporre di uno strumento permanente Utilizzazione di know-how finanziario e professionale di istituzioni finanziarie internazionali fondi di investimento specializzati Centralità della sostenibilità (Carta di Lipsia)

9 COMPONENTI JESSICA Gestore del FP European Commissione Europea ERDF – DG Regio European Commissione Europea ERDF – DG Regio Autorità di Gestione (AG) EU Level National /or regional Level Fondo di partecipazione (FP), opzionale Fondi di sviluppo Urbano (FSU) National/regional /Local Level Regional /Local Level Progetti PPP SPV Prestiti, Garanzie, Strumenti di capitale Piani Integrati per Sviluppo Urbano Sostenibile Altri investitori (Pubblici o Privati) Altri investitori (Pubblici o Privati) Contributo a FP/FSU: non ripagabile, se utilizzato secondo regolamenti Fondo di Partecipazione: opzione per lAG, agisce epr suo conto in linea con accordo di finanziamento Gestore del FP: per conto dellAG struttura investimenti, seleziona FSU, amministra, sorveglia e rendiconta investimenti, attrae altri investitori, collabora con AG e operatori privati e pubblici Programma Operativo

10 JESSICA : AZIONI PARALLELE … Chiarimento / consolidamento procedure Chiarimento e standardizzazione procedure per facilitare linserimento degli strumenti JESSICA nei Programmi Operativi e la loro attuazione Sviluppo dei Fondi di Sviluppo Urbano. Assistenza a SM/AG nellidentificazione, costituzione, sviluppo FSU nei diversi paesi e regioni Identificazione/preparazione progetti Jessicabili. Assistenza SM/AG/FSU nello sviluppo di un portafoglio di progetti adatti agli strumenti JESSICA – eccellenza per la trasformazione urbana sostenibile Sviluppo e consolidamento di un mercato europeo di operatori specializzati nella rigenerazione urbana

11 UNA CATENA DI VALORE PER LA SOSTENIBILITÀ Selezione, Strutturazione, Sostegno, Supervisione FSU Economie di scala, leva finanziaria Fondo Partecipazione Obiettivo chiave della strumentazione JESSICA: Rafforzare la catena di valore in tutte le sue componenti Selezione / strutturazione piani e progetti Redditività finanziaria / econ. portafoglio Leva finanziaria locale FSU Progetti Piani Integrati Scala territ. / strategia urbana Sinergie progettuali Valutazione multi-dimensione Qualità del progetto Costi / benefici Performance finanziaria Efficacia di attuazione / esercizio

12 JESSICA – MODELLO SEMPLIFICATO FSU (gestore professionista) AUTORITÀ DI GESTIONE SETTORE PRIVATO Progetto AProgetto BProgetto CProgetto D RiSORSE PO* CASH INVESTITORI FONDI (strumenti finanziari) PROGETTI *inclusi apporti di terreni e immobili a livello di progetto o di fondo?

13 JESSICA – FLUSSI REMUNERAZIONE (modello equity – es. Londra, Galles) FSU AUTORITÀ DI GESTIONE SETTORE PRIVATO Progetto AProject B RISORSE PO RISORSE PRIV. INVESTITORI FONDI PROGETTI Progetto B PARTNER LOCALI remunerazione Profit ti Immo b ili, terreni COMUNE OPERATORE PRIVTO AGENZIA PUBBLICA Fondi propri Profitti

14 JESSICA – FLUSSI REMUNERAZIONE (modello non-equity - es. Brandeburgo) Inserire modello Brandeburgo

15 LAZIONE BEI NEL (1) Risposta a Lipsia – verso un piano dazione per le città: rafforzamento strategico per investimenti città e comunità sostenibili estensione dello sportello finanza strutturata (Structured Finance Facility) Task Force dedicata JESSICA creata nel 2007, 7 specialisti, 3 amministratori Potenzialità progettuali JESSICA identificate in diversi paesi Partnerships stabilite con attori locali in diversi SM. Informazione / comunicazione brochure JESSICA in 15 lingue sito web: documenti guida in preparazione

16 LAZIONE BEI NEL (2) Incontri di kick off (lancio ufficiale) in 18 Stati Membri 20 Studi Preparatori JESSICA in 12 paesi 5 completati, 9 in corso di completamento Potenzialità progettuali JESSICA identificate in diversi paesi 6 protocolli dintesa firmati o prossimi alla firma Galizia (Spagna) Wielkopolska (Polonia) Londra (Regno Unito) Portogallo Grecia Andalusia (Spagna)

17 COMPONENTI JESSICA Gestore del FP European Commissione Europea ERDF – DG Regio European Commissione Europea ERDF – DG Regio Autorità di Gestione (AG) EU Level National /or regional Level Fondo di partecipazione (FP), opzionale Fondi di sviluppo Urbano (FSU) National/regional /Local Level Regional /Local Level Progetti PPP SPV Prestiti, Garanzie, Strumenti di capitale Piani Integrati per Sviluppo Urbano Sostenibile Altri investitori (Pubblici o Privati) Altri investitori (Pubblici o Privati) Programma Operativo Costi di gestione ammissibili per FSU ? Attribuzione ruolo FSU ? Ruolo Investitori/Sviluppo Aiuti di stato Applicabilità Art.55 Riferimento a JESSICA nel PO? Procedure leggere per eventuale modifica? Contributi in natura a FP/FSU? Criteri per la riutilizzazione rientri FSU?

18 JESSICA in Italia nel 2008 Rafforzamento piattaforma di supporto Incontri formali e informali con regioni e città Cassa DDPP e Fondazioni bancarie Desk Italia DG-Regio Organi amm.ne centrale Rete consulenti ed esperti Sviluppo strumentazione Diagnosi territoriale – lavoro con SINLOC e altri partner Linee guida in preparazione Studi preparatori Liguria Toscana Studio giuridico 2009 – regioni della convergenza J4C – gruppo lavoro URBACT Regione Toscana lead partner

19 QUALCHE PUNTO CHIAVE … Jessica nel POR non indispensabile menzione esplicita basta agenda urbana, anche orizzontale (art.37) Definizione operativa Piani Integrati (per lo Sviluppo Urbano Sostenibile) lasciata a discrezione AG ma: coerente con regolamenti comunitari e QRSN NB: non necessariamente piani darea Alimentazione da più assi prioritari possible - strumenti Jessica multi-assi ma: resta requisito piani integrati Procedure di gara per formazione di piani e selezione progetti trasparenza e apertura, ma logica multi-sportello

20 Qualche criticità nei processi già avviati da alcune regioni necessità di prevedere uno schema di rotatività e remuneratività delle risorse comunitarie impiegate gamma soggetti proponenti ristretta (es. Comuni o consorzi), spazio limitato alla formulazione di proposte da parte di soggetti terzi (pubblici o privati) mancano forme di premialità forti e trasparenti per i soggetti proponenti (Comuni) che intendano formulare un progetto idoneo a rientrare in uno schema JESSICA tipologia di spese e progettualità nei disciplinari in ottica di sovvenzione piuttosto meccanismo di rotatività esaurite risorse nellasse prioritario urbano A processo già avviato possibile apportare integrazioni e modifiche

21 I POSSIBILI AGGIUSTAMENTI (1) Jessica nella Regione Liguria 21 Riservato e confidenziale Dopo la presentazione delle proposte progettuali da parte dei Comuni, lAG individua proposte a maggiore potenziale di jessicabilità e avvia una fase di riformulazione. Esempio: inserimento nel portafoglio progetti del Piano Integrato di componenti non comprese nella proposta iniziale, in grado di migliorarne i profili di redditività (progetti limitrofi, funzioni commerciali, meccanismi di pagamento ecc.) Dopo la presentazione delle proposte progettuali da parte dei Comuni, lAG individua proposte a maggiore potenziale di jessicabilità e avvia una fase di riformulazione. Esempio: inserimento nel portafoglio progetti del Piano Integrato di componenti non comprese nella proposta iniziale, in grado di migliorarne i profili di redditività (progetti limitrofi, funzioni commerciali, meccanismi di pagamento ecc.) Revisione delle proposte Negoziazione con gli enti proponenti di meccanismi di premialità che incentivino al passaggio da una logica di progettazione per sovvenzioni ad una logica per remunerazione/rimborso Esempio: meccanismo di ritorno di quota- parte del contributo ottenuto per il maggiore importo considerato come spesa ammissibile per i progetti generatori di reddito in schema JESSICA rispetto al sistema tradizionale. Negoziazione con gli enti proponenti di meccanismi di premialità che incentivino al passaggio da una logica di progettazione per sovvenzioni ad una logica per remunerazione/rimborso Esempio: meccanismo di ritorno di quota- parte del contributo ottenuto per il maggiore importo considerato come spesa ammissibile per i progetti generatori di reddito in schema JESSICA rispetto al sistema tradizionale. Premialità per i proponenti

22 I POSSIBILI AGGIUSTAMENTI (2) Jessica nella Regione Liguria 22 Riservato e confidenziale Oltre ai progetti che emergono in risposta al bando lAG affianca altri progetti rispondenti ai criteri JESSICA – la procedura di gara non dovrebbe essere considerata come sportello unico. Esempio: progetti di provenienza pubblica e privata e associati a procedure di pianificazione territoriale esistenti (AdP, Contratti di Quartiere, forme Programmazione Integrata ecc.) Oltre ai progetti che emergono in risposta al bando lAG affianca altri progetti rispondenti ai criteri JESSICA – la procedura di gara non dovrebbe essere considerata come sportello unico. Esempio: progetti di provenienza pubblica e privata e associati a procedure di pianificazione territoriale esistenti (AdP, Contratti di Quartiere, forme Programmazione Integrata ecc.) Logica sportello multiplo Il sostegno a progetti inclusi nei Piani Integrati non limitato alle risorse afferenti allAsse Urbano del PO. Esempio: della lettura dei POR di diverse regioni (competitività e occupazione) possibile per AG usare anche risorse afferenti ad assi non urbani – innovazione, energia, … - per supportare azioni di trasformazione urbana, compresi in Piani Integrati. Il sostegno a progetti inclusi nei Piani Integrati non limitato alle risorse afferenti allAsse Urbano del PO. Esempio: della lettura dei POR di diverse regioni (competitività e occupazione) possibile per AG usare anche risorse afferenti ad assi non urbani – innovazione, energia, … - per supportare azioni di trasformazione urbana, compresi in Piani Integrati. Attivazione altri Assi

23 UMBRIA - COMPONENTE URBANA POR

24 UMBRIA - PIANO FINANZIARIO POR

25 STRUTTURA GENERICA CON FP

26 INTERDIPENDENZA FONTI - IMPIEGHI FONTI IMPIEGHI Risorse del POR FESR Competitività Versamenti di capitale pubblico (es. FAS) Conferimenti di terreni ed immobili pubblici Co-investimenti di attori privati a titolo di capitale Conferimenti di terreni ed immobili privati Prestiti bancari Strumenti Prestiti Partecipazioni Garanzie Aree ammissibilità FESR Residenze studenti Edilizia residenziale ……

27 EIB CONTACT INFORMATION JESSICA Task Force European Investment Bank 100, Bvd. Konrad Adenauer, L-2950 Luxembourg Tel.: Fax.: