Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I tempi della prevenzione
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Progetto Regionale Tabagismo
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Cooperativa Sociale ONLUS
Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Servizio Nazionale di Valutazione
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
La sicurezza nella scuola
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Il profilo di salute della scuola
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008 Prevenzione del Tabagismo nella Regione del Veneto Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008

Tabacco La principale causa prevenibile e prevedibile di morbosità e mortalità nei paesi industrializzati Nel 20esimo secolo ha ucciso 100 milioni di persone nel mondo Potrebbe ucciderne 1 miliardo nel 21esimo secolo

Tabacco: fattore di rischio in 6 delle 8 principali cause di morte nel mondo E. Chermaz 2002

PIANO SANITARIO NAZIONALE 2006-2008 Obiettivi: Prevenire l’iniziazione al fumo dei giovani Favorire la disassuefazione dal fumo Favorire la sospensione del fumo in gravidanza Proteggere i non fumatori dall’esposizione al fumo passivo

La strategia della Regione del Veneto di prevenzione delle patologie fumo correlate Aree di intervento Prevenzione Protezione dal fumo passivo Disassuefazione

Progetto sperimentale C’era una volta… e poi vissero sani e contenti Intervento educativo rivolto ai bambini, insegnanti e genitori delle ultime tre classi della scuola primaria Obiettivi Prevenire l’abitudine al fumo e promuovere una cultura libera dal fumo nei bambini della scuola primaria, dei loro genitori e degli insegnanti Promuovere competenze socio-comportamentali con riguardo particolare al fumo di tabacco Svolgere una sperimentazione Implementare a livello regionale il programma

Prevenzione del fumo a scuola Next Generation Intervento educativo rivolto a ragazzi dagli 11 ai 15 anni Obiettivi: Sensibilizzare Fornire conoscenze 3. Acquisire capacità per resistere alle pressioni sociali 4. Suggerire un metodo di lettura critico

Concorso rivolto alle classi II° e III°delle scuole secondarie di I° grado e alle classi I° e II° delle scuole secondarie di II° grado Obiettivi: Prevenire o ritardare l’iniziazione al fumo Eliminare o ridurre il consumo di sigaretta Promuovere la cultura del “non fumatore”

Insider – Dietro la verità Intervento educativo rivolto a studenti delle scuole secondarie di II° grado Obiettivi: Aumentare il grado di interesse sul fumo Approfondire l’argomento Rinforzare le difese di chi non fuma Leggere il fenomeno fumo in modo critico Ridurre il n. di fumatori

Sfumiamo i dubbi Intervento educativo rivolto a studenti delle scuole secondarie di II° grado basato sulla metodologia dell’educazione tra pari Obiettivo generale Promuovere una scuola libera dal fumo rafforzando la capacità dei giovani di agire nella propria comunità scolastica Obiettivo specifico Dotare ciascun istituto scolastico secondario di II° grado coinvolto di un gruppo di Educatori tra Pari (EP) capaci di coinvolgere le classi in attività di promozione della salute nel campo del tabagismo

Concorso rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado (classi o singoli) Obiettivi: Sensibilizzare la comunità Ridurre il n. di ragazzi fumatori Sviluppare una capacità critica nei confronti della pubblicità Prevenire o ritardare l’iniziazione al fumo

Protezione dal Fumo Passivo Monitoraggio e sostegno dell’applicazione della legge 3/2003 2. Ridurre l’esposizione di fumo ambientale: a) negli ambienti domestici b) negli ambienti di lavoro c) negli ambienti scolastici d) negli ambienti di cura

Protezione dal Fumo Passivo Obiettivo: Ridurre l’esposizione di fumo ambientale negli ambienti domestici Migliorare le conoscenze dei rischi legati al fumo passivo negli ambienti domestici Predisporre materiali e percorsi educativi rivolti alle donne in gravidanza e ai bambini nel primo anno di vita. Diffusione del programma nazionale “Mamme libere dal fumo”. azioni

Campagna Nazionale di Comunicazione per la Promozione della Salute nei primi anni di vita azioni

Offrire supporto ai fumatori per smettere CORSI PER SMETTERE DI FUMARE

International Quit & Win Competition

Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Per il raggiungimento dei propri obiettivi, il CCM si avvale della collaborazione delle Regioni “Piano nazionale di formazione sul Tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale” “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale” e operatori della scuola” “Programma di prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della Legge 3/2003” “Programma di prevenzione del tabagismo e di sostegno alla legge 3/2003 nelle Regioni italiane”. “Mamme libere dal fumo”

Obiettivi generali Progetto CCM 1 Mantenere nel tempo l’osservanza della Legge 3/2003, eventualmente rendendola uniforme nell’ambito nazionale Affiancare agli aspetti applicativi della norma iniziative di prevenzione del tabagismo e promozione della salute Implementare i programmi di prevenzione efficaci o basati su evidenze di buona pratica rilevati attraverso la raccolta e l’analisi dei progetti censiti

Programma di prevenzione del tabagismo e di sostegno alla legge 3/2003 Obiettivi generali Progetto CCM 2 Programma di prevenzione del tabagismo e di sostegno alla legge 3/2003 nelle Regioni italiane (2008-2010) Mantenere e rafforzare nel tempo l’osservanza della Legge 3/2003 in modo uniforme nel territorio nazionale Implementare nel territorio nazionale i programmi di prevenzione efficaci basati su evidenze di buona pratica e selezionati tra i 221 progetti censiti nell’ambito del Programma 2004

Obiettivo generale 1 Obiettivi specifici 1.1 Verificare il rispetto della normativa in esercizi pubblici (bar, ristoranti, discoteche) sia attraverso un’indagine di tipo qualitativo (ENFASI dell’ISS-CNESPS) sia attraverso una indagine di tipo quantitativo con misurazioni ambientali di nicotina o dei particolati sottili (in alcune Regioni) 1.2 Valutare il rispetto della normativa negli ambienti sanitari pubblici 1.3 Coinvolgere il personale dei Dipartimenti di Prevenzione nel territorio nazionale in un ruolo attivo di vigilanza del rispetto del divieto, per l’appropriata applicazione della normativa e del suo uso in chiave di promozione della salute (sviluppo di una cultura per ambienti liberi dal fumo) in diversi contesti

Obiettivi specifici Obiettivo generale 2 2.1 Far conoscere alle Regioni i quattro progetti identificati quali esempi di buone pratiche 2.2 Sostenere le Regioni nella programmazione e implementazione dei progetti fornendo i materiali utili e le competenze necessarie per una adeguata realizzazione dei progetti

Partecipazione e collaborazione a tavoli/reti nazionali, europee e internazionali Tavolo interregionale sul Tabagismo Consulta italiana sul Tabagismo Piattaforma Guadagnare Salute Smoke Free Class Europeo HELP ENSP INWAT

Grazie dell'attenzione Direzione per la Prevenzione Servizio Sanità Pubblica e Screening Dorsoduro, 3493, 30123 Venezia tel: 041 279 1352-1655 Fax: 041 279 1355 Per info: sanitapubblica.screening@regione.veneto.it tabagismo@regione.veneto.it www.ccm-network.it www.regione.veneto.it/prevenzione