Panorama generale e realtà veneta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Lo stato dell’arte dello screening del
ATTIVITA DI SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE anno 2011 (dati parziali) Anna Poloni Centro Screening Oncologici.
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Lo screening del cancro colonretto
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
Convegno Nazionale GISCoR Perugia, 7 ottobre 2011 Dettaglio della survey Estensione e partecipazione Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Riunione Annuale Screening Citologico Padova, 12 novembre 2008 Risultati 2007 Chiara Fedato Istituto Oncologico Veneto - IRCCS - Registro Tumori del Veneto.
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
I programmi di Screening mammografico
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
La prevenzione dei tumori
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
D. Giorgi °, M. Perco *, P. Piccini + ° ASL 2 Lucca – U.O. Epidemiologia * ASL 5 Pisa – U.O. Epidemiologia + C.S.P.O. Firenze – Ist. Scientifico Reg. Toscana.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
RISULTATI DEL II LIVELLO DI SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) M.Trappoliere, F.Calella, F.Solipano, S.Tani, S.Carloppi,
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Osservatorio Nazionale Screening, 9th Report Hot Topics in Sanità Pubblica DiSSal, Università degli Studî di Genova, marzo 2012 Lo screening del.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
1 Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale Il programma del Piemonte Francesca Vanara Carlo Senore.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
Transcript della presentazione:

Panorama generale e realtà veneta Screening del CCR Panorama generale e realtà veneta Marcello Vettorazzi Registro Tumori del Veneto - IOV Screening del CCR – esperienze a confronto – Verona 17 maggio 2008

Epidemiologia Italia Veneto Maschi 20.500 15.700 Femmine 17.300 14.000 Casi/anno Decessi/anno Italia Maschi 20.500 15.700 Femmine 17.300 14.000 Veneto Maschi 1.700 830 Femmine 1.450 710

Trend di incidenza e mortalità del Carcinoma del colon retto MASCHI - Italia 1988-2002

Trend di incidenza e mortalità del Carcinoma del colon retto FEMMINE - Italia 1988-2002

tassi specifici per età tumori colon-retto tassi specifici per età screening M F Crocetti, AIRT Working group, I tumori in Italia.Incidenza, mortalità e stime Epidemiologia & Prevenzione gennaio-febbraio 2006

sopravvivenza per stadio tumori colon-retto sopravvivenza per stadio Mangone L. et al. I tumori in provincia di Reggio Emilia nel periodo 1996-2003, collana Progetto Salute 9

Distribuzione per stadio dei carcinomi screen-detected nel 2005 e di due casistiche in assenza di screening organizzati * adenomi cancerizzati trattati con sola resezione endoscopica * Modificato da Ponz de Leon et al., Epid. dei tumori del Colon-Retto. 2001

Metanalisi dei risultati di 4 trial sullo screening del cancro colorettale mediante SOF (endpoint: mortalità per Ccr) La riduzione di mortalità sale al 23% quando aggiustata per la compliance. Towler B. et al. Cochrane Database Systematic Reviews, 2000; (2): CD001216.

Disposizioni attinenti agli Screening Linee Guida della Commissione Oncologica Nazionale G.U. n° 83, 1° giugno 1996 Definizione dei livelli essenziali di assistenza DPCM 29 novembre 2001 - G.U. n° 33, 8 febbraio 2002 Commissione Europea Raccomandazione del Consiglio del 2.12.2003 sullo screening dei tumori (2003/878/CE) pubblicato sulla GU dell’UE. 16.12.2003: “ screening con pap test, con inizio non prima dei 20 anni e non dopo i 30 anni “ screening con mammografia nelle donne di età compresa fra i 50 e i 69 anni …” “ screening per l’individuazione del sangue occulto nelle feci per i tumori colorettali negli uomini e nelle donne di età compresa fra i 50 e i 74 anni”

Disposizioni attinenti agli Screening Ministero della Salute Raccomandazioni per la pianificazione e l’esecuzione degli screening di popolazione per la prevenzione del cancro della mammella, del cancro della cervice uterina e del cancro del colon retto – 2006 www.osservatorionazionalescreening.it

Programma di screening Insieme complesso di attività che comprende, oltre al test, l’informazione-educazione della popolazione target, l’organizzazione che facilita l’accesso al test e, per le persone con test positivo protocolli diagnostici, terapeutici e di follow up. Inoltre comprende un sistema informativo per il monitoraggio e la valutazione della qualità

Programma di screening Invito personale con appuntamento prefissato per 10 episodi di screening tra i 50 e i 69 anni Presa in carico per eventuali accertamenti, terapia e follow up Procedure, protocolli, meccanismi di sicurezza Contesto di qualità controllata

Programmi di screening colorettale Numero programmi attivi: 69 per anno di attivazione Numero programmi attivi: 69 Invitati 2.156.000 Aderenti 907.000 (42%) Estensione effettiva media 70.3%

= 44.3% Estensione dei programmi di screening Popolazione italiana 50-69 anni 14.100.000 Popolazione residente in aree coperte da programmi organizzati 6.240.000 = 44.3%

Programmi di screening colorettale: test di primo livello e popolazione target

Popolazione 50-69enne residente in aree coperte da programmi organizzati (x 1000) 2006 2005 2004 2003 ITALIA 6.240 4.420 1.146 816 % pop. 50-69 44.3% 31.9% 8.3% 5.9% NORD 4.420 3.257 467 206 % pop. 50-69 66.1% 48.2% 7.1% 3.1% CENTRO 1.360 965 669 610 % pop. 50-69 48.5% 34.8% 24.2% 22.0% SUD e ISOLE 460 200 13 % pop. 50-69 10.0% 4.5% 0.2% 0.0%

Livelli di attivazione per Regione FOBT N° programmi Screenati nel 2006 Estensione teorica Abruzzo 1 595 16,5 Basilicata 21920 100 Campania 3 10267 16,6 Emilia-Romagna 11 286610 Lazio 3382 19,9 Lombardia 15 285182 Piemonte 9965 12,6 Toscana 137671 93,8 Umbria 4 6298 Val d'Aosta 5642 Veneto 14 139774 64,7 TOTALE 65 907306 44,3 RS 5 5056 - 2 2269

Programmi di screening colorettale Numero programmi attivi: 72 per anno di attivazione Numero programmi attivi: 72 A fine 2007

Adesione all’invito per programma e Regione

Programmi RS 2006 DR adenomi alla RS (%) 12.5 DR (‰) 4.6 49.7 carcinoma ad. avanzato 4.6 49.7

Distribuzione per stadio alla diagnosi Screening 2006 (n=1533) Screening 2005 (n=819) Reggio Emilia e Parma 1994-2003 (n=3353)** I 41% 43% 20% I* 15% 16% - II 18% 29% III-IV 25% 22% 51% * adenomi cancerizzati trattati con sola resezione endoscopica ** Modificato da Mangone e De Lisi

2004 Programmi di screening del CCR in Veneto Popolazione Veneto 50-69 interessata: 21%

2005 2005 Programmi di screening del CCR in Veneto Popolazione Veneto 50-69 interessata: 44%

2006 Programmi di screening del CCR in Veneto Popolazione Veneto 50-69 interessata: 69% 140000 screenati nel 2006 + 2300 FS

Popolazione Veneto 50-69 interessata: 74% Programmi di screening colorettale attivi in Veneto al 31.12.2007 Popolazione Veneto 50-69 interessata: 74%

Estensione annua degli inviti (%) Standard > 80%

Standard desiderabile > 65% Standard accettabile > 45% Adesione all’invito Standard desiderabile > 65% Standard accettabile > 45%

Test positivi ai primi esami

Test positivi agli esami successivi (programmi SOF) Standard accett < 4.5% Standard desid < 3.5%

Adesione alla colonscopia desiderabile > 90% accettabile > 85%

Colonscopie complete desiderabile > 90% accettabile > 85%

Valori Predittivi Positivi del FOBT alla CS per carcinoma e adenoma avanzato

Tempi dello screening Range 0 – 53% Stand. accettabile >90% entro 30 giorni desiderabile >85% entro 45 giorni

Tempi dello screening 21,0 43,5 35,6 Stand. accettabile >90% entro 30 giorni Stand. desiderabile >95% entro 30 giorni

Adesione alla colonscopia (CS) INDICATORI 2006 CC 1 2 4 5 6 7 9 13 14 15 17 18 20 21 22 Veneto Estensione   Adesione Positivi (primi es.) Adesione alla colonscopia (CS) CS complete DR AAR (primi es.) VPP K + AAR (primi es.) Tempo di attesa per CS Legenda Verde = valori superiori allo standard desiderabile Giallo = valori accettabili, prossimi allo standard desiderabile Arancione = valori appena al di sopra dell'accettabilità Rosso = valori inferiori allo standard accettabile Bianco = dato non disponibile o non calcolabile

Dati per la pianificazione Adesione : circa 60% Test positivi: circa 6% (primi esami) e 4% (succ) Adesione CS : circa 90% nel 70% delle CS in persone con SOF positivo si riscontrano polipi o adenomi, con una media di 2 lesioni per persona. Tempi della CS : tra 40 a 55 minuti a seconda dei riscontri e degli eventuali interventi. Stima tempo medio: 50 minuti .

Stima delle colonscopie (CS) per anno di attività Parametri utilizzati Popolazione obiettivo da invitare in due anni: 50000 Estensione inviti: 100% Ricambio biennale della popolazione: 10% Adesione tra gli invitati per la prima volta: 65% Adesione tra i già invitati che avevano aderito: 91% Adesione tra i già invitati che non avevano aderito: 42% Adesione per fascia d'età: costante Tasso di positività ai primi esami: 5,5% Tasso di positività agli esami successivi: 3,5% Adesione alla colonscopia: 87% VPP per adenomi avanzati ai primi esami: 35% VPP per adenomi avanzati agli esami successivi: 28% Follow up adenomi avanzati: colonscopia a 3 anni Adesione al follow up a 3 anni: 90%

Programmare partendo da un tetto di CS 555 FOBT + 9.250 Adesioni 14.200 Inviti

Qualità E’ fondamentale che lo screening, offerto attivamente a persone sane, raggiunga e mantenga la massima qualità in tutte le sue fasi per ridurre il più possibile i disagi e le complicanze. La qualità deve essere misurata e monitorata Registrare dati affidabili richiede tempo “ad hoc”

Accreditamento degli screening in Veneto

Screening Colorettale: indicatori INDICATORI EX-ART. 16 Estensione effettiva o estensione degli inviti > 80% Adesione all’invito > 50% Distribuzione del tempo che intercorre fra test positivo e esecuzione dell’approfondimento > 85% entro 45gg Adesione all’approfondimento > 85% INDICATORI DI PROCESSO Tasso di positività al test Tasso di test inadeguati Tasso colonscopie complete Tasso di complicanze Valore Predittivo Positivo del SOF+ alla colonscopia (per Adenomi avanzati e Carcinoma) Tasso di identificazione per Carcinoma Tempo tra riconsegna FOBT ed esito negativo

Esempio : livello diagnostico Requisito Standard per punteggio 100 % Standard per punteggio 60 % La struttura esegue un numero adeguato di colonscopie all’anno > 1500 / anno > 1000 / anoo Ogni medico esegue un numero adeguato di coloscopie > 400 / anno > 300 / anno

Impatto dello screening sul management dei casi a presentazione clinica L’attenzione alla qualità delle procedure per le persone sottoposte a screening si traduce in un miglioramento del management dei casi a presentazione clinica.

Screening has the potential to do more harm than good although the implicit presumption of the invitation is that it is good for individuals to participate In fact, most participants will almost only experience the negative effects of screening IATROGENIC RISK OF PREVENTION Other aspects Frequency of disease / age group Available treatments without serious or too many side effects Risk of competitive diseases Life expectancy Grazie