INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre 2009 9.00 – 12.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
QUADRO DI RIFERIMENTO:
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Presentazione Progetto Natale 2006
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Per una continuità verticale
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Autovalutazione & Qualità
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
COME  Realizzazione di una BOZZA minima del curricolo attraverso:  Individuazione COMPETENZE prioritarie disciplinari e trasversali  ASSI CULTURALI.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Istituto Comprensivo «Livio Tempesta»
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre – 12.00

INCONTRI FINO A DICEMBRE Suddivisione docenti I^ 1 infanzia 3 primaria 3 secondaria (suddivisi per ordine) II^ 1 infanzia 3 primaria 3 secondaria (suddivisi per ordine) 3 Incontri di formazione III^ Da definire in base alla formazione

I^ INCONTRO Premessa collegiale Premessa collegiale Attività per gruppi a livello di ordine per raccogliere proposte, attività già svolte, esperienze… Attività per gruppi a livello di ordine per raccogliere proposte, attività già svolte, esperienze…

II^ INCONTRO Attività per gruppi a livello di ordine per raccogliere proposte, attività già svolte, esperienze… Attività per gruppi a livello di ordine per raccogliere proposte, attività già svolte, esperienze…

ATTIVITA DI FORMAZIONE Laboratorio didattico PERCORSO SPERIMENTALE PER UNA PEDAGOGIA DELLASCOLTO Giovanni Nimis Costanza Travaglini

ATTIVITA DI FORMAZIONE Per un totale di 10 ore 3 incontri settembre/ottobre 3 incontri settembre/ottobre 1 incontro a febbraio 1 incontro a febbraio 1 incontro a maggio (+ 1 incontro nelle ore già previste per il curricolo) 1 incontro a maggio (+ 1 incontro nelle ore già previste per il curricolo)

III^ INCONTRO Incontro collegiale di confronto e sintesi Incontro collegiale di confronto e sintesi Suggerimenti emersi durante la formazione, attività sullascolto in continuità,… Suggerimenti emersi durante la formazione, attività sullascolto in continuità,…

CAPI DIPARTIMENTO E COORDINATORI DI ORDINE Capi dipartimento Italiano, matematica, lingue, scienze Coordinatori di ordine Infanzia, primaria, secondaria

FIGURE DI RIFERIMENTO ITALIANOZuppel MATEMATICAPiemonte SCIENZEVidic LINGUE INFANZIATropina PRIMARIA SECONDARIA Piemonte/Cecotti ?

FORMAZIONE SUL CURRICOLO a.s Una competenza trasversale : lascolto Mercoledì 9 e giovedì 10 settembre 2009 ore

Lascolto è competenza trasversale perchè è una competenza linguistica che attiva abilità cognitive è una competenza linguistica che attiva abilità cognitive ogni area disciplinare prevede DISCORSI ogni area disciplinare prevede DISCORSI da comunicare/ascoltare un ascolto efficace è condizione di un apprendimento efficace un ascolto efficace è condizione di un apprendimento efficace

Lascolto è competenza trasversale perché è una competenza sociale requisito di cittadinanza attiva è una competenza sociale requisito di cittadinanza attiva contribuisce alla conoscenza di sé contribuisce alla conoscenza di sé contribuisce a una buona e costruttiva relazione con gli altri contribuisce a una buona e costruttiva relazione con gli altri coinvolge la sfera emozionale coinvolge la sfera emozionale

Il contesto Si può distinguere tra ascolto passivo (mancanza di rumore – sospensione delle attività – comunicazione prevalentemente trasmissiva/unilaterale) ascolto attivo (cè dialogo – motivazione – partecipazione – elaborazione riflessiva e critica)

La motivazione Lascolto è attivo quando è motivato: la motivazione è influenzata da quanto gli individui si sentono competenti nellaffrontare i compiti loro presentati (senso di autoefficacia) + senso di autoefficacia = impegno e presenza - senso di autoefficacia = rinuncia, disimpegno

La motivazione modi tempi linguaggi modi tempi linguaggi con cui informazioni contenuti attività vengono comunicati sono determinanti ai fini di un ascolto attivo e partecipato quindi di un buon esito dellapprendimento

Obiettivo formativo: lascoltatore competente sa comprendere una vasta gamma di comunicazioni orali sa comprendere una vasta gamma di comunicazioni orali sa essere critico e propositivo sa essere critico e propositivo sa pensare la parola sa pensare la parola sa negoziare i significati sa negoziare i significati sa selezionare informazioni sa selezionare informazioni

Obiettivo formativo: lascoltatore competente ma anche: non interrompe chi sta parlando non interrompe chi sta parlando dà valore e si sintonizza con le parole dellaltro dà valore e si sintonizza con le parole dellaltro sa essere tollerante e non giudica sa essere tollerante e non giudica sa fare silenzio sa fare silenzio sa ridurre il conflitto verbale sa ridurre il conflitto verbale sa ascoltare se stesso sa ascoltare se stesso

Lascolto attivo: curricolo verticale Ogni ordine scolastico contribuisce al progressivo rafforzamento della competenza dellascolto attivo: Scuola dellinfanzia: nel contesto delle aree desperienza Scuola primaria: nel contesto degli apprendimenti di base Scuola secondaria: nel contesto delle discipline

Lascolto attivo: curricolo verticale Elementi comuni e trasversali: linsegnante è a sua volta ascoltatore attento linsegnante è a sua volta ascoltatore attento pone attenzione agli aspetti emotivi e di relazione pone attenzione agli aspetti emotivi e di relazione cerca di comunicare in modi motivanti nei contenuti e nelle forme cerca di comunicare in modi motivanti nei contenuti e nelle forme svolge pratiche di osservazione e valutazione dellefficacia dellascolto svolge pratiche di osservazione e valutazione dellefficacia dellascolto

Lascolto attivo: curricolo verticale Una proposta operativa: Lattenzione allefficacia dellascolto può realizzarsi attraverso la previsione di attività in fase di pre-ascolto durante lascolto in seguito allascolto in seguito allascolto

Lascolto attivo: curricolo verticale Nel corso dellanno ogni ordine e plesso troveranno modi e tempi di elaborazione e condivisione di pratiche relative allascolto attivo A maggio 2010 è previsto un incontro di verifica