CAO - NTG La contabilità analitica per organizzazione CAO trova le sue basi essenziali nella tecnica NTG 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

Page 1 « 3. Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare.
Potenze nell’insieme N
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Il ruolo degli standard (1) Il costo standard è una configurazione di costo ideata a fini di controllo, in quanto lapprezzamento delloperato manageriale.
Breve introduzione al controllo dei costi
I costi e l’equilibrio aziendale
La contabilità analitica
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
1 La direzione del personale Anno Accademico
Elasticità della domanda
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
. . Risultante e momento risultante di un insieme di vettori applicati
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di direzione in generale.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
La valutazione delle giacenze di magazzino Con riferimento ad un’impresa industriale.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Economia politica Esercitazione 7
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Contabilità Industiale
TERZA LEZIONE L’ACTIVITY BASED COSTING
ECONOMIA.
Tesista: Daniela Di Sclafani
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
Contabilità Analitica
Il metodo per commesse o diretto
Redditività dei PV Comochi Obiettivo: Il responsabile dei PV Nicola Melis chiede allamministrazione di determinare il concorso di ognuno dei sei PV alla.
I polinomi.
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Evoluzione della contabilità analitica
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
Programmazione e controllo
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
Lezione CG03 Contabilità centri di costo
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
La determinazione delle tariffe per i servizi di anatomia patologica
Struttura del bilancio annuale del Comune
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
MARKETING STRATEGICO.
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
SCOPO DELLA TESI §analisi della spesa dell’Ente Parco nazionale del Pollino ai fini della valutazione dell’efficienza ed efficacia economica rispetto.
Il patrimonio e il reddito
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di Produzione MODULO B2 :
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Lezione CG06 I metodi di rilevazione dei costi Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Lezione CG05 I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Transcript della presentazione:

CAO - NTG La contabilità analitica per organizzazione CAO trova le sue basi essenziali nella tecnica NTG 3

Obiettivi della NTG 3 Monitoraggio informatizzato della produzione come insieme dei prodotti/processo della produzione come insieme dei prodotti/processo della produzione come insieme dei prodotti istituzionali o vendibili della produzione come insieme dei prodotti istituzionali o vendibili

Obiettivi della NTG 3 Imputazione dei costi del personale alle strutture organizzative alle strutture organizzative alle attività/processo alle attività/processo ai prodotti realizzati ai prodotti realizzati

Il Prodotto Istituzionale o Vendibile La somma degli N prodotti istituzionali/vendibili moltiplicati per i rispettivi costi unitari deve essere uguale al costo complessivo imputato allorganizzazione Il prodotto istituzionale/vendibile è in CAO - NTG loggetto finale di imputazione dei costi Il prodotto istituzionale/vendibile è in CAO - NTG loggetto finale di imputazione dei costi

La specificità e la novità della CAO - NTG consistono nel ruolo essenziale e caratteristico dei prodotti/processo

I Prodotti/Processo Tutti Sono i risultati finali di cicli produttivi definiti e distinti di tutte le strutture organizzative dellorganizzazione Rappresentano i processi di produzione dei vari prodotti istituzionali o vendibili Rappresentano i processi di produzione dei vari prodotti istituzionali o vendibili Costituiscono i centri di costo - base indifferenziati cui vanno imputati i costi di tutti i fattori

Il Prodotto/Processo Realizzativo In CAO - NTG è quel centro di costo ausiliario rispetto ai prodotti vendibili o istituzionali nei confronti dei quali può considerarsi prodotto intermedio Nel caso si riferisca a più prodotti vendibili o istituzionali è un contenitore di costi comuni Nel caso si riferisca a più prodotti vendibili o istituzionali è un contenitore di costi comuni

Il Prodotto/Processo di Supporto Comprende tutti quei prodotti che nella contabilità analitica tradizionale danno origine alle cosiddette spese generali (quindi con cicli produttivi indipendenti da quelli dei prodotti vendibili o istituzionali) Comprende anche quei prodotti che potremmo definire realizzativi riferiti a tutti i prodotti istituzionali o vendibili Comprende anche quei prodotti che potremmo definire realizzativi riferiti a tutti i prodotti istituzionali o vendibili

Il Parametro In CAO - NTG ha lo stesso ruolo del prodotto

LOrganizzazione In CAO - NTG è il contenitore della totalità dei costi sostenuti nel periodo considerato

La Struttura Organizzativa Ha un duplice ruolo: Centro di Costo Centro di Costo Centro di Responsabilità Centro di Responsabilità

Il Struttura come Centro di Costo Non sono centri di costo terminali, in quanto i centri di costo ultimi sono i prodotti/processo Non sono semplici contenitori in quanto limputazione dei costi avviene in via prioritaria proprio tramite le strutture Non sono semplici contenitori in quanto limputazione dei costi avviene in via prioritaria proprio tramite le strutture

Il Struttura come Centro di Responsabilità Non tutte le strutture possono essere considerate centri di responsabilità Non tutti i costi imputati alle strutture sono sotto la responsabilità dei dirigenti relativi Non tutti i costi imputati alle strutture sono sotto la responsabilità dei dirigenti relativi

Ruolo Duplice del Te Il primo è quello di poter essere utilizzato come coefficiente di omogeneizzazione per il monitoraggio della produzione rendendo omogenei i prodotti/processo ed istituzionali/vendibili Il secondo è quello di evidenziare la quota di presenza effettiva consumata per ciascun prodotto/processo per il periodo in cui è stato calcolato ai fini della determinazione dei costi Il secondo è quello di evidenziare la quota di presenza effettiva consumata per ciascun prodotto/processo per il periodo in cui è stato calcolato ai fini della determinazione dei costi

Costo Proprio di Prodotto Il costo proprio di prodotto è il costo pieno imputato a ciascuno dei prodotti, indipendentemente dal fatto che siano qualificati vendibili o istituzionali, prodotti/processo realizzativi o di supporto In simboli si ha: In simboli si ha: CprP1 = costo proprio di prodotto P1 CpeP1 = costo del personale imputato a P1 CacP1 = somma tot. altri costi imputati a P1 CprP1 = CpeP1 + CacP1

Costo di Processo di Prodotto Vendibile o Istituzionale Il costo di processo di prodotto vendibile o istituzionale è costituito dalla somma dei costi propri dei prodotti/processo imputati al prodotto vendibile o istituzionale stesso

Costo Particolare di Prodotto Vendibile o Istituzionale In simboli si ha: In simboli si ha: CprP1 = costo proprio di prodotto P1 processo rispetto al prodotto vendibile o istituzionale P5 CprP2 = costo P2 rispetto P4 CprP3 = costo P3 rispetto P4 e P5 secondo le basi di imputazione K e Q, con K + Q = 1 e K / Q = CLP4 / CLP5 CpaP4 e CpaP5 = costi particolari dei prodotti P4 e P5 CpaP4 = CprP2 + CprP3 x K CpaP5 = CprP1 + CprP3 x Q

Costo Generale di Prodotto Vendibile o Istituzionale Il costo generale di prodotto vendibile o istituzionale è costituito dalla somma dei prodotti/processo di supporto imputati al prodotto vendibile o istituzionale stesso

Costo Totale di Prodotto Il costo totale di prodotto/processo realizzativo è uguale al costo proprio del prodotto stesso Il costo totale di prodotto/processo di supporto è uguale al costo proprio del prodotto stesso Il costo totale di prodotto/processo di supporto è uguale al costo proprio del prodotto stesso Il costo totale di prodotto vendibile o istituzionale è uguale alla somma del costo proprio, del costo particolare e del costo generale imputati al prodotto stesso

Costo di Struttura Organizzativa È rappresentato dai costi propri di tutti i prodotti/processo in essa realizzati

Costo di Settore in simboli si ha: in simboli si ha: S1 = struttura di vertice Pvi1, Pvi2 = prodotti definiti vend./istit. e realizzati in S1 Ppa3, Ppa4 = prodotti/processo realizz. realizzati in S1 Pge5, Pge6 = prodotti/processo di supp. realizzati in S1 CS1 = costo di struttura (compreso quello delle strutture subordinate) CS1 = (CprPvi1 + CprPvi2) + (CprPpa3 + CprPpa4) + + (CprPge5 + CprPge6)

Costo di Organizzazione dalla somma dei costi propri unitari di tutti i prodotti/processo moltiplicati per le rispettive quantità dalla somma dei costi totali unitari dei prodotti vendibili o istituzionali realizzati, moltiplicati per le rispettive quantità dalla somma dei costi totali unitari dei prodotti vendibili o istituzionali realizzati, moltiplicati per le rispettive quantità dalla somma dei costi delle strutture di vertice (comprese le strutture subordinate) Il costo di organizzazione è rappresentato: