51% 48%. 51% 48% , dei fumatori Effetto dell’ematocrito sulla viscosità del sangue flusso O2 = …...1…… viscosità trasporto O2 = …...1…… x.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
apparato circolatorio
Il sistema circolatorio
Apparato circolatorio
L’estrazione con solventi
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
Apparato Circolatorio
Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Le Emorragie intracraniche
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Corso di Farmacologia Farmacologia Lezione 16: Eritropoietina e doping ematico Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Docenti: Guido.
Sistema cardiovascolare: schema generale
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
η=viscosità del liquido
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Riccardo Riccò e l’eritropoietina
Apparato Circolatorio
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
L’apparato cardiocircolatorio
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu
Il Sistema Cardiovascolare
Malattie Cardiovascolari
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Corso di Fisiologia Umana
OdV Protezione Civile Settimo San Pietro SETTORE FORMAZIONE PROPEDEUTICA AL BLS – BASIC LIFE SUPPORT LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – SCHEMA DI FUNZIONAMENTO.
L’apparato cardiocircolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
MEMBRANA RESPIRATORIA
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
Adattamenti.
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
L'Apparato Circolatorio
APPARATO CARDIOVASCOLARE
IL SANGUE cardiaco_1.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
Il sistema circolatorio
Transcript della presentazione:

51% 48%

, dei fumatori

Effetto dell’ematocrito sulla viscosità del sangue flusso O2 = …...1…… viscosità trasporto O2 = …...1…… x ematocrito viscosità Effetto dell’ematocrito sulla viscosità del sangue e sul trasporto di ossigeno

Fattori che tendono ad alleviare le conseguenze negative di valori di ematocrito più elevati della norma rapidità del flusso ematico nel microcircolo, che riduce marcatamente la viscosità; flusso assiale degli eritrociti, che scorrono separati dalle pareti del vaso da uno strato periferico di plasma che, povero di cellule, è a bassa viscosità e si comporta di fatto come un lubrificante del passaggio delle cellule; ipervolemia, che di solito accompagna la poliglobulia e che allarga il letto vascolare e riduce le resistenze periferiche.

Un ematocrito subottimale in un individuo moderatamente ipervolemico, come ad esempio nel caso della anemia relativa che si verifica durante la gravidanza, può determinare un maggior trasporto di ossigeno che in individui normovolemici con ematocrito normale.

EFFETTI DELL’AUMENTO DELLA MASSA GLOBULARE cefalea vertigini parestesie astenia TROMBOSI neurologiche miocardiche mesenteriche spleniche EMORRAGIE (di grado moderato) CRISI GOTTOSE (di grado moderato)