Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Il litio Z=3 Equazione di Schroedinger:
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
Breve storia dei modelli atomici
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali
L12 - Spin In meccanica classica
Orbitali atomici e numeri quantici
CHIMICA COMPUTAZIONALE
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
Gli elettroni nei cristalli
oscillazioni intorno all’equilibrio:
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Gli elettroni nei cristalli
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
L’hamiltoniana dell’elio
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
LA CORRELAZIONE ELETTRONICA
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
APPLICAZIONI.
MOTO ROTAZIONALE.
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
Fisica Atomica.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Dimensione degli oggetti
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Modello di Bohr dell’atomo
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Potenziale Coulombiano
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Descrizione geometrica del moto
Spettroscopia molecolare
. Alcalini.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Scattering in Meccanica Classica
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
Le basi della teoria quantistica
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Distribuzioni radiali di probabilità
IL MOTO DEI PIANETI.
PRIMO INCONTRO.
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)

Per la luce: onda/particella
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
La Tavola Periodica.
Transcript della presentazione:

Aspetti importanti da conoscere con sicurezza: Potenziale: Atomi idrogenoidi: Aspetti importanti da conoscere con sicurezza: - numeri quantici e livelli energetici - funzione d’onda e distribuzione spaziale - eccitazione e transizioni (termiche e radiative) sono la base per capire la fisica degli atomi a molti elettroni, delle molecole e dello stato solido

Atomi idrogenoidi: descrizione classica Potenziale: Atomi idrogenoidi: descrizione classica Costanti del moto: - energia totale E=Ecin+Ep - momento angolare (modulo) direzione del momento angolare sono permessi tutti i valori di E e, a parità di E, sono permessi tutti i valori di L, in modulo e direzione

Atomo di idrogeno: energie in funzione di r nel moto classico di un elettrone con orbita circolare di raggio pari al raggio di Bohr (0,53 Å) Orbita classica potenziale effettivo Ep+EL potenziale centrifugo EL ao energia totale E energia coulombiana Ep

Orbita classica Atomo di idrogeno: energie in funzione di r nel moto classico di un elettrone con orbita ellittica di semiasse maggiore pari al raggio di Bohr (0,53 Å) potenziale effettivo Ep+EL potenziale centrifugo EL energia totale E perielio afelio energia coulombiana Ep

Atomo di idrogeno: moto di un elettrone con semiasse maggiore dell’ellisse pari al raggio di Bohr (0,53 Å) Orbita classica nucleo orbita con L inferiore al massimo orbita con L massimo afelio perielio pper p paf

Atomi idrogenoidi: descrizione quantistica Potenziale: Atomi idrogenoidi: descrizione quantistica Numeri quantici: - n  energia totale En= - ERZ2/n2 - l  momento angolare L2 = l(l+1) 2 - ml  componente di L lungo z Lz= ml - mz  componente dello spin lungo z Sz= ms sono permessi solo i valori di E, L2, Lz corrispondenti ai valori interi dei numeri quantici n1 ; 0  l < n ; -l  ml  l

Livelli energetici: diagramma di Grotrian E (eV) -13.6 -1.5 -3.4 -0.85 rappresentazione n,l,ml ,ms> n 1 2 3 4 (2) (6) (10) s 1 p 2 d -1 0 +1 -2 -1 0 +1 +2 l ml

Atomo di idrogeno: equazione di Schrödinger

interpretazione fisica della “funzione d’onda y x   probabilità di trovare l’elettrone nell’elemento di volume intorno al punto (x,y,z) |u(r)|2 dr probabilità di trovare l’elettrone a una distanza fra r e r+dr Oggi il valore medio di si può misurare direttamente, ad es. con un Microscopio a Forza Atomica (AFM)

Funzione d’onda radiale termine cinetico termini di energia “di posizione” coefficiente di proporzionalità curvatura della funzione d’onda funzione d’onda Eeff = EL + Ep

Le dimensioni atomiche conviene introdurre la “distanza ridotta ”, tale che: ao è il “raggio di Bohr” dipende solo dalle costanti naturali (h, c, e, me) che compaiono nell’equazione di Schrödinger nao/Z determina la rapidità della caduta esponenziale della funzione d’onda dopo il flesso

Atomo di idrogeno: n=1 n=1 Eeff =Ep punto di flesso punto di inversione n=1 Eeff =Ep i punti di inversione del moto classico sono punti di flesso della funzione d’onda perché E-Eeff=0 - dopo il flesso, la curvatura della funzione d’onda cambia segno e la funzione tende a zero asintoticamente

Atomo di idrogeno: l=0, n=1, 2, 3 punti di flesso Eeff =Ep n=1 n=3 n=2 - i punti di inversione del moto classico sono punti di flesso della funzione d’onda perché E-Eeff=0 il numero di “nodi” della funzione d’onda aumenta con n dopo l’ultimo flesso, la funzione d’onda tende a zero asintoticamente n=1 n=3 n=2 punti di inversione

Atomo di idrogeno: livelli energetici ed energia potenziale n=2, l=0 e 1 EL per l=1 Eeff per l=1 flessi di l=1 flesso di l=0 n=1 n=3 n=2, l=1

Funzione d’onda radiale n=2, l=0, 1 punti di flesso Eeff =EL+ Ep - i punti di inversione del moto classico sono punti di flesso della funzione d’onda perché E-Eeff=0 - il numero di “nodi” della parte radiale della funzione d’onda diminuisce con l, a parità di n n=1 n=3 n=2 punti di inversione

Espressione di u(r) per n=1, 2 r =  nao/Z, quindi nao/Z determina la rapidità della caduta esponenziale della funzione d’onda dopo l’ultimo flesso il flesso si “allontana” al crescere di n si “avvicina” al crescere di Z l’andamento per r 0 va come rl+1 (quello di R(r) va come rl)

Andamento vicino all’origine della funzione d’onda radiale n=2, l=0 n=1 l=0 n=2 l=1 n=2 l=1 n=1 l=0 n=2, l=0 - al crescere di n, la funzione d’onda si sposta verso l’esterno - l’andamento per r 0 va come rl

Andamento vicino all’origine della funzione d’onda radiale n=1, 2, 3 n=3, l=2 n=3, l=0 n=1 l=0 n=2 l=1 n=3, l=1 n=2 l=0 n=3 l=1 n=3 l=2 n=3, l=0 - al crescere di n, la funzione d’onda si sposta verso l’esterno - l’andamento per r 0 va come rl

Dipendenza angolare: “orbitale” 1s

andamento in funzione di z per x = 0, y = 0 andamento in funzione di x a z>0 andamento in funzione di x a z<0 andamento in funzione di z per x = 0, y = 0 “orbitale” atomico 2p0

parte immaginaria parte reale + _ + _ “orbitale” atomico 2p+