2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Lezione chimica 10 Energia degli orbitali Distribuzioni elettroniche
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Il sistema periodico Mendeleev.
Evoluzione dei modelli atomici
/ fax
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Il litio Z=3 Equazione di Schroedinger:
Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali
L12 - Spin In meccanica classica
Orbitali atomici e numeri quantici
Chimica organica e laboratorio
Numeri quantici numero quantico principale
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Legame chimico.
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
L’hamiltoniana dell’elio
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
L’hamiltoniana dell’elio
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Decadimento b.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Fisica Atomica.
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Dimensione degli oggetti
La tavola periodica degli elementi
Distribuzione dei colpi su un bersaglio da tiro a segno.
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Semiconduttori Struttura e proprietà.
GLI ELEMENTI CHIMICI 8₁₆ O ⁹₁₉F ⁷⁹₁₉₇Au ⁸⁰₂₀₀Hg
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Lezione 2: Struttura Atomica e Legami Atomici
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
. Alcalini.
La configurazione elettronica e tavola periodica
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
HAUFBAU.
Equazione di Schrödinger
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
PRIMO INCONTRO.
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
SECONDO INCONTRO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA: E’ LA DISTRIBUZIONE ORDINATA DEGLI ELETTRONI INTORNO AL NUCLEO, DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Transcript della presentazione:

configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin 2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6) 2 elettroni “equivalenti” nello stato 2p - la funzione d’onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 2 possibilità: configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin 1s 2s 2p+ 2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 parte spaziale antisimmetrica parte di spin simmetrica  = parte spaziale simmetrica parte di spin antisimmetrica  = singoletto di spin, S=0 regola di Hund: il tripletto ha energia minore

Il momento angolare totale del carbonio configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin 1s 2s 2p+ 2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il momento angolare totale del carbonio un nuovo problema: come comporre i momenti angolari orbitali in modo da avere una funzione d’onda con la corretta simmetria o antisimmetria spaziale? 3 possibili valori: L=2  stato D L=1  stato P L=0  stato S configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin 1s 2s 2p+ 2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 P è antisimmetrico tripletto, S=1 3P stato fondamentale EP =-11,3 eV S e D sono simmetrici singoletto, S=0 1D, 1S stati eccitati ED =-10,1 eV ; ES = -8,7 eV

Uno stato eccitato interessante configurazione elettronica del C nello stato eccitato con S=2 [He] (2s) (2p)3 2s 2p+ 2po 2p- uno stato eccitato molto interessante del carbonio è lo stato con S=2 - favorito in energia per la regola di Hund - 3 elettroni “equivalenti” nello stato 2p, 1 solo elettrone nello stato 2s - il carbonio si comporta come tetravente - energia di legame = -7 eV - è uno stato metastabile nell’atomo isolato - è alla base dei legami ibridi del carbonio nello stato solido e nelle molecole organiche la grafite è C allo stato solido, con legame ibrido sp2 il diamante è C allo stato solido, con legame ibrido sp3 la molecola di benzene

Stato fondamentale e stati eccitati del carbonio E (eV) 2s2 2p 3s 1P -3,7 eV 2s2 2p 2s 3P - 3,9 eV 2s 2p3 5S - 7 eV 2s22p2 1S -8,7 eV 2s22p2 1D -10 eV 2s22p2 3P - 11,3 eV S=0 S=1 S=2

Tabella periodica principio di esclusione stato con n minore configurazione energia di stato fondamentale ionizzazione (eV) Z simbolo s p K 1 H 1s 13,6 2 He (1s)2 24,6 (1s)2 = [He] 3 Li [He] 2s 5,4 4 Be [He] (2s)2 9,3 L K Regole per il riempimento degli stati nei primi due periodi: 5 B [He] (2s)2 2p 8,3 6 C [He] (2s)2 (2p)2 11,3 L K principio di esclusione stato con n minore a parità di n, stato con l minore regola di Hund “gas nobile” al riempimento della shell L K 7 N [He] (2s)2 (2p)3 14,5 8 O [He] (2s)2 (2p)4 13,6 9 F [He] (2s)2 (2p)5 17,4 10 Ne [He] (2s)2 (2p)6 21,6 [He] (2s)2 (2p)6 = [Ne]

Il sodio idrogeno - litio - sodio Na Z=11 -1 -2 -3 -4 -5 Li Na -1 -2 (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 H Li Na E (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 Il sodio Na Z=11 4 4d 4d 4p 4s atomo “alcalino” - 1 solo elettrone fuori della shell chiusa del [Ne] bassa energia di ionizzazione E = -5,1 eV - livelli energetici simili a quelli del Li 4p 3 3d 3d 3p 3s 4s 3p 2 2p 3s 2s idrogeno - litio - sodio

splitting dei livelli del sodio (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 splitting dei livelli del sodio Perché la linea gialla del sodio è sdoppiata? E 10-6eV 4d5/2 Accoppiamento di spin-orbita: il “buon numero quantico” è il momento angolare totale j dell’elettrone che può avere due valori a parità di l: j=l+1/2 j=l-1/2 Negli atomi, - l’effetto sull’energia è piccolo (accoppiamento magnetico fra il momento magnetico di spin e il campo magnetico visto dall’elettrone in moto, per effetto della trasformazione di Lorentz del campo coulombiano) - lo stato j=l-1/2 ha energia minore 4d3/2 4p3/2 E 7·10-4eV 3d5/2 4p1/2 3d3/2 E 6·10-5eV 4s1/2 3p3/2 E 2·10-3eV 3p1/2 3s1/2

principali transizioni radiative del sodio (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 principali transizioni radiative del sodio E 10-6eV 4d5/2 4d3/2 4p3/2 E 7·10-4eV 3d5/2 4p1/2 E 6·10-5eV proibita in dipolo elettrico 3d3/2 4s1/2 Regole di selezione di dipolo elettrico:  l =  1  ml = 0,  1  S = 0  ms = 0  j = 0,  1 3p3/2 E 2·10-3eV 3p1/2 praticamente coincidenti in energia linea “D” doppietto giallo del sodio 3s1/2

Tabella periodica principio di esclusione stato con n+l minore configurazione energia di stato fondamentale ionizzazione (eV) Z simbolo s p d M 11 Na [Ne] 3s 5,1 K L Regole per il riempimento degli stati: M 12 Mg [Ne] (3s)2 7,6 K L principio di esclusione stato con n+l minore a parità di n+ l, stato con n minore regola di Hund il “gas nobile” al riempimento dell’orbitale p M 13 Al [Ne] (3s)2 3p 6,0 K L M K L 14 Si [Ne] (3s)2 (3p)2 8,1 M K L 15 P [Ne] (3s)2 (3p)3 10,5 M K L 16 S [Ne] (3s)2 (3p)4 10,4 M 17 Cl [Ne] (3s)2 (3p)5 13,0 K L M K L 18 Ar [He] (3s)2 (3p)6 15,8 [Ne] (3s)2 (3p)6 = [Ar] N 19 K [Ar] 4s 4,3 M K L

Tabella periodica principio di esclusione stato con n+l minore configurazione energia di stato fondamentale ionizzazione (eV) Z simbolo s p d N 19 K [Ar] 4s 4,3 M Regole per il riempimento degli stati: principio di esclusione stato con n+l minore a parità di n+ l, stato con n minore regola di Hund il “gas nobile” al riempimento dell’orbitale p N M 20 Ca [Ar] (4s)2 6,1 N M 21 Sc [Ar] (4s)2 3d 6,5 N M 22 Ti [Ar] (4s)2 (3d)2 6,8 N M 23 V [Ar] (4s)2 (3d)3 6,7 N 24 Cr [Ar] 4s (3d)5 6,8 M N M 25 Mn [Ar] (4s)2 (3d)5 7,4 N M 26 Fe [Ar] (4s)2 (3d)6 7,9 N M 27 Co [Ar] (4s)2 (3d)7 7,9 N M 28 Ni [Ar] (4s)2 (3d)8 7,6 N 29 Cu [Ar] 4s (3d)10 7,7 M N M 30 Zn [Ar] (4s)2 (3d)10 9,4 N M 31 Ga [Ar] (4s)2 (3d)10 4p 6,0

energie di ionizzazione volumi atomici energie di ionizzazione

. n=5, l=2 n=6, l=2 n=3, l=2 n=4, l=2 n=4, l=3 n=5, l=3

Come leggere la tavola periodica Esempio: il polonio (Po); Z=84 ha il guscio interno dello Xe, che comprende la configurazione elettronica di 54 elettroni è nel gruppo dell’O, 4 periodi sotto:  (6p)4 ha davanti 10 stati dell’orbitale 5d:  (5d)10 davanti ancora 14 stati dell’orbitale 4f:  (4f)14 davanti ancora 2 stati dell’orbitale 6s:  (6s)2 Come leggere la tavola periodica Esempio: il polonio (Po); Z=84 . [Xe](6s)2(4f)14(5d)10(6p)4

Raggi X: spettri di emissione di un atomo con Z 30 (keV) 2 4 6 8 10 12 n  4 - N M edge 3 - M L edge M 2 - L L L Raggi X: spettri di emissione di un atomo con Z 30 K K K Legge di Moseley: f = A(Z-c) con A2  11/h eV c  1 K edge 1 - K

sdoppiamenti di “struttura fine” j=l+1/2 2d5/2 2d3/2 2p3/2 2p1/2 2s1/2 V IV III II I j=l-1/2 3 - M j=l+1/2 j=l-1/2 III II I 2p3/2 2p1/2 2s1/2 2 - L j=l+1/2 L L j=l-1/2 Raggi X: struttura fine degli spettri di emissione di un atomo con Z 30 1 - K K K K

Raggi X: spettri di assorbimento di un atomo con Z 30 V IV III II I 2d5/2 2d3/2 2p3/2 2p1/2 2s1/2 3 - M M III II I 2p3/2 2p1/2 2s1/2 2 - L L Raggi X: spettri di assorbimento di un atomo con Z 30 1 - K K

Modello a shell nei nuclei Energia Accoppiamento di spin-orbita: il “buon numero quantico” è il momento angolare totale j del nucleone (protone o neutrone), che può avere due valori a parità di l: j=l+1/2 j=l-1/2 Nei nuclei, - l’effetto sull’energia è grande - lo stato j=l-1/2 ha energia maggiore 3/2 20 Ca20 1d 1/2 16 2s 5/2 14 O8 1p 3/2 1/2 6 8 1s 1/2 2 Nucleo “magico” j Z