AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
PROGETTO interdisciplinare
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Il problem solving nelle prove OCSE. Perché il PS in PISA 2003 Il PS sviluppa una pluralità competenze metacognitive imparare ad imparare, intraprendere.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Il problema della valutazione dell’apprendimento
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Insegnare Scienze Sperimentali
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Il modello formativo dei progetti PON docenti
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Quadri di Riferimento per la Matematica
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La programmazione per competenze
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto di Formazione
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
La valutazione delle competenze
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Differenziare in ambito matematico
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Il Compendio delle prove OCSE PISA
Indagine Ocse-Pisa alle Taddia rilevazione nelle classi II a.s – 09 discipline coinvolte: italiano – matematica - scienze.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE/OBBLIGO DI ISTRUZIONE RIUNIONE COORDINATORI 10 SETTEMBRE 2010.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Competenza degli alunni in matematica
Conoscenze, abilità, competenze
La produzione del testo - 1 -
Istituto Comprensivo Ivrea 1
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE 1.che cosa abbiamo imparato sullo spirito OCSE- PISA 2.che cosa abbiamo sperimentato/prodotto 3.quali difficoltà abbiamo incontrato 4.come continuare 5.come lavorare: i percorsi, i quesiti tutta la documentazione è raccolta sul nuovo sitohttp:// al quale sarà presto creato un link dal sito dellUSR

1. Che cosa abbiamo imparato La competenza scientifica Descrivere, spiegare e prevedere fenomeni scientifici Comprendere unindagine di tipo scientifico Interpretare dati e conclusioni scientifiche I contenuti diventano educativi se sono collegati alla realtà diventano significativi se hanno una ricaduta nel quotidiano diventano importanti se sollecitano competenze

2. Che cosa abbiamo sperimentato/prodotto esaminato prove PISA di scienze analizzato griglie di correzione sottoposto alcune prove in classe ed esaminato i risultati impostato percorsi o tracce di percorsi adatti alla nostra realtà didattica ispirati alle idee PISA costruito quesiti secondo le idee del PISA

3. Difficoltà incontrate le prove PISA di scienze non sono sempre immediatamente utilizzabili nella realtà scolastica le discipline scientifiche sono diverse, il linguaggio e gli interessi sono diversi gli studenti hanno difficoltà, in particolare a capire testi e contesti come quelli delle prove PISA è difficile/faticoso comunicare attraverso la rete per condividere risultati e idee

4. Conviene continuare? E utile? Ci sembra di SI, perché cominciamo ad abituarci al linguaggio del PISA abbiamo imparato a lavorare in gruppo abbiamo raccolto materiali vari di documentazione che abbiamo condiviso attraverso la rete abbiamo impostato percorsi o tracce di percorsi adatti alla nostra realtà didattica ispirati alle idee PISA

Come continuare? In attesa di capire se e quando ci sarà un nuovo incontro, possiamo: completare i percorsi o tracce di percorsi impostati e condividerli preparare prove di accompagnamento ai percorsi ispirate alle idee PISA mantenere il gruppo virtuale che tiene i contatti e condivide i materiali attraverso la rete cercare di costruire un data base di percorsi e prove di accompagnamento di scienze che nasca dalla prassi didattica quotidiana

5. Come lavorare? Dai percorsi Ai quesiti

IL PERCORSO: IL PERCORSO: DOMANDIAMOCI: largomento si collega alla realtà degli allievi? largomento si collega alla realtà degli allievi? quali sono i concetti-chiave, indispensabili per affrontare e comprendere largomento? quali sono i concetti-chiave, indispensabili per affrontare e comprendere largomento? che cosa e veramente importante che i nostri allievi sappiano che cosa e veramente importante che i nostri allievi sappiano dell argomento?

Partiamo da una situazione reale: - esperienza diretta degli allievi - fatto conosciuto o evento occasionale - articolo di giornale - curiosità - ……

I QUESITI: Come organizzarli? Domande a scelta multipla (almeno 4 risposte) Domande a scelta multipla (almeno 4 risposte) Domanda aperta a risposta articolata Domanda aperta a risposta articolata Testo scritto come input (es.: articolo di giornale) Testo scritto come input (es.: articolo di giornale) Utilizzo di figure, grafici e tabelle Utilizzo di figure, grafici e tabelle

Per ogni quesito interroghiamoci: Quali sono i concetti essenziali sottesi? Quali sono i concetti essenziali sottesi? Quali abilità suscita? Quali abilità suscita? Quali le applicazioni nel quotidiano? Quali le applicazioni nel quotidiano?

Come valutare i quesiti? Identificare i contenuti IRRINUNCIABILI della risposta Identificare i contenuti IRRINUNCIABILI della risposta Attribuire un punteggio a ciascuno Attribuire un punteggio a ciascuno Costruire la GRIGLIA DI VALUTAZIONE Costruire la GRIGLIA DI VALUTAZIONE

E infine ….

Da ricordare: Lindirizzo del nostro nuovo sitohttp:// lindirizzo del sito dellUSR aree_tematiche/ocse_pisa.shtml

da SPECCHIO (allegato settimanale di La Stampa, marzo 2006) Sarà vero davvero? Cosa bisogna sapere per poter capire? Quali conoscenze scientifiche, quali materie scolastiche sono coinvolte?