Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Orientamento e inserimento lavorativo
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
- presentazione delle attività annuali -
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
La cooperazione tra medici di medicina generale
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
DUE FIGURE FONDAMENTALI
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Il ruolo della Comunità:
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005

GLI ATTUATORI AUSL BR/1 di Brindisi – Capofila AUSL BR/1 di Brindisi – Capofila CONSORZIO tra cooperative sociali ELPENDU di Mola di Bari, - Coordinatore generale di progetto e attuatore attraverso le coop. associate Alba e Cresciamo Insieme di Mesagne CONSORZIO tra cooperative sociali ELPENDU di Mola di Bari, - Coordinatore generale di progetto e attuatore attraverso le coop. associate Alba e Cresciamo Insieme di Mesagne I.R.I.D.I.A. s.r.l. I.R.I.D.I.A. s.r.l. UNIVERSITÀ DI LECCE- dipartimento di filosofia e scienze sociali- master di scienze sociali UNIVERSITÀ DI LECCE- dipartimento di filosofia e scienze sociali- master di scienze sociali UNIVERSITÀ SAPIENZA di Roma – dipartimnto di contabilità nazionale e analisi dei processi sociali UNIVERSITÀ SAPIENZA di Roma – dipartimnto di contabilità nazionale e analisi dei processi sociali EUTROPIA ONLUS di Roma EUTROPIA ONLUS di Roma

PERCHE CURE & CARE? OBIETTIVO: OBIETTIVO: Sperimentazione di un Dipartimento territoriale interaziendale pubblico/privato non-profit per la cura, lassistenza nelle malattie a rilevanza sociale,con la finalità di attivare una rete territoriale di intervento integrato psico-socio-sanitario- telematico al fine di accompagnare i servizi dallerogazione della Cura allAver Cura

LE FASI DEL PROGETTO 1. LA RICERCA: finalizzata a rilevare i processi attivati dallintervento di cura, i bisogni socio-sanitari e i bisogni formativi degli operatori nella provincia di Brindisi; 2. LA FORMAZIONE: attuazione del percorso formativo di riqualificazione professionale per una figura innovativa: il Mediatore socio-sanitario e la creazione di una equipe di lavoro integrata socio-sanitaria, pubblico-privata; 3. LA SPERIMENTAZIONE: attivazione di due NOT (Nucleo Operativi Territoriali) a Mesagne e San Pancrazio S.no (Br), finalizzati al decentramento di alcuni aspetti del percorso di cura; 4. ANALISI DEI MUTAMENTI: attraverso una ricerca comparata tra i pazienti che hanno usufruito della sperimentazione e un campione di cittadini residenti in paesi della provinci ain cui non sono stati attivati i NOT;

FASE I: LA RICERCA OBIETTIVO: individuazione dei bisogni espliciti e latenti, reti di rapporti sociali, percorsi di cura in atto, elementi quali-quantitativi del rapporto con i servizi, bisogni formativi. OBIETTIVO: individuazione dei bisogni espliciti e latenti, reti di rapporti sociali, percorsi di cura in atto, elementi quali-quantitativi del rapporto con i servizi, bisogni formativi. TARGET: somministrazione di 200 questionari ai cittadini, 60 interviste di profondità agli operatori dei servizi sociali e sanitari, 20 storie di vita significative. TARGET: somministrazione di 200 questionari ai cittadini, 60 interviste di profondità agli operatori dei servizi sociali e sanitari, 20 storie di vita significative. RISULTATI: raccolti nel libro Malattia e Cura illustrano i bisogni espressi dai cittadini della provincia di Brindisi e la raccolta delle indicazioni finalizzate alla realizzazione dei NOT. RISULTATI: raccolti nel libro Malattia e Cura illustrano i bisogni espressi dai cittadini della provincia di Brindisi e la raccolta delle indicazioni finalizzate alla realizzazione dei NOT.

FASE II : LA FORMAZIONE OBIETTIVO:formare una figura innovativa dotata di maggiori COMPETENZE RELAZIONALI per la codifica dei bisogni, COMUNICAZIONE efficace, MEDIAZIONE tra linguaggi e approfondimento delle conoscenze e competenze professionali in vista di erogazione di servizi integrati; OBIETTIVO:formare una figura innovativa dotata di maggiori COMPETENZE RELAZIONALI per la codifica dei bisogni, COMUNICAZIONE efficace, MEDIAZIONE tra linguaggi e approfondimento delle conoscenze e competenze professionali in vista di erogazione di servizi integrati; DESTINATARI: 20 corsisti di cui 8 provenienti dal privato sociale e 12 dipendenti AUSL (medici e infermieri) DESTINATARI: 20 corsisti di cui 8 provenienti dal privato sociale e 12 dipendenti AUSL (medici e infermieri) TEMPI: da settembre04 a marzo 05 per un totale di 780 ore TEMPI: da settembre04 a marzo 05 per un totale di 780 ore CONTENUTI :MODALITA: CONTENUTI :MODALITA: Il lavoro di gruppo; Le competenze relazionali con il paziente affetto da patologie croniche o invalidanti; La conoscenza dei diversi aspetti legati alle malattie (psicologici,sociali,sanitari); Il lavoro di rete; Luso delle nuove tecnologie. MODALITA: confronti daula e stage pratico – formativi MODALITA: confronti daula e stage pratico – formativi

FASE II: LA FORMAZIONE IL MEDIATORE SOCIO- SANITARIO Si occupa di tradurre ed esplicitare i percorsi diagnostici e di cura favorendo la partecipazione attiva ai processi assistenziali dellutente. Si occupa di tradurre ed esplicitare i percorsi diagnostici e di cura favorendo la partecipazione attiva ai processi assistenziali dellutente. Fornisce supporto psico-sociale in quelle patologie che minacciano non solo la stessa integrità fisica e funzionale, ma anche lidentità personale e sociale dellutente, coinvolgendo nel problema la stessa organizzazione familiare. Fornisce supporto psico-sociale in quelle patologie che minacciano non solo la stessa integrità fisica e funzionale, ma anche lidentità personale e sociale dellutente, coinvolgendo nel problema la stessa organizzazione familiare. Affronta il problema della sofferenza, che destabilizza lindividuo e le sue stesse relazioni. Affronta il problema della sofferenza, che destabilizza lindividuo e le sue stesse relazioni. LE CONOSCENZE DI BASE Quadro normativo del settore socio-sanitario; Quadro normativo del settore socio-sanitario; Conoscenza del funzionamento del sistema socio-sanitario locale; Conoscenza del funzionamento del sistema socio-sanitario locale; Conoscenza delle patologie croniche e invalidanti; Conoscenza delle patologie croniche e invalidanti; Conoscenze informatiche; Conoscenze informatiche; LE COMPETENZE PROFESSIONALI Abilità di ascolto e di comunicazione; Abilità di ascolto e di comunicazione; Riconoscimento problematiche e situazioni di rischio; Riconoscimento problematiche e situazioni di rischio; Capacità di sostenere lo sviluppo degli altri; Capacità di sostenere lo sviluppo degli altri; Gestione dei gruppi di lavoro multidisciplinari e gestione del lavoro di rete; Gestione dei gruppi di lavoro multidisciplinari e gestione del lavoro di rete;

FASE III: LA SPERIMENTAZIONE I NOT E LA RETE I NOT E LA RETE I Nuclei Operativi Territoriali hanno sperimentato interventi integrati socio-sanitari, psico-sociali, decentrando sul territorio alcuni processi del percorso di cura, attivando la rete dei servizi ponendo attenzione alla persona nella sua interezza in vista del conseguimento del benessere sociale

FASE III: LA SPERIMENTAZIONE LA RETE E IL TERRITORIO IRIDIA s.r.l. Controllo telematico di progetto RETE ISDN Internet MESAGNE SAN PANCRAZIO SALENTINO CONSORZIO ELPENDU Controllo di Progetto Database / Video Server Application Server Presidi Ospedalieri Firewall / Internet Provider AUSL BR/1

FASE III: LA SPERIMENTAZIONE OBIETTIVO DEI SERVIZI EROGATI: OBIETTIVO DEI SERVIZI EROGATI: Sostegno allo stato di disagio e marginalità attraverso la promozione e la riscoperta delle risorse presenti in ogni singolo individuo integrando e supportando i percorsi di cura con il lavoro di rete PROCUDURA OPERATIVA PROCUDURA OPERATIVA - Accoglienza: ascolto, anamnesi - Presa in carico: lettura bisogni, definizione piano dintervento - Attivazione rete : Comuni, AUSL, patronati, Ass. Volontariato… - Segretariato sociale: info su servizi, modalità di accesso e fruizione, carta dei diritti, agevolazioni fiscali e sociali - Supporto psico-sociale: colloqui individuali ai pazienti e ai caregiver - Supporto pedagogico – relazionale: interventi di prevenzione e educazione sanitaria inerenti la vita sociale e relazionale, accettazione malattia

FASE IV: RICERCA COMPARATIVA Lesperienza dei NOT va valutata nelle sue potenzialità nella direzione di ampliamento, continuità temporale e Miglioramento di alcuni Punti critici evidenziati nei servizi pubblici. Comunicazione e interazione: vicinanza al problema e disponibilità allascolto; Comunicazione e interazione: vicinanza al problema e disponibilità allascolto; Tempo: abbreviazione procedura e razionalizzando le fasi della presa in cura; Tempo: abbreviazione procedura e razionalizzando le fasi della presa in cura; Fiducia: verso listituzione derivata dallesperienza diretta di fidarsi e affidarsi ; Fiducia: verso listituzione derivata dallesperienza diretta di fidarsi e affidarsi ; Integrazione: tra le componenti del NOT, tra il NOT e gli altri servizi, grado di integrazione tra politiche sociali e politiche sanitarie; Integrazione: tra le componenti del NOT, tra il NOT e gli altri servizi, grado di integrazione tra politiche sociali e politiche sanitarie;