Risultati e attese del Progetto REACT in corso all’A. O

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Trattamento del sanguinamento da varici
Giornata europea degli antibiotici
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Nuovi Anticoagulanti Orali e Farmacovigilanza
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Costruire un modello logico di progetto
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
1 Corso di Farmacologia Farmacologia Lezione 7: Reazioni Avverse da Farmaci Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Docenti: Guido.
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
FARMACOVIGILANZA La Farmacovigilanza si interessa dell’individuazione, valutazione e prevenzione delle reazioni avverse da farmaci.
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Revisione delle segnalazioni di reazioni avverse a vaccino MPR,
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
I FONDAMENTI: SEGNALAZIONI E SEGNALI
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
La check di autovalutazione
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO I DATI Guido Giustetto GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18.
FARMACOVIGILANZA ASPETTI NORMATIVI E PROCEDURALI
FARMACOVIGILANZA Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
I perchè di una iniziativa
Centro di Riferimento Regionale sul Farmaco – Unità di Farmacovigilanza Bollettino di farmacovigilanza dal 1994 Fa parte dellISDB (International Society.
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Uno studio promosso e coordinato da:
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Ricerca collaborativa europea
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
L’evoluzione della conoscenza
Dapoxetina FAQ.
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità  Monitoraggio dell’uso dei farmaci;  Valutazione della appropriatezza d’uso;  Valutazione del profilo di.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
FARMACOVIGILANZA: L’OSPEDALE COME OSSERVATORIO PRIVILEGIATO Tutor: Dr.ssa Elisa Sangiorgi Servizio Politica del Farmaco RER Relatori: Dr.ssa Rossella Carletti.
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
REAZIONI AVVERSE CAUSA DI ACCESSO IN PS Ivan Lo Giudice Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Risultati e attese del Progetto REACT in corso all’A. O Risultati e attese del Progetto REACT in corso all’A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo Monia Lorini^, Luigi Naldi* ^USC Farmacia, A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo - *USC Dermatologia, A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo Centro Studi GISED, Bergamo

DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI GESTIONE DELLE SCHEDE DI SEGNALAZIONE COLLABORAZIONE AI PROGETTI REGIONALI DI FV

DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI GESTIONE DELLE SCHEDE DI SEGNALAZIONE COLLABORAZIONE AI PROGETTI REGIONALI DI FV

= 153

DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI GESTIONE DELLE SCHEDE DI SEGNALAZIONE COLLABORAZIONE AI PROGETTI REGIONALI DI FV

Progetti regionali di FV attivi c/o A.O Ospedali Riuniti di Bergamo FARVICAV-Farmaco e tossicovigilanza delle ADR e degli eventi avversi che si verificano in Regione Lombardia desunte dalla casistica dei Centro Antiveleni FARMAMICO-FARMAcovigilanza: Miglioriamo la comunicazione –Studio di farmacovigilanza rivolto ai pazienti con particolare attenzione a quelli seguiti dall’Ambulatorio Anticoagulanti degli Spedali Civili di Brescia e degli altri Centri Lombardi di dimensioni rilevanti FARMAREL-Segnalazione di reazioni avverse precoci e tardive dovute all’uso di nuovi farmaci in ambito onco-ematologico”

Progetti regionali di FV attivi c/o A.O Ospedali Riuniti di Bergamo 4. MEREAFaPS- Monitoraggio Epidemiologico di reazioni ed Eventi Avversi da Farmaci in Pronto Soccorso 5. PAC- Profilassi antibiotica in chirurgia: protocollo inter ospedaliero per l’appropriatezza d’uso dell’antibiotico profilassi in chirurgia 6. REACT- Stima del rischio di gravi eventi avversi dermatologici attribuibili a farmaco

Le premesse del programma React Il contesto europeo La struttura Andamento del programma Obiettivi futuri

Beneficio = probabilità di un esito favorevole Rischio = probabilità di un esito non favorevole (evento avverso)

Efficacia RCT Un esito principale Sicurezza Differenti disegni Molti esiti possibili

“Se nulla va storto tutto va bene?” La regola del 3 di Hanley N. di soggetti studiato N. di eventi avversi osservato Valore superiore dell’intervallo di confidenza 95% 100 3/100 400 3/400 or 8/1000 1200 3/1200 or 2/1000

The “Natural Laboratory” The usual clinical setting

Consolidamento del segnale Segnalazione spontanea e farmacoepidemiologia Evidenza statistica Informazioni cliniche e farmacologiche Ricerca del segnale epidemiologia case reports Consolidamento del segnale Verifica del segnale

Conduct of independent Post Authorisation Safety Studies (PASS) ENCePP European Network of Centres of Pharmacovigilance & Pharmacoepidemiology Conduct of independent Post Authorisation Safety Studies (PASS)

Eritema fisso da medicamenti

TEN, fase avanzata

Grave Morte o Rischio di morte Ospedalizzazione (causa o prolungamento) Disabilità – significativo e persistente danno con interessamento di funzioni fisiche o psicologiche o QL Che comporti anomalie congenite o difetti alla nascita

Le premesse del programma React Il contesto europeo La struttura Andamento del programma Obiettivi futuri

SCAR study 1989-1995 EuroSCAR study 1996-2001 RegiSCAR study 2002-200…

SJS/overlap SJS-TEN - lesioni a coccarda atipiche piatte e spot

TEN – Ampie aree di distacco dermo-epidermico

Drug Gene Covariates viral infections cancer etc.

SJS or TEN: Risks linked to Medications in the SCAR study N Engl J Med 1995;333:1600-7 Medication Relative Risk Excess Risk (per million users per week) Cotrimoxazole 160 4.3 Carbamazepine 90 2.5 Oxicams 72 2.0 Phenytoin 53 1.5 Allopurinol 52 1.5 Valproic acid 25 0.7 Cephalosporins 14 0.4 Quinolones 10 0.3 Phenobarbital 8.7 1.2 * Cases per million users per week

HLA B HLA-B*5801 allopurinol HLA-B*38 sulfametoxazole HLA-B*73 oxicams ((HLA-B*1502 carbamazepine)) HLA B Pharmacogenet Genomics. 2008 Feb;18(2):99-107.

SCORTEN Età > 40 Presenza di tumore Frequenza cardiaca >120 min Distacco iniziale dermo-epidermico >10% Urea >10mmol/L Glicemia >14 mmol/L Bicarbonati <20 mmol/L

Le premesse del programma React Il contesto europeo La struttura Andamento del programma Obiettivi futuri

Associazione per la ricerca riconosciuta dal Governo Regione Lombardia Aderente al Centro Inter-universitario Thomas Chalmers per lo sviluppo della Medicina delle Prove di Efficacia Localizzato presso il Presidio Ospedaliero Matteo Rota di Bergamo associato alla Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo

react registro eventi avversi cutanei

SJS/overlap SJS-TEN

Acute generalised exanthematic pustulosis (AGEP)

Hypersensitivity syndrome or DRESS

Obiettivi Ottenere una precisa caratterizzazione degli eventi avversi gravi dermatologici Monitorare i tassi di incidenza Valutare i fattori eziologici con particolare attenzione per farmaci di recente introduzione sul mercato Valutare mortalità e morbidità associate alle reazioni Migliorare la gestione clinica attraverso la costituzione di una collaborazione in rete (rete lombarda per la gestione delle reazioni cutanee gravi da farmaco)

Responsabile FARMACOVIGILANZA Responsabile DERMATOLOGIA Centri Partecipanti Responsabile FARMACOVIGILANZA Responsabile DERMATOLOGIA ISTITUTI OSPEDALIERI CREMONA Catia Barosi Enrico Pezzarossa OSP TREVIGLIO - CARAVAGGIO Lavinia Gilberti, Mariella Di Matteo Francesco Accaria OSPEDALE NIGUARDA CA’ GRANDA Giuseppe Vighi Donata Calò, Antonella Citterio, Jan Schroeder OSPEDALI CIVILI BRESCIA Daria Bettoni Andrea Brezzi ISTITUTO DEI TUMORI MILANO Barbara Re Marco Cusini A.O. VALTELLINA VALCHIAVENNA SONDRIO Lucia Canclini Luisa Frattini A.O. S ANTONIO ABATE DI GALLARATE Giovanna Monina Silvia Fossati A.O. BOLOGNINI DI SERIATE Antonio Strippoli Antonio Barcella PRESIDIO OSPEDALIERO A MANZONI LECCO Paolo Corti Domenico Fideli A.O. G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Franca Borin Andrea Bigardi A.O. DELLA PROVINCIA DI LODI Elena Gambarana Claudia De Filippi A.O. OSPEDALE S. ANNA COMO Luisa Clerici Giuseppe Laria IRCCS S MATTEO PAVIA Ester Guarnone Antonio Borroni, Camilla Vassallo A.O. LUIGI SACCO Emilio Clementi, Sonia Radice Gianluca Tadini A.O. OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA Luigi Brambilla, Alessandra Ragazzi Serena Percivalle A.O. DI DESIO E VIMERCATE Giuseppina Gilberti Elena Perotta A.O. S CARLO BORROMEO Anna Maria Fiori Pasquale Bruni OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Monia Lorini Luigi Naldi SAN RAFFAELE Camilla Ferri Massimo Cantori LEGNANO Piercarlo Erpoli Anna.Tosi VARESE Anna Malesci Alberico Motolese HUMANITAS Maria Fazio Marcello Monti

Unità di terapia intensiva I LIVELLO specialista I LIVELLO specialista II LIVELLO Unità di Oculistica II LIVELLO Unità di Dermatologia I LIVELLO specialista II LIVELLO Unità di terapia intensiva III LIVELLO Centro Oculistico altamente specializzato III LIVELLO Centro Grande Ustionati

Servizi si Farmacovigilanza Centro Regionale di Farmacovigilanza Centro Studi GISED Servizi di Farmaco- vigilanza Centro Regionale di Farmacovigilanza

Servizi si Farmacovigilanza I LIVELLO specialista I LIVELLO specialista Servizi si Farmacovigilanza II LIVELLO Unità di Oculistica II LIVELLO Unità di Dermatologia I LIVELLO specialista Centro Studi GISED Servizi di Farmaco- vigilanza II LIVELLO Unità di terapia intensiva III LIVELLO Centro Oculistico altamente specializzato III LIVELLO Centro Grande Ustionati Centro Regionale di Farmacovigilanza

Osservazione di un potenziale caso Revisione esperta dei casi Segnalazione al Centro Studi Segnalazione Sistema Farmacovigilanza Invio di un monitor Revisione esperta dei casi Follow-up

Casi segnalati Contributo allo studio RegiSCAR Dati di consumo farmaci Popolazione residente Casi segnalati Stime di rischio per singoli farmaci Stime di incidenza aggiustate per età e sesso Tassi di mortalità

Dati raccolti e Case Record Form Tempo 0 Dati paziente Dati dell’ospedale Diagnosi e decorso clinico Patologie pregresse Anamnesi farmacologica (4 settimane precedenti ospedalizzazione) Precedenti reazioni a farmaco Documentazione fotografica Esame istologico Dopo 8 settimane Decorso Complicanze Dopo 1 anno

index day for the onset medical history exposure window drug history

Registro regionale di reazioni avverse gravi dermatologiche 2009-

Le premesse del programma React Il contesto europeo La struttura Andamento del programma Obiettivi futuri

REACT, notifiche casi aprile 2009-settembre 2012

Notifiche casi aprile 2009-settembre 2012 (TEN, SJS, AGEP,DRESS)

Tassi di incidenza Incidenza nella popolazione lombarda: Sindrome Lyell 0,5 per milione per anno Sindrome di Stevens Johnson 1,5 per milione per anno Farmaco più frequentemente sospettato: allopurinolo

Mortalità ospedaliera SJS/TEN: RegiSCAR vs REACT Totale pazienti Decessi (%) RegiSCAR (2005-9) 369 86 (23%) REACT (2009-) 35 3 (8.5%) P=0.05

Problematiche Sensibilizzazione reparti esterni alla dermatologia Recupero materiale per validazione. (biopsie, materiale fotografico ecc) Scarsa tempestività nelle segnalazioni

Le premesse del programma React Il contesto europeo La struttura Andamento del programma Obiettivi futuri

Obiettivi futuri Potenziamento rete Collaborazione con associazione pazienti Collaborazione con oculisti, gastroenterologi, psicologi per gestione delle sequele Collaborazione con studio Regiscar Utilizzo della rete per migliorare la gestione clinica collaborando strettamente con AO Niguarda Cà Granda