Univ. Firenze - IUL–Italian University Line

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

Progetto sullapprendimento dellEuro seguendo il Creative Learning Method.
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
La filosofia interroga la matematica
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
di Federico Barbarossa
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
GALILEO GALILEI Presentazione a cura di: Cristofaro Francesco, Fusco Andrea e Vitale Gennaro a.s. 2007/08 Classe: 2F.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Dallidea di errore a quella di fallimento: un cambiamento nellapproccio alle difficoltà in matematica.
La rivoluzione scientifica del 1600
ISTITUTO STATALE DISTRUZIONE INDUSTRIALE GUGLIELMO MARCONI Via IV Novembre 122 – Piacenza Prima Giornata delle Pari Opportunità di Studio e di Lavoro negli.
La rivoluzione scientifica
1 Lerrore consiste semplicemente nel fatto che non sembra essere tale Cartesio Indicazioni Didattiche Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Restituzione questionario
Il conflitto.
Storia del mio rapporto con la geometria
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
Gruppo Giovanni Prodi Convegno di Scienza e Fede 72° Fognano novembre 2013 Epistemologia della matematica RUOLO DELLA MATEMATICA NELLA FISICA.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
ILARIA E LA MATEMATICA.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Scuola Media Statale “Arcadia – Pertini” - Milano A.S
Il Genio della Porta Accanto
Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana I Anno 2009/2010
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
La matematica non è un’opinione!
MATEMATICA E’… Sappiamo che la parola matematica deriva dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini scienza, conoscenza o apprendimento; il matematico.
Il mio rapporto con la matematica
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M
La bellezza nella scienza
Logica.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
Sì, mi appassiona da quando andavo alle elementari... Mi gustavo lordine logico espresso dalla risoluzione di un qualunque problema, o quella pagina di.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IO E LA MATEMATICA.
Programma di Informatica Classi Prime
LA STORIA DI PEPE.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
I strani modi di agire di Dio.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Scuola Media Statale “Arcadia – Pertini” - Milano A.S
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
LA CROCE FA INCETTA DI PREMI AL POLITECNICO Si sente spesso parlare di didattica delle competenze, di insegnamento multidisciplinare, della necessità.
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
L a mia vita nella matematica
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
I Fantastici quattro….
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Indagini di classe Computer
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
RACC0NTARE LA MATEMATICA
GRUPPO A: RICERCA 6 FRASI SULLA COSTITUZIONE
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
FESTIVAL DELLA MATEMATICA Roma – Auditorium Parco della musica 15/03/2007 LECTIO MAGISTRALIS di EMMA CASTELNUOVO: “Insegnare la matematica”
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
La Bellezza inseparabile dalla Verità
Transcript della presentazione:

Univ. Firenze - IUL–Italian University Line Montevarchi, 3 aprile 2012 Matematica e Cultura Matematica è Cultura prof. Brunetto PIOCHI Univ. Firenze - IUL–Italian University Line

Matematica e Poesia (1996) Per entrare nel linguaggio matematico è obbligatorio mettere da parte la creatività che non serve. La matematica… non lascia il minimo spazio alla fantasia e all'inventiva. La matematica non è creazione, è qualcosa che si basa su formule ben precise senza le quali non si può arrivare alla soluzione dei quesiti. La matematica ha un’importanza scientifica molto ridotta perché è soltanto calcolo numerico: non è importante per la formazione umana e può essere facilmente sostituita dal computer. (Maturità Scientifica, Toscana e Piemonte)

Matematica e Poesia (1996) Quando penso alla matematica ciò che mi viene in mente è un lucido e inquietante panico, una febbrile e autentica paura; sensazioni queste che ho provato per cinque anni prima di ogni compito e interrogazione. L’argomento matematica, al di là di tutto, rimane in ogni caso lo spauracchio, l’incubo più terribile del popolo studentesco italiano Soltanto a sentir nominare la parola matematica siamo presi dal terrore, mentre invece quando pensiamo alla poesia la nostra anima languisce. (Maturità Scientifica, Toscana e Piemonte)

Classe Prima Elementare Come mi sento quando faccio Matematica Classe Prima Elementare

Io sulla montagna La matematica per me è una cosa grande come una montagna

Le case pazze La matematica è allegra ma a volte fa un po’ impazzire

La paura Ho paura di avere sbagliato e di prendere un brutto voto

Perché si insegna la matematica ? La Matematica è l’unica scienza che viene insegnata in tutte le scuole del mondo e per tutte le età degli studenti, spesso con gli stessi contenuti. Perché si insegna la matematica ?

Le ragioni che si dicono sono diverse … insegna a ragionare meglio … è utile nella vita e nel lavoro … è il linguaggio della scienza … fa parte delle nostre radici culturali

… insegna a ragionare E’ la risposta più comune. Si associa allo studio della matematica l’acquisizione della capacità di esaminare fatti e fenomeni con rigore logico

… è utile nella vita e nel lavoro E’ la risposta che identifica lo studio della matematica con il “far di conto”.

… è il linguaggio della scienza “La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non si impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intendere umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto” (il Saggiatore, 1623) 1564 - 1642 “Una dottrina contiene tanta scienza quant’è la matematica che applica” 1724 - 1804 (Kant, 1786, Primi principi metafisici della scienza della natura. cit in P. Odifreddi, Le menzogne di Ulisse, Tea, Milano 2006, p.127)

… fa parte delle nostre radici culturali “La creazione della geometria euclidea fu qualcosa di più dell’introduzione di alcuni teoremi utili ed eleganti. Essa generò uno spirito razionale. Nessun’altra creazione umana ha dimostrato più delle centinaia di dimostrazioni di Euclide in quale misura la conoscenza umana possa derivare dal solo ragionamento. La deduzione di questi profondi risultati insegnò ai greci e alle civiltà successive il potere della ragione e diede loro la fiducia nei risultati ottenibili mediante questa facoltà”. (Morris Kline, Mahematics in Western Culture, Oxford Univ. Press, 1953. It. La matematica nella cultura occidentale,Milano, Feltrinelli, 1976, p.60) 1908 - 1992

EUCLIDE - KANT - ESCHER

DANTE e la Matematica Dante e il suo poema, affresco di Domenico di Michelino, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465)

La Matematica per prevedere Modelli Matematici

La Matematica per prevedere Probabilità e Statistica

La matematica a scuola….

‘Evitare errori è un ideale meschino: se non osiamo affrontare problemi che siano così difficili da rendere l’errore quasi inevitabile, non vi sarà allora sviluppo della conoscenza. In effetti, è dalle nostre teorie più ardite, incluse quelle che sono erronee, che noi impariamo di più. Nessuno può evitare di fare errori; la cosa più grande è imparare da essi.’ (Popper)