AZIENDA SANA LA SALUTE IN AZIENDA Settima Europea per la Sicurezza sul lavoro 2005 Verona 2 dicembre 2005 Comitato Fondatore Regione del Veneto Assessorato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Programma di promozione dell’attività motoria
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
La sperimentazione degli algoritmi
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Partners del progetto : Apindustria Verona, Associazione Artigiani Riuniti, CCIAA di Verona, CGIL, CISL, UIL, CNA,
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
% Infortuni% aziende Aziende Progetto Verona 50 1 Edilizia1611 Agricoltura1116 Altro2372 Distribuzione infortuni per aziende, Ulss 20.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 TUTELA DELLAMBIENTE RESPONSABILITA SOCIALE SOSTENIBILITA AMBIENTALE TUTELA DELLA SALUTE E DELLA.
Esperienze Intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Verona, 19 Febbraio 2010 Stefania Pappalardo
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Gli standard HPH e il sistema di qualità
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Igiene generale ed applicata
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Interventi di prevenzione
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Leader del progetto in Europa è la European Non-Governmental Sport Organisations (ENGSO), con il supporto della rete European Women and Sport. Partner.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
PPE SCUOLA E AVIS 31 ottobre Progettare con le scuole: materiali e strumenti Sonia Manaresi Responsabile Area Scuola AVIS Regionale Emilia-Romagna.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Rete d'Imprese
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
La sicurezza nella scuola
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il profilo di salute della scuola
Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D’Annunzio 15 DTL Milano 1 Direzione Centrale Politiche del lavoro,
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Il Progetto Workplace Health Promotion 26 ottobre 2015 Presidenza.
1 AA.SS.LL. Piemontesi SEMINARIO REGIONALE Torino, 22 giugno 2004 Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Fino al 2008 una rete dell’OMS /WHO Oggi network indipendente a seguito dell’entrata.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Transcript della presentazione:

AZIENDA SANA LA SALUTE IN AZIENDA Settima Europea per la Sicurezza sul lavoro 2005 Verona 2 dicembre 2005 Comitato Fondatore Regione del Veneto Assessorato Sanità Direzione per la Prevenzione - M. Lovison, S. Rosin INAIL Regionale del Veneto - A. Crisci, N.Polese Azienda ULSS 12 Veneziana Dipartimento Prevenzione - S. P. I. S. A. L. - G. Magarotto, A. Virgili Unindustria Venezia - F. Bettiol, G. Piva, M. Rossato, E. Bonafè

Qualche domanda? QUALE PREVENZIONE? QUALE RELAZIONE TRA LAVORO E SALUTE?

Esiste lazienda sana... ? BENESSERE LAVORATIVO

COME E NATA LIDEA DEL CONCORSO QUALITA FORMAZIONE Formare per prevenire Sett. Europea della Sicurezza Mestre Venezia 26 ottobre 2001 La promozione della salute e la qualità nei luoghi di lavoro: idee e progetti per il futuro Venezia, Zitelle 20 ottobre 1997

QUALE PREVENZIONE ALLINTERNO DELLE AZIENDE?

PROTOCOLLO DINTESA Vigili del Fuoco Ass. dei lavoratori Consulenti del lavoro Ingegneri Psicologi Artigiani Medici Geometri ARPAV AUSLL AZIENDA UNITA LOCALE SANITARIA 12 VENEZIANA COMITATOTECNICOSCIENTIFICO COMITATOFONDATORE

PROTOCOLLO DINTESA sottoscritto da 34 Enti del territorio Veneto attivi nel campo della prevenzione TEMATICHE informazione-formazione sistemi di gestione della sicurezza (SGS) promozione della salute responsabilità sociale e certificazione etica PARTECIPAZIONE 54 aziende pubbliche e private della Regione del Veneto AZIENDA SANA - LA SALUTE IN AZIENDA

progetti pervenuti da tutte le province del Veneto AZIENDA SANA - LA SALUTE IN AZIENDA tipologia dei progetti ammessi : 23 formazione e informazione 19 sistema di gestione della sicurezza 8 promozione della salute 6 responsabilità sociale e certificazione etica

COMITATOTECNICOSCIENTIFICO azioni elaborazione di griglie di valutazione dei progetti su ciascun tema a concorso 3 sottocommissioni hanno valutato i lavori presentati a concorso lettura comune dei progetti e condivisine delle valutazioni AZIENDA SANA - LA SALUTE IN AZIENDA uno o più rappresentanti di ciascun ente sottoscrittore del Protocollo dIntesa

PROGETTI EVIDENZIATI DALLE SOTTOCOMMISSIONI AZIENDA SANA - LA SALUTE IN AZIENDA informazione/formazionesistema di gestione della sicurezza SGS integrato con il sistema ambiente e qualità coinvolgimento totale del personale e delle aziende appaltatrici promuove la consapevolezza dei lavoratori sui comportamenti insicuri, coinvolgendoli in gruppi di lavoro attivi sistema intranet creazione di slogan nei vari dialetti locali e di gadget collegati alla sicurezza gara di forte impatto emotivo per rinforzare la sensibilità dei lavoratori coinvolti

PROGETTI EVIDENZIATI DALLE SOTTOCOMMISSIONI AZIENDA SANA - LA SALUTE IN AZIENDA promozione della saluteresponsabilità sociale e certificazione etica forte motivazione dellimprenditore numerose iniziative volte alla ricerca di un miglioramento continuo nellorganizzazione e nel funzionamento dellazienda accrescere la soddisfazione dei dipendenti ogni operatore è un co-attore per realizzare il successo dellimpresa approccio multidisciplinare al tema del disability management campagna di prevenzione contro labuso di alcool rilevato ed analizzato il clima aziendale, con un questionario rivolto ai dipendenti

COMUNICAZIONE quale formazione per la sicurezza del Comitato Fondatore linee guida UNI per SGSL criteri di qualità per la promozione della salute nei luoghi di lavoro dellENWHP sistema SA 8000 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LOGO SITO

CONVEGNI e SEMINARI Working Together Toward a Social and Competitive Europe DUBLINO 2004 LIFESTYLE & SALUTE VERONA 2002 AMBIENTELAVORO BOLOGNA 2005 V GIORNATA NAZIONALE Informaz. e Promoz. della Salute nei Luoghi di Lavoro MILANO 2002

accrescere la cultura della prevenzione di qualità diffondere linee guida per la salute e sicurezza premiare chi investe in salute e sicurezza allestire una vetrina per le aziende sane creare partnership diffondere ed esportare le iniziative di pregio OBIETTIVI E PUNTI DI FORZA AZIENDA SANA - LA SALUTE IN AZIENDA

AZIENDA SANA promozione della salute WHP sistemi di gestione della sicurezza SGS certificazione etica responsabilità sociale informazione formazione AZIENDA SANA - LA SALUTE IN AZIENDA qualità

San Benedetto Air DolomitiItalcementi Franco Lavina Costruzioni ITS M. Planck Azienda Ospedaliera di Verona San Matteo Vimar Cargill Divisione Cerestar Surface Italy Agec Zhermack Busana Segnaletica RETE VENETA AZIENDE SANE aderente a ENWHP European Network for Workplace Health Promotion

NETWORK EUROPEO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE AL LAVORO RETE VENETA AZIENDE SANE aderente a ENWHP European Network for Workplace Health Promotion accedere a banche dati per sviluppare buone pratiche aziendali scambiare informazioni ed integrare esperienze con altre aziende venete, italiane ed europee entrare in contatto con qualificati professionisti pubblici e privati per lo sviluppo di iniziative di promozione della salute utilizzare gli spazi web e le manifestazioni organizzate dal network per presentare il proprio marchio e le proprie esperienze di buone pratiche