SEP5.1 Sistemi Elettronici Programmabili LEZIONE N° 5 Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

Aritmetica Binaria
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Dalla macchina alla rete
Convertitori D/A e A/D Enzo Gandolfi.
CONTATORI CONTATORE = circuito sequenziale che conta il numero di impulsi di CK applicati al suo ingresso e fornisce un’ indicazione numerica binaria MODULO.
Rappresentazioni numeriche
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Informatica 3 Codifica binaria.
AUTRONICA8.1 Autronica LEZIONE N° 8 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento.
Autronica LEZIONE N° 3 Segnale analogico Segnale campionato
Sistemi Elettronici Programmabili
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI
Autronica LEZIONE 3.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Sistemi Elettronici Programmabili
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.12.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Teorema di SHENNONTeorema di SHENNON Implicanti, Inclusivi, Implicanti PrincipaliImplicanti,
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Sistemi Multimediali II Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 Lezione.
Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Rappresentazione dellinformazione (1)
Ottobre Arch. degli elab. Mod. A – 1. Rappresentazione dellinformazione1 Rappresentazione dei numeri interi.
Confronto di due signed (in compl. a 2) Caso 1: numeri dello stesso segno Non ci può essere overflow (sottraendo, viene fuori un numero più piccolo in.
Esistono 10 tipi di persone al mondo: Quelli che conoscono il codice binario & Quelli che non lo conoscono.
Flip-flop e Registri.
Rappresentazione binaria dei numeri interi senza segno.
Dalla macchina alla rete: reti LLC
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
Cos’è un problema?.
Display a 7 segmenti Il display a 7 segmenti è un dispositivo composto da 7 diodi luminosi LED (Light-Emitting Diode) sagomati a forma di rettangolo o.
ATE / 64 Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione - gli ATE.
Lezione 6 Encoder ottici
Cos’è una sequenza? Una sequenza è una successione finita di valori, dove ogni valore ha una durata prefissata e costante (T). I valori della sequenza.
Rappresentazione dell’informazione
Convertitori Analogico-Digitali
Contatore: esempio di circuito sequenziale
ARITMETICA BINARIA.
Acquisizione Dati Roberto Ferrari giugno 2009
microcontrollori PIC by prof. Romei Michele
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Reti combinatorie: moduli di base
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale a cura di G.Finizio Analogico e Digitale Auto-istruzione 1.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Rappresentazione dell’Informazione
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
DAC A RESISTORI PESATI.
AUTRONICA12.1 Autronica LEZIONE N° 12 Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore PAM.
Transcript della presentazione:

SEP5.1 Sistemi Elettronici Programmabili LEZIONE N° 5 Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore PAM R-2RConvertitore PAM R-2R Convertitori A to DConvertitori A to D Convertitore a conteggiConvertitore a conteggi Convertitore a inseguimentoConvertitore a inseguimento Convertitore ad approssimazioni successive (SAR)Convertitore ad approssimazioni successive (SAR) Convertitore FLASHConvertitore FLASH Convertitori a doppia rampaConvertitori a doppia rampa

SEP5.2 Convertitore D to A Notazione posizionale ( N = 4)Notazione posizionale ( N = 4) Può rappresentare una tensionePuò rappresentare una tensione Si può realizzare utilizzando un sommatore analogico realizzato con amplificatore operazionaleSi può realizzare utilizzando un sommatore analogico realizzato con amplificatore operazionale

SEP5.3 Sommatore Metodo del CCVMetodo del CCV + VuVu R0R0 - V1V1 V2V2 R2R2 R1R1

SEP5.4 Convertitore + VuVu 1 K - 2 k - V R 4k 1 k 8 k 0 a3a3 a2a2 a1a1 a0a0

SEP5.5 Osservazioni Per N = 11 la resistenza più grossa vale 1024 volte la più piccolaPer N = 11 la resistenza più grossa vale 1024 volte la più piccola Affinché non si mascheri con la resistenza più grande quella più piccola ci vuole una elevata precisione (per N = 11 R max = 1024 R min ± 0.05 % !!!)Affinché non si mascheri con la resistenza più grande quella più piccola ci vuole una elevata precisione (per N = 11 R max = 1024 R min ± 0.05 % !!!) Nei circuiti integrati si riesce a fare due resistenze uguali con elevata precisioneNei circuiti integrati si riesce a fare due resistenze uguali con elevata precisione Il valore assoluto non è affidabileIl valore assoluto non è affidabile Le resistenze di valore elevato si realizzano maleLe resistenze di valore elevato si realizzano male

SEP5.6 Buffer In base al CCVIn base al CCV Resistenza dingresso altaResistenza dingresso alta Resistenza duscita bassaResistenza duscita bassa + - V in out

SEP5.7 Convertitore D/A a reticolo R ÷ 2R a0a0 a1a1 a2a2 a3a3 2R RRR VRVR V X3 V X2 V X1 V X0 ABCD VUVU

SEP5.8 Resistenza vista 2R RRR V X3 V X2 V X1 V X0 ABCD VuVu R v =R

SEP5.9 V U (1) 2R RRR VRVR V X2 V X1 V X0 ABC D V u =V R /3 2R

SEP5.10 V U (2) 2R RRR VRVR V X3 V X1 V X0 AB C D VuVu

SEP5.11 V U (3) 2R RRR VRVR V X3 V X2 V X0 A B C D VuVu 2R

SEP5.12 V U (4) 2R RRR VRVR V X3 V X2 V X1 A B C D VuVu 2R

SEP5.13 Osservazioni Da ogni nodo (A, B, C, D) guardando a destra e a sinistra si vede 2RDa ogni nodo (A, B, C, D) guardando a destra e a sinistra si vede 2R (esempio: da A vs Sx 2R, vs Dx 2R||2R+R = 2R) La V xn con solo il bit n attivo valeLa V xn con solo il bit n attivo vale V U (1000) = V R /3, V U (0100) = V R /6,V U (1000) = V R /3, V U (0100) = V R /6, V U (0010) = V R /12, V U (0001) = V R /24 V U (0010) = V R /12, V U (0001) = V R /24 La rete è lineare, quindi si può usare il principio di sovrapposizione degli effettiLa rete è lineare, quindi si può usare il principio di sovrapposizione degli effetti

SEP5.14 Note Per avere V Umax = 15 V deve essere V R = 24 VPer avere V Umax = 15 V deve essere V R = 24 V Se V R si considera un ingresso si ottiene un attenuatore programmabileSe V R si considera un ingresso si ottiene un attenuatore programmabile Si può vedere anche come un MOLTIPLICATORE fra segnale analogico e numero digitaleSi può vedere anche come un MOLTIPLICATORE fra segnale analogico e numero digitale

SEP5.15 Convertitore A to D a conteggio Elementi necessari 1.Segnale di Clock 2.Convertitore D/A 3.Contatore UP 4.Comparatore 5.Porta AND

SEP5.16 Schema SOC = Star Of ConvertionSOC = Star Of Convertion EOC = End Of ConvertionEOC = End Of Convertion CK Count Clr Q 3 Q 2 Q 1 Q 0 D/A EOC SOC CK Vin + - Q3Q3 Q2Q2 Q1Q1 Q0Q0 VRVR V*

SEP5.17 Forme donda EOC SOC Vin V*

SEP5.18 Forme donda 2 – VinVin EOC SOC V* CK Count Clr Q 3 Q 2 Q 1 Q 0 D/A EOC SOC CK Vin + - Q3Q3 Q2Q2 Q1Q1 Q0Q0 VRVR V*

SEP5.19 Osservazioni Necessita di ingresso stabile durante tutto il tempo di conversioneNecessita di ingresso stabile durante tutto il tempo di conversione –deve essere presente un S- H Tempo massimo di conversione (legato al valore massimo) 2 N cicli di clockTempo massimo di conversione (legato al valore massimo) 2 N cicli di clock

SEP5.20 Convertitore A to D a inseguimento Elementi necessari 1.Segnale di Clock 2.Convertitore D/A 3.Contatore UP/DOWN 4.Comparatore

SEP5.21 Schema U/D Count CK Q 3 Q 2 Q 1 Q 0 D/A Vin + - Q3Q3 Q2Q2 Q1Q1 Q0Q0 VRVR V* CK

SEP5.22 Forme donda U/D Vin V*

SEP5.23 Osservazione Non è strettamente necessario il S – HNon è strettamente necessario il S – H Tempo massimo di conversione (legato al valore massimo) 2 N cicli di clockTempo massimo di conversione (legato al valore massimo) 2 N cicli di clock Da una conversione alla successiva, occorre un tempo minore rispetto al caso precedenteDa una conversione alla successiva, occorre un tempo minore rispetto al caso precedente Se il segnale, fra un ciclo di clock e il successivo, varia meno di un gradino, il segnale U/D è la conversione – a un bitSe il segnale, fra un ciclo di clock e il successivo, varia meno di un gradino, il segnale U/D è la conversione – a un bit

SEP5.24 Convertitore A to D ad approssimazioni successive StategiaStategia –Si parte attribuendo a Vx il valore V M /2 –se V i > V M /2 si passa a V M /2 +V M /4 –se V i < V M /2 si passa a V M /4 Si procede così per n passiSi procede così per n passi

SEP5.25 Strategia per N = 4 Si parte 1000Si parte > < > > = < < <

SEP5.26 Schema Tempo di conversione per N bit => N cicli di clockTempo di conversione per N bit => N cicli di clock CK Count SOC + Logica Q 3 Q 2 Q 1 Q 0 D/A Vin + - Q3Q3 Q2Q2 Q1Q1 Q0Q0 VRVR V* EOC

SEP5.27 Convertitore FLASH COD P R I O R I T A VRVR Vin X2X2 X1X1 X0X0 1/8V R 2/8V R 3/8V R 4/8V R 5/8V R 6/8V R 7/8V R

SEP5.28 Tabella di Conversione del Codificatore di priorità Tabella di veritàTabella di verità W7W7W7W7 W6W6W6W6 W5W5W5W5 W3W3W3W3 W3W3W3W3 W2W2W2W2 W1W1W1W1 X2X2X2X2 X1X1X1X1 X0X0X0X

SEP5.29 Convertitore A/D a doppia rampa SchemaIpotesi V X > 0 V R 0 V R < 0 R + - Ck + - Q 7 Q 0 Ck a b VXVX VRVR C off on S1S1 S2S2 VKVK

SEP5.30 Forme donda Per t = t 2 Q n commuta per la prima volta da 1 a 0 vKvK TATA TBTB t1t1 t2t2 t3t3 t3t3 S 1 = A S 2 = on S 1 = A S 2 = off S 1 = B S 2 = off S 1 = A S 2 = on

SEP5.31 Osservazioni Sistema di conversione lentoSistema di conversione lento Utilizzato negli strumenti di misuraUtilizzato negli strumenti di misura Elevata precisioneElevata precisione La tensione incognita viene integrata nellintervallo T ALa tensione incognita viene integrata nellintervallo T A Eventuali disturbi a valor medio nullo non hanno effettoEventuali disturbi a valor medio nullo non hanno effetto Fornisce il valor medio di V x nellintervallo T AFornisce il valor medio di V x nellintervallo T A T A è dellordine di 0.5 sT A è dellordine di 0.5 s

SEP5.32 Conclusioni sui convertitori A/D (1/2) FLASH SAR veloicitàINSEGUIMENTOprecisione CONTEGGIO DOPPIA RAMPA

SEP5.33 Conclusioni sui convertitori A/D (2/2)

SEP5.34 Conclusioni Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore PAM R-2RConvertitore PAM R-2R Convertitori A to DConvertitori A to D Convertitore a conteggiConvertitore a conteggi Convertitore a inseguimentoConvertitore a inseguimento Convertitore ad approssimazioni successive (SAR)Convertitore ad approssimazioni successive (SAR) Convertitore FLASHConvertitore FLASH Convertitori a doppia rampaConvertitori a doppia rampa