A.S.E.16.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 16 Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti DecodificatoroDecodificatoro CodificatoriCodificatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

Aritmetica Binaria
Fondamenti di Informatica
Espressioni generali e MULTIPLEXER.
Rappresentazioni numeriche
Trasmissione delle informazioni
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Esercitazioni su circuiti combinatori
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
Informatica 3 Codifica binaria.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Sistemi Elettronici Programmabili
A.S.E.17.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 17 Tecniche strutturateTecniche strutturate –PLD PLAPLA PROMPROM PALPAL Porte Tri StatePorte.
Sistemi Elettronici Programmabili
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali Tecniche di descrizioneTecniche di descrizione –Tabella.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Tecniche strutturateTecniche strutturate –PLD PLAPLA PROMPROM PALPAL.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 RIEPILOGO Aritmetica in Base 2RIEPILOGO Aritmetica in Base 2 Interi assolutiInteri assoluti.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Corso di Informatica (Programmazione)
Confronto di due signed (in compl. a 2) Caso 1: numeri dello stesso segno Non ci può essere overflow (sottraendo, viene fuori un numero più piccolo in.
Laboratorio di elettronica digitale Lezione 3
Esistono 10 tipi di persone al mondo: Quelli che conoscono il codice binario & Quelli che non lo conoscono.
Reti combinatorie: moduli di base
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
By prof. Camuso. Misura del grado di incertezza (medio) dei messaggi emessi da una sorgente.
Cinematica del punto Descrivere il moto
Convertitore A/D e circuito S/H
I numeri relativi by iprof.
Circuiti programmabili
Cos’è un problema?.
Display a 7 segmenti Il display a 7 segmenti è un dispositivo composto da 7 diodi luminosi LED (Light-Emitting Diode) sagomati a forma di rettangolo o.
Rappresentazione dell’informazione
Una rete sequenziale asincrona e' caratterizzata da due segnali di ingresso X1, X2 (i quali non cambiano mai contemporaneamente) e da un segnale di uscita.
ARCES University of Bologna Programmazione di un processore riconfigurabile Mario Toma.
Convertitore D/A a 3-bit a catena di resistenze con digital decoder
Ricerca di una chiave: Search(x, k) if x == nil or k == x.key return x
Corso di Telecomunicazioni
Definizione Dispositivo adatto a svolgere funzioni diverse modificando solo parzialmente la parte circuitale ma variando di vota in volta il programma.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Comune di Salice Salentino Provincia di Lecce In collaborazione con Organizza Un Corso di ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA GRATUITO per TUTTI i ragazzi di.
Le porte di comunicazione
DMUX SDI (OUT VTR) AUDIO MIX AUDIO MIX VIDEO VIDEO Il sistema video digitale ( SDI ) contiene sia il video che l'audio, su un unico cavo video e il connettore.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
TC 8253 TIMER COUNTER Prof. Marco Solarino.
Sistema Real-time: Sistema VISyR Implementazione nellAmbiente di Sviluppo Quartus-II Semplice Applicazione: Prodotto Matrice x matrice Architettura StratiX.
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Reti combinatorie: moduli di base
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
RPC units for BOS chambers - Sector 2 BBBBBBBBBBBDBBBBBBBBBBBD Z= 0 Side ASide C PAD Splitter Wired_or hole Version RO-MDT HV-MDT Chambers are.
C’è / Ci sono Scegli un numero.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Pippo.
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Chapter 5 - Part 2 1 Procedura di sintesi  Specifiche  Formulazione – Ricavare un diagramma o una tabella di stato  Assegnazione della codifica di stato.
Analisi e Sintesi di un contatore BCD con Quartus II
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.25.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 25 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse RichiamiRichiami.
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
A.S.E.26.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 26 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse EsempioEsempio.
A.S.E.16.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 16 Porte Tri StatePorte Tri State Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli.
Transcript della presentazione:

A.S.E.16.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 16 Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti DecodificatoroDecodificatoro CodificatoriCodificatori MultiplexMultiplex DemultiplexDemultiplex Tecniche strutturateTecniche strutturate PLAPLA ROMROM Porte Tri StatePorte Tri State

A.S.E.16.2 Richiami Porte logiche elementariPorte logiche elementari Half AdderHalf Adder Full AdderFull Adder

A.S.E.16.3 Decodificatori (Decoders) Rete combinatoria che converte linformazione codificata in una forma più appropriataRete combinatoria che converte linformazione codificata in una forma più appropriata EsempiEsempi –Decodificatore BCD – Sette Segmenti –Decodificatore n – 2 n In generale un decodificatore è una rete combinatoria con N ingressi e M uscite con M > NIn generale un decodificatore è una rete combinatoria con N ingressi e M uscite con M > N DECDEC DECDEC 1 2 N 1 2 M

A.S.E.16.4 Decodificatore 3 a 8 con Abilitazione Eabc xxx a b c a b c

A.S.E.16.5Schema b b a ca E cb c a b

A.S.E.16.6 Codificatori Rete combinatoria che converte linformazione in chiaro in una forma codificataRete combinatoria che converte linformazione in chiaro in una forma codificata EsempiEsempi –Codifica Gray –Codifica Decimale BCD In generale un decodificatore è una rete combinatoria con N ingressi e M uscite con M < NIn generale un decodificatore è una rete combinatoria con N ingressi e M uscite con M < N CODCOD CODCOD 1 2 M 1 2 N

A.S.E.16.7 Decimale - BCD dcba

A.S.E.16.8 Codice Gray ProprietàProprietà –Lo stato N differiscono da quello N-1 per un solo bit Codice Gray a N bitCodice Gray a N bit –C.G. a N-1 preceduto da 0 –+ C. G. a N-1 invertito preceduto da 1 Chiamato anche CODICE INVERSOChiamato anche CODICE INVERSO Viene utilizzato nelle macchine a controllo numericoViene utilizzato nelle macchine a controllo numerico

A.S.E.16.9 Codice GRAY a 4 bit QDQCQBQA G3G3G3G3G2G1G A B C D E F

A.S.E Tabelle di Verità D C BA G3G D C BA G2G D C BA G1G D C BA G0G0

A.S.E Multiplex Rete combinatoria con 2N ingressi una uscita e N ingressi di controlloRete combinatoria con 2N ingressi una uscita e N ingressi di controllo In uscita viene presentato lingresso K, dove K corrispondente al numero decodificato relativo agli N ingressi di controlloIn uscita viene presentato lingresso K, dove K corrispondente al numero decodificato relativo agli N ingressi di controllo MUXMUX MUXMUX 12 U 1 2 2N2N N

A.S.E MUX 4 a 1 a b U

A.S.E Demultilex Rete combinatoria con 1 ingresso 2 N uscite e N ingressi di controlloRete combinatoria con 1 ingresso 2 N uscite e N ingressi di controllo Lingresso viene convogliato silluscita K, dove K corrispondente al numero decodificato relativo agli N ingressi di controlloLingresso viene convogliato silluscita K, dove K corrispondente al numero decodificato relativo agli N ingressi di controllo DEMDEM DEMDEM 12 U 1 2 2N2N N

A.S.E PLA Tutte le funzioni combinatorie possono essere realizzate come somme di prodottiTutte le funzioni combinatorie possono essere realizzate come somme di prodotti AND – ORAND – OR Tecnica di progettazione strutturata:Tecnica di progettazione strutturata: –Piano AND –Realizza i termini di prodotto necessari –Piano OR –Realizza le somme secondo le uscite desiderate In ingresso al piano AND ci sono tutti gli ingressi dritti e negatiIn ingresso al piano AND ci sono tutti gli ingressi dritti e negati

A.S.E.16.15Schema b b a cacb XYZ

A.S.E ROM PLA con il pano AND completoPLA con il pano AND completo –decodificatore N – 2 N Ciascuna uscita del piano AND abilita una particolare configurazione delle usciteCiascuna uscita del piano AND abilita una particolare configurazione delle uscite Esistono ROM programmabili dallutenteEsistono ROM programmabili dallutente –PROM Con una PROM con N ingressi e Word di M bitCon una PROM con N ingressi e Word di M bit

A.S.E CONFLITTO ATTENZIONE !!!ATTENZIONE !!! Non è possibile collegare insieme due usciteNon è possibile collegare insieme due uscite Elettricamente si ha un CORTOCIRCUITOElettricamente si ha un CORTOCIRCUITO Logicamente non risulta definito il valoreLogicamente non risulta definito il valore –(almeno in alcuni casi) NO !!

A.S.E Uscita TRI - STATE Si introduce un novo stato logicoSi introduce un novo stato logico ALTA IMPEDENZA ZALTA IMPEDENZA Z Più uscite Tri – State possono essere connesse in paralleloPiù uscite Tri – State possono essere connesse in parallelo Si deve garantire che logicamente sia possibile abilitarne solo una alla voltaSi deve garantire che logicamente sia possibile abilitarne solo una alla volta

A.S.E Buffer Tri - State InvertenteInvertente Non invertenteNon invertente S inout 1 S inout 2 Sin out 1 out 2 00ZZ 01ZZ z

A.S.E Esempio Multiplex 4 a 1Multiplex 4 a 1 Decoded 2 to 4 D1D1 b a U D2D2 D3D3 D4D4

A.S.E Conclusion Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti CodificatoreCodificatore DecodificatoreDecodificatore MultiplexMultiplex DemultiplexDemultiplex Tecniche strutturate di realizzazione di reti combinatorieTecniche strutturate di realizzazione di reti combinatorie PLAPLA ROMROM Porte Tri – StatePorte Tri – State