ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Advertisements

Fenomeni transitori: alee
Dalla macchina alla rete
Capitolo 4 Logica sequenziale
CONTATORI CONTATORE = circuito sequenziale che conta il numero di impulsi di CK applicati al suo ingresso e fornisce un’ indicazione numerica binaria MODULO.
Circuiti sequenziali sincroni
Calcolatori Elettronici Parte IV
Esercitazioni su circuiti combinatori
Sintesi FSM – Prima parte
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Sintesi dei circuiti sequenziali
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
Autronica LEZIONE N° 15 Reti sequenziali, concetto di memoria, anelli di reazione Esempio, Flip-Flop R-S Tecniche di descrizione Grafo orientato Diagramma.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Funzione XORFunzione XOR Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.25.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 25 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali Tecniche di descrizioneTecniche di descrizione –Tabella.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.12.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Teorema di SHENNONTeorema di SHENNON Implicanti, Inclusivi, Implicanti PrincipaliImplicanti,
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
A.S.E.29.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 29 Riconoscitore di sequenza 1Riconoscitore di sequenza 1 Sintesi del Flip-Flop D latchSintesi.
Flip-flop e Registri.
Macchine sequenziali.
Dalla macchina alla rete: reti LLC
Macchine sequenziali.
Cos’è un problema?.
Cos’è una sequenza? Una sequenza è una successione finita di valori, dove ogni valore ha una durata prefissata e costante (T). I valori della sequenza.
Rete Asincrona Una rete sequenziale asincrona è dotata di due ingressi E, X e di una uscita Z. L'uscita Z deve diventare 1 solamente quando durante l'ultima.
Cassaforte Asincrona di Mealy
Contatore: esempio di circuito sequenziale
ARITMETICA BINARIA.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
RETE ASINCRONA Una rete sequenziale asincrona prende in ingresso due segnali X2 e X1 emessi da un telecomando e, in base alle combinazioni successive di.
Cassaforte asincrona II assegnamento. Descrizione Il progetto Cassaforte II assegnamento consiste in una codifica diversa delle variabili di stato. Codifica.
Una rete sequenziale asincrona ha due ingressi C,X e un’uscita Z. I segnali C,X non cambiano mai di valore contemporaneamente. Il segnale C è periodico;
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Agosto.
Traformazioni fra Bistabili e Registri
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Chapter 5 - Part 2 1 Procedura di sintesi  Specifiche  Formulazione – Ricavare un diagramma o una tabella di stato  Assegnazione della codifica di stato.
V.1. Considerazioni generali V.2. Flip-Flop V.3 Esempi applicativi
Rappresentazione dell’Informazione
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Contatori mediante sommatoriContatori mediante sommatori Ring CountersRing Counters Modelli di reti.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 11 Reti sequenzialiReti sequenziali BistabileBistabile Flip - Flop S – RFlip - Flop S – R 11.1A.S.E.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Dalla macchina alla rete: reti LLC. Dalla macchina alla rete Per realizzare una macchina sequenziale è necessario –Codificare gli insiemi I,S,O con variabili.
A.S.E.24.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 24 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
A.S.E.22.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 22 Riconoscitore di sequenzaRiconoscitore di sequenza Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di.
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli di reazione EsempioEsempio.
A.S.E.23.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 23 Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di contatore modulo 8 Contatori modulo 2 NContatori.
A.S.E.21.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 21 Tecnica di sintesiTecnica di sintesi EsempiEsempi Riduzione del numero di statiRiduzione.
A.S.E.22.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 22 Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di contatore modulo 8 Contatori modulo 2 NContatori.
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Flip-flop S-R Master-slaveFlip-flop S-R Master-slave Flip-flop J-K Master-slaveFlip-flop.
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Contatori Sincroni modulo “2 N ”Contatori Sincroni modulo “2 N ” Contatori sincroni modulo.
A.S.E.27.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 27 Descrizione AT90S8515Descrizione AT90S8515 Linguaggio ASSEMBLER per AVRLinguaggio ASSEMBLER.
A.S.E.21.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 21 Flip - Flop J – K Master – SlaveFlip - Flop J – K Master – Slave Soluzione alternativaSoluzione.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Flip flop sincronizzati Spesso l’eventuale cambiamento di stato di un flip-flop non si fa coincidere con l’istante in cui si modificano i valori dei bit.
Transcript della presentazione:

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 29 Riconoscitore di sequenza 1 Sintesi del Flip-Flop D latch Riconoscitore di sequenza 2 Pulsanti di sicurezza Problema degli stati ponte Sintesi del Flip-Flop T Reti sequenziali asincrone / sincrone A.S.E.

Richiami Condizioni per la realizzabilità di reti sequenziali Corse e alee Macchine a stati finiti [FSM] Macchina di MEALY Macchina di MOORE Sintesi del Flip-Flop S-R Tecnica di sintesi delle reti sequenziali asincrone Sintesi del Flip – Flop S-R A.S.E.

Riconoscitore di sequenza Dati due ingressi A e B, il sistema da una uscita valida (1) quando A e B assumo successivamente i valori 0,1 – 1,1 – 1,0 A B Z 1,0 0,0 0,1 1,1 1,0 0,0 1,0 1,1 A.S.E.

Diagramma di flusso 0,1 1,1 1,0 Variabili di stato X , Y 0,0 1,0 1,1 Z 00 y b 01 1,1 Z c 11 d 10 Variabili di stato X , Y 0,1 1,1 1,0 A.S.E.

Grafo AB XY/Z 01 10 01/0 11 01 00 00,10,11 00 01 00/0 11/0 11 00,11 10 01 10/1 10 01 A.S.E.

Tabella di transizione Xp Yp Xn Yn Z 1 -- 0,0 1,0 0,1 a 00 y b 01 1,1 Z c 11 d 10 A.S.E.

Verifica “legge normale” B Xp Yp Xn Yn Z 1 -- 0,0 1,0 0,1 a 00 y b 01 1,1 Z c 11 d 10 A.S.E.

Verifica “alee essenziali” B Xp Yp Xn Yn Z 1 -- 2° Cambio ARRIVO 1° Cambio PARTENZA A.S.E.

Tabelle Tabella di flusso Tabella delle transizioni 00 01 11 10 Q S0 S2 --- S3 1 00 01 11 10 Q --- 1 XY A.S.E.

Minimizzazione 0,0 0,1 1,1 1,0 1 -- 0,0 0,1 1,1 1,0 1 -- Xn Yn A,B A,B Xp,Yp Xp,Yp A.S.E.

Schema A Xn DT Z B DT Yn A.S.E.

Osservazione Sintesi secondo la macchina di Moore DT DT R s’1 Z A a1 CN2 s’2 B CN1 DT a2 zm s1 a3 zm+1 s2 a4 zk A.S.E.

Flip - Flop D (specifiche) Quando il Clock è a 1 l’uscita segue l’ingresso Quando il Clock è a 0 viene memorizzato l’ingresso Con Ck = 1 il Flip- Flop è in “TRASPARENZA” Simbolo Ck D Q t D Q Ck A.S.E.

Sintesi del Flip – Flop D Wa 0,0 Y 0,1 1,0 Q 1 Wb 1,1 Ck,D A.S.E.

Tabella delle transizioni Wa 0,0 Y 0,1 1,0 Q 1 Wb 1,1 Ck,D Ck D Wp Wn 1 A.S.E.

Sintesi della rete combinatoria Wa 0,0 Y 0,1 1,0 Q 1 Wb 1,1 Ck,D Ck D Wp Wn Q 1 A.S.E.

Verifica legge normale SI Non sono presenti alee essenziali Ck D Wp Wn Q 1 A.S.E.

Individuazioni delle equazioni Costruzione delle Mappe di Karnaugh Ck D Wp Wn Q 1 Wn Ck,D 0,0 0,1 1,1 1,0 1 Wp A.S.E.

Schema Osservazione: la rete sembra fondamentalmente diversa dal F-F D prima visto D Ck Q A.S.E.

Confronto Dallo schema prima visto si ha A.S.E. A Wp = Wn D Q Ck Q Z B A.S.E.

Riconoscitore di sequenza 2 Dati due ingressi A e B, il sistema da una uscita valida (1) quando A e B assumo successivamente i valori 0,1 – 1,1 – 0,1 A B Z 1,0 0,0 0,1 1,1 0,1 0,0 1,0 1,1 A.S.E.

Diagramma di flusso NO!!!! Variabili di stato X , Y 0,0 1,1 1,0 0,0 00 c 11 Variabili di stato X , Y NO!!!! y y 0,0 1,1 y y 1,0 0,0 y y 1,1 1,0 b 01 d 10 Z y y 0,1 0,1 y y 1,0 1,1 y y 0,0 0,0 A.S.E.

Diagramma di flusso Variabili di stato X , Y 0,0 1,1 1,0 0,0 1,1 1,0 Z 000 c 011 Variabili di stato X , Y 010 y y 0,0 1,1 y y 1,0 0,0 y y 1,1 1,0 b 001 d 111 Z y y 0,1 0,1 y y 110 1,0 1,1 y y 0,0 0,0 A.S.E.

Pulsanti di sicurezza Descrizione del ciclo L’operatore deve avere le due mani impegnate quando la macchina si avvia inizialmente nessun pulsante è premuto deve essere premuto il pulsante destro (R), o Sinistro (L) si attende che sia premuto l’altro pulsante e si da lo start (U) quando si rilascia un pulsante si interrompe lo start per poter iniziare nuovamente il ciclo è necessari che entrambi i pulsanti siano rilasciati A.S.E.

Diagramma di flusso L = pulsante Sx, R = Pulsante Dx U = Uscita, Variabili di stato = z, w a 00 c 11 U y y 0,0 1,1 y d 10 1,1 01 b y 0,0 y 0,1 y 1,0 y 1,1 A.S.E.

Tabella di transizione Zp Wp Zn Wn U 1 a 00 c 11 U y 0,0 1,1 y y 1,1 d 10 b 01 y 0,0 y 0,1 y 1,0 y 1,1 A.S.E.

Verifica “Rete Normale” Zp Wp Zn Wn U 1 a 00 c 11 U y 0,0 1,1 y y 1,1 d 10 b 01 y 0,0 y 0,1 y 1,0 Presenta problemi y 1,1 A.S.E.

Minimizzazione 0,0 0,1 1,1 1,0 1 0,0 0,1 1,1 1,0 1 Zn Wn L,R L,R Zp,Wp A.S.E.

Divisore per 2 Realizzare una rete tale che se l’abilitazione non è attiva rimane nello stato di memoria se l’abilitazione è attiva l’uscita si inverte quando il clock è attivo E Ck Q A.S.E.

Tabella delle transizioni La rete presenta due stati, è sufficiente una variabile di stato E Ck Wp Wn 1 La rete non è realizzabile A.S.E.

Registri Insieme Flip – Flop D positive edge triggered con Clock a comune Il Clock non è più un segnale qualunque, ma un segnale globale di temporizzazione di sincronizzazione D0 Q0 D Q Ck D1 Q1 D Q Ck D2 Q2 D Q Ck Dn Qn D Q Ck CK CK A.S.E.

CONCLUSIONI Sintesi del riconoscitore di sequenza 1 Sintesi del Flip-Flop D latch Sintesi del riconoscitore di sequenza 2 Sintesi del sistema di pulsanti di sicurezza Problema degli stati non definiti Sintesi del Flip-Flop T Registri Reti sequenziali asincrone / sincrone A.S.E.