Progetto lauree scientifiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Calcolo di valori approssimati delle radici
Circonferenza e cerchio
Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
Un percorso per le classi seconde
Il problema: un percorso ad ostacoli
Problema : la cappelliera
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Il grande geometra Lamoglie M.Isabella
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Elementi di Matematica
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Perché dimostrare ciò che è evidente? Progetto lauree scientifiche Primo laboratorio a.s Paola Gario Flavia Giannoli.
Progetto lauree scientifiche
Progetto lauree scientifiche
Non oltrepasserò mai quel confine
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
dal particolare al generale
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
IL TANGRAM.
A.s Paola Gario Flavia Giannoli Un tremendo grattacapo!
A.s Paola Gario – Flavia Giannoli APPRENDIMENTO E RAMMEMORAMENTO Breve rappresentazione teatrale in cui Socrate dimostra che la conoscenza è latente.
LISOLA DI MONTECRISTO Come ne calcoliamo la superficie ??!?!
In riferimento alla barchetta e al disegno che tu stesso hai ideato, avrai certamente notato che B C D.
Differenziale di una funzione
Progetto lauree scientifiche Unità 3 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
Progetto lauree scientifiche
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Figure sul reticolo cartesiano
L’Area della Superficie
I poliedri.
Un gioco con il dado Classe terza
Alunni classi V Anno scolastico 2008/09 IL LUPO TRISTANO Brano liberamente tratto da una favola di Esopo.
A cura di Maria Angela Varone.
Progetto lauree scientifiche
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
PITAGORA GENERALIZZATO
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Parte 1 Introduzione al corso
Logos e mythos in Platone
IL  3, … Introduzione Prime definizioni geometriche di 
Il Metodo di Eratostene.
Il cerchio e il Mettere l’azione di Emma Canziani.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
INTEGRALI INTRODUZIONE STORICA
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
Lavoro svolto dalle classi 2G, 2L
L’area del cerchio.
Autore: Renato Patrignani
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Poliedri: i prismi.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Il Pi Greco Costanza Dalmonte Michela Maioli 4BC.
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
Elaborare ed esporre un ragionamento, un giudizio, una valutazione su fatti, fenomeni o conoscenze; scegliere una tesi, un punto di vista, un percorso.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

Progetto lauree scientifiche Unità 2 Paola Gario Flavia Giannoli

APPRENDIMENTO E’ RAMMEMORAMENTO Breve rappresentazione teatrale in cui Socrate dimostra che la conoscenza è latente in noi e può essere recuperata attraverso la costruzione dei concetti e la sistemazione delle opinioni a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli Il testo è basato sul dialogo di Platone “Il Menone”, riadattato da Paola Gario. Interpreti: Alessandro Cascione Claudia Gordini Roberta Moroni Davide Urbano a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

Ha ragione chi ha buoni argomenti! a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

Ha ragione chi ha buoni argomenti! a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

Ha ragione chi ha buoni argomenti! a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

Ha ragione chi ha buoni argomenti! a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli La ‘geo’ – ‘metria’ ovvero ‘misurazione della terra’ nasce nell’antico Egitto, si dice a causa delle esondazioni del Nilo che costringevano a ridefinire i confini dei campi. d a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli Uno dei testi più importanti della matematica dell’antico Egitto è stato scritto dello scriba Ahmes (1650 a.C) oggi è noto con il nome di Papiro di Rhind. Contiene 87 problemi di carattere matematico. a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

Ahmes ti dice come si fa: Un problema di geometria del Papiro di Rhind metodo per calcolare un pezzo di terra circolare di diametro 9 khet. Qual è la sua superficie di terra? Ahmes ti dice come si fa: Tu devi sottrarre la nona parte di esso (diametro), cioè 1 khet; resto 8; devi moltiplicare 8 otto volte; diventa 64. Questa è la sua area di terra, 64 setat a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli Ahmes ti dice come si fa! ma Ahmes non ti dice perché si fa così! Per scoprire il ragionamento fatto da Ahmes devi basarti sul testo del suo procedimento risolutivo. ma non trascurare di guardare il disegno che è riportato sul papiro: anche li c’è un indizio! a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

Attraverso quale ragionamento Ahmes calcola l’area del cerchio? Il cerchio e l’ottagono hanno “pressappoco” la stessa superficie L’area dell’ottagono è di 7 quadretti. poiché un quadretto ha area 1/9 d2 l’area dell’ottagono è 7/9 d2 e quindi l'area dell'ottagono è 63 un quadrato che ha area di “poco” diversa è il quadrato di area 64, che ha lato 8. a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli In conclusione l’area del cerchio è pressappoco ma NON esattamente 64 a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli

pressappoco … esattamente E ora calcola nel solito modo l’area del cerchio di diametro 8 Che numero hai ottenuto? Questo numero dà la misura esatta dell’area del cerchio o ne dà una misura approssimata? a.s. 2005-06 Paola Gario – Flavia Giannoli