G° r = H° r - T S° r Reazione esotermica H° r <0 ordinante S r <0 Spontanea per T < H° r / S° r N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carrucole Fisse & Mobili
Advertisements

POTENZIALI TERMODINAMICI
Titolazioni redox E = E n + [Inrid] Inox + ne  Inrid log
Norma giuridica.
La adrenalina è il trattamento di scelta per le reazioni allergiche…
Esercizi di dinamica.
Da un problema assegnato allEsame di Stato 2006 Un filo metallico di lunghezza L viene utilizzato per delimitare il perimetro di unaiuola rettangolare.
Annichilazione e creazione di particelle
Disciplina infermieristica
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
18. La Cinetica Chimica La Definizione di Velocità di Reazione
Pancreatite acuta grave
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
obbligo di registrazione on-line
Vincoli di integrità generici Con i costrutti visti sinora, non è sempre possibile definire tutti i possibili vincoli di integrità. Per questo esiste listruzione.
Vincoli di integrità generici Con i costrutti visti sinora, non è sempre possibile definire tutti i possibili vincoli di integrità. Per questo esiste listruzione.
G = RT ln (Q / K) Q
Cenni di cinetica chimica
La chimica non è magia.
METABOLISMO Il metabolismo è il complesso delle reazioni enzimatiche che avvengono all’interno della cellula. Consente alla cellula di rifornirsi di energia.
LA BOTANICA 3.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: H 3 PO 3 + H 2 O + AuCl 3 H 3 PO 4 + HCl + Au Calcolare inoltre il numero.
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: K 2 S 2 O 3 + KMnO 4 + HCl + KCl K 2 SO 4 + MnCl 2 + H 2 O Calcolare inoltre.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbCrO 4 + H 2 SO 4 + FeSO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O + PbSO.
ISTRUZIONI Denominare il file con: Cognome e Nome e, se possibile, dare un titolo di 2 o 3 parole Nel titolo della diapositiva indicare: Nome, Cognome.
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
Date le seguenti coppie redox:
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn2+ (0,1M)
Au + KCN + O2 + H2O  K[Au(CN)2 ] + KOH
Cicli di amplificazione
BATCH non isotermo con 2 reazioni in serie
Azione e reazione.
II. III IV RIPERCORRENDO LEVOLUZIONE La possibilità di produrre piccole alterazioni nella struttura di un enzima ci consente di esplorare gli eventi.
A conclusione del Progetto Caro Diario ripercorri, insieme alla tua mamma, le tappe salienti del periodo dellattesa e della tua nascita. 1. Quando ti.
Tipi di reazioni chimiche.
Apparato Respiratorio
Questa forza è applicata sulla racchetta ed è dovuta all’azione della pallina Questa forza è applicata sulla pallina ed è dovuta all’azione.
Reazione di Sostituzione Nucleofila SN1
LE COMBUSTIONI.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
Le reazioni di ossidazione e riduzione
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
L’impero diventa cristiano
DISTURBI DELLA SFERA EMOZIONALE
Sistemi elettronici automatici
Reazioni chimiche Fattori che influiscono sulla velocità di reazione.
6. I principi della dinamica (II)
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
Controriforma o Riforma Cattolica
METODO ENZIMATICO DI SANGER Vengono allestite delle reazioni di PCR particolari con un singolo primer e in ciascuna delle quali è presente un reagente.
Con un’unica reazione di ~ 30min è possibile visualizzare la presenza/assenza dell’organismo target La specificità della reazione può essere controllata.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
LA CHIMICA DELLE STELLE
PRINCIPI DELLA DINAMICA
prospettive e criticità del piano su migranti e rifugiati
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
FISSIONE E’ energeticamente favorito dal fatto che per A ~ 240
JEAN PIAGET Stadi di sviluppo Epistemologia genetica Colloquio clinico
Fotografare gli Atomi
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
Un campione di 0,100 moli di ammoniaca fu scaldato in un recipiente di 1,0 L a temperatura costante. Fu trovato che l’ammoniaca si era dissociata per il.
Ultima cena Leonardo da Vinci.
1. Il dolore dell’incomprensione
Transcript della presentazione:

G° r = H° r - T S° r Reazione esotermica H° r <0 ordinante S r <0 Spontanea per T < H° r / S° r N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g)

G r = G° r + RTln Q N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) a T = costante G r = 0 G° r = - RTln K eq

Equilibrio chimico

N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g)

N 2 O 4 (g) 2NO 2 (g) H 2 (g) + Cl 2 (g) 2HCl(g)

C(s) + O 2 (g) CO 2 (g) CaCO 3 (s) CaO(s) + CO 2 (g)

Principio di Le Chatelier Lequilibrio chimico si sposta in modo da minimizzare leffetto della variazione imposta dallesterno (P,V,T, concentrazione) Se aumenta la P totale si sposta verso il volume minore N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Se diminuisce la P totale si sposta verso il volume maggiore N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g)

Se aumenta la concentrazione di un reagente si sposta in modo da ridurla, quindi verso i prodotti e viceversa. N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Se aumenta la temperatura si sposta nella direzione endotermica N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Se diminuisce la temperatura si sposta nella direzione esotermica N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g)