# 22 gennaio 2002 LAGENDA 21 LOCALE Lo Sviluppo Sostenibile nella Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

per lo Sviluppo sostenibile
Informazioni generali sul progetto Per un Agenda 21 della scuola Per un Agenda 21 della scuola I.T. Max Fabiani - Trieste I.T. Max Fabiani - Trieste.
10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Lo Sviluppo Sostenibile
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
25 NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE 2005 PREMESSA RELAZIONE TECNICA INTRODUTTIVA Pontedera, Casciana Terme, Bientina, Lari, Calcinaia Ponsacco,
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Introduzione a rural 4 teens
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

# 22 gennaio 2002 LAGENDA 21 LOCALE Lo Sviluppo Sostenibile nella Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

# 22 gennaio LAgenda 21 Locale può essere definita come la pianificazione, concertata, di un insieme di azioni fra le autorità locali e i diversi portatori di interesse a livello locale, finalizzata allo sviluppo sostenibile del territorio. Lagenda 21 Locale individua una serie di obiettivi economici, sociali, culturali e di protezione ambientale, per il cui raggiungimento è richiesto un attivo coinvolgimento della popolazione interessata ed un rafforzamento del ruolo delle autorità locali. Cosè Agenda 21 Locale

# 22 gennaio Il contesto internazionale La conferenza su Ambiente e Sviluppo del 1992 (Rio, 1992) ha adottato un programma dazioni denominato Agenda 21 che è stato siglato da 173 Paesi, tra cui lItalia. In quella sede lAgenda 21 è diventata il principale riferimento internazionale per lazione ambientale. In particolare il cap. 28 si rivolge alle comunità affinché realizzino un processo di Agenda 21 Locale e si dotino di un piano dazione ambientale che traduca i principi generali di Agenda 21 in misure concrete a scala locale.

# 22 gennaio Il contesto nazionale Il Coordinamento nazionale A21 Locali italiano costituisce lunica iniziativa del genere a livello europeo e nasce con il pieno appoggio della Campagna Europea per le città sostenibili (carta di Aalborg). Partecipano al coordinamento ca. 400 amministrazioni locali. I suoi obiettivi, sintetizzati nella Carta di Ferrara, sono i seguenti: stimolo di processi di A21L in Italia e trasferimento di esperienze promozione di iniziative e strumenti di concertazione tra le parti supporto allo sviluppo di un quadro conoscitivo di informazioni ambientali e territoriali indispensabili per avviare processi decisionali attivazione di iniziative di informazione, formazione ed educazione ambientale

# 22 gennaio Cosè lo sviluppo sostenibile: alcune definizioni … uno sviluppo che va incontro alle necessità del presente senza compromettere le possibilità delle future generazioni di andare incontro alle loro … migliorare la qualità della vita umana, rimanendo allinterno della capacità di carico di un ecosistema Lo sviluppo sostenibile di una comunità risiede nella capacità di prendere decisioni legate al proprio sviluppo che sappiano rispettare le relazioni tra: economia, ecologia e equità.

# 22 gennaio Modulo 1 – Attivazione del progetto A21L Modulo 2 – Istituzione del Forum Fase 1. Coordinamento del progetto Fase 2. Sensibilizzazione degli attori sociali Modulo 3 – Definizione degli obiettivi e del Piano di Azione Fase 3. Il Forum Fase 4. Individuazione criticità territoriali Fase 5. Definizione obiettivi di miglioramento Fase 6. Definizione del Piano di azione A21L Il progetto Fase 6. Definizione del Piano di azione Fase 7.Monitoraggio e valutazione

# 22 gennaio Fase 1: Attivazione del Processo Obiettivo: definizione di attori, ruoli e competenze, e organizzazione preliminare del Progetto. Le principali attività, già svolte, in questa fase sono: - individuazione dei funzionari che cureranno la realizzazione del Progetto; - sensibilizzazione e formazione dei funzionari e della Giunta su scopi e implicazioni del Progetto; - redazione del piano di lavoro del Progetto Agenda 21 Locale; - realizzazione del forum informativo sul sito internet.

# 22 gennaio Fase 2: Avvio del Forum Il Forum riveste un ruolo decisivo in quanto organismo di stimolo e di rappresentanza degli interessi comuni della provincia, teso a garantire la realizzazione di un processo partecipato. Affinché il processo Agenda 21 proceda nel rispetto dei suoi principi ispiratori è necessario operare secondo la logica della concertazione, pur partendo da posizioni e interessi differenti. Per lefficace avvio del Forum occorre sensibilizzare linsieme delle risorse istituzionali, le organizzazioni sociali e le attività economiche al fine di realizzare opportunità credibili ed efficaci di confronto costruttivo.

# 22 gennaio Fase 2: Avvio del Forum Il forum sarà suddiviso in gruppi di lavoro tematici. Si dovrà arrivare ad evidenziare criticità e priorità di intervento confrontando i possibili percorsi verso la sostenibilità dello sviluppo. La struttura del forum dovrà essere tale da comprendere i principali attori locali; è necessario quindi che si organizzi una campagna di comunicazione e sensibilizzazione avendo come target, di volta in volta, la popolazione nel suo complesso o specifici gruppi territorialmente o settorialmente definiti.

# 22 gennaio Fase 3: Predisposizione del quadro diagnostico Lanalisi delle problematiche ambientali e socioeconomiche, delle relative cause e degli effetti indotti sarà realizzata attraverso ledizione del primo Rapporto sullo Stato dellambiente della Provincia di Verona, redatto con la collaborazione scientifica dellARPAV. Il documento rappresenterà la base oggettiva per le discussioni e le scelte strategiche che emergeranno dai gruppi di Lavoro. La relazione, oltre che al forum, sarà capillarmente distribuita alle istituzioni e ai principali portatori di interessi locali. Potrà essere visionata sul sito internet della provincia.

# 22 gennaio Fase 4: individuazione di priorità e obiettivi Dalle conclusioni emerse nella precedente fase di elaborazione del quadro diagnostico, si individueranno le priorità e gli obiettivi su cui tarare il Piano dAzione. Dovranno essere i diversi tavoli di lavoro tematici a proporre i singoli obiettivi del piano dazione. In successive sedute del Forum plenario si provvederà a integrare il lavoro dei tavoli tematici in un unico documento (dopo avere risolto eventuali incompatibilità o conflitti tra le conclusioni dei diversi gruppi di lavoro) e alla delibera del documento.

# 22 gennaio Fase 5: Definizione del Piano dazione Una volta che il forum ha adottato gli obiettivi si passerà a individuare quale sia il modo migliore per raggiungerli. Anche in questa fase è di cruciale importanza individuare correttamente potenziali conflitti e sinergie. Il forum avrà il compito di collettore di proposte e di arbitro. La compatibilità tra le conclusioni del forum e leffettiva competenza in materia di pianificazione della Provincia dovrà essere oggetto di unattenta analisi. Occorrerà anche una verifica della corrispondenza tra gli obiettivi individuati dal forum con gli obiettivi di Enti sovraordinati.

# 22 gennaio Fase 6: Adozione del Piano dazione Obiettivo di questa fase di lavoro è ladozione del Piano da parte del forum e il suo riconoscimento da parte dellAmministrazione provinciale. Il Piano dAzione cessa, quindi, di essere un documento formale per divenire uno strumento concreto di governo del territorio, in grado di incidere sul suo sviluppo. Il piano dazione deve essere, per quanto possibile, implementato nelle prassi amministrative della provincia.

# 22 gennaio Fase 7: Monitoraggio e Valutazione Lattività principale consiste nella definizione delle modalità di monitoraggio della realizzazione dei programmi specifici di azione al fine di rilevare tempestivamente eventuali scostamenti rispetto a quanto programmato, individuarne le cause e attivare eventuali azioni correttive. Tra gli strumenti di monitoraggio la contabilità ambientale territoriale è quello che garantisce le migliori performace in termini di affidabilità, ripetitività e precisione. Gran parte dei dati necessari alla relazione sullo stato dellambiente della provincia possono essere estratti dalle banche dati della contabilità ambientale.

# 22 gennaio Agricoltura Promozione di sistemi di gestione ambientale certificati nel settore agro-zootecnico nelle aree ad elevata vulnerabilità ambientale. -Riduzione del carico di nutrienti, in particolare di azoto, da reflui suinicoli nellarea di ricarica degli acquiferi. Promozione di misure per eliminare gli impatti ambientali favorendo la riconversione delle aziende verso lagricoltura biologica. Tutela e valorizzazione del territorio Rinaturalizzazione di unarea rurale con la ricostituzione di elementi naturali. Esempi di iniziative

# 22 gennaio Esempi di iniziative Pianificazione del sistema insediativo Recupero delle aree dismesse o in dismissione come risorse per contenere la dilatazione urbana. Coordinamento a livello intercomunale delle politiche urbane, in particolare nelle situazioni di maggiore integrazione del sistema insediativo. Tutela dei caratteri distintivi del territorio rurale, valorizzazione del patrimonio edilizio e delle risorse ambientali anche per funzioni non agricole (Agriturismo,Ecoturismo).

# 22 gennaio Esempi di iniziative Fauna, Caccia e Pesca Mantenimento specie autoctone. Valorizzazione faunistica del territorio. Aumento della superficie delle aree protette e di pregio naturalistico. Attività estrattive Minimizzazione del consumo di risorse naturali provenienti da attività estrattive. Difesa del Suolo Riequilibrio assetto idraulico, idrogeologico e naturalistico dei corsi dacqua e delle fasce fluviali. Realizzazione di itinerari ciclabili e pedonabili.

# 22 gennaio Esempi di iniziative Protezione civile Pianificazione a livello provinciale delle attività di organizzazione nella fase di emergenza di protezione civile. Monitoraggio degli eventi idrologici estremi al fine dellorganizzazione delle attività di previsione e prevenzione di Protezione civile. Informazione ed educazione ambientale Sviluppo e coordinamento di una rete provinciale di Sportelli per leducazione allambiente e lo sviluppo sostenibile. Controlli ambientali - Potenziamento e maggiore coordinamento fra Corpi ed Enti deputati ai controlli ambientali. Protezione Atmosfera Risanamento della qualità dellaria nel distretto industriale xxxxxx.

# 22 gennaio Esempi di iniziative Pianificazione Pubblica Territoriale Favorire laggiornamento professionale dei tecnici della Provincia e dei Comuni. Introdurre criteri di progettazione sostenibile ( bioedilizia e bio-archittettura) nelledilizia Residenziale pubblica. Riqualificazione urbana Coordinamento delle politiche urbane rivolte allammodernamento del sistema della logistica. Favorire il recupero delle aree in via di dismissione. Insediamenti produttivi Promozione della certificazione ambientale di aree territoriali e di aziende. Favorire i processi di accentramento di unità produttive in poli.

# 22 gennaio Esempi di iniziative Acqua Promozione certificazioni ambientali delle imprese distributrici. Favorire la realizzazione di impianti di depurazione più efficienti. Rifiuti Creare consapevolezza e informazione al fine di ridurre la produzione di rifiuti, a partire già dallacquisto dei beni. Potenziamento della raccolta differenziata dei RSU. Adozione negli uffici di sistemi di raccolta differenziata. Energia e cambiamento climatico Miglioramento dellefficienza energetica degli impianti termici negli edifici pubblici Monitoraggio dei consumi specifici denergia, informazione sulle tecnologie pulite e sulle agevolazioni fiscali. Redazione del Piano dAzione per lEnergia e lo Sviluppo Sostenibile.