DISTRETTI TECNOLOGICI E SVILUPPO LOCALE: L’ESPERIENZA DELL’IMAST

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Area Programmazione e Controllo
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Mario Benassi Copyright
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 Techno Growth l’Acceleratore di Impresa di Friuli Innovazione
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

DISTRETTI TECNOLOGICI E SVILUPPO LOCALE: L’ESPERIENZA DELL’IMAST XIII MASTER IN LOCAL DEVELOPMENT DISTRETTI TECNOLOGICI E SVILUPPO LOCALE: L’ESPERIENZA DELL’IMAST ESPERTI: Roberto Parente Eugenio Corti Marco Matarese Domenico Foglia TUTOR: Ilaria Sorrentino REFERENTE ISTITUZIONALE: Teresa Armato GRUPPO 4: Claudio Carlino Domenico Gatti Gianfranco Mingione Rosa Pugliese Maria Giovanna Ruggiero Cristina Zanchiello

DEFINIZIONI DI TECNOLOGIA E DI INNOVAZIONE SVILUPPO E TECNOLOGIA: DUE VISIONI A CONFRONTO DEFINIZIONI DI TECNOLOGIA E DI INNOVAZIONE INNOVAZIONE è un opportuno insieme omogeneo di azioni, scelte, cambiamenti, comportamenti ecc., finalizzati a raggiungere un obiettivo percepito come positivo - per esempio per un’impresa: diventare più competitiva (E. CORTI) TECNOLOGIA è un insieme omogeneo di conoscenze tecniche, organizzative, gestionali, economiche, commerciali, ambientali, culturali, legali, relazionali, ecc., il cui uso, insieme ad un opportuno ammontare di risorsa finanziaria, consente a chi la possiede di realizzare una innovazione (E. CORTI) Differenza tra ATTIVITA’ di R&S ed affermazione di un PROCESSO DI INNOVAZIONE (M. SANCIN)

LE POTENZIALI FASI DELLA CATENA DI PRODUZIONE DELL’INNOVAZIONE Attività di servizi avanzati Università Settori e filiere produttive high-tech Enti di ricerca Investitori Razionali Venture capitalist Business angel Innovazione Altre istituzioni ibride di tipo pubblico e/o private (incubatori, parchi scientifici e tecnologici) Mercati

DEFINIZIONE E PECULIARITÀ DEL DT Il distretto tecnologico si contraddistingue per un “fattore innescante che agisce all’origine della sua affermazione, esso rimanda quasi sempre ad un super-investimento quali-quantitativo in R&S o una superperformance di una determinata organizzazione in grado di produrre flussi di uso e riuso della conoscenza presenti lungo le filiere high-tech a livello globale” (PICCALUGA). Principali aspetti del DT: 1) intervento esogeno atto alla creazione di uno o più fattori discreti che possano innescare meccanismi di sviluppo territoriale; 2) grande diffusione sul territorio; 3) focalizzazione su una particolare tematica tecnico-scientifica inerente più settori e potenzialmente, più filiere produttive.

METAMODELLO DELLA TRIPLA ELICA I tre modelli: Modello a dominanza statuale Modello ad interazione paritetica Modello a network tra organizzazioni ibride Stato Secondo livello di lettura: 1) agenti ibridi dell’innovazione 2) interfacce dell’innovazione tra impresa e ricerca; 3) coordinatori ibridi dell’innovazione Università Imprese

METODOLOGIA DI INDIVIDUAZIONE DEI DT European Innovation Scoreboard ( EIS): 17 indicatori principali, suddivisi in 4 macro-categorie (Risorse umane, Creazione di conoscenza, Trasmissione e applicazione di conoscenza, Finanza per l’innovazione, output e mercati). Schema per l’individuazione dei DT italiani Variabili Fattori Indicatori utilizzati Specializzazione high-tech Consistenza delle imprese high-tech • Indice di specializzazione dei settori high-tech • Indice di specializzazione dei settori high-tech a più elevato contenuto tecnologico Innovatività del sistema Disponibilità di risorse umane qualificate Presenza dell’università e di centri di ricerca Cultura imprenditoriale • Percentuale di laureati formati dalle università nelle materie scientifico-tecnologiche sulla popolazione residente • Percentuale di addetti all’università e ai centri di ricerca nelle materie scientifico-tecnologiche sulla popolazione residente • Tasso di natalità delle imprese

DALLA STRATEGIA DI LISBONA AL DISTRETTO TECNOLOGICO IMAST: ASPETTI NORMATIVI E POLITICI LE TAPPE 23-24 Marzo 2000 - Strategia di Lisbona: creazione di uno “Spazio Europeo della Ricerca”; Marzo 2002 - VI Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea adottato dalla Commissione Europea per il periodo 2002-2006; Aprile 2002 – Il Governo Italiano vara le Linee Guida per la politica scientifica e tecnologica: viene individuato il distretto tecnologico come strumento di governance idoneo a perseguire gli obiettivi di Lisbona; 15 marzo 2005 – Programma Nazionale per la Ricerca per il periodo 2005-2007 (proposta del MIUR); 15 ottobre 2005 – Piano per l’Innovazione, la Crescita e l’Occupazione (PICO); 6 aprile 2005 – proposte della Commissione Europea per il VII Programma quadro di ricerca e per il Programma quadro per la competititività e l’innovazione per il perido 2007-2013.

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE Fondo rotativo per il sostegno alle imprese, istituito della legge 30 dicembre 2004, n. 311, art. 1 comma 354 (legge finanziaria 2005); Fondo per progetti di ricerca, istituito dalla legge 27 dicembre 2002, n. 289, art.56 (Legge Finanziaria 2003), destinata anche ai distretti tecnologici; Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006; FAS - Fondo Aree Sottoutilizzate – (limitatamente alle Regioni Obiettivo 1); Fondo per l’innovazione tecnologica, istituito dalla legge n. 46/1982; Incentivi automatici per la Ricerca e l’Innovazione, previsti dalla legge n. 140/1997. Con il decreto legislativo n. 297/99 il MIUR ha provveduto a riordinare e razionalizzare l’intera attività di sostegno alla ricerca scientifica

LEGISLAZIONE E POLITICA REGIONALE 3 IMPORTANTI LEGGI IN MATERIA di R&S La Regione ha adottato nel 2000 il Piano Strategico di sostegno all’innovazione tecnologica e lo ha sottoposto a revisione nel 2003. La Strategia è articolata in più punti, ovvero: Formazione Ricerca Produzione Finanza Società 3 IMPORTANTI LEGGI IN MATERIA di R&S Legge Regionale n. 5 del 28/03/02: Promozione della ricerca scientifica in Campania; Legge Regionale n. 21/2002: Diritto allo Studio; Legge Regionale n. 13 del 20/12/2004, cd. Legge sull’Università, la quale ha previsto uno stanziamento di 65 milioni di euro , suddivisi in tre annualità. Nel dicembre 2005 la Giunta Regionale ha presentato il rapporto preparatorio per l’elaborazione del documento strategico preliminare per la politica di coesione.

IL DISTRETTO TECNOLOGICO IMAST: CRONISTORIA 17 Luglio 2003: firma del Protocollo d’Intesa tra il MIUR e la Regione Campania per la creazione di un Distretto Tecnologico nel settore dell’Ingegneria dei Materiali Polimerici e Compositi; 11 Febbraio 2004: costituzione della società di gestione del Distretto sulla Ingegneria dei MAteriali Polimerici e Compositi e STrutture – IMAST S.c.a.r.l.; 9 Marzo 2005: firma dell’Accordo di Programma Quadro tra Governo italiano e Regione Campania.

IL DISTRETTO TECNOLOGICO IMAST VOCAZIONE TECNOLOGICA: Ingegneria dei materiali polimerici e compositi CAMPI DI APPLICAZIONE: I SOCI DI IMAST: Regione Campania Università degli Studi di Napoli “Federico II” Consiglio Nazionale delle Ricerche ENEA CIRA SCpa Consorzio T.R.E Esaote SpA (per il gruppo Bracco) Elasis SCpA (per il gruppo Fiat) Alenia Aeronautica SpA Cantieristica navale; Aeronautico/aerospaziale; Automobilistico; Elettronica polimerica; Costruzioni civili; Biomedicale. STMicroelectronics Srl Cetena SpA (per il gruppo Fincantieri) Pirelli Labs SpA Mapei SpA Avio SpA Istituto Banco di Napoli Fondazione San Paolo Banco di Napoli SpA Meliorbanca SpA

MISSIONE ED OBIETTIVI IMAST Missione: realizzare un sistema di ricerca, formazione ed innovazione tecnologica nel quale si integrino gli obiettivi di sviluppo delle conoscenze e di crescita del know-how da applicare ai prodotti e processi industriali prioritariamente delle imprese socie. Obiettivo generale : crescita del territorio da implementare attraverso una serie di iniziative concentrate in tre macroaree: raggiungere l’eccellenza internazionale nella ricerca, diventando leader nell’ingegneria dei materiali e nella loro applicazione industriale, attraverso la collaborazione università-azienda; attirare e formare i talenti, diventando un polo di attrazione per i migliori ricercatori in campo internazionale; promuovere nuova imprenditorialità tecnologica, creando una fucina di nuove imprese che alimenti lo sviluppo tecnologico della regione e diffondendo l’innovazione creata nell’industria campana per accelerarne lo sviluppo.

ANALISI TERRITORIALE OBIETTIVI ATTIVITA’ Analisi del sistema imprenditoriale campano riferito alle attività di R & S e innovazione tecnologica; Analisi del sistema di attività di ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica relativo ai soggetti pubblici e privati che fanno parte del sistema terrritoriale campano. ATTIVITA’ Il contesto generale Descrizione del tessuto imprenditoriale Quadro descrittivo delle attività tecnico-scientifiche Analisi del tasso di produttività di nuove tecnologie (brevetti e marchi) Le risorse per la ricerca in Campania Il Venture Capital

IL TESSUTO IMPRENDITORIALE Risultati: - Alta densità d’impresa Basso tasso di attività imprenditoriale Basso tasso di sviluppo imprese industriali e high-tech Dimensione media delle imprese bassa (numero di addetti) Vocazione per il settore dei servizi Alto tasso di innovazione nelle grandi imprese (correlazione positiva (0,98) tra tasso dell’innovazione e ammontare dei fatturati aziendali )

ATTIVITÀ TECNICO-SCIENTIFICHE Analisi delle attività riferite a tre istituti di ricerca: - Istituto per i Materiali compositi e biomedici del CNR - Unità tecnico-scientifica Materiali e Tecnologie del Centro di ricerche ENEA di Portici - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale (DAPS) della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II Risultato: incremento delle pubblicazioni e atti di convegni che coinvolgono istituti di rilievo internazionale

BREVETTI E MARCHI Brevetti (invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli) Andamento di scarsa crescita o stazionarietà Andamento crescente Codificazione della tecnologia preesistente

LE RISORSE PER LA RICERCA IN CAMPANIA Spese in R & S secondo gli standard nazionali (coefficiente di variazione basso solo per le università) Numero di addetti impiegati in R & S secondo gli standard nazionali (coefficiente di variazione alto solo per le amministrazioni pubbliche) Spese in R & S e numero di addetti nelle università secondo gli standard nazionali Finanziamenti PRIN e FIRB: efficacia delle richieste di investimento secondo gli standard nazionali

VENTURE CAPITAL Incremento degli investimenti ad alto rischio negli anni 2001-2005 Decremento negli anni 2003-2005 in termini di numerosità in Campania e in termini di ammontare degli investimenti nel Sud Italia Alto tasso di efficacia degli investimenti di tipo “venture”al Sud (3,6 %) Diminuzione degli investimenti ad alto rischio nel settore high-tech negli anni 1998-2005

Analisi degli stakeholder Albero dei problemi e degli obiettivi UN’ IPOTESI DI PROGETTO DI SVILUPPO: L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE PMI CAMPANE I vari step: SWOT Analysis Analisi degli stakeholder Albero dei problemi e degli obiettivi Definizione degli obiettivi, quadro logico Piano finanziario Cronogramma delle attività

S.W.O.T. ANALYSIS (1) PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Elevata competenza nel settore dei servizi Grande diffusione sul territorio di un sistema di piccole e medie imprese Presenza di forti relazioni sul piano internazionale Alta visibilità del territorio dovuta alla presenza del distretto tecnologico dell’IMAST Opportunità di ottenimento di risorse finanziarie aggiuntive dovuto alla individuazione normativa del distretto dell’IMAST Presenza del network dell’IMAST inerente le attività ricerca nell’ambito dei materiali polimerici e compositi Scarsa comunicazione tra IMAST e sistema produttivo Scarsa capacità di interfacciarsi con il mondo delle piccola e media impresa Scarsa propensione al rischio dei ricercatori IMAST nell’ambito degli spin-off Scarsa considerazione della dimensione finanziaria negli ambiti di potenziale sviluppo di spin-off da parte di IMAST Scarsa presenza di grandi aziende ICT Sottocapitalizzazione del sistema delle piccole e medie imprese

S.W.O.T. ANALYSIS (2) OPPORTUNITA’ MINACCE Presenza di poli universitari di eccellenza Presenza di enti e centri di prestigio altamente specializzati a forte contenuto di ricerca applicata Presenza di alta specializzazione professionale Presenza di un polo high-tech nel settore aerospaziale Sviluppo dell’ICT favorevole alla creazione di spin-off con più bassi costi Sfruttamento di risorse finanziarie provenienti dalle politiche di coesione comunitarie Forte orientamento della programmazione 2007-2013 verso l’innovazione tecnologica Scarsa diffusione delle attività di ricerca e sviluppo nel sistema delle imprese Scarsa diffusione della tecnologia e dell’innovazione nel sistema delle imprese Assenza di un sistema di intermediazione finanziario propenso a sostenere nuovi progetti di ricerca e innovazione Scarsa vivibilità del territorio Condizioni abitative eccessivamente onerose Presenza di criticità nel settore dei trasporti Sottocapitalizzazione delle PMI Inefficienza della pubblica amministrazione Forte concorrenza sul piano internazionale nell’ambito della ricerca e sviluppo in riferimento ai materiali polimerici e compositi Alta attrattività dei sistemi di ricerca esteri Scarsa competitività nei confronti dei paesi a basso costo di lavoro

STAKEHOLDER ANALYSIS TIPOLOGIA DI STAKEHOLDER INTERESSE INFLUENZA IMPATTO INFORMAZIONE GRADO DI COINVOLGIMENTO (TOTALE) DISTRETTO IMAST ALTO ALTA MEDIO MEDIA UNIVERSITÀ ENTI E CENTRI DI RICERCA BASSA TECHNAPOLI SISTEMA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CAMPANE API GRANDI IMPRESE CONFINDUSTRIA CAMPANIA DISTRETTO TESSILE AMMINISTRAZIONE REGIONALE AMMINISTRAZIONI LOCALI ENEA

IDEA FORZA “Orientare le politiche regionali al fine di incentivare lo sviluppo economico-sociale del territorio attraverso il sistema della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica”

ANALISI DEI PROBLEMI… … E DEGLI OBIETTIVI Problema generale: scarsa capacità delle piccole e medie imprese di applicare nuove tecnologie. Problema specifico: mancanza di strutture atte a favorire il trasferimento di nuove tecnologie verso il sistema delle PMI campane … E DEGLI OBIETTIVI Obiettivo generale: Creazione e potenziamento di strutture atte a favorire il trasferimento di nuove tecnologie presso il sistema imprenditoriale campano. Obiettivo specifico: Creazione e potenziamento di strutture atte a favorire l’insediamento di piccole e medie imprese tese alla innovazione presenti al di fuori della regione Campania stessa.

PIANO DELLE ATTIVITÀ Le azioni: Creazione e attivazione di più attività atte a recepire proposte di spin-off nati da incubazioni avvenute all’interno dell’IMAST Promuovere la creazione o trasformazione di attività atte a supportare le piccole e medie imprese nella predisposizione di progetti di innovazione Promuovere la creazione o potenziamento di forme di aggregazione tra piccole e medie imprese atte allo sviluppo di progetti di ricerca con finalità condivise Pubblicizzazione delle attività dell’IMAST all’interno del territorio campano

PIANO FINANZIARIO Attività 1 Attività 2 Periodo: 3 anni. Azione da rifinanziare ogni anno. Attività Fonti di finanziamento Attività di servizio 1358280 € Misura 3.17 e misure relative al VII PQ corrispondenti per area di intervento alla misura 3.17 1358280 €   Attività 2 Periodo: 3 anni. Azione da rifinanziare ogni anno. Attività Fonti di finanziamento Azioni atte a promuovere attività di supporto al trasferimento tecnologico 2880000 € Misura 3.16 e 3.17 del VI PQ e misure relative al VII PQ corrispondenti per area di intervento alla misura 3.16 e 3.17 2880000 €

Attività 3 Periodo: 5 anni. Azioni da rifinanziare ogni anno. Attività Fonti di finanziamento Azioni costruite allo scopo di promuovere la creazione di forme di aggregazione 1260000 €   Misura 3.16 e 3.17 del VI PQ e misure relative alla programmazione 2007-2013 corrispondenti per area di intervento alla misura 3.16 e 3.17 1260000 € Azioni costruite allo scopo di promuovere il potenziamento di forme di aggregazione 540000 € FAS 540000 € Totale 1800000 € Totale 1800000 €

Fonti di finanziamento Attività 4 Periodo: 2 anni. Piano finanziario relativo al primo anno dell’azione. Attività Fonti di finanziamento Istituzione di tre uffici per attività informative 12000 € Risorse ordinarie della regione Campania 150000 € 1 sito web 20000 € IMAST S.c.a.r.l. 40000 € Piano di marketing orientato al territorio della Campania 129600 € Confindustria Campania 32600 € API 20000 € Manifesti pubblicitari presso gli sportelli unici 81000 € Totale 242600 € Totale 242600 € Cronogramma delle attività Costituzione di una società di consulenza in forma di S.r.l. Budget finanziario : 150000 € Capitale sociale : 150000 €

CONCLUSIONI Una diversa interpretazione dei modelli della filiera della conoscenza e della catena di produzione dell’innovazione Il modello ad ibridazione della Tripla elica La criticità del settore dei servizi Le attività tecnico-scientifiche e le risorse finanziarie presenti sul territorio Il carattere di novità delle azioni proposte Il raggiungimento di una massa critica di dinamismo economico come presupposto per un processo spontaneo di sviluppo Il distretto tecnologico può essere considerato come uno dei tasselli fondamentali che vanno a costituire il mosaico degli interventi finalizzati allo sviluppo locale

RINGRAZIAMENTI Ing. Riccardo Buffardi Prof. Ing. Eugenio Corti Ing. Domenico Martorana Prof. Roberto Parente Dott.ssa Ilaria Sorrentino Ing. Enrico Viceconte