Valutazione economica. Scopo Pervenire a indicazioni quantitative (o qualitative) che permettano di valutare la convenienza del progetto dal punto di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Cos’è Paprika Software?
1 La natura della contabilità direzionale
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Breve introduzione al controllo dei costi
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
introduzione alla supply chain
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
1 Indicatori e Prestazioni Abbiamo visto che il ROE può essere considerato un indicatore di risultato utile per limpresa nel suo complesso ed il ROI per.
L’Activity Based Management
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di primo livello.
Information-intensive
Processi di Marketing Le varie fasi.
Business plan Come realizzarlo.
Ricerche per il lancio di nuovi prodotti
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Analisi strategica Cap. 24.
Il vantaggio della differenziazione
L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il cambiamento ambientale
Sezione F Pianificazione di progetto
Il sistema di controllo organizzativo di Flamholtz
IL BUDGET.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Concetto di servizio A differenza di un prodotto, un servizio non può essere specificato facilmente o mostrato prima dell’acquisto (le demo !) Buona regola.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo CUSTOMER NEEDS.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Nona Unità Didattica Corso di Strategie D’Impresa Nona Unità Didattica * * * Sviluppare la.
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 28/10/2014 Implementazione Erp.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Transcript della presentazione:

Valutazione economica

Scopo Pervenire a indicazioni quantitative (o qualitative) che permettano di valutare la convenienza del progetto dal punto di vista economico

PROBLEMI Le valutazioni quantitative sono difficili –Qual è il valore dellinformazione? –Progetti caratterizzati da numerosi elementi non facilmente identificabili (o intangibili), o non stimabili Elevata durata temporale dei progetti Elevata incertezza su benefici e costi Progetti generalmente complessi

Analisi quantitative Si tratta di individuare costi e benefici previsti del sistema Costi e benefici possono venire quantificati (in termini monetari) Si possono condurre analisi e valutazioni economiche (ad es.: ROI, IRR, PbP, costi/benefici, ecc.)

Ci sono costi direttamente tangibili e quantificabili –ad es.: acquisto delle attrezzature, del software, ecc. Ci sono costi più difficilmente quantificabili (o in modo meno preciso) –ad es.: impegno del team di progetto Ci sono costi intangibili e molto più difficilmente quantificabili –ad es.: costi dovuti a una ristrutturazione organizzativa Un tipico problema di molte valutazioni è il fatto di considerare solo i costi tangibili

Costo diretto Attività Costo indotto Inoltre, dato limpatto dei sistemi informativi nellorganizzazione, le varie attività di un progetto che comportano costi direttamente imputabili al progetto, al tempo stesso determinano costi indotti non direttamente identificabili ma che possono risultare significativi. Tali costi talvolta sono intangibili e più difficili da stimare.

Valutazione dei benefici I benefici: –vanno qualificati, ossia identificati specificati –e poi quantificati, cioè misurati in termini economici –i benefici non quantificabili vanno comunque elencati e considerati I benefici possono tipicamente venire misurati come differenza tra prima del progetto e dopo limplementazione

Benefici più direttamente tangibili (e misurabili) Esempi: –riduzione delle attività manuali a seguito di automazione (risparmi nel costo del lavoro) –maggiore efficienza di unattività ad es. maggior numero di ordini processati in un dato periodo –aumento del fatturato grazie alla possibilità di servire più clienti minori giacenze di magazzino –riduzione dei costi di magazzino

Benefici tangibili (ma più difficilmente misurabili in termini economici) Ad es: miglioramento di alcune prestazioni; il problema è come tradurre i miglioramenti in tali prestazioni in termini di benefici economici –migliorata capacità di previsione delle vendite quindi: maggiori fatturati e/o minori sprechi, ma di quanto? –migliorata capacità decisionale relativamente a una certa attività quindi: effetti positivi sui risultati, ma misurati come? E come sono in relazione con il miglioramento nella capacità decisionale? –migliori indici di performance (ad es. tempi di consegna, livello di servizio) quindi: aumento dei fatturati e/o risparmi di costi. Ma come individuare una relazione diretta tra tali performance e il loro effetto economico?

Benefici intangibili Ad es.: –possibilità di nuove strategie di vendita –miglioramento del posizionamento competitivo rispetto ai concorrenti –riconfigurazione dei rapporti con le altre imprese i benefici intangibili spesso sono assai più significativi di quelli tangibili, ma come misurarli?

Valutazioni di carattere qualitativo Lanalisi di portafoglio La matrice di Mc. Farlan La catena del valore