PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Parma
Advertisements

PIANO D’AREA DELL’AEROPORTO G.D’ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Zonizzazione Acustica del Comune di Parma
Piano di Governo del Territorio
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Piano Strutturale di Cesena (1998) PIANO OPERATIVO La sua formazione ed approvazione è affidata per intero al Comune, sulla base del principio.
Ambito territoriale di Susa
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
CLIMA ACUSTICO - ASPETTI NORMATIVI -
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
L’Attività dell’A. R. P. A. V
La segnalazione di un minore
PIANI E PROGRAMMI COMUNALI DI SETTORE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Associazione Italiana di acustica 38 Convegno nazionale Rimini 8-10 Giugno 2011 Salvatore GIORDANO Irene BUGAMELLI Francesca RAMETTA Studio acustico relativo.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
L’INQUINAMENTO ACUSTICO
INQUINAMENTO ACUSTICO
Attività esercitativa
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
CPt Trieste – 13 novembre 2012 Relatore: Katia Bosso
Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Controllo dell'Aspetto Ambientale “Rumore” in Azienda TADINI.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
Esperienza di ARPA Lazio
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Tina Fabozzi ARPA Lazio - Direzione Tecnica – Divisione Atmosfera e Impianti – Unità Agenti Fisici - Roma.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
L’attuazione del PAI nel settore urbanistico Le analisi del dissesto e della pericolosità, ricadute sulla pianificazione urbanistica Dott. Geol. Dario.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE CARATTERIZZATE DA SPECIFICI LIMITI ACUSTICI: Legge 447/1995 art.6

IMPORTANZA DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA Il Piano di Classificazione Acustica attribuisce specifici limiti di inquinamento acustico alle diverse porzioni del territorio comunale, contribuendo così a determinarne l’assetto futuro. Ruolo chiave nella riduzione dell'inquinamento acustico sul breve e lungo termine attraverso: Limitazione all’utilizzo di territori già soggetti a livelli elevati di rumore Contenimento e controllo dello sviluppo di nuove fonti di rumore Tutela dei poli di sviluppo esistenti Tutela delle aree residenziali e di fruibilità attraverso l’accorpamento delle attività fonti di rumore Piani di Risanamento su situazioni di attuale criticità Prevenzione di situazioni di incompatibilità acustica (contributo alla razionale programmazione dei nuovi piani urbanistici) Strumento per funzioni amministrative di controllo e vigilanza sul rispetto dei limiti di immissione ed emissione acustica Riferimento rispetto al quale valutare nuovi progetti e attività ex Legge 447/1995 art. 8 (Previsioni di impatto acustico) e prevedere eventuali interventi di mitigazione.

CRITERI GENERALI REGIONE LOMBARDIA Dgr 7/9776 del 12/07/2002 e s.m.i. Destinazioni urbanistiche come base di partenza (PGT esistente o in elaborazione) Evitare sia l’eccessivo spezzettamento del territorio urbanizzato (stabilità delle destinazioni d’uso) sia l’eccessiva semplificazione Acquisire base descrittiva della situazione acustica esistente e di come potrebbe evolvere (sorgenti sonore esistenti, relative caratteristiche di emissione sonora e propagazione) Attenzione all’interconnessione tra zone produttive, vie di comunicazione interessate da forte traffico e altre fonti di rumore di rilevante inquinamento sonoro con zone residenziali, aree protette (ospedali, ospizi, parchi pubblici ecc..) e zone di particolare interesse culturale, storico e paesaggistico. Preservare le zone non inquinate e la promozione dell'accorpamento delle attività rumorose in aree dedicate Conoscere situazione dei Comuni confinanti Evitare i salti di classe

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: METODO DI LAVORO Analisi degli strumenti urbanistici (PRG vigente, PGT in fase di approvazione) Individuazione delle sorgenti sonore Individuazione dei recettori sensibili Analisi di osservazioni pervenute al Comune alla zonizzazione vigente.

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: METODO DI LAVORO Analisi della classificazione acustica dei comuni confinanti. Individuazione ipotetica delle classi acustiche. Verifica mediante rilievi fonometrici. Confronto con UfficioTecnico e Amministrazione.

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: SCELTE Allineamento al PGT in stesura, ambiti di trasformazione: AT – Ambiti di nuova trasformazione. Particolare attenzione è stata posta rispetto alle nuove aree di trasformazione, in termini di verifica di potenziali criticità sulla componente acustica in relazione alle caratteristiche acustiche delle aree limitrofe.

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: SCELTE Allineamento al PGT in stesura, ambiti di trasformazione: ATv – Ambiti di trasformazione vigenti (adottati, approvati, con convenzione non scaduta, in itinere). Aree in cui la trasformazione è in atto. Per la componente acustica si verifica che la trasformazione sia effettivamente compatibile con la classe prevista. ATp – Ambiti di trasformazione previsti dal PRG e confermati dal PGT. Probabile riconferma della classe acustica ma si verificano eventuali variazioni nelle aree circostanti.

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: SCELTE AREA TRASFORMAZIONE - area ex Cava da classe IV a III

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: SCELTE AREA TRASFORMAZIONE IN ATTO PA2 via Palma d’oro da classe IV a III

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: SCELTE Recepimento della normativa sul traffico stradale, entrata in vigore successivamente all’approvazione del Piano vigente (DPR 142/2004): Identificazione assi stradali esistenti e in previsione e definizione delle fasce di pertinenza acustica sulla base della classificazione degli stessi. Attribuzione dei limiti specifici per il rumore emesso da traffico stradale, applicabili all’interno delle fasce di pertinenza. Doppio regime di limite (per traffico stradale e altre sorgenti). Ridefinizione della classificazione acustica all’interno delle fasce di pertinenza, in funzione del doppio regime di limiti.

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: SCELTE Recepimento della normativa sul traffico stradale (DPR 142/2004).

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: SCELTE Ulteriori modifiche alla classificazione acustica vigente, sulla base di: Osservazioni/criticità emerse dall’approvazione del Piano Risultati dei rilievi fonometrici Punti deboli identificati in fase di aggiornamento

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: RILIEVI FONOMETRICI VERIFICA COMPATIBILITA’ CON CLASSI ACUSTICHE IPOTIZZATE E IDENTIFICAZIONE CRITICITA’

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: IPOTESI DI ZONIZZAZIONE

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: CRITICITA’ Doppio regime di limiti all’interno delle fasce di pertinenza da traffico stradale: Problema di fattibilità operativa ed economica nella verifica della effettiva conformità normativa al rumore da traffico stradale Possibilità che uno stesso asse viario possa essere soggetto a limiti diversi a seconda della porzione di territorio che attraversa 2. Superamenti POTENZIALI dei limiti per rumore da traffico stradale: Ricevitori sensibili posti in prossimità degli assi stradali (Scuole, Convento, Casa Balicco). Residenze affacciate su via della Casella, via Serioletto, via Luoghi, via Vallere. Verificare l’effettivo superamento, con misure settimanali su media oraria. In caso di conferma il Comune è tenuto ad adottare un Piano di Risanamento (preferibilmente contestualmente a un PUT). Classe III nei 30 metri di fascia di pertinenza acustica.

ZONIZZAZIONE ACUSTICA: CRITICITA’ Contiguità di aree a destinazione diversa (residenziale/produttiva): Limitare parzialmente sia la destinazione acustica dell’area produttiva (non assegnando la classe VI bensì la V o IV), sia quella dell’area residenziale (non assegnando la classe II bensì la III). Sulle aree oggetto di trasformazione o con trasformazione in atto si segnala la necessità di porre attenzione a tali criticità prevedendo interventi e/o criteri insediativi a protezione del ricevitore abitativo.